Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Carri funebri d'epoca (insoliti)

Featured Replies

Inviato
Bellissimi! Ma dove li scovi? [emoji3] 

 

Guarda un po' su internet e un po' su riviste del settore, che tutt'ora conservo.

Potrà sembrare strano (insolito o che due si voglia) ma i mezzi speciali mi hanno sempre incuriosito e, nel corso del tempo, ho accumulato materiale e mi sono tenuto informato.

Ci sono anche aspetti legati a usanze/tendenze che non mi è dispiaciuto apprendere: sia in Italia, nelle varie aree, che all'estero.

Anni addietro ho avuto la possibilità di visitare anche un paio di carrozzerie specializzate molto note e di farmi una "certa cultura" in questo ambito molto particolare [emoji13]

 

  • Risposte 396
  • Visite 358.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era praticamente l'evoluzione/ammodernamento della Polonez, con meccanica Fiat 125. Per un breve periodo, credo negli anni '90, è stata importata ufficialmente anche in Italia. Esatto, ne giravano

  • La famosa 500 Giardinetta 🤣

  • Ed ora un vero e proprio classico del settore, la MB W123 o F123. Si tratta di una tra le vetture più utilizzate in assoluto per la trasformazione in autofunebre. La versione più diffusa e comune è s

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, MarcoGT dice:

Guarda un po' su internet e un po' su riviste del settore.

Potrà sembrare strano (insolito o che due si voglia) ma i mezzi speciali mi hanno sempre incuriosito e, nel corso del tempo, ho accumulato materiale e mi sono tenuto informato.

Ci sono anche aspetti legati a usanze/tendenze che non mi è dispiaciuto apprendere: sia in Italia, nelle varie aree, che all'estero.

Anni addietro ho avuto la possibilità di visitare anche un paio di carrozzerie specializzate molto note e di farmi una "certa cultura" in questo ambito molto particolare emoji13.png

 

Anch'io sono molto attratto da questi particolari veicoli :)

Continua a condividere con noi i tuoi materiali d'archivio :) 

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato
  Anch'io sono molto attratto da questi particolari veicoli [emoji4]

Continua a condividere con noi i tuoi materiali d'archivio [emoji4] 

 

Molto volentieri, non mancherò di farlo: mi fa piacere che lo si apprezzi.

Tra l'altro ne ho anche quattro, da collezione, in scala ridotta [emoji13]

Edit: appena mi capita metto la foto della mia piccola quanto insolita collezione [emoji4]

Inviato

D'altronde sono mezzi particolari...basti pensare alla svolta che hanno avuto a fineanni 80 passando dalla costruzione in lamiera alla vetroresina,almeno per costruttori grandi ed industrializzati come la PILATO

Inviato
D'altronde sono mezzi particolari...basti pensare alla svolta che hanno avuto a fineanni 80 passando dalla costruzione in lamiera alla vetroresina,almeno per costruttori grandi ed industrializzati come la PILATO

Vero, anche perché prima, in molto casi, si tendeva a trasformare "tagliando" la carrozzeria di una vettura: l'ausilio di telai predisposti direttamente dalla casa madre ha avuto larga diffusione (in italia) solo a partire da fine anni '70 è solo per alcuni costruttori, come MB.
Ford, Peugeot e Fiat, come anche Volvo per un periodo, si allestivano "tagliando" la vettura di serie, non esistendo telai originali.
Tra l'altro Pilato è stata (ed è) una delle migliori carrozzerie a livello europeo, sopratutto in fatto di innovazione: lo scorribara/alzabara è di sua introduzione.
Tra le più diffuse vi era anche la Casale, poi assorbita da Pilato intorno al '99/'00.
Inviato

Un paio di carri funebri iberici, ambedue carrozzati Bergadana, tra le aziende più note del settore.
Seat 131 L, corrispondente (grossomodo) alla nostra 131 in versione Normale.
b7a4c45d4a07d4b18ed1f43680ad13c0.jpg
Peugeot 505, a passo lungo e dotata anche di vano portaoggetti nella zona sotto il vano feretro.
414c3373c8a238b3b51ad9878bbc6c62.jpg

Inviato
La 505 era diffusa anche in Italia...con allestimento nostrano però...

Vero, tra i principali allestitori vi erano Pilato e Casale: anche la precedente 504 ha avuto una certa diffusione come autofunebre. 

Questo grazie a prezzi più bassi di vetture MB, ma anche perché già spaziose nella configurazione wagon di base: in molto casi (ma non sempre) non si ricorreva nemmeno ad una trasformazione radicale, ma bastava adattare la parte posteriore a vano feretro.

- Edit -

Lo stesso avveniva anche per Citroen, in particolare DS/ID e CX.

 

 

Inviato

Mai vista la Peugeot.

 

Per contro proprio ieri dietro casa mia, parcheggiata davanti ad un deposito, c'era una W123 con tanto di targa nera. Purtroppo ero alla guida ed era impossibile fermarsi o "rubare" uno scatto.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.