Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La tendenza a imporre l'uso di pneumatici invernali o le catene a bordo (il nostro Codice pone inspiegabilmente questa equivalenza) è sempre più concreta. Le gomme invernali sono più sicure in ogni condizione tipica della stagione fredda - su questo non c'è niente da dire - ma aumentano i costi per gli automobilisti. Voi siete d'accordo con queste scelte? Va bene imporre (per il momento solo su certe strade) l'uso di pneumatici invernali?

Sul nostro sito abbiamo riportato strada per strada, regione per regione, la mappa di dove vige l'obbligo. Una piccola guida per non partire impreparati ed evitare le multe! (la trovate qui)

  • Risposte 133
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

L'aumento dei "costi" è più percepito che reale. E si limita più che altri ai costi del cambio (40€x2)-

Perchè alla fine, anzichè consumare gli pneumatici per 12 mesi, li consumi per 6.....ti durano di più temporalmente. E se fai poca strada, puoi anche prendere qualche marca non di grido (stesso grip, durata inferiore) riducendo i costi totali (che tuttavia sono inferiori a una banale metallizzato oramai...ma vacci sulla neve col metallizzato).

Se va bene imporli? Per esperienza, dico di si.

Le auto sono sempre più pesanti, e per ben figurare montano pneumatici di sezione sempre più generose e con disegni/mescole sempre più sportive.

Per esperienza personale.

Con la Clio e i 165/65 andavo abbastanza bene (con qualche remore in frenata).

Con la Golf e i 205/55....si riempivano i soldi di neve compatta...e sembrava di avere le slick.

In piano, si riusciva anche a partire....ma poi frenare (che è la parte più importante) non se ne parlava mica. Ogni minima salita era un terno al lotto.

Tutte cose che con le termiche, poi si facevano con margini di sicurezza (miei e soprattutto degli altri) di gran lunga superiore. Neanche paragonabili. E nemmeno paragonabili alle catene (utili giusto per il tratto più impervio, una pena per tragitti anche solo di 2-3 km)

Se poi uno, non vuole affrontare la spesa....beh...libero di lasciare la macchina a casa in caso di neve :) ma se esce, che lo faccia equipaggiato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Siamo sempre al discorso della "coperta Corta", imporre la gomma "invernale" sarebbe l'ideale a differenza di chi si butta due catene nel bagagliaio senza neanche sapere come si montano, ne se vanno bene per la misura di pneumatico/cerchio che montano.

Il costo che maggiore incide di questa Legge è dettata dai tempi dei Gommisti e dal Montaggio ed equilibratura del pneumatico sul cerchio, ti porta a spendere 100 euro all'anno (al di fuori della gomma), con tale spesa in due anni si ammortizza un cerchio di misura minore, che garantisce una sicurezza maggiore nella guida sulla Neve, sui costi di gestione, non considerando che i consumi dell'auto vanno a migliorare.

Poi ci troviamo con persone "non pronte" ad affrontare, a livello di guida, le difficoltà ai primi fiocchi di neve per le strade, che li portano a viaggiare o a creare code e disagi al paese che lavora sulle quattro ruote.

Come la vogliamo mettere, tirando la "coperta" ci troviamo con il dubbio di dormire con i piedi al caldo, ma con il naso freddo o viceversa!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Poi ci troviamo con persone "non pronte" ad affrontare, a livello di guida, le difficoltà ai primi fiocchi di neve per le strade, che li portano a viaggiare o a creare code e disagi al paese che lavora sulle quattro ruote.

Non ho capito se intendi dire che con le invernali si rischi di trovare in giro gente meno preparata alle condizioni di guida più difficili.

Perchè non è così, secondo me: chi è impreparato o disattento lo è con le invernali o con le estive, con l'obbligo o senza.

Con la differenza che, con le invernali montate "a forza" sono molti meno i problemi, gli impantanamenti e gli incidenti che gli automobilisti impreparati o disattenti finiscono col creare quando la strada è ghiacciata, innevata, viscida ecc.

Infatti, piccole scomodità e limitati costi extra a parte, non vedo dove sia il compromesso, la coperta corta. :)

Inviato
Non ho capito se intendi dire che con le invernali si rischi di trovare in giro gente meno preparata alle condizioni di guida più difficili.

Perchè non è così, secondo me: chi è impreparato o disattento lo è con le invernali o con le estive, con l'obbligo o senza.

Con la differenza che, con le invernali montate "a forza" sono molti meno i problemi, gli impantanamenti e gli incidenti che gli automobilisti impreparati o disattenti finiscono col creare quando la strada è ghiacciata, innevata, viscida ecc.

Infatti, piccole scomodità e limitati costi extra a parte, non vedo dove sia il compromesso, la coperta corta. :)

Che la spesa della gomma "invernale" porta alla seconda soluzione.. quindi Catene a bordo e "volpi" al volante..

L'unico inverno che passai senza le termiche, con il Pandino 100hp, usavo le calze da neve, cosa utilissima, peccato non omologate! :( passando per gli anni successivi ai lattoni, meglio "in regola" che a rischio multe!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Vero, ma continuo a non vedere il compromesso e la coperta corta. :)

Chi, con l'obbligo, va in giro con le estive e le catene (magari su ruote non catenabili), senza obbligo andrebbe in giro con le estive... e basta. Magari anche belle consumate, sapendo di non rischiare qualche controllo extra della gommatura da parte delle forze dell'ordine in caso di condizioni avverse del tempo.

Insomma, l'obbligo sposta comunque in direzione della sicurezza.

Le calza? Non le considero un'alternativa ne per le invernali (non c'è paragone) ne per le catene (prestazioni e durata inferiori).

Le calze sono un ottima soluzione di emergenza, ma non sono valide come soluzione per migliorare la sicurezza durante la stagione fredda.

Modificato da Regazzoni

Inviato

La durata di invernali ed estive non è uguale, perchè la mia netta sensazione è che col caldo le gomme si consumino di più.

A parità di chilometri percorsi perciò le invernali durano di più perchè hanno operato in condizioni ambientali che usurano meno le gomme.

Detto ciò, tenendo conto del livello di manutenzione dell'utente medio (chi posta qui non fa testo) secondo me la soluzione giusta sono le quattrostagioni, non eccellono mai, ma almeno non si ha mai le gomme sbagliate perchè ci si è dimenticati/non si ha avuto tempo di andare dal gommista.

Anche perchè molte auto moderne non sono catenabili, ragion per cui le catene a bordo non sono sempre praticabili.

Io uso quattrostagioni (per fortuna le avevo anche di primo equipaggiamento) e d'inverno ho nel bagagliaio un paio di calze (non soddisfano l'obbligo di legge - ma per quello ho le quattrostagioni - ma fungono, costano poco, e si possono montare su qualunque autoveicolo) per il caso di abbondante neve fresca.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
La durata di invernali ed estive non è uguale, perchè la mia netta sensazione è che col caldo le gomme si consumino di più.

A parità di chilometri percorsi perciò le invernali durano di più perchè hanno operato in condizioni ambientali che usurano meno le gomme.

Non è esattamente così.

Le invernali hanno una mescola più morbida delle estive e spesso sono fatte in modo da "scaldarsi" di più durante il movimento. A parità di condizioni si consumano più delle estive.

Poi è anche vero che le invernali si usano per meno mesi all'anno, per cui è più facile che le estive durino meno annate delle invernali con cui vengono alternate.

Inviato

Le invernali danno maggior sicurezza, senza ombra di dubbio.

Renderle obbligatorie? Probabilmente si, purchè non passi il messaggio "gomme invernali = sul ghiaccio posso andare come sull'asciutto".

Il problema semmai sono gli automobilisti: chi guida con cognizione di causa sa che deve andare con cautela quando ci sono condizioni meteo che rendono più scivoloso il manto stradale. A prescindere dall'uso di gomme invernali o no.

Il renderle obbligatorie, probabilmente, torna utile più a chi non è avvezzo alla guida con climi freddi.

Per i costi, mi trovo con quanto scritto da TonyH...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato

Dico la mia...trovo la cosa molto saggia, per una volta un obbligo sensato! Almeno avere le catene giuste e saperle montare a bordo è il minimo sindacale (quello che ha la mia ragazza sulla sua auto...ma se nevica non esce di casa...)...sulla mia ho le invernali e trovo che siano una grandissima invenzione, nonostante la mia gommatura non sia per nulla esagerata e me la son cavata già con le gomme estive sulla neve (è solo il secondo anno che monto le invernali).

Maggiori costi, una mezza bufala, perchè il consumo del treno estivo è spalmato su più tempo dato che non le userò durante l'inverno, quelle invernali invece non le userò durante l'estate, di conseguenza a livello di gomme il costo maggiore non esiste (a meno che non si vada su misure esagerate e allora comprare le invernali è una bella bastonata...ma in quel caso, insomma, la macchina importante merita gomme importanti...la spesa non ci manderà in rovina...se poi è fatta per la propria sicurezza...), il costo di montaggio ed equilibratura, a me prendono 30 euro, quindi son 60 euro/anno, non mi pare insormontabile, fossero anche 100 la tranquillità che ho dopo su strade sporche è inpagabile e magari salvo anche paraurti e fiancate!!! ;)

Infine se posso fare una cosiderazione, non ho mai provato le calze, ma ritengo che siano un bel palliativo per risolvere una situazione che potrebbe certamente rivelarsi non risolta...ovvero, queste saranno efficaci sulla neve fresca, ma lo sono sicuramente e decisamente anche delle invernali, ma su ghiaccio??? Non credo che sul ghiaccio siano performanti e nemmeno le invernali lo sono, di conseguenza ecco che credo sarebbe opportuno (almeno per i modelli catenabili) imporre l'obbligo di catene a bordo perchè in caso di ghiaccio le scivolate sono una certezza invernali o calze che si abbia a bordo!

Per finire e non tediarvi eccessivamente con le mie considerazioni, auspicherei invece maggiori controlli sugli utenti "furbi" che mettono le invernali solo sull'asse motore, lasciando le altre ruote "vestite" con le estive...su questo genere di persone preferisco non esprimere quello che penso...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.