Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio acquisto prima auto segmento B o C

Featured Replies

Inviato

Ma non e' che sto poveraccio va al lavoro e poi non torna a casa eh...

2 ore e 20 minuti comprendono andata e ritorno :si:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 20
  • Visite 3.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

2 ore e 20 minuti comprendono andata e ritorno :si:

:lol::agree:

Meglio nell'eventualità di auto Diesel, allora!

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
  • Autore

Ragazzi vi ringrazio tantissimo per le dritte! Confermo che i tempi da me indicati sono comprensivi di andata e ritorno:D:D .

Per quanto riguarda l’alimentazione a metano non mi sono mai informato, ma ammetto che non ero interessatissimo in quanto a memoria conosco un solo distributore a Novara:nonso:, in più non sono dell’idea di installare impianti aftermarket su auto nuove/seminuove (ma è una opinione mia personale dettata da pregiudizio immagino, non basata su fatti o esperienze reali). Invece per auto come la Leon che lo monta già di serie sarei più interessato ma non convintissimo dell’acquisto (troppo vicino al tetto del mio budget).

Ammetto che, non avendoci pensato, la soluzione più razionale sarebbe di montare un impianto GPL sulla nasona e in questo senso la vostra esperienza in merito potrebbe far pendere l’ago della bilancia verso questa soluzione.

Il dubbio principale riguarda la durata dell’auto in generale: 100.000 km sono pochi, vero, ma ha comunque ha 12 anni sulle spalle e spero non escano chissà che acciacchi di vecchiaia nel prossimo futuro, voi che dite?

Ammetto che a parte un difetto di fabbricazione (nel passaggio 2a -> 3a ad alti giri la marcia gratta:inca:) non ho mai avuto un problema, a parte la normale usura dei componenti, neppure scricchiolii accentuati o altro, ne sono molto soddisfatto:agree:.

Ho avuto modo di provare il 1.6 gasolio 105 cv su Bravo, accompagnando il mio ex-capo da e per Malpensa innumerevoli volte, ma non riesco ad avere feeling con il tipo di erogazione della potenza:pen:. Sarà che sono abituato ad auto di cantiere od “obsolete” ma paradossalmente preferisco l’erogazione del vecchio 1.9 jtd che questo nuovo 1.6. Magari su Giulietta si comporta diversamente, lo proverò!

Il fatto è che se considerassi solo il cuore (lato estetico, feeling di guida, ecc.) Giulietta credo vincerebbe a mani basse, ma è in buona compagnia con Volvo V40 e Scirocco;);):D! Forse però dovrei aspettare ancora per trovare un buon usato o km0 a prezzi un po’ più bassi. In quest’ottica installando il gpl ora potrei andare avanti ancora 3 o 4 anni per poi prendere una di queste 3.

Altrimenti seguendo la testa, cercando un compromesso estetica/prestazioni da acquistare subito, ero orientato verso Focus/i30/Megane/Leon ma di queste auto so veramente poco e mai provate.

Inviato

Voto anch'io per la Bravo Jtd Km0.

L'impianto a GPL lo sconsiglio, non perchè non sia adatto, anzi, ma perchè avresti comunque altre spese, come la cinghia dentata + distribuzione e, se non lo hai già fatto, i braccetti delle sospensioni anteriori e gli ammortizzatori, e con il tuo kmetraggio in 3 anni arriveresti a 200.000km con la tua auto, alla fine con una auto nuova la cifra è superiore ma per qualche anno sei tranquillo, se hai dei dubbi piuttosto usa ancora la tua auto a benzina ed al primo problema e/o manutenzione onerosa la cambi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

installare un impianto a metano aftermarket è un'operazione assai delicata e non tutte le auto hanno motori che digeriscono bene questo tipo di alimentazione. Il gruppo fiat è quello che ha i motori che meglio sopportano il gas (escluso multiair), per questo ti ho consigliato una giulietta o una bravo 1.4T 120cv da trasformare a metano. Sono molti i casi di possessori di bravo, delta e giulietta con questo motore che installano impianti a metano e non ci sono problemi particolari. Tranne che perderai un po' di bagagliaio e dovrai fare i conti con gli orari di apertura dei distributori in quanto il self service non è permesso, l'autonomia sarà intorno ai 300km, insomma bisogna scendere a qualche compromesso. Però tagli significativamente la spesa in carburante rispetto al diesel e alcune regioni (forse anche il Piemonte) danno agevolazioni sul bollo auto per chi ha il gpl o metano.

Oppure si, la leon omologata andrebbe bene..

Parlo di METANO perché con un gpl non risparmi significativamente rispetto a un buon diesel, inoltre nei percorsi che tu fai il diesel rende meglio. Ti consiglierei il gpl se tu percorressi tanta città che potrebbe darti problemi di filtro anti particolato il diesel

Altrimenti puoi andare di diesel con una giulietta se non vuoi scendere ai compromessi del metano.

Sconsiglio di trasformare la tua 147 perché ha già 12 anni e ora che ammortizzi l'impianto ci vogliono 2 anni circa, meglio che la vendi a 1200/1500 euro e prendi un'auto più moderna, sicura e affidabile

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
installare un impianto a metano aftermarket è un'operazione assai delicata e non tutte le auto hanno motori che digeriscono bene questo tipo di alimentazione. Il gruppo fiat è quello che ha i motori che meglio sopportano il gas (escluso multiair), per questo ti ho consigliato una giulietta o una bravo 1.4T 120cv da trasformare a metano. Sono molti i casi di possessori di bravo, delta e giulietta con questo motore che installano impianti a metano e non ci sono problemi particolari. Tranne che perderai un po' di bagagliaio e dovrai fare i conti con gli orari di apertura dei distributori in quanto il self service non è permesso, l'autonomia sarà intorno ai 300km, insomma bisogna scendere a qualche compromesso. Però tagli significativamente la spesa in carburante rispetto al diesel e alcune regioni (forse anche il Piemonte) danno agevolazioni sul bollo auto per chi ha il gpl o metano.

Oppure si, la leon omologata andrebbe bene..

Parlo di METANO perché con un gpl non risparmi significativamente rispetto a un buon diesel, inoltre nei percorsi che tu fai il diesel rende meglio. Ti consiglierei il gpl se tu percorressi tanta città che potrebbe darti problemi di filtro anti particolato il diesel

Altrimenti puoi andare di diesel con una giulietta se non vuoi scendere ai compromessi del metano.

Sconsiglio di trasformare la tua 147 perché ha già 12 anni e ora che ammortizzi l'impianto ci vogliono 2 anni circa, meglio che la vendi a 1200/1500 euro e prendi un'auto più moderna, sicura e affidabile

Il problema del multiair non è che non digerisce il gas ma che si sa poco sulla sua affidabilità a lungo termine perchè recente e pochi l'hanno gasato...la cosa importante sono i materiali utilizzati all'interno della camera di combustione,soprattutto valvole e le loro sedi,se queste sono di materiale resistente come i Fire/t-jet non vedo perchè non è possibile gasarli(nel caso dei multiair/twinair non sò che materiali utilizzano)...il sofisticato comando delle valvole imho non incide in questo senso...

Comunque anche io non sarei per l'impianto a gas sulla 147,ci vogliono 30-40.000km per ammortizzarlo(a meno di guai legati ad esso,allora la soglia di ammortamento aumenta),l'auto ha i suoi anni e non sò se la terrai ancora a lungo e regga bene molti altri anni senza costosi interventi di manutenzione.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

Mi avete convinto con la storia del GPL:si::si:

Il metano è allettante per il risparmio ma poi mi tocca fare rifornimento ogni 2,5 giorni e i distributori, ho controllato oggi, son tutti lontano da casa mia o sono chiusi negli orari in cui mi sposto per lavoro, per cui lascerei perdere.

Giulietta con il 1.6 la devo provare (anche se alla luce di come va lo stesso motore su Bravo preferirei la 2.0) e se è vero ciò che ho letto in giro non dovrei rimpiangere molto l'handling della 147. La V40 la sconsigliate?

Il fatto è che trovo molte aziendali a prezzi allettanti (per esempio 15/16000 euro per Giulietta 2.0 Mjtd 140 cv con 20/40000 km, Volvo è più cara) ma ci si può fidare secondo voi? O meglio puntare comunque sui km0?

Forse sbaglio nel ragionamento, o magari la pensate come me :mrgreen:, ma volendo tenere l'auto molto tempo son più propenso a spendere qualche euro in più per prendere un modello che mi piace davvero, da vedere e guidare, e che non sia un mero elettrodomestico. Ma poi arriva il cervello che mi dice "non fare il pistola e risparmia!!:(r:manganello:" e allora tengo conto anche delle generaliste che avevo elencato poco più su (Focus/i30/Megane/Leon); di questi modelli, considerando le cilindrate 1.6/1.5 sempre a gasolio, quali hanno un feeling di guida un po' migliore?(ovviamente non le paragono a Giulietta o 147 ma solo tra di loro).

Immagino che come consumi si equivalgano, o sto dicendo fesserie?

Grazie ancora a tutti per la vostra pazienza, siete gentilissimi!:thx:

Inviato

tra le generaliste, penso che il feeling migliore alla guida lo trasmettano focus e leon.. poi dipende, se fossero equipaggiate con i cerchi da 17 sarebbe meglio..

La giulietta effettivamente è molto più emozionale con 2.0 140cv, molto più reattivo del 1.6 e se puoi/vuoi spendere un filo di più all'acquisto e in mantenimento (l'aggravio non è eccessivo) vai diretto sul 2.0, poi ovvio che se la tieni 10 anni è meglio che prendi un modello che ti aggradi con un motore che ti aggradi, non che poi prendi il 1.6 e dopo uno, due anni "eh ma cavolo, potessi tornare indietro prenderei il 2.0" .... ti dico così perché sento un po' di casi di gente che prende la golf 1.6tdi per i bassi consumi e poi si lamentano che non va, e lo stesso ragionamento si può fare con la giuly

Fai conto che l'aggravio di costi è +50 euro per il bollo, assicurazione dipende dal tuo profilo ma credo ci passino 80 euro, consumo fai 17 invece dei 18.. Per l'acquisto dipende un po' dall'occasione che trovi

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Mi avete convinto con la storia del GPL:si::si:

Il metano è allettante per il risparmio ma poi mi tocca fare rifornimento ogni 2,5 giorni e i distributori, ho controllato oggi, son tutti lontano da casa mia o sono chiusi negli orari in cui mi sposto per lavoro, per cui lascerei perdere.

Giulietta con il 1.6 la devo provare (anche se alla luce di come va lo stesso motore su Bravo preferirei la 2.0) e se è vero ciò che ho letto in giro non dovrei rimpiangere molto l'handling della 147. La V40 la sconsigliate?

Il fatto è che trovo molte aziendali a prezzi allettanti (per esempio 15/16000 euro per Giulietta 2.0 Mjtd 140 cv con 20/40000 km, Volvo è più cara) ma ci si può fidare secondo voi? O meglio puntare comunque sui km0?

Forse sbaglio nel ragionamento, o magari la pensate come me :mrgreen:, ma volendo tenere l'auto molto tempo son più propenso a spendere qualche euro in più per prendere un modello che mi piace davvero, da vedere e guidare, e che non sia un mero elettrodomestico. Ma poi arriva il cervello che mi dice "non fare il pistola e risparmia!!:(r:manganello:" e allora tengo conto anche delle generaliste che avevo elencato poco più su (Focus/i30/Megane/Leon); di questi modelli, considerando le cilindrate 1.6/1.5 sempre a gasolio, quali hanno un feeling di guida un po' migliore?(ovviamente non le paragono a Giulietta o 147 ma solo tra di loro).

Immagino che come consumi si equivalgano, o sto dicendo fesserie?

Grazie ancora a tutti per la vostra pazienza, siete gentilissimi!:thx:

Il 1.6 mltjet II di giulietta và meglio di quello di Bravo/Delta,più pieno in basso e brioso,nulla di abissale comunque..

Se l'auto la tieni per parecchi anni,scegli assolutamente quella che ti piace di più esteticamente e dinamicamente,ovviamente se ha un costo che puoi affrontare tranquillamente(anche se ormai tra sconti,pronta consegna,km0,aziendali,ecc.. spesso si spuntano ottimi prezzi su qualsiasi auto)un acquisto più razionale può causare rimpianti dopo un pò di tempo.

La v40 è una bella macchina,non costa poco di listino ma mi pare che la scontano parecchio,però rispetto a Giulietta è più improntata sul confort e sulla qualità percepita degli interni,anche se comunque si guida bene(la 1.6 diesel è più piantata rispetto alla giulietta 1.6)

Sui consumi delle varie auto non mi farei troppi problemi,su per giù i consumi sono gli stessi.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

io metterei un bel gpl, imho se tiri l'auto ancora 4-5anni prima di buttarla potresti far smontare l'impianto e trapiantarlo su una diversa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.