Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto nuova solo città con bassi consumi

Featured Replies

Inviato

Con quei km e quei percorsi andrei di gpl o ibrido(da valutare anche in base al prezzo),nel primo caso valuterei le citycar/utilitarie del gruppo fiat,quindi ypsilon,500,panda,punto..nel secondo la toyota yaris Hybrid,l'ibrido in città rende al meglio ed è capace di ottimi consumi,oltre ad avere il cambio automatico di serie..anche la Jazz ibrida è buona(molto spaziosa),ma mi pare che il sistema ibrido sia meno efficiente di quello Toyota.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Più che altro mi chiedo come si possa definire "statica" e "molto lenta" una Auris ibrida, quando il vantaggio del motore elettrico in abbinamento al motore termico è proprio quello di poter fornire potenza da subito...a volte converrebbe anche cercare di capire come usare un'auto invece di escluderla a priori o per sentito dire...;);) Guidare un diesel, un'ibrida o un benzina non è la stessa cosa. Ad esempio, è vero che 25.000 km all'anno sono tanti per un motore benzina, ma il diesel nei percorsi cittadini rischia di dare più grattacapi che benefici perchè il filtro antiparticolato non raggiunge la temperatura minima per la rigenerazione, diluendo l'olio e costringendo a rigenerazioni forzate in concessionario.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato

Io al vostro posto avrei preso invece proprio un auto a metano tipo UP! che non paga Area C, bollo e mi pare anche le strisce blu.

Inviato

l'ibrido sarebbe l'ideale, in città consuma davvero poco.. e poi sarebbe l'ideale il cambio automatico

fiesta gpl, punto gpl andrebbero bene, il metano andrebbe ancora meglio

utilitarie gpl con cambio automatico decente non me ne vengono in mente..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Più che altro mi chiedo come si possa definire "statica" e "molto lenta" una Auris ibrida, quando il vantaggio del motore elettrico in abbinamento al motore termico è proprio quello di poter fornire potenza da subito...a volte converrebbe anche cercare di capire come usare un'auto invece di escluderla a priori o per sentito dire...;);) Guidare un diesel, un'ibrida o un benzina non è la stessa cosa. Ad esempio, è vero che 25.000 km all'anno sono tanti per un motore benzina, ma il diesel nei percorsi cittadini rischia di dare più grattacapi che benefici perchè il filtro antiparticolato non raggiunge la temperatura minima per la rigenerazione, diluendo l'olio e costringendo a rigenerazioni forzate in concessionario.

el Nino

e aggiungo che in tratti urbani, il brio di un'ibrida è sicuramente più apprezzabile della ripresa di un diesel :).

Inviato
quali sono vantaggi e svantaggi della ibrida, ad esempio la yaris? costa molto ad esempio come manutenzione ? ha qualche difetto particolare?

La manutenzione è ridotta all'osso sulle ibride perchè il powertrain non prevede frizioni nè alcune delle componenti critiche che ci sono su diesel/benzina tradizionali quindi da questo punto di vista non c'è di che preoccuparsi.

Vantaggi sono che in alcune regioni non paghi il bollo per X anni e hai agevolazioni tipo sosta su strisce blu gratuita o accesso ad aree a pagamento (tipo Area C qui a milano) gratuito, ci sono gli incentivi per l'auto ecologica che fanno abbassare il prezzo, parlando poi di prestazioni c'è il fatto che l'auto è vispa per la citta dato che le batterie forniscono coppia istantanea in partenza e quindi lo 0-50 è vispo e piacevole, ovviamente non si parla di roba che ti schiaccia ai sedili ma è apprezzabilissimo.

Il cambio automatico che c'è di serie è rilassantissimo in città e, che altro, se l'uso è quello della città è l'auto perfetta da prendere senza pensarci sopra benzina, gpl, diesel e metano.

E' in promozione a 15.950€ ed è ben dotata e ben fatta, io ho provato la versione benzina normale e da questo punto di vista sono rimasto molto soddisfatto: http://www.toyota.it/cars/new_cars/yaris/promos.tmex?code=2709f989-8b37-4a4f-93a1-a3391cc78989&gclid=CLLc-ZTRjb0CFerpwgodKD4Aug

Cercando le km zero si trovano offerte interessanti anche sugli allestimenti superiori:

Auto usate: Toyota, Yaris, 1.5 Hybrid 5 porte Lounge + AutoScout24 pagina di dettaglio

Auto usate: Toyota, Yaris, 1.5 Hybrid 5 porte Style AutoScout24 pagina di dettaglio

Modificato da Ospite

Inviato

Due pagine che vi consigliano la stessa vettura Hybrid (o eventualmente Gpl FCA)

Io comincerei ad ascoltare tali autorevoli "pareri", piuttosto che l'amica ...

Inviato

beh, non posso fare altro che unirmi a chi indica la soluzione ibrida ... nel caso, le già citate (anche perchè sono le uniche in questa categoria -e non solo- :) ) toyota yaris hsd e honda jazz ima.

la prima più evoluta in quanto full hybrid, nonchè con (molto) più mercato in quanto (molto) più venduta, quindi "titolata" in tal senso... mentre la seconda prevale decisamente per spazio e funzionalità interna ma anche qualcosina in termini di "verve"(a scapito di qualche km/l)...

che dire, entrambe estremamente morigerate in termini di riduzione dei costi ... e questo, oltre che in termini di efficienza, quindi bassi consumi, anche per via, come già da qualcun'altro accennato, di costi di gestione estremamente contenuti dato che si hanno caratteristiche come:

- bollo calcolato solo su base termica (es relativo a yaris: calcolato su 70 cv su 100cv complessivi dichiarati)

come anche costi di manutenzione in quanto (quanto segue principalmente riferito ad hsd system):

- tagliandi dall'importo assolutamente nella media (in tal caso conosco meglio la situazione toyota, nonchè importi verificabili da sito ufficiale)

- molta componentistica assente (motorino di avviamento, filtri fap/dpf, iniettori alta pressione, turbine, cinghia alcuna cambio/frizione ...), mentre quella che presente è estremamente effidabile (vedi componentistica elettrica, nonchè motore termico in quanto non solo trattasi di aspirato, e per giunta "poco tirato"-miller-atkinson-, ma per giunta anche "poco sfruttato" proprio in quanto molto "lavoro sporco" lo compie la parte "elettrificata"... 8-) ).

qualche domanda/curiosità relativamente alle prestazioni dell'auris hsd dell'amica (sua personale?):

- la possiede/guida da (troppo) poco tempo?

- la (erroneamente) utilizza sempre in "eco mode"?

- "limitazioni di carattere personale"? :)

altrimenti non si spiegherebbe ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.