Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

737 MAX 53 voti

  1. 1. Volerai su un 737 MAX quando e se rientrerà in servizio?

    • 6
    • No
      23
    • Vorrei quantomeno attendere abbastanza
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 1.1k
  • Visite 195.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Burocraticamente ed economicamente non è fattibile.   Se dovessi tornare al lavoro, mi verrebbe tolta completamente la PENSIONE. (trattamento riservato ai Piloti pensionati sotto i 60 anni)

  • il povero AD dimissionario si beccherà una gigantesca buonuscita di circa 37 milioni https://www.money.it/boeing-buonuscita-da-60-milioni-per-muilenburg   37 milioni per aver rovinato l

  • boh, nella mia perfetta ignoranza posso solo segnalare che il prossimo sabato tutti i muratori della ditta vanno a farsi 4 ore di prove pratiche con il muletto per rinnovare il patentino. A questi bas

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, mauxmau scrive:

 

 il New York Times ha prodotto una serie di reportage sull’evento che hanno segnalato una serie di situazioni controverse. Secondo il quotidiano americano tutto nascerebbe dal potenziamento dei motori deciso dalla Boeing per il suo 737 Max 8 che ha richiesto un posizionamento sull’ala diverso rispetto alla versione precedente, con il risultato di modificarne l’assetto in volo, in particolare alle basse velocità.

 

Giusto per reiterare il mio pensiero sul 737: questa foto mostra un 737 originale della fine degli anni '60.

 

Risultati immagini per boeing 737-100

 

Questo sotto è un 737-800 (il cosiddetto Next Generation, ora sostituito dal MAX):

 

Risultati immagini per boeing 737 NG on ground

 

Già ben si vede come gl'ingegneri della Boeing abbiano dovuto fare i salti mortali per piazzare dei moderni turbofan su un aereo progettato per i turboreattori.

Questo sotto invece è il MAX.

 

Risultati immagini per boeing 737 MAX 8 on ground

 

Per il 737 MAX si sono dovuti inventare un carrello estensibile (che ha già provocato problemi) e gondole motrici la cui estremità superiore supera il bordo superiore dell'ala.

La mia idea è che abbiano esagerato. Il 737 andava mollato alla fine degli anni '90 per proseguire con lo sviluppo del 757, aereo nettamente più moderno e con più margini di sviluppo.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
9 ore fa, Wilhem275 scrive:

Anche la questione uscita ieri sull'aggiornamento software che Boeing starebbe diffondendo... al 99% è qualcosa che era già programmato da un pezzo ma che per le scimmie urlatrici della stampa è diretta conseguenza dell'incidente. Un aggiornamento mica lo sviluppi e metti fuori in due giorni... :roll:

 

E' conseguenza dell'incidente precedente ? 

 

FAA aveva dato come termine aprile per la presentazione della patch.

 

 

--------------------------------------

Bandito pure negli States

 

 

Questa è grossa...

 

Cita

Lion Air 610 should never have been allowed to get airborne on October 29, a conclusion shared by those familiar with the inquiry. The plane simply wasn’t airworthy. According to the preliminary investigation, PK-LQP’s Angle of Attack sensors were disagreeing by 20-degrees as the aircraft taxied for takeoff. A warning light that would’ve alerted the crew to the disagreement wasn’t part of the added-cost optional package of equipment  on Lion Air’s 737 Max aircraft. A guardrail wasn’t in place. Once the aircraft was airborne, the erroneous Angle of Attack data collided with an apparently unprepared crew with tragic consequences as the MCAS system repeatedly activated, driving the jet’s nose into a fatal dive.

https://theaircurrent.com/aviation-safety/the-world-pulls-the-andon-cord-on-the-737-max/

 

Il sistema che avvisa l'equipaggio della discrepanza tra i diversi sensori dell'AOA venduto come optional :pz

Modificato da ISO-8707

Inviato

Non sappiamo il motivo dell'incidente.

Macchina o errore umano?

O entrambi?

 

In questo video (non saprei quantificare i gradi), il "sistema" è disattivato.

 

Il MAX è in grado di affrontare "angoli di attacco" non indifferenti (qui è leggero e in mano ai collaudatori)

 

Il problema, secondo il mio parere, è individuare l'emergenza e intervenire tempestivamente.

 

Ovviamente, se tutto è segnalato nel manuale e l'equipaggio adeguatamente preparato.

 

Molti piloti, oggi, hanno una preparazione mediocre. (non sarà questo caso...probabilmente l'equipaggio era preparatissimo)

 

 

Addestramento (si fa per dire...) piloti 

Lion Air 

 

The training was restricted to three hours of computer-based training and a familiarization flight.

 

https://www.reuters.com/article/us-indonesia-crash-boeing-explainer-idUSKCN1NK2BE

Modificato da Damynavy

Inviato
4 ore fa, Sandro scrive:

 

Giusto per reiterare il mio pensiero sul 737: questa foto mostra un 737 originale della fine degli anni '60.

 

Risultati immagini per boeing 737-100

 

Questo sotto è un 737-800 (il cosiddetto Next Generation, ora sostituito dal MAX):

 

Risultati immagini per boeing 737 NG on ground

 

Già ben si vede come gl'ingegneri della Boeing abbiano dovuto fare i salti mortali per piazzare dei moderni turbofan su un aereo progettato per i turboreattori.

Questo sotto invece è il MAX.

 

Risultati immagini per boeing 737 MAX 8 on ground

 

Per il 737 MAX si sono dovuti inventare un carrello estensibile (che ha già provocato problemi) e gondole motrici la cui estremità superiore supera il bordo superiore dell'ala.

La mia idea è che abbiano esagerato. Il 737 andava mollato alla fine degli anni '90 per proseguire con lo sviluppo del 757, aereo nettamente più moderno e con più margini di sviluppo.

 

Visto che lo stai ripetendo a spron battuto, mi potresti spiegare, in maniera imgegneristica, quello che dici? 

Inviato
6 ore fa, Ross 9 scrive:

 

Visto che lo stai ripetendo a spron battuto, mi potresti spiegare, in maniera imgegneristica, quello che dici? 

 

No, e te lo dico brevemente: un progetto, perché sia efficace, dev'essere semplice.

Nella moderna aviazione di semplice non c'è più nulla.

Men che meno su un aereo come il 737, sviluppato oltremodo per sopperire alla formula di partenza ormai antiquata.

Figurasi quando poi l'equipaggio è "addestrato" come scritto da @Damynavy

 

10 ore fa, Damynavy scrive:

Addestramento (si fa per dire...) piloti 

Lion Air 

 

The training was restricted to three hours of computer-based training and a familiarization flight.

 

https://www.reuters.com/article/us-indonesia-crash-boeing-explainer-idUSKCN1NK2BE

 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
8 ore fa, Ross 9 scrive:

 

Visto che lo stai ripetendo a spron battuto, mi potresti spiegare, in maniera imgegneristica, quello che dici? 

 

Ho tirato fuori i miei vecchi libri di aerodinamica (3 cm di polvere...)

Teoricamente,  ( bisognerebbe vedere i dati) con le modifiche alle gondole e ai motori, hanno spostato in avanti il CG.

 

Questo, comporta un aumento della stabilità a discapito della manovrabilità.

 

Avranno cercato di compensare con una diversa distribuzione dei pesi e allungamento della fusoliera. Probabilmente il risultato è stato insufficiente.

A questo punto hanno progettato il MCAS, per sopperire in caso di assetti inusuali.

 

Queste sono solo mie supposizioni.

 

 

20190314_080151.jpg

Modificato da Damynavy

Inviato
3 ore fa, Sandro scrive:

 

No, e te lo dico brevemente: un progetto, perché sia efficace, dev'essere semplice.

Nella moderna aviazione di semplice non c'è più nulla.

Men che meno su un aereo come il 737, sviluppato oltremodo per sopperire alla formula di partenza ormai antiquata.

Figurasi quando poi l'equipaggio è "addestrato" come scritto da @Damynavy

 

 

In generale non sono per nulla d'accordo sulla prima affermazione. Gli attuali velivoli sono molto più efficaci ed efficienti dei "semplici" velivoli di 20 o 30 anni fa. Vorrei capire cosa intendi ingegneristicamente per "semplicità", un concetto che secondo me è ingannevole. E' più "semplice" un velivolo comandato con i cavi e le bacchette, con comandi meccanici che agiscono su martinetti idraulici servoattuati, con leve che agiscono idraulicamente su martinetto servoattuato, o con un servomotore attutato elettronicamente dal fly-by-wire e con logiche di automatismo? L'ultimo, da tutti i punti di vista, che è anche il più efficace ed efficiente.

 

Nel caso specifico del 737 MAX. L'aereo è sicuramente figlio del compromesso, come tutte le opere umane. Hanno valutato che il 757 non avrebbe avuto il ritorno di mercato necessario, quindi non l'hanno fatto. Il 737 MAX è il risultato di uno stravolgimento profondo del 737 di 40 anni fa, ma è l'evoluzione continua dal Classic all'NG. Come dici tu stesso dell'originale di 40 anni fa è rimasto poco, ma in aeronautica civile è prassi del tutto comune arrivare a nuove generazioni per affinamenti successivi.  Non ci trovo nulla di strano.

 

Sull'addestramento: sicuramente molto superficiale ed evidentemente il minimo indispensabile. E' molto probabile che i piloti fossero già addestrati con il 737NG di cui l'avionica, ad eccezione del MCAS, è molto simile. Probabilmente a livello normativo bastavano le 3 ore di addestramento mirato sulle modifiche tra le due versioni. 

 

Prassi secondo me deprecabile ma non del tutto insensata in quello che è oggi il mercato dei voli commerciali.

 

1 ora fa, Damynavy scrive:

 

Ho tirato fuori i miei vecchi libri di aerodinamica (3 cm di polvere...)

Teoricamente,  ( bisognerebbe vedere i dati) con le modifiche alle gondole e ai motori, hanno spostato in avanti il CG.

 

Questo, comporta un aumento della stabilità a discapito della manovrabilità.

 

Avranno cercato di compensare con una diversa distribuzione dei pesi e allungamento della fusoliera. Probabilmente il risultato è stato insufficiente.

A questo punto hanno progettato il MCAS, per sopperire in caso di assetti inusuali.

 

Queste sono solo mie supposizioni.

 

 

20190314_080151.jpg

 

Occhio solo ad un paio di cose: quel calcolo di stabilità è in prima battuta valida per piccoli angoli di attacco e piccole variazioni attorno a questi valori. La stabilità ad alti angoli d'attacco ed in prossimità dello stallo segue modelli diversi e non ha più un andamento lineare. Metto un grafico a caso ma che fa vedere come la curva cambi in prossimità dello stallo:

Pitch-moment-graph-with-pre-stall-and-st

 

A questi elevati angoli di incidenza il contributo alla distribuzione di portanza delle gondole motore non è trascurabile. L'avanzamento delle gondole e la loro forma potrebbe, ad alti angoli di attacco, dare un contributo di portanza e resistenza "davanti" all'asse del baricentro, di fatto creando un contributo ad instabilità del velivolo allo stallo. Questo non significa che il 737 MAX sia globalmente instabile, ma che per alti angoli di attacco e basse velocità il suo comportamento in prossimità dello stallo è meno meno stabile del predecessore.

 

Qui il dettaglio sulle differenze gondole

737NG-vs-MAX-nacelles.png

tb566a30dd.png

 

Occhio che in realtà è cambiata tutta la distribuzione dei pesi e dei carichi aerodinamici sull'ala, che però è rimasta, almeno in pianta, molto simile al NG (MAX il rosa, NG giallo)

737NG-vs-MAX-planform.png

max-v-neo-sfc.jpg

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Tornerei per un attimo al punto dove tutto è iniziato.

 

Perché l'AoA e la sua ridondanza ha fallito?

Unreliable speed, Mcas e operazioni dell'equipaggio di condotta son tutte successive.

 

 

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
15 minuti fa, jeby scrive:

In generale non sono per nulla d'accordo sulla prima affermazione. Gli attuali velivoli sono molto più efficaci ed efficienti dei "semplici" velivoli di 20 o 30 anni fa. Vorrei capire cosa intendi ingegneristicamente per "semplicità", un concetto che secondo me è ingannevole. E' più "semplice" un velivolo comandato con i cavi e le bacchette, con comandi meccanici che agiscono su martinetti idraulici servoattuati, con leve che agiscono idraulicamente su martinetto servoattuato, o con un servomotore attutato elettronicamente dal fly-by-wire e con logiche di automatismo? L'ultimo, da tutti i punti di vista, che è anche il più efficace ed efficiente.

 

Nel caso specifico del 737 MAX. L'aereo è sicuramente figlio del compromesso, come tutte le opere umane. Hanno valutato che il 757 non avrebbe avuto il ritorno di mercato necessario, quindi non l'hanno fatto. Il 737 MAX è il risultato di uno stravolgimento profondo del 737 di 40 anni fa, ma è l'evoluzione continua dal Classic all'NG. Come dici tu stesso dell'originale di 40 anni fa è rimasto poco, ma in aeronautica civile è prassi del tutto comune arrivare a nuove generazioni per affinamenti successivi.  Non ci trovo nulla di strano.

 

Sull'addestramento: sicuramente molto superficiale ed evidentemente il minimo indispensabile. E' molto probabile che i piloti fossero già addestrati con il 737NG di cui l'avionica, ad eccezione del MCAS, è molto simile. Probabilmente a livello normativo bastavano le 3 ore di addestramento mirato sulle modifiche tra le due versioni. 

 

Prassi secondo me deprecabile ma non del tutto insensata in quello che è oggi il mercato dei voli commerciali.

 

 

Occhio solo ad un paio di cose: quel calcolo di stabilità è in prima battuta valida per piccoli angoli di attacco e piccole variazioni attorno a questi valori. La stabilità ad alti angoli d'attacco ed in prossimità dello stallo segue modelli diversi e non ha più un andamento lineare. Metto un grafico a caso ma che fa vedere come la curva cambi in prossimità dello stallo:

Pitch-moment-graph-with-pre-stall-and-st

 

A questi elevati angoli di incidenza il contributo alla distribuzione di portanza delle gondole motore non è trascurabile. L'avanzamento delle gondole e la loro forma potrebbe, ad alti angoli di attacco, dare un contributo di portanza e resistenza "davanti" all'asse del baricentro, di fatto creando un contributo ad instabilità del velivolo allo stallo. Questo non significa che il 737 MAX sia globalmente instabile, ma che per alti angoli di attacco e basse velocità il suo comportamento in prossimità dello stallo è meno meno stabile del predecessore.

 

Qui il dettaglio sulle differenze gondole

737NG-vs-MAX-nacelles.png

tb566a30dd.png

 

Occhio che in realtà è cambiata tutta la distribuzione dei pesi e dei carichi aerodinamici sull'ala, che però è rimasta, almeno in pianta, molto simile al NG (MAX il rosa, NG giallo)

737NG-vs-MAX-planform.png

max-v-neo-sfc.jpg

 

Infatti, ho scritto: 

Risultato insufficiente.

Per sopperire hanno pensato al MCAS.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.