Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come usare al meglio la frizione

Featured Replies

Inviato

,.-

Sottoscrivo il principio generale esposto da Regazzoni, tuttavia vanno sempre fatti i distinguo del caso, visto che non tutti i benzina necessitano per forza dell'aiuto del gas, così come ci sono alcuni diesel che pur facendocela anche da soli, reclamano a gran voce l'aiuto dell'acceleratore :)

Molto fanno peso dell'auto, rapporto di demoltiplica della 1a marcia e le caratteristiche del singolo motore, benzina o diesel che sia.

Ad esempio il piccolo 1.3 turbo diesel che ho sulla GPunto, fatica non poco a partire senza gas, se lo si fa serve dolcezza e sfrizionare non poco e se c'è una leggera pendenza non se ne parla proprio.

Mentre il 1.8 benzina che ho sull'Alfa non batte ciglio, per non parlare del 1.8 benzina che c'era sul 190 di un mio amico: lui partiva in piano e poi faceva la rampa del garage senza dar gas... :D

  • Risposte 117
  • Visite 98.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Accodandomi ai numerosi esaurienti interventi, tento di illustrare a grandi linee il funzionamento della frizione. Partiamo dalla considerazione che la frizione ha il compito di collegare (quando inn

Inviato

Aprofitto dell'argomento per una curiosità, mi sembra di aver letto che l'uso della miscela magra (cioè tanta aria e meno benzina) sui motori a benzina è meno usata per via delle norme anti-inquinamento per via della maggiore CO2 prodotta, ma la miscela magra faceva si che c'era un'ottima combustione e quindi più spinta con la minor quantità di carburante.

Ma è un controsenso perchè se fai "respirare" meno il motore è vero che emette meno CO2(Combusto dell'ossigeno) ma brucia più benzina....

Mi sembra che il FIRE è il miglior motore a miscela magra in circolazione e che negli ultimi anni il suo potenziale sul rapporto prestazioni/consumi non sia stato sfruttato pienamente a causa delle norme anti-inquinamento...

Inviato

La miscela magra (A/F > 14.7) non si usa perché produce troppi NOx che intossicherebbero in breve tempo il catalizzatore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 1 mese fa...
Inviato

ciao a tutti spero di trovarmi bene con voi e che mi rispondiate alle innumerevoli domande:confused::confused:

ho da poco preso la patente però vorrei migliorare la condotta di guida circa i consumi e la salvaguardia delle parti meccaniche dell'auto...:muro:

1. abuso troppo della frizione nel senso che sfrutto la velocità dell'auto e quando devo girare in una stradina larga e devo andare piano premo a fondo la frizione lasciando totalmente l'acceleratore e quindi vado di freno e frizione...per poi ripartire normalmente,però non TOCCO MAI FRIZIONE E ACCELERATORE INSIEME.

ne ho letto di tante,tipo la frizione si consuma solo se la si tiene premuta a metà oppure cose del tipo: la frizione non si consuma se la tieni premuta tutta...:nonso:

quando mi capito riparto in seconda a macchina semi-ferma,del resto certe volte non mi fa mettere la prima,forse perchè è alta la velocità per la prima oppure se freno me la fa mettere...che meccanismo è questo?:oops:

2.ho la pessima abitudine di mettere le marce alte quando i giri del motore sono ancora 1500 circa o poco di più,però mi mantengo poi sui 1500 giri perchè ho la fissazione BASSI GIRI=MENO CONSUMI.

ESEMPIO: se la marcia adeguata da tenere è la seconda,metto la terza e accelero....anche se la sento che sforza,però non la faccio spegnere accelerando di più:)

quello che vorrei chiedere è:

1.per come utilizzo io la frizione,durerebbe poco ?la frizione si consuma anche senza premere l'acceleratore?

2. rischio di rovinare il motore andando a bassi giri come faccio io ?

3. ma davvero in certi casi andando a bassi giri consuma di più l'auto?

e per fortuna non ho il piede pesante e non faccio mai partenze da strappo:D

grazie mille :thx:thx.gifthx.gifthx.gifthx.gifthx.gifthx.gifthx.gifthx.gif

Inviato

ciao e benvenuto. strano che non te l'abbiano insegnato a scuola guida, guidando un po' capirai cos'è meglio facendo molta attenzione a non ingranare cattive abitudini, intanto un paio di consigli:

- mai mettere la prima in movimento, non è fatta per quello e tiri colpi e basta che sicuramente non fanno bene, se ti stai muovendo anche di poco puoi andare in seconda con qualsiasi auto salvo salite ripide, basta mollare gentilmente la frizione. succede perché la prima è una marcia corta, necessaria per vincere l'inerzia iniziale anche in caso di partenza in salita a pieno carico ecc. senza dover sfrizionare troppo (ad esempio sui furgoni è fatta per partire a pieno carico, infatti parte normalmente in seconda se è vuoto, anche con l'auto se provi parte in seconda a dipendenza del motore, tipo diesel parte più facilmente, ma non è utile nella guida normale a meno che parti in discesa)

- mai curvare con la frizione schiacciata (non ho capito se è quello che fai, nel qual caso è un atteggiamento pericoloso), molli il gas e vai di freno a motore, se hai una marcia alta manterrà la velocità mentre se devi rallentare scali una marcia (eventualmente freni se stai andando troppo veloce), se no consumi i freni e hai poco controllo sull'auto. non ho capito cosa intendi per "andare di freno e frizione". la velocità e la marcia ideale per l'inserimento in curva sono cose che vengono con un po' di pratica, all'inizio meglio andarci piano e in sicurezza prevedendole prima per evitare manovre brusche.

- se stai accelerando a dipendenza del motore e della potenza che ti serve è comunque controproducente salire di marcia a 1500 visto che solitamente fa fatica a regimi così bassi. quando sei a velocità fissa con un filo di gas invece puoi anche andare sotto i 1500 senza problemi, quando è troppo basso te ne accorgi o perché non riesci a mantenere la velocità e allora scali o perché il motore vibra (e non è piacevole da sentire per cui scali) e in caso estremo sussulta (questo fa male ed è da evitare assolutamente, ma succede sotto i 1000 giri non prima).

- riguardo ai consumi, se quando acceleri stai a regimi bassi e per questo devi dare tanto gas consumi lo stesso di più per cui non ne vale la pena imho

Modificato da Asdatore

Inviato
non ho capito cosa intendi per "andare di freno e frizione".

Credo che succeda una cosa del genere: prima di svoltare, lui molla il gas e preme la frizione (penso per scalare), dopodiché effettua la svolta con freno e frizione premuti.

Se è così, è un'abitudine da abbandonare il prima possibile, perché è vero che nelle svolte la velocità deve sempre essere molto bassa (e quindi l'essere in folle non crea grossi problemi), però potresti essere tentato di applicare questa "tecnica" anche in normali curve a velocità più elevate, dove l'essere senza trazione (in folle) può diventare pericoloso. Inoltre le frenate - anche dolci - provocano un trasferimento di carico all'anteriore, quindi meno ne fai durante una curva, meglio è.

Spesso però nelle svolte può succedere di dover ridurre ancora la velocità a svolta iniziata, oppure di avere una visibilità (scarsa) tale che costringe a frenare un po' anche in fase di svolta. Non ti preoccupare se ti senti costretto a queste manovra, basta che l'accoppiata freno + folle non diventi il tuo modello di riferimento... :D l'importante è che cerchi il più possibile di avere la marcia giusta (la 2a) innestata PRIMA della svolta, che ti assicuri di avere una velocità abbastanza bassa da controllare l'auto, e di percorrere la svolta con il piede sinistro sul battitacco. ;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

La mia esperienza, ed i miei studi universitari, mi hannoinsegnato che l’aumento dei consumi lo fa essenzialmente:

- non usare freno motore.

- cambiare spesso velocità e marcia

- accelerare a fondo

- usare regimi alti.

In freno motore il consumo è 0, perché avviene il cut-off el’iniezione è inibita. Inoltre come ti hanno già detto migliori ilcomportamento dinamico del veicolo (per es, a guida sicura dicono di evitare unostacolo a velocità costante).

Cambiare regime e marcia spesso crea dei transitori, quindiuna differenza delle condizioni di funzionamento e un aumento di consumo.

Accellerare a fondo ( a tavoletta) comporta un aumento deiconsumi, perché anticipi ed iniezione vanno al limite superiore. La cosa è menoinfluente ai bassi regimi, dato che a bassi regimi la “massima Ammissione”migliora NOTEVOLMENTE il rendimento volumetrico, e quindi il rendimento complessivo.Ifatti, si consuma mento a bassi regimi a parità di velocità dato che girandolento hai meno attriti, quindi miglior rendimento meccanico, un’apertura difarfalla maggior (per erogare stessa coppia) e usi un rapporto con rendimentomeccanico superiore (aumenta all’aumentare della marcia).

Come appena detto un regime alto comporta un maggior attrito,quindi un rendimento meccanico minore. Va da se, che aumentano i consumi, senzaconsiderare l’usura superiore….

In aggiunta, imho

La condotta migliore nella guida è:

- Prima di una curva scalare una e più marce e lasciarela frizione, in modo da rallentare, se non sufficiente (motori moderni conpochissimo freno motore) rallentare con i freni.

- Entrare in curva a velocità costante o frenando leggermente,a metà curva iniziare ad accelerare, cambiare rapporto tentando di usare ilregime di coppia massima (nei diesel 1500 2000 giri).

- La frizione si usura soltando durante i transitori (trail tutto giù ed il tutto su). Fermo con motore in moto, l’usura no c’è, se sitiene premuta, si va a caricare solo il cuscinetto della molla reggispinta.

- Il consiglio che do personalmente, è evitare sepossibile di tenere il piede sul freno. Non solo solleciti continuamente pompofreno ed impianto, ma anche i freni se caldi, e accechi chi hai dietro.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro

Saluti

Inviato
quando devo girare in una stradina larga e devo andare piano premo a fondo la frizione lasciando totalmente l'acceleratore e quindi vado di freno e frizione
Questo ti consiglio di farlo solamente se quando svolti devi andare davvero molto piano, per intenderci: se la 2a marcia, pur con il motore al minimo, ti fa andare più veloce di quanto ritieni necessario. Per quanto possibile evita di procedere a velocità elevate con la frizione giù, specie se sei in curva. Il motivo te l'hanno già spiegato sopra.

Usare frizione e gas assieme non è reato :) A volte può servire, ad esempio per partire in salita ;) Basta non esagerare con la "sfrizionata".

In linea di massima va bene procedere a bassi giri e cambiare presto, soprattutto se stai andando piano. Se però hai necessità di riprendere rapidamente, non chiedere l'impossibile al motore: scala uno più rapporti e cambia a giri più alti ;)

Perché anche tu stai meglio disteso sul divano quando sei in relax, ma se devi scappare da un incendio... Preferisci alzarti ed usare le gambe per correre :)

Inviato

Magari non lo fai ma fa sempre bene ricordarlo: se non stai cambiando marcia il piede sinistro tienilo il più lontano possibile dalla frizione, basta una leggerissima pressione per creare micro slittamenti che alla lunga posso usurare prima del previsto i dischi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.