Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come usare al meglio la frizione

Featured Replies

Inviato

,.-

Chiaramente la frizione quando "slitta" vuoi o no un po' si consuma, perché c'è attrito, ma se lo slittamento non è troppo prolungato nel tempo fa ora a raffreddarsi e non è un problema... E' fatta per quello anche ;)

Tra l'alto in decelerazione il motore non offre coppie elevate come in accelerazione.

Personalmente comunque, se la differenza di giri è tanta, tento di raccordare il regime motore (che tende a scendere al minimo con la frizione premuta) con quello della trasmissione dando un piccolo colpetto di gas prima di rilasciare la frizione, così lo slittamento è minore.

  • 5 settimane fa...
  • Risposte 117
  • Visite 98.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Accodandomi ai numerosi esaurienti interventi, tento di illustrare a grandi linee il funzionamento della frizione. Partiamo dalla considerazione che la frizione ha il compito di collegare (quando inn

  • 1 mese fa...
Inviato

Ciao

Secondo voi in un auto diesel è maglio rilasciare la frizione e accelerare al contempo, oppure rilasciare prima tutta la frizione e poi premere l'acceleratore?

Io in genere faccio così ma non so se è la cosa giusta da fare... per esempio sposto in prima con la sola frizione e quando cambio marcia faccio lo stesso...

In questo modo infatti si eviterebbe la classica usura del pedale a metà e acceleratore premuto, che a lungo andare fa male alla frizione (visto quando costa sostituirla)... ma pensate che in questo modo si danneggi ugualmente la frizione visto che la si sforza a spostare da sola tutto il peso della macchina? Che ne pensate?

Inviato

Non è un discorso in cui puoi generalizzare,dipende dai casi.Se stai facendo una partenza in salita dovrai utilizzare per forza l'acceleratore contemporaneamente al rilascio della frizione,e stessa cosa se devi ripartire velocemente al semaforo.Mentre se devi fare una partenza calma,in pianura,allora puoi lasciare la sola frizione gradualmente,e poi accelerare.Per l'usura della frizione,l'importante è non farla staccare per tempi prolungati,poi essendo un materiale di usura,prima o poi dovrai cambiarla.Ed anche quì dipende dai casi:se usi la macchina su strada extraurbana,con poche cambiate,la frizione ti durerà molto di più,in confronto dell'uso in sola città.

  • 9 mesi fa...
Inviato

buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum anche se vi leggo da qualche settimana, non sono esattamente un pilota :mirror: anzi tutt'altro, in realtà ho la patente ma non guido molto, si lo so sacrilegio, ma sono sicuro che avrò modo di approfondire successivamente questo aspetto magari in qualche sezione più generica del forum.

Comunque, quello che volevo chiedervi è la "delucidazione massima", per quanto mi riguarda, sull'uso della frizione, ovvero, in fase di avvio è chiaro, a livello teorico, che nel momento in cui trovi il punto di stacco devi dare gas, ma a scuola guida mi facevano partire anche solo sollevando il piede dalla frizione, ora chiaramente si rallenta tutta la procedura, ma soprattutto CREDO che si rovini la frizione, secondo voi è corretta questa procedura o è sconsigliata? stessa cosa per i tratti nel traffico, o in generale quando si rallenta, è corretto tenere il piede sulla frizione? o il perfect è frenare senza toccare la frizione e scalare solo quando i giri sono molto bassi? Ho sentito amici che sostenevano che così s rischia di bruciare la frizione perché il piede inavvertitamente un po' la "abbassa".

Prendetemi pure in giro :oops: la colpa è esclusivamente mia se sono arrivato a questa età con sti dubbi però, ispirato dalla vostra passione e conoscenza vorrei imparare a guidare per bene!

Vi ringrazio in anticipo!!

Inviato

Un po' di gas -a meno di partenze in discesa- sarebbe sempre meglio darlo, onde ridurre il tempo di lavoro della frizione

(comunque, come già detto, è strumento pensato e atto a ciò, non si brucia una frizione così facilmente come dicono i tuoi amici. Quanti anni hai?)

Modificato da MaxKTMp3

Inviato

Per quanto riguarda la partenza, la regola generale è di accelerare delicatamente mentre si rilascia la frizione. Come dosare l'acceleratore e la frizione, è una cosa che s'impara con il tempo e dipende da vari fattori: pendenza della strada (in discesa potrebbe non essere necessario accelerare ed in salita è necessario accelerare con più decisione) e dalla potenza del motore.

Invece la regola generale durante la frenata è quella di premere la frizione e contemporaneamente il freno, in modo da evitare di far spengere il motore durante la frenata. Rispettare tale regola è fondamentale sopratutto quando si deve effettuare una frenata d'emergenza, mentre quando si è in città può essere opportuno utilizzare la "tecnica del taglio dell'alimentazione" (detta anche tecnica del cut-off): lasciare che sia il freno-motore a far rallentare la vettura, in modo da risparmiare il carburante ed i freni. Però serve una certa padronanza della guida, per sfruttare al meglio quest'ultima tecnica e quindi ti suggerisco di affidarti al freno; almeno per i primi tempi.

Inviato
Un po' di gas -a meno di partenze in discesa- sarebbe sempre meglio darlo, onde ridurre il tempo di lavoro della frizione

(comunque, come già detto, è strumento pensato e atto a ciò, non si brucia una frizione così facilmente come dicono i tuoi amici. Quanti anni hai?)

innanzi tutto grazie per la risposta. . .guarda tanti, il fatto è che per una serie di vicissitudini ho sempre guidato poco e niente, poi ho sempre avuto la fortuna di studiare e lavorare in un posto che mi ha permesso di muovermi con i mezzi pubblici, poi mettici il solito giro di amici e i soliti posti da frequentare tutti molto vicini e una pigrizia infinita :D comunque ho intenzione di cominciare a macinare un po' di km in futuro quindi voglio riprendere dove avevo lasciato e togliermi fin da subito tutti i dubbi

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Per quanto riguarda la partenza, la regola generale è di accelerare delicatamente mentre si rilascia la frizione. Come dosare l'acceleratore e la frizione, è una cosa che s'impara con il tempo e dipende da vari fattori: pendenza della strada (in discesa potrebbe non essere necessario accelerare ed in salita è necessario accelerare con più decisione) e dalla potenza del motore.

Invece la regola generale durante la frenata è quella di premere la frizione e contemporaneamente il freno, in modo da evitare di far spengere il motore durante la frenata. Rispettare tale regola è fondamentale sopratutto quando si deve effettuare una frenata d'emergenza, mentre quando si è in città può essere opportuno utilizzare la "tecnica del taglio dell'alimentazione" (detta anche tecnica del cut-off): lasciare che sia il freno-motore a far rallentare la vettura, in modo da risparmiare il carburante ed i freni. Però serve una certa padronanza della guida, per sfruttare al meglio quest'ultima tecnica e quindi ti suggerisco di affidarti al freno; almeno per i primi tempi.

quindi sempre freno e frizione contemporaneamente è la manovra corretta, bene almeno questa non l'ho mai sbagliata :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.