Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come usare al meglio la frizione

Featured Replies

Inviato
Le lezioni si facevano su una 206 a benzina e il mio istruttore appena misi in moto l'auto mi disse che per partire non dovevo far scendere il contagiri sotto i 1500 giri, punto e stop, né una parola di più, né una di meno sull'argomento.

Ovvio che la prima volta il piede scappa e sgasi come alle corse, ma il metodo è facilissimo e funziona su qualunque auto (mi viene però il dubbio che la punto del '97 non abbia il contagiri, incrociamo le dita).

Può essere un aiuto le prime volte per non rischiare di spegnere l'auto, ma va bene solo ai semafori e alle precedenze, dove su molte auto a benzina la partenza senza gas è lenta e inutilmente dispendiosa.

Per parcheggiare e fare manovre di precisione, invece, ritengo indispensabile essere in grado di disimpegnarsi senza usare l'acceleratore.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 117
  • Visite 98.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Accodandomi ai numerosi esaurienti interventi, tento di illustrare a grandi linee il funzionamento della frizione. Partiamo dalla considerazione che la frizione ha il compito di collegare (quando inn

Inviato
Può essere un aiuto le prime volte per non rischiare di spegnere l'auto, ma va bene solo ai semafori e alle precedenze, dove su molte auto a benzina la partenza senza gas è lenta e inutilmente dispendiosa.

Per parcheggiare e fare manovre di precisione, invece, ritengo indispensabile essere in grado di disimpegnarsi senza usare l'acceleratore.

senza acceleratore vai sotto il regime minimo, fatto ripetutamente non è esattamente un toccasana per tutta la catena motore-trasmissione. con un po' di pratica si riesce a dare giusto un pelo di gas in modo da non sollecitare troppo né la frizione né il motore... per chiunque abbia guidato per più di un mese è un gesto automatico, credo...

Inviato
senza acceleratore vai sotto il regime minimo, fatto ripetutamente non è esattamente un toccasana per tutta la catena motore-trasmissione. con un po' di pratica si riesce a dare giusto un pelo di gas in modo da non sollecitare troppo né la frizione né il motore... per chiunque abbia guidato per più di un mese è un gesto automatico, credo...

:pen:

Sotto il regime minimo?

Quando uso solo la frizione nei parcheggi e in manovre simili, il contagiri rimane sui 1.000-1.100 rpm, non va sotto. E l'operazione non causa danni sensibili agli ingranaggi a meno che non si abbia l'abitudine di stazionare con il pedale della frizione a ridosso del punto d'innesto ai semafori o nelle soste.

Sono in tutto 10-20 secondi ogni volta che si usa la macchina.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
:pen:

Sotto il regime minimo?

Quando uso solo la frizione nei parcheggi e in manovre simili, il contagiri rimane sui 1.000-1.100 rpm, non va sotto. E l'operazione non causa danni sensibili agli ingranaggi a meno che non si abbia l'abitudine di stazionare con il pedale della frizione a ridosso del punto d'innesto ai semafori o nelle soste.

Sono in tutto 10-20 secondi ogni volta che si usa la macchina.

è la fisica: se il motore è a un regime quando gira libero, quando gli attacchi la trasmissione attraverso la frizione deve vincere una resistenza e calerà sempre di giri, molto o poco dipende dalla coppia disponibile, da come attacca la frizione e da mille altri fattori.

Inviato
è la fisica: se il motore è a un regime quando gira libero, quando gli attacchi la trasmissione attraverso la frizione deve vincere una resistenza e calerà sempre di giri, molto o poco dipende dalla coppia disponibile, da come attacca la frizione e da mille altri fattori.

D'accordo, ma dubito fortemente che sia più invasiva questa pratica rispetto a quella che prevede di usare il gas (anche un filino) a ogni parcheggio e piccola manovra/spostamento/aggiustamento.

Oltre al fatto che usare solo la frizione, in questi casi, è infinitamente più comodo. :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Alt alt...spero che la discussione non sia nata dalla mia "pillola di saggezza" :saggio.

La questione di non scendere sotto i 1500 giri è semplicemente un metodo per imparare a giocare con la propria frizione. Poi mi sembra esagerato essere addirittura arrivati a discutere se accelerare mentre si parcheggia o meno.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

  • 10 mesi fa...
Inviato

Mi faccio questa domanda da parecchio tempo. Mio padre ha una Fiat Brava TD100 (turbodiesel) e quando la guido mi basta staccare la frizione senza accelerare che la macchina prende subito un certo slancio. Ovviamente questo risulta particolarmente vantaggioso nelle manovre.

Invece sull'auto che guido di solito, una Fiesta 1.4 benzina, appena inizia a staccare la frizione il motore inizia a calare paurosamente di giri e si spegne. Poi ho il brutto vizio di lasciare la frizione molto velocemente quando riparto da fermo (ho imparato a guidare su un diesel) con il rischio di farla spegnere.

Come mai questa differenza?

Inviato

Dipende dal principio intrinseco con cui funzionano i motori a ciclo otto (alimentati a benzina) e quelli a ciclo diesel (alimentati a gasolio).

Proviamo a metterla giù in modo semplice.

Nei motori a benzina, con l'acceleratore si va a variare sia la quantità di aria che la quantità di combustibile che viene fornita al motore.

In quelli diesel con l'acceleratore si varia solo la quantità di carburante fornita, mentre l'aria che il motore "riceve" è sempre la massima possibile, anche ad acceleratore non premuto.

Per questo motivo la la coppia, la "spinta" che il diesel da anche al minimo, con l'acceleratore non premuto, è sempre maggiore di quella del benzina perchè, in un certo senso, ci sono più "ingredienti" già da subito: poco carburante, ma tanta aria per bruciarlo.

Nel motore a benzina l'aria che entra ad acceleratore non premuto è solo la minima indispensabile per far bruciare il carburante.

Inviato

Mi hai chiarito ogni dubbio, non potevo chiedere una risposta migliore, grazie!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ecco, mi viene un dubbio. Essendo un profano in materia, questo effetto lo si ottiene sono con i benzina con iniezione elettronica oppure anche con quello a carburatore?

Inviato
Ecco, mi viene un dubbio. Essendo un profano in materia, questo effetto lo si ottiene sono con i benzina con iniezione elettronica oppure anche con quello a carburatore?

Carburatore, iniezione indiretta (la tua) o iniezione diretta, non cambia il comportamento in questione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.