Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

1985-2025 Son passati 40 anni dalla presentazione dell'Autobianchi Y10

Featured Replies

  • Risposte 118
  • Visite 59.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che dire…buon 40esimo!  

  • giopisca
    giopisca

    la Y10 1988 [ quella che aveva le luci posteriori "brunite" ] la serie in cui fu introdotta la Gt ie al posto della turbo per essere chiari introduce la Y10 Fire [ base ] che era "povera" niente

  • Il cruscotto digitale si chiamava Solid State ed era optional solo nelle touring e nelle turbo,e inoltre costava un botto,fù disponibile solo dal 85 al 87 e si dice ne abbiano prodotti pochissimi,oggi

Immagini Pubblicate

Inviato
Io l'attuale la percepisco anch'essa come B, sarà che è grande come quella vecchia su pianale Punto :D

La Ypsilon attuale sì, nonostante l'esplosione delle dimensioni che hanno portato le B oltre i 4 metri, ci sta. Tanto è vero che QR, nella classifica delle vendite per segmento giustamente la inserisce tra le B. Del resto oggi una Ypsilon, nonostante la sua derivazione "pandesca", stacca di una ventina di cm l'utilitaria FIAT. Contrariamente alla Y10 che restava addirittura un paio di cm al di sotto della Panda '86.

Inviato
Ma l'ha fatta realizzare ad hoc l'importatore? Perchè per quanto ne so, le Y10 marchiate Lancia avevano semplicemente lo scudetto Lancia al posto di quello Autobianchi, e la targhetta posteriore, naturalmente...

Esatto. Badge Lancia anteriore, volante, targhetta posteriore e borchie/coprimozzi cerchi "anonimi" (chissà perchè, come si dice "fatto 30 fai 31"). Mentre aprendo il cofano motore, la targhetta apposta sul filtro aria era (o meglio, è..per chi come me ce l'ha ancora) sempre Lancia. :)

Lancia_Y10_red.jpg

E' in effetti quel che risulta anche a me. Ad ogni modo, posso dirlo?...:attorno: quella maschera Lancia sul frontale della Y10 non credo le doni granchè. Sarà questione che ormai visivamente l'abbiamo metabolizzata con la maschera non divisa in due lobi, ma trovo sia meglio l'Y10 così come l'abbiamo sempre conosciuta.

Anche a me non piace, più che altro perchè la divisione tra i due lobi non è stata curata particolarmente..un pò grezza insomma.

Anyway, questa, anche dalla trama, sembra una normale calandra Autobianchi su cui hanno attaccato un lamierino verticale, magari fissato al centro sfruttando i buchi per il logo preesistente.

Una considerazione.

Tecnicamente, derivando dalla Panda, dovrebbe essere una segmento A; io però, sin da piccolo (senza sapere da cosa derivasse) l'ho sempre percepita come una B, della categoria della Uno per capirsi. Voi? :)

Probabilmente, le immagini essendo d'annata non sono molto chiare.

Diciamo che era una "B-wannabe" con aspirazioni (a livello di allestimenti interni) da C. Concetto che poi si è evoluto con Y '96 trasformandosi in una B vera crescendo in dimensioni.

Per prezzo, dotazioni di serie, disponibilità di optionals qualificanti, immagine chic e quant'altro, strizzava certamente l'occhio al segmento B, senza dubbio.

----

In definitiva direi una gran bella macchinetta, più fashion di una Uno qualsiasi, ma più che altro una segmento A premium che una B vera e propria.

Difatti era un'auto un pò snob, solo 3 porte e per chi non badava troppo alle dimensioni (quindi di certo non era per chi necessitava di unica auto per la famiglia) ma voleva al tempo stesso un'auto originale e ricercata nel design e delle dotazioni. Io che ce l'ho posso affermare tranquillamente che l'urbano/misto è il suo pane quotidiano, per il resto comincia a mostrare i suoi limiti (colmati poi dalle successive, come ho già detto).

La Fiat Uno era un'auto che allo stesso prezzo offriva a livello tecnico indiscutibilmente molto di più, ma era anche un'auto per un target di clientela differente. Senza dimenticare che la Uno nacque come Lancia ed erede della A112 per mano dell'allora AD di Lancia Gian Mario Rossignolo e Giugiaro, poi convertita successivamente a Fiat "popolare" da Ghidella.

Io l'attuale la percepisco anch'essa come B, sarà che è grande come quella vecchia su pianale Punto :D

Più o meno è grande come le precedenti, ma dentro è più piccola...specialmente dietro. :roll:

La Ypsilon attuale sì, nonostante l'esplosione delle dimensioni che hanno portato le B oltre i 4 metri, ci sta. Tanto è vero che QR, nella classifica delle vendite per segmento giustamente la inserisce tra le B. Del resto oggi una Ypsilon, nonostante la sua derivazione "pandesca", stacca di una ventina di cm l'utilitaria FIAT. Contrariamente alla Y10 che restava addirittura un paio di cm al di sotto della Panda '86.

Per me IMHO il "downgrade" dell'ultima Ypsilon al pianale Panda è stato un errore. Perchè penso che se fosse stata basata sul pianale G.Punto come le precedenti sicuramente ne sarebbe venuta fuori un'auto migliore in tutto (sopratutto a livello stilistico), più all'altezza delle sue eredi e della sua concorrenza storica (cioè MB Classe A, DS3, Mini, etc.), ma anche più costosa da produrre ovviamente.

Ma nel frattempo purtroppo la Lancia da marchio "premium" del gruppo Fiat dove venivano concentrate le innovazioni migliori ne è diventato il fanalino di coda, con ovvie conseguenze. Cioè gli investimenti per i nuovi modelli vanno altrove.

Modificato da PapisHF

 

 

 

 

 

Inviato
...

Per me IMHO il "downgrade" dell'ultima Ypsilon al pianale Panda è stato un errore. Perchè penso che se fosse stata basata sul pianale G.Punto come le precedenti sicuramente ne sarebbe venuta fuori un'auto migliore in tutto (sopratutto a livello stilistico), più all'altezza delle sue eredi e della sua concorrenza storica (cioè MB Classe A, DS3, Mini, etc.), ma anche più costosa da produrre ovviamente.....

Sono assolutamente d'accordo. Io avrei fatto su pianale GPunto la Ypsilon, e non la MiTo, macchina che non bisognava proprio fare (ed infatti non mi risulta che sarà sostituita, nella gamma Alfa). Certamente sarebbe venuto fuori un prodotto molto più interessante.

--------------------------

Inviato
Sono assolutamente d'accordo. Io avrei fatto su pianale GPunto la Ypsilon, e non la MiTo, macchina che non bisognava proprio fare (ed infatti non mi risulta che sarà sostituita, nella gamma Alfa). Certamente sarebbe venuto fuori un prodotto molto più interessante.

Idem, sopratutto riguardo la MiTo. Auto di cui in Alfa Romeo non si sentiva minimamente la necessità, evidentemente l'esperienza ARNA non è stata sufficiente a fermarli. :lol:

 

 

 

 

 

  • 4 settimane fa...
Inviato

Bella questa foto stampa dell'epoca :D Memorabili le targhe farlocche utilizzate dal gruppozzo all'epoca.

In particolare qui vediamo una TO 79768E che non può essere autentica perchè in concomitanza con la lettera E si era già passati alle targhe a fondo bianco. In particolare, il passaggio era avvenuto per la provincia di Torino già con lettera D "avviata".

Ben più memorabili altre targhe farlocche usate uno o due anni prima, con la lettera B finale. Peccato che la motorizzazione non abbia mai emesso targhe con quella lettera (a Torino si saltò direttamente dalla A alla D) al fine di evitare confusioni col numero 8 :D

--------------------------

Inviato
  • Autore

Questo è un esemplare di Y10 ideale, prima serie, Fire "ricca", targhe nere, lavafari, mancano solo tetto apribile e cerchi in lega per renderla perfetta.

Tempo fa su subito era comparsa una Y10 Touring a targhe nere, immatricolata nel Marzo 1985, era una buona base per un restauro.

Adesso è ricomparsa, completamente restaurata e in eccellenti condizioni, il prezzo però si è alzato, carico un paio di foto a futura memoria:

Y10_Touring_2.jpg

image hosting

Y10_Touring_1.jpg

caricare immagini

Che sia l'Y10 più anziana d'Italia?

Potessi, anche se consta veramente tanto, me la comprerei.

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

  • 2 mesi fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.