Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
21 minuti fa, stev66 dice:

 

anche qui ni.

viste le dimensioni , ( 476 cm di lunghezza ) questa era più concorrente della sr7 che della sr5.

E semmai soffriva dello stesso problema di Alfetta: era intermedia tra i segmenti

Per capirci

 

BMW Sr3 E21/E30 435 x 161/4 cm

BMW Sr5 E12 ed E28 462x 170 cm

BMW sr7 E23 486 x 180 cm

 

 

Alfa Romeo Alfetta  428/38 x 162/4 cm  

Alfa Romeo Alfa 6 476 x 169 cm

 

 

Certo : pianale e sospensioni del 1962.

Ma già 1750/2000 erano meglio di Giulia, grazie al passo più lungo, e miglioravano ancora erano se adottavano la barra antirollio posteriore della Coupè ( cosa che all'epoca molti facevano di straforo )

 

Non dimentichiamo che un'ipotesi a base Giulia , con un ponte posteriore non più ad assale rigido* , fu pensata.

 

 

* non so onestamente se De Dion od a bracci tirati.

 

Anche qui ni, ma no! :D

Perchè se parliamo di segmenti intermedi hai totalmente ragione, ma comunque non è il punto focale.

 

Citandoti ho fatto notare che quanto tu chiedevi giustamente ad Alfetta (servosterzo, dimensioni maggiori, motore V6, motore a iniezione, maggiori accessori*) fu previsto, fu ingegnerizzato e nella prima parte del primo lustro degli anni '70 era bello e pronto. Si chiamava Alfa 6. Perchè fu un flop è storia.

 

* un cambio migliore, aggiungo, e anche un automatico.

 

La stessa storia che sta a dirci che, almeno sul mercato italiano, un prodotto similare nell'essere intermedio tra i segmenti, lanciato appena 5 anni dopo, ma nei tempi giusti, fece sfracelli. 

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 12k
  • Visite 3.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Finalmente sono un felice possessore della BESTIOLINA  

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ho appena firmato: Giulia quadrifoglio Cambiato in Bianco trofeo, (era nero vulcano) pinze Rosse cerchi q,  interni Nero Bianco, (era Nero rosso) volante carbonio,   comf

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ieri al Passo del San Bernardino. Semplicemente favoloso!!!

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, stev66 dice:

 

Attenzione che questa affermazione può essere anche una maledizione, in quanto il progetto 116 è quello che in pratica ha affossato l'Alfa Romeo.

Che fai ??????? GUFI ??????????????? ::~

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

:mrgreen: :-P

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

comunque è curioso come con 159/Brera abbiano ripetuto gli stessi errori (cross-segmento, costi mostruosi, poca praticità)

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Con 159 la giustificazione era, almeno in parte, il fatto che nei mercati remuneranti ( Germania in primis ) 156 era stata venduta poco perché si diceva : "era troppo piccola". AR decise di giocare d'anticipo e la fece grossa ( ma non così grossa: le D tedesche della generazione seguente erano grosse uguali )

Risultato: non vendette in Germania  perché troppo pesante* :)

 

Dopo anni di sforzi FCA sembra aver capito che un' Alfa Romeo D premium in Germania non si staccherà mai da numeri da amatore perchè non è tedesca ( cosa che vale anche per le altre marche: citofonare Jaguar per chiarimenti )

 

 

 

 

 

*anche per il fatto che le parti in alluminio previste all'inizio furono introdotte solo con il restyling.

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
5 minuti fa, stev66 dice:

Con 159 la giustificazione era, almeno in parte, il fatto che nei mercati remuneranti ( Germania in primis ) 156 era stata venduta poco perché si diceva : "era troppo piccola". AR decise di giocare d'anticipo e la fece grossa ( ma non così grossa: le D tedesche della generazione seguente erano grosse uguali )

Risultato: non vendette in Germania  perché troppo pesante* :)

 

Dopo anni di sforzi FCA sembra aver capito che un' Alfa Romeo D premium in Germania non si staccherà mai da numeri da amatore perchè non è tedesca ( cosa che vale anche per le altre marche: citofonare Jaguar per chiarimenti )

 

 

 

 

 

*anche per il fatto che le parti in alluminio previste all'inizio furono introdotte solo con il restyling.

E magari a sto giro fanno centro...perchè giulia è una vera auto da "amatori" in fin dei conti :) 

Inviato
1 ora fa, stev66 dice:

 

 

Certo : pianale e sospensioni del 1962.

Ma già 1750/2000 erano meglio di Giulia, grazie al passo più lungo, e miglioravano ancora erano se adottavano la barra antirollio posteriore della Coupè ( cosa che all'epoca molti facevano di straforo )

 

Non dimentichiamo che un'ipotesi a base Giulia , con un ponte posteriore non più ad assale rigido* , fu pensata.

 

 

* non so onestamente se De Dion od a bracci tirati.

 

anche le 115 sono inferiori....come comportamento sullo sconnesso, sul bagnato e sullo sterzo.

 

come prodotto 116 é di molto migliore (infatti ha ben figurato con modifiche minime per 20 anni).

Ha pagato assoluta malagestione industriale (che anche solo una gestione fornitori meno scellerata avrebbe reso i conti meno tragici).

forse una 115 rimaneggiata sarebbe stata meglio per i conti ma peggio per la nomea del marchio (cosa comune con altri marchi)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
7 minuti fa, TonyH dice:

 

anche le 115 sono inferiori....come comportamento sullo sconnesso, sul bagnato e sullo sterzo.

 

come prodotto 116 é di molto migliore (infatti ha ben figurato con modifiche minime per 20 anni).

Ha pagato assoluta malagestione industriale (che anche solo una gestione fornitori meno scellerata avrebbe reso i conti meno tragici).

forse una 115 rimaneggiata sarebbe stata meglio per i conti ma peggio per la nomea del marchio (cosa comune con altri marchi)

 

sono d'accordo che la 116 figlia di 115/113 sarebbe stata inferiore come doti dinamiche a 116 transaxle.

ma :

1) sarebbe stata comunque superiore in doti dinamiche alla concorrenza.

2) Sarebbero rimasti più soldi per seguire il trend del mercato, che andava dietro a comfort, finiture ed accessori*, non più alle doti dinamiche,

3) Sarebbe stato più facile generare la gamma  ( D , E ed F ) da piattaforme imparentate e da meccaniche riciclabili. Cosa che avrebbe permesso di pantografare le dimensioni dei  concorrenti e soldi per investire sui mercati remunerativi ( Es USA )

 

cosa che gli altri costruttori premium ( BMW in primis ) fecero :)

 

 

 

 

*Pensa solo al cambio automatico , adattato a forza su Alfetta

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, stev66 dice:

 

sono d'accordo che la 116 figlia di 115/113 sarebbe stata inferiore come doti dinamiche a 116 transaxle.

ma :

1) sarebbe stata comunque superiore in doti dinamiche alla concorrenza.

2) Sarebbero rimasti più soldi per seguire il trend del mercato, che andava dietro a comfort, finiture ed accessori*, non più alle doti dinamiche,

3) Sarebbe stato più facile generare la gamma  ( D , E ed F ) da piattaforme imparentate e da meccaniche riciclabili. Cosa che avrebbe permesso di pantografare le dimensioni dei  concorrenti e soldi per investire sui mercati remunerativi ( Es USA )

 

cosa che gli altri costruttori premium ( BMW in primis ) fecero :)

 

 

 

 

*Pensa solo al cambio automatico , adattato a forza su Alfetta

 

Si, ma la gamma fu implementata e messa in naftalina.

Progetto 116 uscì nel 1972, ma nel 1973 sarebbe toccato al Progetto 119 (non quello cinese...) dato dalla costola del 116.

 

Avessero rispettato i tempi, forse parleremmo in modo leggermente (leggermente, dico) diverso.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
2 ore fa, stev66 dice:

 

1) sarebbe stata comunque superiore in doti dinamiche alla concorrenza.

 

 

Ma non COSÌ tanto. Sarebbe stata raggiunta a inizio anni '80.

 

Stev, c'è davvero tanta differenza. E non per speculazione, ma sai che le guido con regolarità.

Una cosa stupida ma poco nota, è che il cambio al retrotreno rende molto più leggero lo sterzo in manovra.

Su 116 ne senti meno la necessità che su 115 (che con gommatura generosa è un incubo)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.