Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Qualche (modesta) considerazione legale:

1) le "azioni" giudizarie citate sono due Procedimenti di Mediazione. Mi sembrano iniziative di tipo attendista, volte a tastare il terreno e verificare come si comporta VW. Nella materia in questione (che ascriverei a: inadempimento contrattuale / risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale) la Mediazione non è infatti condizione di procedibilità per l'azione giudiziaria (semmai se il valore della richiesta è minore di € 50.000,00 lo è la Negoziazione Assistita), dunque tale iniziativa è volta a verificare il comportamento di VW: si presenteranno in Mediazione? Non risponderanno nemmeno? Avvieranno trattative riservate? A ciò si aggiunga che con un ordinario atto di citazione ad udienza fissa implica almeno 90 giorni liberi per il convenuto per costituirsi, ergo notificando oggi un atto di citazione si parla almeno di udienza a febbraio 2016, salvo rinvii d'ufficio. Immagino che VW aspetti direttive da Casa Madre per capire come comportarsi.

2) questione liberatorie: condivido il consiglio a fare attenzione a ciò che si firma. Il fatto che non si rinunci alla garanzia di conformità non impedisce che si possa rinunciare ad agire in giudizio per il risarcimento del danno. Impugnare una transazione è sempre complicato, senza contare che nel caso di specie i fatti sono talmente noti che onestamente chi firma una rinuncia/liberatoria sulla vicenda senza pensarci un attimo...beh, molto furbo non è. D'altra parte non vedo perché VW non debba tutelarsi, caso per caso: non sappiamo ancora come si comporterà VW ma quando avrà deciso se la stessa formulerà un'offerta con determinate opzioni, perché non dovrebbe tutelarsi nei confronti di chi dovesse accettare tale offerta?

3) quanto alla richiesta danni da "senso di colpa per avere inquinato" mah...in parte mi sembra una richiesta bagatellare sullo stile del "danno da vacanza rovinata" o del "danno da rotture di scatole" anche se la tutela dell'ambiente è sicuramente un valore costituzionale e ben si potrebbe dunque ancorare una richiesta di danno ex art. 2043 c.c. a tale presupposto. La quantificazione del danno però, in assenza di prova certa, dovrebbe essere rimessa ad equità. Non mi aspetterei risarcimenti consistenti sul punto...però € 1.000,00 per 600.000,00 vetture VW fa già un numero consistente...;

4) dovessi agire contro VW valuterei il ricorso a un procedimento cautelare d'urgenza per la messa a norma della macchina. Il fumus è assodato, il periculum in mora è proprio il discorso che ad ogni giorno di macchina non a norma corrisponde un maggior inquinamento; in tali casi si potrebbe persino chiedere una penale per ogni giorno di ritardo. In proposito mi stupisco che una qualche Associazione di Consumatori non abbia avviato un'azione del genere, volta a far condannare VW ad avviare, senza ritardo, la campagnia di richiamo su tutti i propri veicoli coinvolti, statuendo una penale di € 1.000,00 (riferita ad ogni singolo veicolo) per ogni giorno di ritardo.

Ok, ho finito. Chiedo venia ai Colleghi giuristi se ho sparato inesattezze o ho semplificato troppo...ma sono pure sempre le 22 di lunedì dopo tutto :D

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato
Avete notato che ora gli spot Opel non dicono più "ingegneria tedesca" ma "ingegneria Opel"? Ho appena visto quello della Karl e mi pare proprio che sia cambiata la dicitura...

Rischio addirittura di essere grato a Volkswagen per questo cambiamento :lol:

Saranno contenti gli ingegneri della GM Powertrain a Torino...

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
Rischio addirittura di essere grato a Volkswagen per questo cambiamento :lol:

Saranno contenti gli ingegneri della GM Powertrain a Torino...

Inviato
Ma è normale che sia così.. le Aziende non svelano le proprie carte se non costrette ed all'ultimo momento possibile.

Pensate a quella per cui lavorate.. cosa farebbe in una situazione simile? (fatte salve le considerazioni relative alle dimensioni e all'ampiezza del problema)

Modificato da Regazzoni

Inviato
saranno grati anche i non ariani Koreani che gliele fanno le loro tedeschissime auto tipo mokka

si dice i diversamente ariani o diversamente germanici, senno' che ing tedesca e'?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

4) dovessi agire contro VW valuterei il ricorso a un procedimento cautelare d'urgenza per la messa a norma della macchina. Il fumus è assodato, il periculum in mora è proprio il discorso che ad ogni giorno di macchina non a norma corrisponde un maggior inquinamento; in tali casi si potrebbe persino chiedere una penale per ogni giorno di ritardo. In proposito mi stupisco che una qualche Associazione di Consumatori non abbia avviato un'azione del genere, volta a far condannare VW ad avviare, senza ritardo, la campagnia di richiamo su tutti i propri veicoli coinvolti, statuendo una penale di € 1.000,00 (riferita ad ogni singolo veicolo) per ogni giorno di ritardo.

Ok, ho finito. Chiedo venia ai Colleghi giuristi se ho sparato inesattezze o ho semplificato troppo...ma sono pure sempre le 22 di lunedì dopo tutto :D

Il fumus, ahah, in questo caso di fumus ce ne e' stato parecchio.

Modificato da Alfa_Milano

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato
Qualche (modesta) considerazione legale:

1) le "azioni" giudizarie citate sono due Procedimenti di Mediazione. Mi sembrano iniziative di tipo attendista, volte a tastare il terreno e verificare come si comporta VW. Nella materia in questione (che ascriverei a: inadempimento contrattuale / risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale) la Mediazione non è infatti condizione di procedibilità per l'azione giudiziaria (semmai se il valore della richiesta è minore di € 50.000,00 lo è la Negoziazione Assistita), dunque tale iniziativa è volta a verificare il comportamento di VW: si presenteranno in Mediazione? Non risponderanno nemmeno? Avvieranno trattative riservate? A ciò si aggiunga che con un ordinario atto di citazione ad udienza fissa implica almeno 90 giorni liberi per il convenuto per costituirsi, ergo notificando oggi un atto di citazione si parla almeno di udienza a febbraio 2016, salvo rinvii d'ufficio. Immagino che VW aspetti direttive da Casa Madre per capire come comportarsi.

2) questione liberatorie: condivido il consiglio a fare attenzione a ciò che si firma. Il fatto che non si rinunci alla garanzia di conformità non impedisce che si possa rinunciare ad agire in giudizio per il risarcimento del danno. Impugnare una transazione è sempre complicato, senza contare che nel caso di specie i fatti sono talmente noti che onestamente chi firma una rinuncia/liberatoria sulla vicenda senza pensarci un attimo...beh, molto furbo non è. D'altra parte non vedo perché VW non debba tutelarsi, caso per caso: non sappiamo ancora come si comporterà VW ma quando avrà deciso se la stessa formulerà un'offerta con determinate opzioni, perché non dovrebbe tutelarsi nei confronti di chi dovesse accettare tale offerta?

3) quanto alla richiesta danni da "senso di colpa per avere inquinato" mah...in parte mi sembra una richiesta bagatellare sullo stile del "danno da vacanza rovinata" o del "danno da rotture di scatole" anche se la tutela dell'ambiente è sicuramente un valore costituzionale e ben si potrebbe dunque ancorare una richiesta di danno ex art. 2043 c.c. a tale presupposto. La quantificazione del danno però, in assenza di prova certa, dovrebbe essere rimessa ad equità. Non mi aspetterei risarcimenti consistenti sul punto...però € 1.000,00 per 600.000,00 vetture VW fa già un numero consistente...;

4) dovessi agire contro VW valuterei il ricorso a un procedimento cautelare d'urgenza per la messa a norma della macchina. Il fumus è assodato, il periculum in mora è proprio il discorso che ad ogni giorno di macchina non a norma corrisponde un maggior inquinamento; in tali casi si potrebbe persino chiedere una penale per ogni giorno di ritardo. In proposito mi stupisco che una qualche Associazione di Consumatori non abbia avviato un'azione del genere, volta a far condannare VW ad avviare, senza ritardo, la campagnia di richiamo su tutti i propri veicoli coinvolti, statuendo una penale di € 1.000,00 (riferita ad ogni singolo veicolo) per ogni giorno di ritardo.

Ok, ho finito. Chiedo venia ai Colleghi giuristi se ho sparato inesattezze o ho semplificato troppo...ma sono pure sempre le 22 di lunedì dopo tutto :D

Modificato da Wilhem275

Inviato

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/10/12/dieselgate_volkswagen_la_bei_riesamina_i_prestiti_erogati_negli_anni_scorsi.html?m=0

La Bei riesamina i prestiti concessi a Wolfsburg

LaØBanca Europea degli InvestimentiØsta riesaminando i prestiti erogati in passato in favore diØVolkswagen: l'istituto di credito vuole fare luce sui progetti che ha finanziato e capire, all'indomani delØdieselgate, come a Wolfsburg abbiano usato i fondi. Che erano volti allo sviluppo di nuove motorizzazioni più pulite.

Hoyer: "Un problema di reputazione per la Bei".ØWerner Hoyer, numero uno della Bei, ha definito lo scandalo "un grande shock", che va analizzato nello stesso interesse dell'ente europeo. Intervistato daØBloombergØa Lima, dove ieri si sono tenuti i meeting di Banca Mondiale e Fmi, Hoyer ha espressamente parlato di un possibile "problema di reputazione" per la Banca.

La Sz: "4,6 miliardi dal 1990".Ø"Se i fondi non hanno contribuito a combattere il cambiamento climatico, ma al contrario l'hanno peggiorato, diventa un problema di reputazione anche per noi", ha dichiarato il direttore dell'istituto. Che, stando ai calcoli della Süddeutsche Zeitung, avrebbe erogato l'equivalente di 4,6 miliardi di euro a tassi agevolati dal 1990 a oggi.

La Bei rivendica l'efficacia delle sue iniziative.Ø"Credo che i prestiti siano stati ripagati da tempo, ma il problema rimane", ha osservato Hoyer. "Voglio essere certo che la Banca - che è in prima linea sulle questioni climatiche e investirà cento miliardi in progetti contro il cambiamento climatico - sia credibile, e che ci sia fiducia nell'effetto concreto dei suoi investimenti sul clima", ha concluso.

L'istituto non infierirà su VW.ØIl presidente tedesco della Bei ha infine chiarito la linea che l'istituto intende tenere nei confronti del Costruttore. La banca, questo è il messaggio di Hoyer, non infierirà su Wolfsburg, già alle prese con spese enormi legate a richiami ed eventuali multe, class action e risarcimenti in tutto il mondo: "Non è nel nostro interesse distruggere una multinazionale per il comportamento possibilmente criminale di alcuni individui, a prescindere dall'importanza del loro ruolo nell'azienda".

Fabio Sciarra

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato

Leonardo Di Caprio starebbe avviando la produzione di un film sul Dieselgate :lol:

Scandalo Volkswagen, si profila già un film. E il produttore sarà Leonardo DiCaprio - Photogallery - Rai News

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.