Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

3 minuti fa, bik dice:

Il problema non è degli enti certificatori, del resto il trucco era pensato per aggirare il test.

 

Il problema è che in Europa nessun ente predisposto:

 

- Ha chiesto un intervento risolutivo in tempi rapidi.

- Ha preso una vettura incriminata e l'ha testata, cercando di capire la differenza sulle emissioni riscontrabile con/senza furbomappa.

- Ha multato pesantemente la casa responsabile.

- Ha preteso la restituzione di incentivi dati a R&D per lo sviluppo degli €5, che non hanno fatto.

 

Evidentemente non vogliono disturbare la VAG.

A quel punto che colpa ne ha chi ha preso una vettura con la turbomappa?

 

Se, comunque, ci sono i fan del gruppo che ritengono ogni mezzo che esce dagli stabilimenti del gruppo un portento tecnologico io non sono tra questi, e penso che la maggioranza dei clienti non lo sia.

 

 

qui purtroppo è subentrato il "sistema paese" Germania ed il suo potere di lobby in europa. il crollo di VAG era ed è un prezzo inaccettabile per la BundesKanzlerin ed il suo governo ( come per qualsiasi paese e governo europeo ). Ma essendo la Germania un po' più uguale di altri ( nel senso orwelliano del termine :) ) le sue decisioni sono più pesanti di altre :)

 

notate invece che dove invece la Germania ha meno voce in capitolo ( Cina ) o nessuna ( USA ) le decisione prese e le reazioni avute sono state ben diverse.

 

  • Mi Piace 5

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

10 minuti fa, bik dice:

Il problema non è degli enti certificatori, del resto il trucco era pensato per aggirare il test.

 

Il problema è che in Europa nessun ente predisposto:

 

- Ha chiesto un intervento risolutivo in tempi rapidi.

- Ha preso una vettura incriminata e l'ha testata, cercando di capire la differenza sulle emissioni riscontrabile con/senza furbomappa.

- Ha multato pesantemente la casa responsabile.

- Ha preteso la restituzione di incentivi dati a R&D per lo sviluppo degli €5, che non hanno fatto.

 

Evidentemente non vogliono disturbare la VAG.

A quel punto che colpa ne ha chi ha preso una vettura con la turbomappa?

 

 

1 minuto fa, stev66 dice:

 

 

qui purtroppo è subentrato il "sistema paese" Germania ed il suo potere di lobby in europa. il crollo di VAG era ed è un prezzo inaccettabile per la BundesKanzlerin ed il suo governo ( come per qualsiasi paese e governo europeo ). Ma essendo la Germania un po' più uguale di altri ( nel senso orwelliano del termine :) ) le sue decisioni sono più pesanti di altre :)

 

 

 

Su questo son d'accordo e come dicevo anche poco sopra imho è ora di cambiare rotta. Anche perché a pensarci bene, non sanzionando adeguatamente VAG, il danno a lungo termine per la Germania potrebbe essere per giunta superiore a quello a breve-medio termine derivante da una sanzione.

 

Poi, voglio dire, si può aprire tutto un capitolo su come alleggerire l'impatto occupazionale e sociale di un eventuale forte ridimensionamento di VAG, e se n'è già in parte discusso; vi sono strumenti europei che lo consentirebbero. Ma è un capitolo successivo alla dimostrazione di voler agire, in UE manca ancora un segnale su questo punto qui...

  • Mi Piace 1
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

La vita insegna che per "amore" della persona/cosa sbagliata si prendono e si subiscono le peggiori inculate, angherie e soprusi, magari anche con il sorriso (per fortuna non tutti, ma chi non conosce casi del genere?).

 

Per questo non mi sorprende quanto detto dal vaggaro citato da Dannatio.

Al solito, massima ammirazione per quanto Vag è riuscita a fare in termini di immagine del brand. 

Molta meno, per come sfrutta questo vantaggio.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

7 minuti fa, stev66 dice:

 

 

qui purtroppo è subentrato il "sistema paese" Germania ed il suo potere di lobby in europa. il crollo di VAG era ed è un prezzo inaccettabile per la BundesKanzlerin ed il suo governo ( come per qualsiasi paese e governo europeo ). Ma essendo la Germania un po' più uguale di altri ( nel senso orwelliano del termine :) ) le sue decisioni sono più pesanti di altre :)

 

 

Così facendo non pesti i piedi alla VAG ma crei un pericoloso precedente.

 

Metti che, in futuro, la Renault o la Fiat abbia un problema simile? Non puoi fare la voce grossa altrimenti "eeehhh, ma con la WV ..." e a quel punto le regole diventano molto più elastiche.

  • Mi Piace 3

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, bik dice:

 

Così facendo non pesti i piedi alla VAG ma crei un pericoloso precedente.

 

Metti che, in futuro, la Renault o la Fiat abbia un problema simile? Non puoi fare la voce grossa altrimenti "eeehhh, ma con la WV ..." e a quel punto le regole diventano molto più elastiche.

 

Solo che anche così si sta creando un pericoloso precedente. Ma al contrario però...dove si facciamo le regole ma sul rispetto..siamo elastici, tengofamigghia.

 

Dove chi ci perde davvero alla fine è il consumatore finale.

(e non dovrebbe accadere, le istituzioni dovrebbero proprio avere come scopo proteggere il più debole dal sopruso del più forte)

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

 

La responsabilità non è del cliente. Questo concetto fa fatica ad entrare nella testolina di chi odiava VAG anche prima del Dieselgate.

 

Spesso si tende a nascondere quella bella fetta di responsabilità che è in capo agli enti certificatori.

 

Se magari avessero fatto il loro lavoro adeguatamente, tali auto non sarebbero entrate in commercio.

 

La colpa è degli enti certificatori.

 

Chiediamo tutti scusa a VW per aver pensato male di loro.

Ovvio, la colpa dei furti mica è dei ladri.. È dei Caramba che non li beccano preventivamente... Cazzo lo sanno tutti...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

  • Mi Piace 6

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, Sandro dice:

La cosa per me peggiore è che più passa il tempo, più coloro che conosco e che erano in*****ti neri con VW stanno "rivedendo" la loro posizione.

Perché tanto la macchina va bene, è comoda, è l'ideale per le mie esigenze... Insomma, tempo e cortine fumogene stanno facendo il loro lavoro.

Con buona pace della legalità, dell'ambiente e di tutto il resto.

 

Credo però che gli aspetti inerenti al dieselgate non debbano condizionare la valutazione su altre eventuali qualità intrinseche di un'auto (per l'appunto: è comoda, va bene, è ideale per le mie esigenze...) non correlate allo scandalo ma che comunque contribuiscono a formare il rapporto uomo-auto.

 

Certo, io il conto complessivo lo farei alla fine, dopo aver testato l'effetto della modifica di ripristino sul rendimento del motore, e dopo aver constatato il valore residuo dell'auto al momento della vendita.

Rimane il giudizio molto negativo sul produttore, però il succo del discorso è: a me che me ne tange se chi si è comprato la Golf o la Passat ne è soddisfatto o meno?

Non miro al controllo sulle coscienze, mi importa di più dei provvedimenti che adotteranno (o non adotteranno) le autorità competenti: come si è visto, in Europa basta un richiamo in officina e passa la paura, e di sanzioni nemmeno si parla. In America stanno decidendo quanti miliardi di multa affibbiare loro e come fargli passare la voglia di riprovarci per il resto dei loro giorni.

  • Mi Piace 5

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma infatti l'adeguamento non deve essere fatto per una maggiore soddisfazione del cliente.

Ma perché l'auto non è a specifica......

 

Una roba non a specifica va sanata.

 

E dobbiamo pure dirlo! :shock:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Dannatio dice:

 

Ma sei serio? Senza polemica... ma gli enti certificatori si attengono ai dati che leggono sugli strumenti....e questi strumenti sono stati deliberatamente ingannati da un sistema creato "ad arte" per farlo.... AL netto di tutte le responsabilità che vogliamo attribuire a chicchessia esiste una volontà di DOLO che è unica ed incontestabile....

 

Ho capito, ma se il tuo lavoro è quello di certificare le emissioni di un veicolo, non è che dopo puoi dare la colpa al cliente perché ha acquistato in veicolo da te certificato.

 

Qui su Autopareri sembra che il cliente è complice del barbatrucco, mentre il realtà è ne è la vittima.

 

1 ora fa, Walker dice:

 

Gli enti certificatori sono vincolati a determinate procedure di controllo e verifica, evidentemente tali per cui i software usati da VAG non erano rilevabili. È una patologia del sistema? Sì, certo, e sperabilmente sarà risolta con il "nuovo corso" che punta a sostituire l'attuale sistema di omologazione ambientale dei veicoli.

 

 

Speriamo. :thumbup:

 

1 ora fa, stev66 dice:

 

giusto.

Però il cliente ( italiano ) , invece di sommergere VAG di denunce/citazioni , e di considerarsi truffato oltre ogni definizione, e magari mettere in conto di cambiar marca, al 90% soffre di Sindrome di Stoccolma e fa affermazioni tipo "ma in fondo funziona benissimo , cosa volete che siano due fumi in più, e comunque ben altri sono i problemi e chissà le Fiat che casini hanno sotto .." etc, etc, etc.

 

 

C'è cliente e cliente.

 

In ogni caso lui non è complice, perché lui ha comprato un prodotto che gli enti certificatori avevano assicurato essere in regola.

 

Quindi lui ha una quota di responsabilità pari a 0.

 

51 minuti fa, ricky1750 dice:

Ovvio, la colpa dei furti mica è dei ladri.. È dei Caramba che non li beccano preventivamente... Cazzo lo sanno tutti...

 

 

I ladri vanno a fare la certificazione alla polizia. Che cazzo di paragoni fai?? :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.