Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Convenienza benzina vs. diesel (economica e prestazionale)

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, Jamal1976 dice:

Mah. Poco... è risparmio...

Ma se la tua Bravetta fosse stata la 2.0 MJT 170CV e avesse fatto gli stessi km con la stessa manutenzione a quanto la avresti venduta? Questo dovresti dire e valutare. Per me certamente un prezzo superiore a 4R.

si come, no mai riuscito a prendere PIU di Qr, e le auto le tengo bene, anzi benissimo.

fai il conto del bilancio complessivo del costo di un'auto (bollo ,assicurazione, manutenzione, gomme est/inv svalutazione) e poi mi dici se il 300-500 euro/anno (e sto largo) di risparmio alla pompa per un segmento D sono tanti ... è NULLA.

sempre a parità di listino (cosa non vera). la mia 6  fosse stata a gasolio costava 2400 euro in più di acquisto.

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 348
  • Visite 88.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ricordo sempre che la mia ex-bravetta, 170cv benzina che a sentire comune avrei dovuto pagare IO perché la ritirassero.... Mi è stata ritirata a valore 4R (ESCLUSO sconto) e il concessionario l'h

  • Che il diesel vinca sulla coppia l'avevamo smentito di brutto con i conti fatti da @TonyH et altri. Coppia all'albero è storia molto diversa da coppia alla ruota, che poi è quella che conta.  

  • fixed  

Immagini Pubblicate

Inviato

Me l'avrebbero valutata circa 1000-1500€ in più a fronte di un esborso iniziale di 3600€ in più.

E in 50.000km non recuperavo i restanti 2600€ di differenza.

Guarda che la calcolatrice la so usare.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
6 ore fa, TonyH dice:

Me l'avrebbero valutata circa 1000-1500€ in più a fronte di un esborso iniziale di 3600€ in più.

E in 50.000km non recuperavo i restanti 2600€ di differenza.

Guarda che la calcolatrice la so usare.....

Infatti, è questione di farsi i propri conti...

Io la mia macchina l'ho pagata molto meno al momento dell'acquisto, non ho fatto tanta strada, l'assicurazione mi fa uno sconto aggiuntivo perchè dichiaro una percorrenza di meno di 10 mila km l'anno (per il Diesel questa opzione non esiste) e oggi la posso ancora usare perché è Euro 4 benzina. Avessi preso un Euro 3 oggi avrei un soprammobile in garage per gran parte dell'anno.

Alla fine mi è convenuto.

Sulla rivendibilità, molto dipende dal tipo di auto.

Di solito i SUV usati e le auto alto di gamma si vendono solo se a gasolio, mentre le utilitarie quando passano i 5-6 anni sono più ricercate a benzina perché chi le compra spesso lo fa come seconda o terza macchina per chilometraggi molto bassi.

Poi ci sono le eccezioni, in famiglia ci hanno ritirato senza problemi una Lybra 1.8 benzina con 10 anni e 60 mila km a 3000 Euro per una Focus, dicendo che non avrebbe avuto problemi a piazzarla a qualcuno che ci avrebbe fatto un impianto a gas, mentre la permuta di una Mercedes Classe E coupè 270 CDI con 11 anni e 60 mila km (documentati) è stata un incubo, per l'acquisto di una segmento C a benzina la maggior parte dei concessionari ha rifiutato la permuta o ha offerto cifre ridicole, tipo 1500 o 2000 Euro, sostenendo che era Euro 3 e quindi irrivendibile. Alla fine è stata data in permuta per una Nissan e valutata 4000 Euro, al netto degli sconti.

Inviato

Difatti io sono un fautore del "dipende". Non c'è regola generale e vale modello per modello.

Specie per chi ha una percorrenza "normale" (ovvio che non parliamo di chi ne macina 50.000 all'anno, ma <20.000km che comprende la maggioranza delle persone)

Anche dalla bontà alla fine dei propulsori offerti. Se i diesel manifestano noti problemi di affidabilità o i motori benzina sono particolarmente riusciti (tipo l'Ecoboost o i t-jet) la forchetta si riduce.

Se i benzina sono di vecchia concezione o la macchina è molto sfavorita come consumi si allarga.

Anche se il GPL sta scompigliando molto le carte. Anche sui suv dopo 6-7 anni  cercano il motorone a benzina da gasare...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Restando su cilindrate umane e SUV compatti ma "veri", il Diesel ha il vantaggio della coppia maggiore in basso e della capacità di traino, due cose che chi cerca un SUV per usarlo da SUV apprezza.

Inviato
2 minuti fa, Phormula dice:

Restando su cilindrate umane e SUV compatti ma "veri", il Diesel ha il vantaggio della coppia maggiore in basso e della capacità di traino, due cose che chi cerca un SUV per usarlo da SUV apprezza.

E anche li...dipende. C'è gente che vuole il suv solo perché...è il suv. Anche perché se non fosse così, si prenderebbe direttamente la versione ribassata ;-).

Inviato
1 ora fa, Phormula dice:

Infatti, è questione di farsi i propri conti...

Io la mia macchina l'ho pagata molto meno al momento dell'acquisto, non ho fatto tanta strada, l'assicurazione mi fa uno sconto aggiuntivo perchè dichiaro una percorrenza di meno di 10 mila km l'anno (per il Diesel questa opzione non esiste) e oggi la posso ancora usare perché è Euro 4 benzina. Avessi preso un Euro 3 oggi avrei un soprammobile in garage per gran parte dell'anno.

Alla fine mi è convenuto.

Sulla rivendibilità, molto dipende dal tipo di auto.

Di solito i SUV usati e le auto alto di gamma si vendono solo se a gasolio, mentre le utilitarie quando passano i 5-6 anni sono più ricercate a benzina perché chi le compra spesso lo fa come seconda o terza macchina per chilometraggi molto bassi.

Poi ci sono le eccezioni, in famiglia ci hanno ritirato senza problemi una Lybra 1.8 benzina con 10 anni e 60 mila km a 3000 Euro per una Focus, dicendo che non avrebbe avuto problemi a piazzarla a qualcuno che ci avrebbe fatto un impianto a gas, mentre la permuta di una Mercedes Classe E coupè 270 CDI con 11 anni e 60 mila km (documentati) è stata un incubo, per l'acquisto di una segmento C a benzina la maggior parte dei concessionari ha rifiutato la permuta o ha offerto cifre ridicole, tipo 1500 o 2000 Euro, sostenendo che era Euro 3 e quindi irrivendibile. Alla fine è stata data in permuta per una Nissan e valutata 4000 Euro, al netto degli sconti.

Io ho diesel e l'opzione meno diecimila ce l'ho tranquillamente.

Infatti, ho parlato di auto oltre i 120CV. Raro che un'utilitaria arrivi a quelle cilindrate.

7 ore fa, Matteo B. dice:

si come, no mai riuscito a prendere PIU di Qr, e le auto le tengo bene, anzi benissimo.

fai il conto del bilancio complessivo del costo di un'auto (bollo ,assicurazione, manutenzione, gomme est/inv svalutazione) e poi mi dici se il 300-500 euro/anno (e sto largo) di risparmio alla pompa per un segmento D sono tanti ... è NULLA.

sempre a parità di listino (cosa non vera). la mia 6  fosse stata a gasolio costava 2400 euro in più di acquisto.

A me il Motorvillage per la mia Stilo MW MJT 140CV del 2005 con 54.000 KM aveva offerto 3.500 euro, più di 4R (3.200), e mi ha anche detto che l'avrebbero rivenduta ad almeno 4.500 euro, per cui se avevo già l'acquirente potevo tranquillamente chiedergli 4.000 euro. Alla fine l'ho data a 3.500 euro al mio migliore amico che me la chiedeva da anni.

Invece per una 155 2.0 T.S. di 9 anni con 70.000 KM mi risero in faccia, offrendomi solo il conto vendita.

Modificato da Jamal1976

Inviato
1 ora fa, Jamal1976 dice:

Io ho diesel e l'opzione meno diecimila ce l'ho tranquillamente.

Infatti, ho parlato di auto oltre i 120CV. Raro che un'utilitaria arrivi a quelle cilindrate.

A me il Motorvillage per la mia Stilo MW MJT 140CV del 2005 con 54.000 KM aveva offerto 3.500 euro, più di 4R (3.200), e mi ha anche detto che l'avrebbero rivenduta ad almeno 4.500 euro, per cui se avevo già l'acquirente potevo tranquillamente chiedergli 4.000 euro. Alla fine l'ho data a 3.500 euro al mio migliore amico che me la chiedeva da anni.

Invece per una 155 2.0 T.S. di 9 anni con 70.000 KM mi risero in faccia, offrendomi solo il conto vendita.

non so cosa dirti. dipenderà anche dal modello, comunque la 155 ad occhio l'hai venduta nel 2004 ad occhio. oggi le cose sono molto diverse.

Inviato

La 155 era un osso da rivendere, indipendentemente dalla motorizzazione, non la volevano neanche all'estero.

Un po' come voler rivendere una delle ultime Rover oggi.

Un mio parente non ha avuto alcun problema a dare in permuta una  156 Sportwagon 2000 benzina, stiamo sempre parlando di macchina con 8 anni e meno di 100 mila km. Certo, quotazione non esaltante, ma la macchina era una ex aziendale che era stata riscattata con poco a fine leasing e usata principalmente per andare in vacanza e portare i cani ai concorsi.

Comunque io ieri sera ho fatto un conto. Ad una stima approssimativa dovrei avere risparmiato almeno qualche migliaio di Euro, tra minore prezzo di acquisto, maggiore valutazione dell'usato, meno spesa per bollo, assicurazione e manutenzione, anche considerando un risparmio di 15 centesimi medio al litro sul carburante e una maggiore percorrenza chilometrica del 25% con un litro.

Quando in un anno spendi più di assicurazione che di carburante (e l'assicurazione di un Diesel ti costerebbe molto di più), non c'è storia.

Fino ad ora tutte le volte che ho proposto la permuta non ho avuto nessun rifiuto e anzi quotazioni molto buone, nonostante abbia un duemila a benzina e quindi una macchina teoricamente invendibile, per giunta con più di 10 anni. L'anno prossimo quando la cambio non la darò in permuta perché ho già un paio di appassionati che mi stanno facendo il filo, ma questa è un'altra storia.

Modificato da Phormula

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.