Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Il problema del riconoscimento titoli è un problema di configurazione, non strutturale; quello del rallentamento è relativo imho: basterebbe che la gente fosse già pronta a salire con in mano il proprio titolo di viaggio, così se a una porta salgono 10 persone ci mette al massimo 30 secondi in più. E dall'altra parte io eliminerei del tutto la possibilità di comprare il biglietto a bordo: quello sì che rallenta tantissimo la partenza e in più distrae l'autista. Piuttosto, rendere possibile comprarli su internet. 

 

Però, comprando il biglietto su internet, o rendi i "tornelli" compatibili con NFC, rendendoli fruibili solo a chi ha quel dispositivo, oppure torni alla situazione dei "casino e perdita di tempo" se il "tornello" deve riconoscere il QR code o devi mostrarlo all'autista ;-) per la mia esperienza sui mezzi pubblici sui bus basta intensificare i controlli, sui treni regionali i controllori passano più frequentemente, una volta su due sei controllato, e l'evasione è decisamente più bassa.

A Londra si sale SOLO da davanti e tutti devono mostrare/acquistare/validare il biglietto di fronte all'autista.

Essendo la fila (quasi) ordinata alla fine la perdita di tempo è minima 

(perché nel frattempo chi deve scendere lo fa SOLO dalla porta centrale).

 

La differenza è che un passeggero brontola....tutti gli altri passeggeri lo cazziano ferocemente finché non scende [emoji38]

Qua si darebbe la colpa all'autista.

 A Londra non ci sono 6 o 7 biglietti differenti a seconda del tipo di corsa, come a Bologna, il biglietto lo puoi acquistare anche con bancomat o carta ai distributori automatici presso le fermate più importanti e se non riesci te lo fà l'autista, e da quanto mi ha detto mia figlia, non ha mai riscontrato delle situazioni tipo "carro bestiame" presenti nei nostri autobus nelle ore di punta, direi che la situazione non è certo comparabile, quando su un bus urbano ci sono almeno 100 persone è già un impresa riuscire a convalidare il titolo di viaggio, se facciamo salire le persone ordinatamente dalla porta anteriore quell'autobus accumula almeno mezz'ora di ritardo nella sua corsa [emoji14]

Mah, io a Lomdr7salgo anche da mezzo o dietro, soprattutto sui due piani nuovi; il biglietto non esiste, si usa solo l'Oyster card che è contactless e ci sono le "timbratrici" un po' ovunque sul mezzo. Puoi pagare anche con la carta di credito contactless all'occorrenza ed è velocissimo, molto più del biglietto cartaceo.

  • Risposte 443
  • Visite 110.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ecco appunto una trailhawk in città e diesel e' proprio l'ideale.........

  • Il riscaldamento, più che cambiare caldaia (che è utile anche solo per un discorso di sicurezza e efficienza).....bisogna insegnare che d'inverno si può vivere anche con meno di 25 gradi in casa.

  • Io sto sempre più accarezzando una soluzione che tagli la testa al toro in maniera molto drastica: eliminare completamente i biglietti. TPL ad accesso completamente libero e finanziato con la tassazio

Immagini Pubblicate

Inviato

Il contact less non c'e' anche a Milano sui bus e gli autobus?
Io in provincia uso il biglietto integrato.. 75 euro e salgo su qualunque mezzo (funivie comprese) e non ci penso piu'.

Imho ha un costo ridicolo per il servizio che da.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

A Torino per abbonamenti e biglietti multipli è tutto contactless. Anche su supporto cartaceo (es: carnet 5-10 corse).

Da timbrare rimane solo il biglietto corsa singola.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ma appunto negli altri paesi che fanno? Non mi sembra la gente si lamenta se si sta 2 minuti in più fermi perchè uno deve fare il biglietto etc.

Il fatto è che in Italia i bus sono carri bestiame come qualcuno ha giustamente scritto e sono adibiti praticamente solo per il servizio scolastico. Quando ci sono le vacanze riducono le corse...un'estate avevo portato l'auto a fare la revisione e in tutto il pomeriggio c'era un'unica corsa!!

La cosa demenziale è questa. Poi è vero il biglietto o abbonamento costa niente in confronto all'estero, però il servizio è pessimo.

 

P.S: a Londra gli abitanti sono abbastanza imbufaliti per i bus nuovi che permettono alla gente di salire da dietro senza far vedere il biglietto/convalida all'autista;)

Modificato da albe101

Inviato

A londra adesso non serve più la oyster, puoi usare anche una qualsiasi carta di credito contactless o un cellulare/$watch con appropriata app.. Sui bus non lo so, ma sulla metro o strisci o non entri, e di solito ci sta l'omino davanti ai tornelli, non la scampi.. Amsterdam (tram) entri e passi o davanti al conducente o davanti al baracchino del bigliettaio.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
On 6/1/2016 at 22:51, TonyH dice:

 

Il dubbio è:

con il biglietto, l'azienda in qualche è obbligata a fare un bilancio che si fonda su entrate dirette.

Eliminandolo, non si rischia che si perda il controllo completo delle uscite perché tanto si munge alla fiscalità generale?

 

L'idea non è malvagia. È calata nel nostro contesto che mi fa paura.

Non è ben chiaro.

 

Puoi spiegarti?

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato
59 minuti fa, Waterland dice:

Non è ben chiaro.

 

Puoi spiegarti?

 

In pratica adesso si pianificano le spese in base ai ricavi dei biglietti (anche se in parte il sistema è già finanziato dalla stato)

 

Se invece cambiamo il sistema rendendo il trasporto pubblico "gratis" per tutti, nel senso che non si paga più nessun biglietto e il tutto deve essere nutrito tramite tasse, il pericolo è che si vada a "mungere" troppo dall'erario e il troppo è inteso in modo non solo per vie fraudolente (stipendi alti, buone uscite, magna magna ecc).

Nel paese che vorrei tale sistema sarebbe bello, dai ai cittadini il trasporto gratis, lo rendi efficiente così magari se voglio spostarmi anche come turista evito di intasare autostrade e città, se faccio il pendolare magari lascio a casa l'auto, nel mio caso non mi dispiacerebbe però tra casa-lavoro o tra casa-palestra non ho alcuna possibilità di usare il pubblico. Credo che, curioso di vedere i dati, il mancato biglietto da parte di molti sia un bel danno.

Modificato da Nicola_P

Inviato
1 minuto fa, Nicola_P dice:

 

In pratica adesso in base alla vendita dei biglietti si pianificano le spese in base ai ricavi (anche se in parte il sistema è già finanziato dalla stato)

Come ho già spiegato questa è una correlazione del tutto teorica. Viene di fatto solo usata (alla cieca) quando si tratta di tagliare qualcosa, spesso e volentieri come giustificazione di comodo per decisioni arbitrarie già prese ;)

 

Quel "in parte" pesa per il 70-80%, se non di più... :)

 

Comunque il gioco del TPL aperto può funzionare, se lo fa, solo in ambiti urbani con un confine definito, per il semplice motivo che i costi pagati dal territorio devono restare sul territorio. Altrimenti diventa l'ennesimo trasferimento di risorse assistenziali a ufo...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

E' più per vincolo "psicologico" che reale.

Chiedere soldi direttamente mediamente incontra più remore che a sfilarli da un calderone indistinto poco trasparente...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.