Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo MiTo 2016? 189 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo MiTo 2016?

    • Molto
      30
    • Abbastanza
      90
    • Poco
      41
    • Per niente
      27
  2. 2. La trovi migliorata rispetto alla versione originaria?

    • 133
    • No
      55

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
28 minuti fa, led zeppelin dice:

 

 

Dinamicamente però le qualità della macchina vengono offuscate dal maggior peso all'avantreno. Se poi la cosa va bene, oh meglio per voi. Per me, specialmente su auto di dimensioni piccole e leggere, un diesel sacrifica l'agilità, e la cosa ha una rilevanza tanto più su un mezzo gradevole come Mito.

Indubbio,

ma, sempre esperienza oramai di qualche anno fa ma ancor ben viva (ci feci 60000 km), pur se minore alle gemelle a ciclo Otto, la Tapirotta tra le curve aveva comunque un bel piglio in valore assoluto, e la stessa stabilità sul veloce delle sorelle a benzina.

E fino ai quattromila giri una spinta davvero sorprendente per una vetturetta simile, mentre il turbato millequattro, pur eccellente, non andava oltre le attese (il confronto lo feci con la prima 155 cavalli) almeno nelle condizioni in cui mediamente mi ritrovo a guidare.

 

Deh, or mi sovvien ulterior ragione che prima dimenticai d'annoverare: la maggiore autonomia del diesel, ma -appunto- specie vista la differenza all'acquisto il millesei era ideale sol a chi di strada ne faceva parecchia e in buona parte in autostrada, il turbo GPL mi pare un ottimo compromesso per il resto delle occasioni (mai provato ma immagino sensazioni non troppo dissimili dal benzina, almeno fino ai paraggi della zona rossa).

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

  • Risposte 665
  • Visite 211.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo tre mesi finalmente riesco a presentarvela: ecco la mia nuova piccola 1.4 T-jet GPL 120CV, allestimento Super. L'ho presa a maggio per sostituire la Bravo: visto l'aumento del chilometraggi

  • Si è spaventata la plancia?

  • Di mito si può criticare solo il dissenato frontale, il pessimo estrattore posteriore e le due bocchette centrali. Ossia estetica. Per il resto è pura malafede, tutt'ora anche senza le minchiate

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, jameson dice:

Perché, visto che sono migliori in tutto fuorché nel costo? (E non salgono di giri, ma manco i turbo benzina di oggi.)

 

Ma non esageriamo, il range di erogazione dei benzina turbo è nettamente più ampio, così come la possibilità di montare rapportature più corte elimina anche il leggero vantaggio di coppia dei naftoni.

 

Per non parlare della disponibilità di potenza agli alti giri.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
 

Ma non esageriamo, il range di erogazione dei benzina turbo è nettamente più ampio, così come la possibilità di montare rapportature più corte elimina anche il leggero vantaggio di coppia dei naftoni.

 

Per non parlare della disponibilità di potenza agli alti giri.

Il concetto è che un diesel fa in 4500 giri quello che un Otto turbo fa in 6000-6500, da cui le rapportature più lunghe, quindi i giri del diesel non sono gli stessi del benzina e gli intervalli di sfruttabilità sono simili. Rispetto ad un Otto aspirato, invece, non c'è partita, il (turbo)diesel è molto più sfruttabile.

Inviato

Si, ma con la rapportatura più lunga il diesel perde il leggero vantaggio di coppia, raggiungendo comunque una velocità più bassa nei vari rapporti.

 

Con la 3a del benzina turbo ci fai molto di più che con la 3a del diesel, la quale invece si esaurisce subito.

 

Per non parlare della progressione alle alte velocità, dove conta la potenza espressa con continuità agli alti regimi, qui proprio non c'è partita.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato

A meno di rapportature esageratamente lunghe sul diesel ed esageratamente corte sul benzina, i diesel danno tutto subito e a bassi regimi danno sempre una maggior sensazione di ''spinta'' e coppiosità(che nella guida quotidiana molti apprezzano) rispetto ai turbo benzina che però hanno una buona dose di coppia spalmata su un range di giri più ampio. Il picco alla ruota la maggior parte delle volte è simile considerando le rapportature più lunghe sui diesel e più corte sui benzina, ma è l'erogazione che è differente.

 

Però anche i moderni turbo benzina si difendono bene ai bassi ed hanno il vantaggio di un maggior allungo, sound più appagante(i 4 cilindri più che altro) e minor peso sull'avantreno, oltre ad essere meno complessi e potenzialmente delicati(e costosi da riparare). Diciamo che và a gusti, personalmente considerando tutto, preferisco i benzina.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
1 ora fa, RiRino dice:

 Diciamo che và a gusti, personalmente considerando tutto, preferisco i benzina.

 

Ultimo appunto,

le considerazioni fatte in precedenza erano filtrate attraverso un confronto diretto tra il 1.4 GPL e 1.6 Diesel,

quindi un "gusto" di compromesso tra esigenze, contingenze, utilizzi, budget,

e in quest'ottica ragioni per preferire il millessei al pur ottimo turbo gasato ce ne possono ben essere.

 

Fermo restando che probabilmente il motore ideale per il piacere puro del guidare a mio parare resta sempre il benzina aspirato plurifrazionato.

Meglio se euro sottozero e a carburatori...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
39 minuti fa, mikisnow dice:

Se è per il CO2, il carbonio immesso con la combustione di combustibili fossili rimane in ciclo: viene sintetizzato ed assorbito dalle piante, e rilasciato nell'aria quando queste muoiono e marciscono oppure vengono usate come alimenti da erbivori; quindi non è corretto dire che le piante tolgono carbonio dall'atmosfera: si limitano a stoccarlo finché sono in vita (o finché le loro fibre restano tali, tipo nel legno o nella carta).

L'unico modo per il carbonio di riuscire di nuovo dal ciclo è diventare di nuovo fossile, tramite la formazione di nuovo petrolio/carbone oppure di essere fissato sulle conchiglie dei microorganismi acquatici che alla loro morte si accumulano sul fondo del mare, diventando alla fine rocce calcaree (tipo Dolomiti o Gran Sasso).

Inviato
7 minuti fa, mikisnow dice:

....che equivale a dire che "non rimane per sempre" :D

Quello che va via viene sostituito da un'equivalente quantità derivante dalle piante che decadono (in situazione stazionaria), quindi la quantità netta rimane per sempre (in tempi non geologici).

Modificato da jameson

Inviato
On 15/5/2016 at 14:51, Nicola_P dice:

Solito difetto della Fiat, lancia un modello e poi lo lascia morire così, vedi stilo, vedi grande punto, vedi mito ecc ecc

Infatti spero che con Giulia ora sia vivamente cambiata la cosa, anche se vedo che con gli altri modelli man mano stanno aggiornando...........Il problema è che mito è stata aggiornata tantissimo ma al tempo stesso dopo il 4-5° anno di vita hanno cominciato a togliere anche.

On 15/5/2016 at 21:42, jameson dice:

Il diesel ha molta più coppia, ha autonomia maggiore (a meno di non sommare quella a benzina e quella a gas, ma allora addio risparmio) e soprattutto è molto più affidabile perché ha molto meno roba che si possa rompere.

Casomai sono i benzina ad essere piu longevi e affidabili, specie se aspirati.............

Inviato
13 minuti fa, alfaromeopassion dice:

Casomai sono i benzina ad essere piu longevi e affidabili, specie se aspirati.............

Scusa, correggo: I diesel FCA sono molto più affidabili etc etc.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.