Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Questo e vero, e te lo confermo col fatto che la differenza tra tutti i telefoni avuti prima (che pure erano la punta della migliore Nokia, nella loro epoca, quindi roba già carica di funzioni) e il primo Android, è stata che questo è arrivato alla fine della sua vita con dieci volte le funzionalità che aveva all'inizio. Ed è tutta espansione guadagnata sull'inventiva di chi ha fatto apps che in principio non c'erano.

Inoltre capisco anche che in questo momento i gestori dell'OS vogliano tirare un po' le redini perché la fantasia degli sviluppatori è stata spesso accompagnata da totale anarchia nella progettazione. Senza arrivare alle interfacce unificate, basti vedere che metà della roba ancora viene installata in cartelle a casaccio...

Ma mi puoi fare degli esempi? Uso Android dalla 1.6 e non mi pare di aver visto questa involuzione per renderlo inviso ai geek se non nella volontà di alcune case di impedire il root e l'unlock del bootloader.

Era più una risposta all'elenco delle "poche cose che deve fare un telefono" elencate da Artemis ;) però in generale sono preoccupato perché vedo sparire una serie di funzioni magari secondarie, ma che un prosumer usa, secondo la teoria "se il 70% non le usa, allora non ci devono essere".

Per lo più sono piccole cose: i tasti capacitivi sono stati trasferiti nello schermo; e va bene, questo ha dei motivi utili, ma nel frattempo alcune delle funzioni che svolgevano si sono perse (ricerca) o sono finite sparse a caso nell'interfaccia (il tasto menu, o come si chiamava). O qualche piccolo passaggio di interazione che magari è più simpatico a vedersi, ma ti chiede di fare quei 2-3 passaggi in più rispetto a prima.

Ma quello che mi ha fatto inalberare è il tema dell'eliminazione dello storage, inteso come volontà di eliminare la gestione dei dati da parte dell'utente. La filosofia con cui viene giustificato mi pare aberrante. Sviluppiamo telefoni sempre più dotati di capacità di calcolo e sensoristica varia, ma decidiamo a tavolino che non puoi espanderne la memoria "perché altrimenti l'utonto poi non sa navigare tra i files" (sottinteso: e se li lascia nel nostro cloud, dove possiamo studiarceli con calma, è meglio :)).

Poi, altro tema, nel passaggio ho notato che la presenza di Google è diventata molto più ingombrante, ma questo è un problema generico di tutti i prodotti a loro associati. In 2.3 Google+ non era di serie, e quando mi ha stufato l'ho eliminato; qui è fisso e non c'è modo di evitare che mangi risorse. Hangouts si è rivelato un mattone, e in 2.3 l'avevo eliminato lasciando il Talk di serie; qui non c'è modo. C'è una marea di spazzatura residente legata a Play, Play Books, Play Movies... ma chi ti vuole...

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 3.2k
  • Visite 246.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io valuterei anche il Huawei P8 lite 2017 Costa qualcosa in più del Nova ma ho avuto diversi feedback positivi da persone che lo hanno preso

  • Sono d'accordo, nel mio caso il passaggio l'ho fatto da qualche anno.   Purtroppo le app nello store sono la carenza più grave di WP, come sistema operativo IMHO è decisamente più pratico e

  • Per un uso normale bastano, anche per i prossimi anni.   Lo Smart nova non sembra male come caratteristiche. Se preferisci qualcosa di meglio come schermo:   http://www.hdblog

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma quello che mi ha fatto inalberare è il tema dell'eliminazione dello storage, inteso come volontà di eliminare la gestione dei dati da parte dell'utente. La filosofia con cui viene giustificato mi pare aberrante. Sviluppiamo telefoni sempre più dotati di capacità di calcolo e sensoristica varia, ma decidiamo a tavolino che non puoi espanderne la memoria "perché altrimenti l'utonto poi non sa navigare tra i files" (sottinteso: e se li lascia nel nostro cloud, dove possiamo studiarceli con calma, è meglio :)).

Scusa chiariscimi meglio questo punto perchè non capisco cosa intendi.

Io non capisco veramente come si possano rimpiangere da utente le vecchie release di Android, che per un uso quotidiano intensivo erano inferiori ad ios che ai tempi era il punto di riferimento (stabilità, rapidità nell'esecuzione, feature) poi ovviamente l'architettura aperta di Android era il plus che mi ha semrpe fatto scegliere quest'ultimo rispetto ad altri S.o. ma a livello di prestazioni era imbarazzante.

Su un terminale come il gnexus appena uscito ai tempi c'erano dei drop del frame-rate o dei lag-input allucinanti, finalmente android sta diventando un sistema operativo maturo e con un idea di progetto interessante.

Modificato da kat

Inviato
Ma quello che mi ha fatto inalberare è il tema dell'eliminazione dello storage, inteso come volontà di eliminare la gestione dei dati da parte dell'utente. La filosofia con cui viene giustificato mi pare aberrante. Sviluppiamo telefoni sempre più dotati di capacità di calcolo e sensoristica varia, ma decidiamo a tavolino che non puoi espanderne la memoria "perché altrimenti l'utonto poi non sa navigare tra i files" (sottinteso: e se li lascia nel nostro cloud, dove possiamo studiarceli con calma, è meglio :))

Io non so più come spiegartelo :D

I FILE NON SONO FILE. A te SEMBRANO files. il concetto "file" è obsoleto e legato al contenuto della tabella di allocazione file del filesystem.

Quelli che hai sul telefono sono CONTENTS. Contenuti. I contenuti hanno metainformazioni che descrivono che app li utilizzano e che tipo di informazione contengono.

è il motivo per cui puoi cliccare su un link di youtube su facebook e vedere l'applicazione di youtube aprirsi.

Questo vale per qualsiasi contenuto sulla memoria del telefono.

Se tu sotto lavori sui file, prendi giri e sposti, come fa l'indicizzazione a starti dietro?

Su Android hanno fatto un grosso errore, che altri non hanno fatto: hanno reso dal principio il filesystem disponibile.

Cosa che, ovviamente, ha rovinato tutto a cascata.

Ad oggi la gestione della memoria su Android è vergognosa, e non penso che ci possa essere rimedio a breve.

Poi, altro tema, nel passaggio ho notato che la presenza di Google è diventata molto più ingombrante, ma questo è un problema generico di tutti i prodotti a loro associati. In 2.3 Google+ non era di serie, e quando mi ha stufato l'ho eliminato; qui è fisso e non c'è modo di evitare che mangi risorse. Hangouts si è rivelato un mattone, e in 2.3 l'avevo eliminato lasciando il Talk di serie; qui non c'è modo. C'è una marea di spazzatura residente legata a Play, Play Books, Play Movies... ma chi ti vuole...

Deduco che TU le voglia, visto che hai comprato un telefono Android.

Sistema che vai, servizi che trovi.

È come comprare un windows phone e lamentarsi che bisogna avere un account microsoft. Ma no?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Scusa chiariscimi meglio questo punto perchè non capisco cosa intendi.

Io non capisco veramente come si possano rimpiangere da utente le vecchie release di Android, che per un uso quotidiano intensivo erano inferiori ad ios che ai tempi era il punto di riferimento (stabilità, rapidità nell'esecuzione, feature) poi ovviamente l'architettura aperta di Android era il plus che mi ha semrpe fatto scegliere quest'ultimo rispetto ad altri S.o. ma a livello di prestazioni era imbarazzante.

Su un terminale come il gnexus appena uscito ai tempi c'erano dei drop del frame-rate o dei lag-input allucinanti, finalmente android sta diventando un sistema operativo maturo e con un idea di progetto interessante.

Non nego che ci siano state delle grosse evoluzioni sul versante della consistenza e delle prestazioni (ma pure grazie alll'hardware che si è ben evoluto); quello che voglio dire è che il telefono che avevo prima non mi pare fosse la "quasi beta" che si descrive.

All'inizio, con un uso normale, andava benissimo. Di sicuro nel tempo le prestazioni sono crollate, ma il collo era l'hardware spompato. Avessi avuto l'hardware di oggi, a parità di software, ci sarei andato avanti felice per altri anni senza percepire di essere rimasto al palo. Contando che una settimana prima che crepasse stavo ancora scoprendo nuove funzionalità che non sapevo avesse... e sì che io spremo bene tutti i dispositivi, da questo punto di vista :)

Sul discorso dello storage, la questione nasce dal fatto che, cercando un telefono nuovo per la prima volta da tre-quattro anni, mi sono scontrato con la politica di Google di disincentivare le microSD sui terminali nuovi, e in generale di sfavorire la presenza dello storage locale.

Cercando, ho rilevato che questa politica è esplicita, e motivata da ragioni che io leggo esattamente come "togliere funzioni utili per andare incontro a gente meno capace":

Impromptu Q&A Session With Android Engineer Dan Morrill Brings To Light Reasons Behind Galaxy Nexus' Lack Of USB Mass Storage

I understand this is a benefit, but how much space does a Micro-SD card slot take? I don't see why we can't have both.

There's no particular hardware reason a device can't have both. The problem is that there is no good UI for it.

One of the core Android principles is that you never need a file manager. Ever. We wanted to avoid the obnoxious "sneeze and a file picker appears" syndrome of basically every other OS. Local data that apps know how to handle should just be magically available within the apps, or stored in the cloud. You shouldn't have to go spelunking on your SD card to find data.

The problem with having both internal storage and SD cards is that suddenly that goal gets a whole lot harder to achieve. For a given shot, should the camera save to internal-16GB, or to SD card? Should an app from Market be installed to internal or SD? etc.

Yes, we can solve this by letting the user choose, or have it be in settings. But then, that's a file picker, or close enough to the file picker experience that we dislike it just as much.

A me una scelta del genere fa solo schifo, perché è una riduzione di funzionalità netta. decisa dall'alto, e senza niente in cambio.

Da una parte mi sembra che ci stiano prendendo in giro, perché descrivono come un problema insormontabile qualcosa che è già stato ampiamente risolto (le app ce la fanno già a gestire la memoria esterna, non è che gli sviluppatori debbano investire per capire come farlo...).

Dall'altra non mi piace affatto cosa potrebbe venirne fuori: magari sono io abituato male perché nato e cresciuto con la struttura delle cartelle di Windows, ma noto che camera mia è più vivibile se ripongo gli oggetti in singoli sportelli invece che tenerli tutti sparsi sul pavimento :)

Il sistema che descrivono funziona benissimo in un mondo teorico in cui l'automatismo impostato a priori copre il 100% delle necessità di organizzazione che tu possa avere. Il giorno che ti serve una virgola fuori dai percorsi tracciati dal programmatore (il quale è umano e può errare), paghi con gli interessi tutte le volte che ti sei risparmiato il famigerato file picker...

Nell'iPhone di mio padre sono sepolti dei video che non c'è stato verso di tirare fuori con cinque metodi diversi. Alla luce di questo, non è che mi faccia schifo la mia bella struttura a cartelle, fatta a manina da me su mia misura...

Inoltre segnalerei anche che i telefoni tendono a morire, spesso senza preavviso. Se hai una SD salvi i dati, altrimenti ciao. Alternative? Il cloud di massa. Ok, alternative fruibili? :)

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Io son partito dal 2.2 e sono arrivato al 4.2 e devo dire che probabilmente mi trovo meglio ora! Prima smanettavo di più tra prese usb, cartelle e cose simili mentre ora non ne sento più il bisogno. E non capisco se sono io oppure se è il sistema migliorato che non mi rende più necessario lo smanettamento. Il tasto della ricerca non c'è più perchè era solo un doppione, mi pare infatti di ricordare che, come ora, ci sia sempre stata la barra della ricerca su tutte le schermate (ma forse prima era solo per internet, ora cerca anche tra i contenuti del telefono), mentre per i servizi google beh, mi pare anche legittimo che la casa che mette il suo SO ci metta anche i suoi servizi! Tra l'altro play movies, music e books non è che sono programmi, sono collegamenti: se ci schiacci sopra è la stessa cosa che andare sullo store e andare nella sezione film, libri o musica...

Inviato
Non nego che ci siano state delle grosse evoluzioni sul versante della consistenza e delle prestazioni (ma pure grazie alll'hardware che si è ben evoluto); quello che voglio dire è che il telefono che avevo prima non mi pare fosse la "quasi beta" che si descrive.

All'inizio, con un uso normale, andava benissimo. Di sicuro nel tempo le prestazioni sono crollate, ma il collo era l'hardware spompato. Avessi avuto l'hardware di oggi, a parità di software, ci sarei andato avanti felice per altri anni senza percepire di essere rimasto al palo. Contando che una settimana prima che crepasse stavo ancora scoprendo nuove funzionalità che non sapevo avesse... e sì che io spremo bene tutti i dispositivi, da questo punto di vista :)

Sul discorso dello storage, la questione nasce dal fatto che, cercando un telefono nuovo per la prima volta da tre-quattro anni, mi sono scontrato con la politica di Google di disincentivare le microSD sui terminali nuovi, e in generale di sfavorire la presenza dello storage locale.

Cercando, ho rilevato che questa politica è esplicita, e motivata da ragioni che io leggo esattamente come "togliere funzioni utili per andare incontro a gente meno capace":

Impromptu Q&A Session With Android Engineer Dan Morrill Brings To Light Reasons Behind Galaxy Nexus' Lack Of USB Mass Storage

A me una scelta del genere fa solo schifo, perché è una riduzione di funzionalità netta. decisa dall'alto, e senza niente in cambio.

Da una parte mi sembra che ci stiano prendendo in giro, perché descrivono come un problema insormontabile qualcosa che è già stato ampiamente risolto (le app ce la fanno già a gestire la memoria esterna, non è che gli sviluppatori debbano investire per capire come farlo...).

Dall'altra non mi piace affatto cosa potrebbe venirne fuori: magari sono io abituato male perché nato e cresciuto con la struttura delle cartelle di Windows, ma noto che camera mia è più vivibile se ripongo gli oggetti in singoli sportelli invece che tenerli tutti sparsi sul pavimento :)

Il sistema che descrivono funziona benissimo in un mondo teorico in cui l'automatismo impostato a priori copre il 100% delle necessità di organizzazione che tu possa avere. Il giorno che ti serve una virgola fuori dai percorsi tracciati dal programmatore (il quale è umano e può errare), paghi con gli interessi tutte le volte che ti sei risparmiato il famigerato file picker...

Nell'iPhone di mio padre sono sepolti dei video che non c'è stato verso di tirare fuori con cinque metodi diversi. Alla luce di questo, non è che mi faccia schifo la mia bella struttura a cartelle, fatta a manina da me su mia misura...

Inoltre segnalerei anche che i telefoni tendono a morire, spesso senza preavviso. Se hai una SD salvi i dati, altrimenti ciao. Alternative? Il cloud di massa. Ok, alternative fruibili? :)

Si ma mi pare proprio che l'articolo parli di Nexus non di Android in generale, sul galaxy s4 per dire uno slot micro sd c'è ancora, stesso discorso su molti altri terminali.

Tra l'altro sui nexus voci dicono che la micro-sd non è stata mai adottata per non pagare royalities , essendo telefoni pensati per "costare poco" la scelta è comprensibile.

Per lo storage io apro ancora i file sul mio gnex (4.4) collegandolo al pc e vedendo le mie belle cartelle,ecc.

Modificato da kat

Inviato
Se tu sotto lavori sui file, prendi giri e sposti, come fa l'indicizzazione a starti dietro?

Cazzi suoi come fa, e si sbrigasse pure a farlo :D no, davvero: io non lo so come funzioni questa cosa, ma quello che non comprendo è perché si stia montando un casino sulla questione quando oggi il problema è apparentemente già stato risolto. Non ho idea di come funzioni la gestione da parte dell'OS o delle apps, ma vedo che io sposto e loro ritrovano (in tempi ragionevoli e nel 90% dei casi senza bisogno di forzare un refresh). Perché oggi sì e domani no?

Dan Morril dice: "that goal gets a whole lot harder to achieve"; e io rispondo: "We already achieved it" :D

Che poi sia difficile ci credo, ma datti da fare, bello mio... il mio giudizio è lo stesso che sull'attuale gestione di FS: se l'obiettivo era di rendere efficiente il sistema e tu lo raggiungi segando intere funzioni invece di ottimizzarle... beh, eravamo bravi tutti.

Deduco che TU le voglia, visto che hai comprato un telefono Android.

Sistema che vai, servizi che trovi.

È come comprare un windows phone e lamentarsi che bisogna avere un account microsoft. Ma no?

Io non mi lamento che questa roba ci sia (in gran parte la voglio), ma che ce ne sia troppa e soprattutto che non ci sia un'opt-out... che non coincida col lanciare il telefono in un fosso.

Voglio dire, Microsoft mi ha fornito Windows Movie Maker con XP. Se mi fa schifo, ne posso come minimo cancellare il link (facilmente anche tutto il programma) e non saperne mai più nulla. E comunque se non lo apro non crea processi.

Qui non solo me lo dovrei tenere tra le icone e a far casino in background, ma ogni tot il sistema mi chiederebbe anche "Vuoi usare Movie Maker? Sì, dai che lo vuoi usare! Usa Movie Maker!" :D

Si ma mi pare proprio che l'articolo parli di Nexus non di Android in generale, sul galaxy s4 per dire uno slot micro sd c'è ancora, stesso discorso su molti altri terminali.

...

Per lo storage io apro ancora i file sul mio gnex (4.4) collegandolo al pc e vedendo le mie belle cartelle,ecc.

Per ora. La cosa che mi inquieta è che, assieme a queste affermazioni sul togliere features, stanno dicendo da tempo di voler condizionare in modo più rigido i produttori a seguire le scelte dettate da Google (vedi anche l'articolo riportato da Felis pochi post più su).

Sommando le due cose, o ci aspetta una generazione di terminali tarpati, oppure i produttori sbroccano e finisce Android.

Il tasto della ricerca non c'è più perchè era solo un doppione' date=' mi pare infatti di ricordare che, come ora, ci sia sempre stata la barra della ricerca su tutte le schermate (ma forse prima era solo per internet, ora cerca anche tra i contenuti del telefono)[/quote']

La faccio semplice. Come faccio ora, in 4.x, ad avviare la ricerca web con un singolo tocco, in qualunque schermata del desktop io mi trovi?

N.B.: senza usare un'icona per il collegamento, altrimenti non vale :P

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

1bkq.jpg

Quella barra lì sopra con scritto google nonce l'hai? Non è un widget, non si può togliere e c'è in ogni schermata...

P.S. Come si fa a condividere gli screenshot con tapatalk se non si ha un account tapatalk?

Inviato

La barra ce l'ho, ma è una widget eliminabile e legata alla schermata (e appunto occupa uno slot 4x1 sullo schermo).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Allora sarà qualche personalizzazione di sony (oppure non abbiamo la stessa versione, io ho la 4.4.2). In alternativa, swipe dal basso verso l'alto partendo da qualsiasi parte dello schermo (non necessariamente dal tasto home)... Ti dovrebbe apparire così quando "parti" con il dito verso l'alto

i19x.jpg

Modificato da Uomo dell'Ovest

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.