Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 660
  • Visite 117.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [SONO TANTO CATTIVO] Con quel che han risparmiato piazzando il barbafirmware sulla precedente generazione di motori a gasolio, vorrei ben credere che non abbiano beneficiato di un plus di denaro

  • Alla facciazza dei test, Autopareri è sempre avanti. E' da anni che qui, quando si chiedono consigli per gli acquisti di un'auto diesel, si martella su chilometraggio annuo ed uso non cittadino. 

  • (qui ci vuole un chimico) in estrema sintesi: un motore a combustione interna non emette solo CO2 come gas di scarico. Il metano CH4 emette alla combustione CO2 ed acqua H2O. Più allunghi la

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

Qualcuno serio chi sarebbe?

theicct.org infatti ci sta andando molto piano, prima fanno test seri. poi pubblicheranno.

 

ma tu, essendo ingegnere, dovresti conoscere gli autori di grosse pubblicazioni sul tema...?

Modificato da Matteo B.

Inviato
8 minuti fa, Matteo B. scrive:

theicct.org infatti ci sta andando molto piano, prima fanno test seri. poi pubblicheranno.

Non stanno studiando le polveri. Comunque se qualcuno è in grado di riferire un test che dica il contrario (cioè che un diesel Euro 5 o più emette polveri in maniera significativa) lo posti qui che mi interessa.

Modificato da jameson

Inviato
10 minuti fa, jameson scrive:

Non stanno studiando le polveri. Comunque se qualcuno è in grado di riferire un test che dica il contrario (cioè che un diesel Euro 5 o più emette polveri in maniera significativa) lo posti qui che mi interessa.

No, le polveri le studiano, fanno tutto, solo che pubblicano roba SCIENTIFICA. non supercazzole. 

 

e comunque il problema della rimozione del DPF su auto non nuove esiste eccome. ci stanno lavorando sopra.

 

posso essere d'accordo che pareggiano i PM sul nuovo coi benzina ,ma nel lungo rimangono grossi dubbi. il DPF è fonte di problemi spesso oltre i 120k-150k km e la sostituzione costa bei soldi.

Modificato da Matteo B.

Inviato
3 minuti fa, Matteo B. scrive:

posso essere d'accordo che pareggiano i PM sul nuovo coi benzina ,ma nel lungo rimangono grossi dubbi. il DPF è fonte di problemi spesso oltre i 120k-150k km e la sostituzione costa bei soldi.

Il DPF ormai ce lo dobbiamo tenere. Ovviamente i defappatori devono essere bastonati per bene, perché una sola auto defappata inquina quanto una metropoli di auto non defappate. Che vogliate credere o no alla scientificità del test, la sola Focus in prova secondo quelle rilevazioni inquina quanto 300.000 C3 Cactus, che penso siano tutti gli esemplari venduti al mondo finora di quell'affare.

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

Il DPF ormai ce lo dobbiamo tenere. 

Si, ma non sul 90% delle auto circolanti. verrà sostituito(in parte) da vetture a benzina ibride o full electiric. 

 

controllare TUTTI DPF in tutte le parti del mondo è impossibile. e lo vedi anche tu che danni all'ambienti fa se defappato.

 

lo capisci che viene  messo all'angolo per quello?

 

è CRITICO il DPF sul diesel. funziona ,ma solo se ci spendi sopra nella vita della macchina.

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

Si, ma non sul 90% delle auto circolanti. verrà sostituito(in parte) da vetture a benzina ibride o full electiric. 

 

controllare TUTTI DPF in tutte le parti del mondo è impossibile. e lo vedi anche tu che danni all'ambienti fa se defappato.

 

lo capisci che viene  messo all'angolo per quello?

 

è CRITICO il DPF sul diesel. funziona ,ma solo se ci spendi sopra nella vita della macchina.

Ce lo dobbiamo tenere anche sui motori a benzina ormai. Il perché i motori diesel non vengano messi all'angolo non è quello, perché nessuno dei solerti amministratori ha mai pensato di fare controlli a campione sull'efficienza dei sistemi di filtraggio, ma clamore mediatico post-dieselgate che tra l'altro non c'entra niente con il particolato. Addirittura a Milano vogliono bloccare le Euro 5 senza neanche preoccuparsi dei limiti che sono uguali a quelli delle Euro 6 e inferiori a quelle dei benzina iniezione diretta Euro 6 fino alla b... Chiacchierano senza sapere di cosa. Invece, se vedi una diesel che dovrebbe avere il FAP fare fumo nero, vai a colpo sicuro e fai fare una verifica per manomissioni dell'impianto antiinquinamento, che fa più bene quello che bloccare tutto il traffico di chi l'auto spende i soldi per tenerla in efficienza.

Oltretutto, nessuno obbliga a verificare l'efficienza dell'impianto dopo anche molto tempo. I catalizzatori non durano in eterno, e nessuno obbliga a verificarli. Chissà quello che esce da un'auto di 10 o 15 anni anche se tenuta in piena regola. Su questo non mi ricordo di avere mai visto test. Queste sono le cose da abbattere, non togliere la polvere dall'asfalto quando c'è una frana che blocca la strada.

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

è CRITICO il DPF sul diesel. funziona ,ma solo se ci spendi sopra nella vita della macchina.

Bisogna dire comunque, che sulle auto dotate di catalizzatore SCR (in misura minore anche su quelle con la trappola LNT), il problema si sente molto molto meno.

 

Questo perché il DPF rigenera raramente, in quanto l'ossidazione del particolato avviene man mano grazie al biossido di azoto prodotto dal catalizzatore per gli NOx.

Inviato
5 minuti fa, jameson scrive:

Ce lo dobbiamo tenere anche sui motori a benzina ormai. Il perché i motori diesel non vengano messi all'angolo non è quello, perché nessuno dei solerti amministratori ha mai pensato di fare controlli a campione sull'efficienza dei sistemi di filtraggio, ma clamore mediatico post-dieselgate che tra l'altro non c'entra niente con il particolato. Addirittura a Milano vogliono bloccare le Euro 5 senza neanche preoccuparsi dei limiti che sono uguali a quelli delle Euro 6 e inferiori a quelle dei benzina iniezione diretta Euro 6 fino alla b... Chiacchierano senza sapere di cosa. Invece, se vedi una diesel che dovrebbe avere il FAP fare fumo nero, vai a colpo sicuro e fai fare una verifica per manomissioni dell'impianto antiinquinamento, che fa più bene quello che bloccare tutto il traffico di chi l'auto spende i soldi per tenerla in efficienza.

Oltretutto, nessuno obbliga a verificare l'efficienza dell'impianto dopo anche molto tempo. I catalizzatori non durano in eterno, e nessuno obbliga a verificarli. Chissà quello che esce da un'auto di 10 o 15 anni anche se tenuta in piena regola. Su questo non mi ricordo di avere mai visto test. Queste sono le cose da abbattere, non togliere la polvere dall'asfalto quando c'è una frana che blocca la strada.

Hanno meno problemi pare, devono filtrare meno e hanno T° di esercizio più alte, il loro lavoro è più facile.

 

Non dimentichiamo che i NoX alti del diesel lo sono proprio perché collegati al buon funzionamento dei DPF in termini di filtraggio polveri (alte T°)

 

 

Jameson,  la realtà è quella. col diesel per risolvere un problema ne hanno ingigantito un'altro.

 

classico caso di coperta corta.

Adesso, J-Gian scrive:

Bisogna dire comunque, che sulle auto dotate di catalizzatore SCR (in misura minore anche su quelle con la trappola LNT), il problema si sente molto molto meno.

 

Questo perché il DPF rigenera raramente, in quanto l'ossidazione del particolato avviene man mano grazie al biossido di azoto prodotto dal filtro SCR.

ma costa ed ingombra. più fare il refill dell'urea. 

 

per cosa? "la coppia del diesel" (ridicolo, specie in auto automatiche) o il 10% reale di Co2 in meno? 

 

mah... ok per macchine grandi e lunghe distanze ,ma per il resto .....

Inviato
2 minuti fa, Matteo B. scrive:

mah... ok per macchine grandi e lunghe distanze ,ma per il resto .....

Infatti imho ha senso per questo tipo di utilizzo ;)

 

E per tenere basse le emissioni di CO2, in assenza di nuovi sistemi performanti o trucchetti (es. plug-in) per riuscirci con altri motori.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.