Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Manca una berlina media tra Giulietta e Giulia

cosa ne pensereste di una lancia delta riallestita su base fiat viaggio 58 voti

  1. 1. una lancia delta riallestita su base fiat viaggio

    • vi sembra una cattiva idea?
    • vi sembra una buona idea?

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
39 minuti fa, Phormula dice:

 

Per rilanciare il marchio Lancia servono soldi, e tanti.

Soldi che in questo momento FCA o non ha o non vuole spendere, tant'è che a listino ci sono modelli che hanno ampiamente passato il lustro (e nel caso della Punto il decennio) e le eredi sono ancora lontane o non si vedono proprio all'orizzonte.

 

Che senso avrebbe sviluppare nuovi modelli Lancia per venderli se va bene solo in Italia?

Ormai nel resto del mondo Lancia è come Isotta Fraschini, si sa che è esistita e che faceva ottime vetture.

Ripeto la domanda. Le Lancia mordono o puzzano?

Se fai buone auto le vendi, vedi la Tipo in Europa che veniva dopo due flop (Stilo e Bravo). Il problema è sempre quello italico del braccino corto: si fa fatica a considerare gli investimenti come un bene e si preferisce risparmiare e sfruttare al limite quello che si ha. La politica di Romiti che ha quasi distrutto il gruppo Fiat. Anche Marchionne ha visioni a breve o tutt'al più medio termine: è sempre un banchiere. Intanto Volkswagen da ogni modello ce ne fa quattro, ha rilanciato pure Skoda che faceva trabiccoli, e Fiat non ce ne può fare due perché non le comprerebbe nessuno. PSA ha tre marchi generalisti praticamente uguali e ha creato pure DS (va bene che campa di soldi pubblici ma resta il fatto che non è una onlus).

E non è vero che servirebbero tanti soldi. Non serve una caratterizzazione costosa come quella di Alfa Romeo. Nessuno si è mai scandalizzato per le condivisioni di componenti tra Lancia e Fiat. Lancia consentirebbe al gruppo di recuperare senza troppo impegno una parte di mercato in cui oggi è quasi del tutto assente: per esempio, una volta uscita di produzione la nuova Giulietta, cosa offre di alternativo a Golf? Una Tipo troppo razionale o una Giulietta IV troppo sportiva? Una Delta sarebbe la concorrente ideale. Come rete di vendita basta usare quella Fiat, come si fa per Abarth.

  • Risposte 165
  • Visite 26.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • famme capi'... te vorresti ricavare una berlina media a marchio Lancia da una compatta Fiat nata per il mercato cinese, equipaggiarla coi motori della Tipo e produrla in Turchia per venderla a un

  • la lybra, a differenza di 156, fu un flop... le vendite furono inferiori a quanto prefissato e ciò era indubbiamente riconducibile alla linea. Vettura sfortunata, al pari di 166, vittima di

  • Se si vuole far ripartire Lancia credo si debba gettare le basi con qualcosa di speciale e particolare, che faccia percepire un posizionamento ben differente rispetto a Fiat.   Una Fulvia Co

Immagini Pubblicate

Inviato

Non mordono e non puzzano, sono semplicemente storia passata.

 

Tutto si può fare, basta metterci i soldi. Ma se non ci sono i soldi per fare una Punto (che in Europa venderebbe più di qualsiasi Lancia) la vedo dura che ci siano per rilanciare Lancia, fosse solo mettendo il calandrone e i sedili di panno su una Tipo fatta in Turchia.

Inviato
2 ore fa, jameson dice:

Ripeto la domanda. Le Lancia mordono o puzzano?

Se fai buone auto le vendi, vedi la Tipo in Europa che veniva dopo due flop (Stilo e Bravo). Il problema è sempre quello italico del braccino corto: si fa fatica a considerare gli investimenti come un bene e si preferisce risparmiare e sfruttare al limite quello che si ha. La politica di Romiti che ha quasi distrutto il gruppo Fiat. Anche Marchionne ha visioni a breve o tutt'al più medio termine: è sempre un banchiere. Intanto Volkswagen da ogni modello ce ne fa quattro, ha rilanciato pure Skoda che faceva trabiccoli, e Fiat non ce ne può fare due perché non le comprerebbe nessuno. PSA ha tre marchi generalisti praticamente uguali e ha creato pure DS (va bene che campa di soldi pubblici ma resta il fatto che non è una onlus).

E non è vero che servirebbero tanti soldi. Non serve una caratterizzazione costosa come quella di Alfa Romeo. Nessuno si è mai scandalizzato per le condivisioni di componenti tra Lancia e Fiat. Lancia consentirebbe al gruppo di recuperare senza troppo impegno una parte di mercato in cui oggi è quasi del tutto assente: per esempio, una volta uscita di produzione la nuova Giulietta, cosa offre di alternativo a Golf? Una Tipo troppo razionale o una Giulietta IV troppo sportiva? Una Delta sarebbe la concorrente ideale. Come rete di vendita basta usare quella Fiat, come si fa per Abarth.

 

VAG è un buon esempio ma c'è da dire che Skoda e Seat hanno i loro mercati indigeni che assorbono le vendite... Senza contare che Seat ha ricominciato a fare utili con la Ateca dopo 10 anni, e senza soldi pubblici VAG l'avrebbe chiusa nel tempo di una scorreggia...

PSA come esempio, invece... no, ti prego, non posso farcela, dimmi che è uno scherzo

 

Concordo sul fatto che Marchionne sia troppo ossessionato con il premium, forse giustificato dal fatto che fino a 5 anni fa FCA era un cadavere, ma trascura troppo il generalista, anche la Tipo è stata voluta da Altavilla, lui non l'avrebbe fatta.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Il gruppo VAG non è confrontabile. Quando Volkswagen ha acquisito Auto Union nel 1964 da Mercedes, non si sono fatti problemi a rispolverare il marchio Audi per segnare la rottura con DKW e le sue utilitarie tre cilindri a miscela. E hanno investito soldi su soldi prima di arrivare a diventare una alternativa credibile a Mercedes. Quando un giovane Piech disse che un giorno Audi sarebbe stata nell'Olimpo delle auto di lusso, ben pochi gli credettero. In tempi più recenti non si sono fatti problemi a tenere in vita Seat nonostante modelli (Ibiza a parte) che vendevano bene solo in "patria". Questo è qualcosa che ho sempre riconosciuto al gruppo VAG: preferiscono fare un modello e fare flop che non farlo per paura di fare flop. Vero che il governo spagnolo ha dato una mano, quando BMW chiese al governo inglese una mano per salvare Rover (che non era proprio un marchio dal passato misero) di fronte al no inglese, risposero che "se non interessava a loro (gli inglesi) perchè avrebbe dovuto interessare a noi (BMW)". E infatti abbiam visto come è finita.

Inviato

Per VAG il sistema paese è completamente diverso... assorbe qualsiasi merdone senza colpo ferire... Puoi lanciare auto come Mii, Citigo, Toledo, Rapid, Alhambra, non importa se il privato non le compra, hai un tot di noleggi e imprese pubbliche che le assorbono... ti ripaghi qualsiasi cosa e non vai mai in perdita... qualsiasi flop viene supportato e assorbito finché non si rimedia, vedi dieselgate..

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Con una gamma sterminata, le perdite di un modello vengono assorbite dai maggiori guadagni di un altro.

Questo permette di far girare le linee anche se le vetture vengono cedute ai noleggi ed alle aziende pubbliche in perdita e permette di gestire meglio il mix di prezzi, evitando di svaccare sul marchio premium. Inoltre il fatto di avere la concorrenza in casa (Ford, Opel, Mercedes e BMW) obbliga a non dormire sugli allori.

L'anno che la Kadett D superò le vendite della Golf sul mercato domestico, qualcuno a Wolfsburg passò brutti momenti. 

Inviato
Con una gamma sterminata, le perdite di un modello vengono assorbite dai maggiori guadagni di un altro.
Questo permette di far girare le linee anche se le vetture vengono cedute ai noleggi ed alle aziende pubbliche in perdita e permette di gestire meglio il mix di prezzi, evitando di svaccare sul marchio premium. Inoltre il fatto di avere la concorrenza in casa (Ford, Opel, Mercedes e BMW) obbliga a non dormire sugli allori.
L'anno che la Kadett D superò le vendite della Golf sul mercato domestico, qualcuno a Wolfsburg passò brutti momenti. 
Appunto, meglio avere più marchi per minimizzare il rischio piuttosto che contare su pochi marchi e con gamme piene di buchi.

☏ T8-PLUS ☏

Inviato
  • Autore
3 ore fa, Phormula dice:

Non mordono e non puzzano, sono semplicemente storia passata.

 

Tutto si può fare, basta metterci i soldi. Ma se non ci sono i soldi per fare una Punto (che in Europa venderebbe più di qualsiasi Lancia) la vedo dura che ci siano per rilanciare Lancia, fosse solo mettendo il calandrone e i sedili di panno su una Tipo fatta in Turchia.

 

3 ore fa, Phormula dice:

 

Un imprenditore un po più spregiudicato unirebbe i due casi ( Punto senza più un senso e mancanza di una delta  ) e ripartirebbe senza rassegnarsi alle cose...intanto WW esce con una t rock che somiglia tanto ad una delta quando uscì e noi continuiamo a perdere idee

Modificato da luicianox

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
4 ore fa, gpat dice:

VAG è un buon esempio ma c'è da dire che Skoda e Seat hanno i loro mercati indigeni che assorbono le vendite... Senza contare che Seat ha ricominciato a fare utili con la Ateca dopo 10 anni, e senza soldi pubblici VAG l'avrebbe chiusa nel tempo di una scorreggia...

VAG non e un produttore normale in senso economia libera di mercato, lo stato (il Land Sassonia bassa) ha in possesso 20,1% delle azioni e membri del governo socialista e membri del sindacato hanno sede nel comitato esecutivo, cosi c'è sempre un aiuto dello stato quanda l'azienda ha qualsiasi problemi.

Inviato
7 ore fa, jameson dice:

 Nessuno si è mai scandalizzato per le condivisioni di componenti tra Lancia e Fiat.

 

Se questo fosse vero, Delta III sarebbe stato un successone.

E invece, la parentela con Bravo (meno reale dell'immaginato) le ha fatto raccogliere molto meno del meritato. Vendeva solo la 1.6 m-jet e quella a GPL.

Per tutte le altre, la Golf era considerata meglio a prescindere.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.