Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, Rani scrive:

Grazie mille dell' accurata spiegazione. Ho appena girato l'idea al meccanico.
La situazione é particolare perché é un auto acquistata USATA da un rivenditore, che quindi ha la responsabilità della garanzia. Il problema peró é che, proprio perché usata, secondo me vogliono evitare di spendere un mucchio di soldi per sistemarla. É in garanzia, per caritá, e il problema è stato fatto notare subito, peró, a naso, dubito che se fosse un problema al cambio me lo sostituirebbero. Forse gli conviene davvero sostituirmi l'auto. 
Ma davvero é cosí difficile trovare il problema?
Trovo anche stranissimo il fatto che siano stati fatti revisionare dei semiassi e che il meccanico, nonostante sapesse del problema, mi abbia detto che l'ha provata e a lui non risultava ma , da sue parole, "l'ha portata solo ai 90 all'ora".
Strano perché ho detto piu volte che la vibrazione compariva ai 120, quindi mi sembra scontato che a 90 non li senti. Oltretutto una mossa "stupida", perché hanno cambiato i semiassi a loro spese e non hanno risolto il problema.
Scusa questo era uno sfogo.


☏ SM-G930F ☏
 

 

Vibrazioni e rumori non sono cose facili da individuare con certezza. Nel tuo caso, la prima cosa che avrei provato è andare a 120-130 e mettere in N.
Se hai qualche problema che viene dal gruppo cambio/volano, la vibrazione sparisce completamente.

Per il resto se il cambio automatico ha problemi, si può tranquillamente smontare e mandare a revisionare. Ci sono apposite ditte specializzate solo in quello. Chiaramente non costa poco, ma piuttosto che un cambio nuovo (6-8000€ come ridere...) conviene.

 

  • Risposte 83
  • Visite 63.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao , grazie del tuo messaggio e scusa dell'enorme ritardo. No, è stata esclusa qualsiasi tipo di problematica a gomme, cerchioni e ciò che ne deriva. ☏ Moto G (5S) Plus ☏ Scusate il ritardo ma

  • La sfiga può capitare anche con l'auto nuova però probabilmente é piú facile far valere i propri diritti e ottenere riparazione/sostituzione

  • Che mi risulti, i rivenditori sono pieni di auto da zero a 20-30 Mila km, le famose "aziendali", ad esempio. Quindi la tua frase su un'auto che, venduta a 23mila km, ha per forza un problema, lascia i

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
 
Vibrazioni e rumori non sono cose facili da individuare con certezza. Nel tuo caso, la prima cosa che avrei provato è andare a 120-130 e mettere in N.
Se hai qualche problema che viene dal gruppo cambio/volano, la vibrazione sparisce completamente.

Per il resto se il cambio automatico ha problemi, si può tranquillamente smontare e mandare a revisionare. Ci sono apposite ditte specializzate solo in quello. Chiaramente non costa poco, ma piuttosto che un cambio nuovo (6-8000€ come ridere...) conviene.
 
Ciao!
Questa sera sono riuscito a fare la prova che mi hai indicato
Sono arrivato ai 115 km/h e circa 2200 giri (velocitá alla quale le vibrazioni aumentano sensibilmente). Ho messo in folle e le vibrazioni sono rimaste tali e quali. Anzi, senza i giri motore sembrano sentirsi anche di piú!!
Quindi? [emoji849]
Attendo suggerimenti

☏ SM-G930F ☏

Inviato
4 ore fa, Rani scrive:

Ciao!
Questa sera sono riuscito a fare la prova che mi hai indicato 
Sono arrivato ai 115 km/h e circa 2200 giri (velocitá alla quale le vibrazioni aumentano sensibilmente). Ho messo in folle e le vibrazioni sono rimaste tali e quali. Anzi, senza i giri motore sembrano sentirsi anche di piú!!
Quindi? emoji849.png
Attendo suggerimenti

☏ SM-G930F ☏
 

 

Quindi non è motore, volano, cambio. Rimangono le masse rotanti: ruota, disco, mozzo, cuscinetto, giunto omocinetico, semiasse, crociere, differenziale.

Uno di questi ruota squilibrato. A questo punto ti consiglio di rivolgerti a un gommista che fa le equilibrature dinamiche a ruote montate, almeno per capire da che lato è lo squilibrio.

Come dicevi hanno controllato tutto, ma uno squilibrio di una massa rotante, non la vedi a occhio. C'è poco da controllare... Bisogna iniziare a sostituire e vedere se cambia nulla.

Modificato da Nico87

Inviato
  • Autore
 
Quindi non è motore, volano, cambio. Rimangono le masse rotanti: ruota, disco, mozzo, cuscinetto, giunto omocinetico, semiasse, crociere, differenziale.

Uno di questi ruota squilibrato. A questo punto ti consiglio di rivolgerti a un gommista che fa le equilibrature dinamiche a ruote montate, almeno per capire da che lato è lo squilibrio.

Come dicevi hanno controllato tutto, ma uno squilibrio di una massa rotante, non la vedi a occhio. C'è poco da controllare... Bisogna iniziare a sostituire e vedere se cambia nulla.
Allora il gommista dal quale mi sono rivolto senza passare dalla concessionaria ha controllato cerchioni, gomme, convergenza e equilibratura.
Quest'ultima é stata fatta (mi ha detto) con un particolare sistema "a sabbia". I parametri erano perfetti ma anche lui, dopo aver equilibrato, ha provato l'auto ; al primo rettilineo tutto bene, al secondo di nuovo vibrazione. Perció ha escluso l'euilibratura.
In Peugeot hanno controllato cerchioni, mozzi, giunti. Tutto ok.
Dal concessionario hanno fatto revisionare le trasmissioni e il semiasse. Tuttok.
Cosa rimane : differenziale, giunto omocinetico e crociere?

Aggiungo 2 particolari che intanto mi sono venuti a mente , magari ti servono :
1) già dalla prima "visita" in officina, ahimé ormai un anno fa, l'equilibratura era imputata come prima causa. Ogni meccanico l'ha controllata e ha riscontrato NON ci fosse. L'ha sistemata, e il meccanico successivo la trovava di nuovo FUORI. Un po come se si Disequilibrasse da sola, non so se mi spiego.
2) sempre dal giorno dell'aquisto, l'auto sottosterzo a SINISTRA fa un lievissimo rumore di "granellini" : hai presente il BASTONE DELLA PIOGGIA? Ecco, un rumore molto simile e molto leggero presente sempre sotto sterzo sinistra.

Magari ti fanno accendere la lampadina...

Grazie


☏ SM-G930F ☏

Inviato
5 ore fa, Rani scrive:

Allora il gommista dal quale mi sono rivolto senza passare dalla concessionaria ha controllato cerchioni, gomme, convergenza e equilibratura.
Quest'ultima é stata fatta (mi ha detto) con un particolare sistema "a sabbia". I parametri erano perfetti ma anche lui, dopo aver equilibrato, ha provato l'auto ; al primo rettilineo tutto bene, al secondo di nuovo vibrazione. Perció ha escluso l'euilibratura.
In Peugeot hanno controllato cerchioni, mozzi, giunti. Tutto ok.
Dal concessionario hanno fatto revisionare le trasmissioni e il semiasse. Tuttok. 
Cosa rimane : differenziale, giunto omocinetico e crociere? 

Aggiungo 2 particolari che intanto mi sono venuti a mente , magari ti servono :
1) già dalla prima "visita" in officina, ahimé ormai un anno fa, l'equilibratura era imputata come prima causa. Ogni meccanico l'ha controllata e ha riscontrato NON ci fosse. L'ha sistemata, e il meccanico successivo la trovava di nuovo FUORI. Un po come se si Disequilibrasse da sola, non so se mi spiego. 
2) sempre dal giorno dell'aquisto, l'auto sottosterzo a SINISTRA fa un lievissimo rumore di "granellini" : hai presente il BASTONE DELLA PIOGGIA? Ecco, un rumore molto simile e molto leggero presente sempre sotto sterzo sinistra.

Magari ti fanno accendere la lampadina...

Grazie


☏ SM-G930F ☏
 

 

Che una ruota si squilibri da sola è piuttosto improbabile, a meno che non si scollino i pesi di equilibratura (hai cerchi in lega o acciaio?). L'equilibratura "a sabbia" in realtà è aggiungendo delle microsfere di piombo all'interno del cerchio che dovrebbero disporsi per forza centrifuga sul punto opposto a dove è presente lo squilibrio per contrastarlo. Francamente credo di piu al tubo tucker.

Invece di fare queste cose "innovative" fai un equilibratura statica normale e una successiva dinamica a ruote montate. E' l'unico modo per vedere se ci sono squilibri sull'asse.

Di quel che rimane, il differenziale è in blocco col cambio, i giunti omocinetici, crociere semiassi (ma potrebbe essere che siano fornite in kit completo con i semiassi revisionati, dipende dalle forniture) oppure cuscinetti ruota o mozzi, nonchè dischi.

 

Non ho presente il bastone della pioggia, ma se mentre sterzi a sinista fa un po di rumori, è probabile che il cuscinetto ruota destro sia un po rovinato e sotto carico faccia rumore.
Francamente costano poco, inizierei facendoglieli sostituire.

 

 

Inviato
  • Autore
Anche io escluderei il motore e gruppo trasmissione fino al cambio, ma proverei un'altra prova (tanto non ti costa niente): a macchina ferma, metti in folle e acceleri, porta su i giri fino alla zona rossa e mantieni lì per una decina di secondi. Se non noti nulla di anomalo allora siamo sicuri che non si tratta del motore e roba lì. Ma devi essere proprio sfigato perché dopo tutte queste equilibrature e revisioni non ti hanno portato a nulla, si tratterà sicuramente di un pezzo piccolo e (capitemi) "bastardo".
 
 
Ho fatto anche quest'ultima prova :
Ho portato, da fermo e in folle, il motore a 6000 giri e l'ho tenuto per 15/20 secondi. Tutto perfetto, non vibra di una virgola, il suono é bello squillante.

Il problema é che alla concessionaria minimizzano e dicono che sto esagerando, ma vi assicuro che ai 120,in marcia, la vibrazione al volante é da formicolio alle braccia e mio figlio sul seggiolino posteriore sembra sulla pedana basculante delle palestre...

Non so piú che fare, anche perché in concessionaria han detto che dovrebbero cambiare pezzo per pezzo per vedere quindi mi tengono l'auto anche un mese. Ma porca miseria, facendo tutte le prove del caso, non si puó arrivare a circoscrivere il problema a 2/3 pezzi massimo???!

☏ SM-G930F ☏

Inviato
On 28/7/2018 at 09:58, Rani scrive:

2) sempre dal giorno dell'aquisto, l'auto sottosterzo a SINISTRA fa un lievissimo rumore di "granellini" : hai presente il BASTONE DELLA PIOGGIA? Ecco, un rumore molto simile e molto leggero presente sempre sotto sterzo sinistra.

Intendi dire che fa rumore quando sterzi a sinistra e stai percorrendo la curva, oppure che (anche da fermo) lo sterzo fa rumore girando il volante verso sinistra?

 

3 ore fa, Rani scrive:

Il problema é che alla concessionaria minimizzano e dicono che sto esagerando, ma vi assicuro che ai 120,in marcia, la vibrazione al volante é da formicolio alle braccia e mio figlio sul seggiolino posteriore sembra sulla pedana basculante delle palestre...

Metti un po' di bottiglie vuote da mezzo litro sul seggiolino, fissa un cellulare o una videocamera al sedile davanti e riprendi gli sballottamenti delle bottigliette, poi li fai vedere in concessionaria (ed anche a noi se ti va, così capiamo meglio l'intensità ;-) )

Inviato
  • Autore
Metti un po' di bottiglie vuote da mezzo litro sul seggiolino, fissa un cellulare o una videocamera al sedile davanti e riprendi gli sballottamenti delle bottigliette, poi li fai vedere in concessionaria (ed anche a noi se ti va, così capiamo meglio l'intensità ;-) )
Per quanto riguarda il rumore allo sterzo, lo fa SEMPRE sotto sterzo a sinistra, quindi in condizioni tipo : tornante di montagna, manovra inversione a "u", parcheggio complicato, sia in "andata" che in "ritorno" in posizione dritta. Insomma, se fai curve dolci in mezzo alla pianura non si sente nulla.
I video invece li ho, non delle bottigliette, ma sufficienti a capire.
Qui il link al quale vedere i video

https://photos.app.goo.gl/ZLSE41T21go5fmEi7


☏ SM-G930F ☏

Inviato
3 minuti fa, Rani scrive:

Per quanto riguarda il rumore allo sterzo, lo fa SEMPRE sotto sterzo a sinistra, quindi in condizioni tipo : tornante di montagna, manovra inversione a "u", parcheggio complicato, sia in "andata" che in "ritorno" in posizione dritta. Insomma, se fai curve dolci in mezzo alla pianura non si sente nulla.

Comunque confermi che fa rumore solamente quando le ruote girano?

 

Ad auto con il freno a mano tirato, se giri lo sterzo rapidamente il rumore c'è?

Inviato
  • Autore
Comunque confermi che fa rumore solamente quando le ruote girano?
 
Ad auto con il freno a mano tirato, se giri lo sterzo rapidamente il rumore c'è?
Appena fatta la prova!
Ad auto ferma con freno a mano tirato, sottosterza a sinistra NON fa rumore!!!

☏ SM-G930F ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.