Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Se non prende un diesel chi fa 50mila km annui chi deve comprarlo?

Mi associo a chi consiglia la 150cv, nell'uso normale (grazie anche allo zf8) ha le stesse prestazioni e costa 2500 euro meno.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 26
  • Visite 4.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, vai tranquillo, il diesel va benone. Tutto questo terrorismo mediatico che stanno facendo, mi da quasi ai nervi. I diesel in Italia diminuiranno costantemente in Pianura Padana, Piemonte, Roma

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Oltre ai costi relativi a carburante e manutenzione regolare io considererei anche la più frequente necessità di rifornimento con il benzina. Anch’io come @VuOttoho una m140i e per circa sei mesi l’ho

  • Con quella percorrenza io andrei comunque di diesel; avrei dubbi solo se il luogo di partenza o arrivo dei tuoi spostamenti fosse Milano o Torino o Roma. Tanto tra quattro-cinque anni la cambiere

Immagini Pubblicate

Inviato
11 ore fa, Res Cogitans® dice:

Facendo un po' di calcoli per 50.000 km/anno con i dati di consumo presi da spritmonitor, di carburante ballano 2.000€ in favore del diesel. Inoltre sulla manutenzione, considerati 150.000 km in 3 anni dovrei fare 7 tagliandi + distribuzione sul diesel e 10 tagliandi + 2 volte la distribuzione sul benzina, dove i tagliandi sono ogni 15k km e la distribuzione va fatta ogni 60k.

Considerando 300€ a tagliando e 600 la distribuzione (costi ipotizzati da me aumentando un po' quelli sostenuti per l'auto attuale), otterrei quanto segue (non considero i costi per pneumatici, assicurazione e bollo in quanto, sommati, risultano molto simili e quindi non influiscono sul calcolo del Delta):

                       Giulia 2.2          Giulia 2.0

Carburante:          12.750              18.780

Tagliandi:               2.100               3.000

Distribuzione:            600               1.200

------------------------------------------------------

Totali:                  15.450              22.980         Delta:  7.530 a favore del diesel in 3 anni / 150k km

 

Sinceramente pensavo la differenza fosse meno marcata...

Dai un'occhiata ai costi dei pacchetti di manutenzione, puoi risparmiare ancora di più...

 5a8f2ca53a91c_Schermata2018-02-22alle21_47_42.thumb.png.7a07faad2b38e01bf51672cb279a5b88.png

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Anch'io direi diesel, senza se e senza ma.

Certi che i diesel di Giulia hanno intervalli service a mio modo di vedere troppo ravvicinati.

Sul benzina poi non ne parliamo :muto:

 

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato

Stima per aver pensato ad un benzina, dico davvero! Comunque per quelle percorrenze è meglio una diesel, ma se le tue entrate te lo permettono, li puoi fare tranquillamente anche a benzina....divertendoti di più!

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Oltre ai costi relativi a carburante e manutenzione regolare io considererei anche la più frequente necessità di rifornimento con il benzina. Anch’io come @VuOttoho una m140i e per circa sei mesi l’honusata Come auto giornaliera da lavoro, facendo una media di 400 km al giorno 3-4 volte a settimana. Ero costretto a fermarmi a fare il pieno molto spesso, cosa francamente alquanto tediosa nel momento in cui vuoi evitare soste troppo frequenti. 

Inviato
1 ora fa, poliziottesco dice:

Oltre ai costi relativi a carburante e manutenzione regolare io considererei anche la più frequente necessità di rifornimento con il benzina. Anch’io come @VuOttoho una m140i e per circa sei mesi l’honusata Come auto giornaliera da lavoro, facendo una media di 400 km al giorno 3-4 volte a settimana. Ero costretto a fermarmi a fare il pieno molto spesso, cosa francamente alquanto tediosa nel momento in cui vuoi evitare soste troppo frequenti. 

 

Quoto. Alla fine anche se vai allegro ma non troppo...più di 400 km non li fai con un pieno neanche con la M140. Infatti anche io per lavoro ho un diesel, onde evitare scocciature continue dal distributore (frequenti soste come dice @poliziottesco) meglio un diesel va :si:

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per i vostri consigli (facessi meno di 25/30k km/anno, sarei andato sul benzina senza neanche pensarci).

Alcuni di voi hanno suggerito il 150cv, ma a me è sembrato avesse ancora meno allungo del 180cv oltre che un po' meno pronto. Sono state solo mie impressioni?

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
On 1/3/2018 at 22:26, Res Cogitans® dice:

Facendo un po' di calcoli per 50.000 km/anno con i dati di consumo presi da spritmonitor, di carburante ballano 2.000€ in favore del diesel. Inoltre sulla manutenzione, considerati 150.000 km in 3 anni dovrei fare 7 tagliandi + distribuzione sul diesel e 10 tagliandi + 2 volte la distribuzione sul benzina, dove i tagliandi sono ogni 15k km e la distribuzione va fatta ogni 60k.

Considerando 300€ a tagliando e 600 la distribuzione (costi ipotizzati da me aumentando un po' quelli sostenuti per l'auto attuale), otterrei quanto segue (non considero i costi per pneumatici, assicurazione e bollo in quanto, sommati, risultano molto simili e quindi non influiscono sul calcolo del Delta):

                       Giulia 2.2          Giulia 2.0

Carburante:          12.750              18.780

Tagliandi:               2.100               3.000

Distribuzione:            600               1.200

------------------------------------------------------

Totali:                  15.450              22.980         Delta:  7.530 a favore del diesel in 3 anni / 150k km

 

Sinceramente pensavo la differenza fosse meno marcata...

la giulia benzina ha la catena però da quanto ho appreso, anche se cambia poco

Modificato da Sfides

Inviato
8 ore fa, Res Cogitans® dice:

Grazie a tutti per i vostri consigli (facessi meno di 25/30k km/anno, sarei andato sul benzina senza neanche pensarci).

Alcuni di voi hanno suggerito il 150cv, ma a me è sembrato avesse ancora meno allungo del 180cv oltre che un po' meno pronto. Sono state solo mie impressioni?

esatto....la discrimine per una D a 4 cilindri è più o meno quella....25k km /anno

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.