Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
19 ore fa, skizzo_85 scrive:

per me prendila liscia, che la ibrida rischia di costarti 2500 euro in più facili facili.

è vero che l'allestimento è superiore (il top è disponibile solo sulla 1.2 ibrida), ma fai le tue valutazioni.

Domanda: l'ibrido è sicuro? O ha dei problemi di affidabilità noti?

Sto naturalmente facendo le mie valutazioni. Vorrei capire se il motore ibrido alla lunga possa dare problemi di affidabilità.

17 ore fa, Uno Turbo D scrive:

A tal proposito, faccio una piccola divagazione in favore della Uno: se dici che é in ottime condizioni e poco sfruttata ma non hai intenzione di tenerla, perché non provare a cederla a poco prezzo tramite qualche annuncio, invece di consegnarla a qualche rottamatore che sicuramente la presserà intera, senza smontar nulla, vanificando tutte le cure che le hai dato? Credimi, non ti avrei detto nulla se fosse stato un catorcio rugginoso che funziona una volta no e l'altra nemmeno, ma da amatore di vecchie auto quale sono, questo suggerimento mi é venuto dal cuore. Tra l'altro, ormai, gli sconti li fanno anche senza rottamazione.

Anche questa è una cosa da valutare. Fosse per me la terrei come ricordo in garage.

 

Sicuramente ha ancora molto da dare, quindi la vendita sarebbe l'opzione più razionale. Tuttavia, se dovesse esserci qualche offerta con permuta/rottamazione la Uno potrebbe essere data. Di sicuro, purtroppo, è una vettura poco sicura con cui non vorrei più girare.

Anche perché purtroppo soffre anche della sindrome da anziano... molti altri guidatori vedono la Uno e istintivamente vogliono togliersela davanti (almeno questo ho notato), azzardando improbabili sorpassi o tagliandomi la strada.

16 ore fa, v13 scrive:

solo un commento sul gioiellino elettronico e l'infotainment. Fai un esperimento: sali su un'ammiraglia di 10 anni fa di una marca qualunque. Anzi, facciamo 5. Guarda l'infotainment e confrontalo con il tuo cellulare. Poi chiediti se vale la pena spendere soldi per infotainment su un'utilitaria che vuoi tenere (giustamente) a lungo. ;-)

 

Per quel che riguarda l'affidabilità globale, la mia esperienza con prodotti giapponesi è che appunto sono piuttosto ben progettati in tutto. Poi magari hanno un design discutibile o una plastica non eccelsa. Ma certa semplicità poi ripaga sul lungo termine.

 

Sto comunque generalizzando, ogni prodotto va poi studiato a parte.

Il ragionamento che tu fai è assolutamente corretto. Tuttavia, al momento mi piacerebbe avere i sistemi Android Auto o Car Play per poter sfruttare almeno alcune app di base come Waze, Spotify ecc...

Pensa che per fissazione al momento sulla Uno ho messo il miglior (credo) autoradio della Sony con Dual Bluetooth, DAB+, Siri Eyes Free ecc... ed è una Uno :)

 

Che mi puoi dire della Aygo? L'ho vista dal vivo, sinceramente non mi dispiace anche se ci sarebbe il problema dei 4 posti credo.

15 ore fa, alfagtv scrive:

Ah se cerchi compatibilita' con android auto,apple carplay ecc evita.toyota,non so perche sono gli unici che non ce l hanno ancora,nemmeno nel chr .

Purtroppo è così, e non me lo spiego.

 

15 ore fa, maury91 scrive:

Una curiosità dove vivi e qual è l'altra auto in casa? Perchè se vivi in una grande metropoli la differenza tra una segmento A e una B si sente nel momento in cui cerchi il parcheggio. Inoltre se l'altra auto di casa è già di segmento B,secondo me l'ideale è affiancarle un'utilitaria da utilizzare soprattutto per la città.

In base a questo sceglierei tra kia picanto a benzina, che in versione cool dovrebbe avere di serie lo schermo con connessione android/carplay e retrocamera o in alternativa la swift. Eviterei gpl,hybrid ecc perchè fai pochi km annui e le auto considerate già consumano poco

Vivo in una città di circa 70000 abitanti, non proprio minuscola. Il problema è che molte strade sono strette e la gente parcheggia nei posti più disparati. Non nascondo che già con la Uno a volte è difficile trovare posto o addirittura, più raramente, fare delle curve senza rischiare di prendere auto parcheggiate o bidoni dell'immondizia.

 

L'altra auto è una Opel Meriva prima serie 1.6 101cv. Per i lunghi tragitti è davvero comoda e comfortevole (per quel che mi riguarda) e non la cambierei anche perché ha pochissimi km in rapporto all'età.

Tuttavia in città beve come una petroliera e non so quanto mi convenga fare su di essa l'impianto a gas (che comunque andrebbe a ridurmi gli spazi) essendo comunque anzianotta. Infine, in città è alquanto scomoda essendo una monovolume (sia per gli ingombri che per i grandi montanti).

 

14 ore fa, Tempra Veloce scrive:

208 1.2 allure... evita come la peste quelle a gpl e se vuoi risparmiare gira tutte le concessionarie della regione e prendi un km0 da chi te la mette meno... io feci così e spuntai un prezzaccio per la mia...

 

Inviato

L ibrido toyota e' sicurissimo bisogna essere sfigati per avere problemi,la parte elettrica e' priva di manutenzione,l unico accorgimento e' tenere il filtro dentro l abitacolo per il raffreddamento delle batterie,roba da 5 minuti ogni anno fattibile con un aspirapolvere.per il resto non c e motorino d avviamento,cinghie varie,I freni durano 100000km perche si usa per lo piu la frenata elettrica,il cambio e-cvt o lo ami o lo odi quindi devi provarlo,ricordati che se sorpassi  e schiacci a fondo il regime di giri andra' in alto come uno scooter e sara' strano perche non corrisponde un aumento di velocita' paragonabile al rumore,ti consiglio do provarla,io l ho fatto 2 volte prima di ordinarla.

Ricorda un altra cosa ad esempio I 100cv della yaris sono dati da entrambi I motori,quindi se finisci la carica ad esempio con una tirata alla velocita' massima o in una strada di montagna in salita dove non puoi rigenerare la tua auto avra' 73cv e basta....I pregi superano comunque I pochissimi svantaggi,la macchina va guidata in modo normale senza e dico senza cercare di sfruttare solo la parte elettrica perche' scaricheresti subito le batterie e il termico entrerebbe spesso per caricarle facendoti consumare di piu'.

Fai le tue valutazioni e poi decidi tu quale alimentazione e auto fa al caso tuo.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
Leggendo la tua risposta, che vuoi Android Play e robette tecnologiche come i vari adas o aiuti...vuoi un mio consiglio? Hai vissuto bene finora con Uno che è un'auto "preistorica". Queste robette tecnologiche è solo un surplus, un bisogno indotto dal ufficio marketing. La Panda ha dotazioni base e sufficiente per i nostri tempi, risparmi pure i soldi che puoi spendere negli hobby. Per poter usare waze e altre app, basta che prendi un tablet e lo fissi sopra il cruscotto, la puoi utilizzare fuori dall'auto una volta giunto a destinazione

 

Ma proprio perché ha avuto un'auto preistorica, fagli prendere qualcosa di moderno, solido e di progettazione recente.

La 208 km0 mi pare decisamente meglio.

Anzi, una 208 seminuova è di gran lunga meglio della panda km0.

 

208 e swift mi sembra che rispondano ai requisiti del nostro amico.

 

Il tablet fissato sul cruscotto è proprio da disadattati sociali

 

☏ SM-G950F ☏

 

 

 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
1 ora fa, gate scrive:

Qui ti sei preso un abbaglio enorme, 208 e Panda sono usciti nello stesso anno. 208 ha preso un leggero ritocco nel 2015 ma sotto è stesso del 2012. Ti consiglio un de-lavaggio mentale ed essere obiettivi. Un saluto

Già per il fatto che 208 è una categoria superiore a Panda, vale l'acquisto.
Comunque signori, ecco a voi il nuovo Taurus. ?

 

Inviato (modificato)
15 minuti fa, gate scrive:

Categoria superiore de che? Nel tuo cervello forse. 208, al massimo è di segmento superiore. Panda e 208 sono diversi, però Panda base e 208 base offrono le stesse dotazioni, ma quest'ultimo devi sganciare in più 3k euro..se ti piace farti spennare, benvenga

Le offese le lascio a chi è privo di argomentazioni.
Panda base dotazione di sicurezza

Cita

ABS
Airbag guida
Airbag passeggero
Airbag per la testa
Appoggiatesta anteriori anticolpo di frusta
Chiave con transponder
Chiusura centralizzata
Controllo elettronico della stabilità
Controllo elettronico della trazione
HBA (Sistema di assistenza alla frenata)
Immobilizzatore
MSR (regolazione coppia motore in fase di rilascio)
Pretensionatore cinture

 

Peugeot 208 base dotazione di sicurezza

Cita

2 fissaggi ISOFIX alle sedute laterali posteriori
ABS
AFU - Assistenza alla frenata di emergenza
Accensione automatica luci di emergenza in caso di forte decelerazione
Airbag guida
Airbag laterali
Airbag passeggero
Airbag per la testa
Appoggiatesta posteriori
Chiave con transponder
Chiusura automatica delle porte in marcia
Chiusura centralizzata
Controllo elettronico della stabilità
Controllo elettronico della trazione
Immobilizzatore
Pretensionatore cinture
REF - Ripartitore elettronico di frenata

 

fonte: quattroruote.it

 

Di cosa stiamo parlando? 3000€ AMPIAMENTE giustificati.

La spesa andrebbe giustificata solo per Isofix e airbag laterali. Non parliamo per i POGGIATESTA POSTERIORI che Panda non ha. Si, nel 2018 l'unica auto a listino (assieme alla sorella Ypsilon) a non avere un accessorio BASILARE che aveva persino la mia ex Getz nel 2005 (e costava 8.900€)

 

Togliti i paraocchi e apri i tuoi orizzonti mentali 

Modificato da Ospite
Inviato

Alla fine é il cliente di queste vetture a decidere se spendere o no 3000 euro in più: chi vuole una Panda non vuole una 208, chi non vuole una Panda vuole una 208. E non dimentichiamo che una é A, una é B.

  • Mi Piace 1

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Il solo fatto che Panda non si può avere con cruise control la rende inadatta a un utilizzo a 360 gradi. Allo schermo grande potrei rinunciare, ma il cruise control per me sarebbe indispensabile. Poi il 1.2 della Panda è veramente obsoleto di fronte a quello della 208.

  • Mi Piace 1
Inviato

Portiere151 ha scritto nel post di apertura che gli piacerebbe avere il cruise control. Sulla 208 è di serie su tutte le versioni. Probabilmente in Francia c’è un’altra cultura di utilizzo del cruise control, anche la Clio e la C3 lo offrono di serie su tutte.

 

Il 1.2 Easypower è a GPL, la versione a metano usa il twinair. Il 1.2 Fire comunque è inferiore a quello PSA come prestazioni e consumi. Per questo lo ritengo obsoleto. Non c’entra che è Euro 5, visto che non lo è. Tutti i motori in commercio sono Euro 6. Non mi sembri molto preparato francamente. Eviterei di esprimermi se non fossi sicuro di quello che dico.

 

Sarà interessante vedere come si comporterà una Panda eventualmente aggiornata con i motori Firefly. Magari poi Fiat avrà anche la grazia di rendere disponibile pure il cruise control.

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
1 ora fa, gate scrive:

C'è Cruise sul 208? Sul configuratore del 208 base non lo dice. Non si capisce se lo usa solo nel cittadino o solo nel extraurbano, nel caso entrambi, più nel primo caso, il cruise è totalmente inutile. Alcuni piccoli viaggi autostradali non credo che rimpiangerà l'uso del cruise. 

Quale criterio definisci per obsoleto? il 1.2 69cv Easypower (benza+metano) è un grande motore. Obsoleto perché è euro 5 anziché 6? Peugeot non dispone di auto con alimentazione a metano, solo a gpl che però su configuratore ufficiale non c'è traccia.

Fermo restando che il confronto giusto per panda è 108 e non 208.

 

 

 

 

 

 

La situazione è molto semplice: per l'uso che ne farei al momento non servirebbe, se non in rari casi. Tuttavia, come ho detto, l'auto è destinata (spero) a rimanere con me per molto tempo e quindi deve essere pronta, in futuro, nel caso, a fare anche altro. Ad esempio potrei cambiare lavoro e quindi doveri viaggiare fuori città.

 

Tirando le somme... a livello di affidabilità/manutenzione (e non solo performance) chi sta messo meglio fra:

- Peugeot 208 1.2 82cv (fatti i conti, eviterei la 69cv);

- Suzuki Swift 1.2 90cv Hybrid

 

Escludendo quindi Yars, Panda, Ignis ecc...

Ovviamente ringrazio tutti per le risposte! Spero non litighiate per colpa mia :(

Modificato da portiere151
Inviato
2 ore fa, portiere151 scrive:

 

La situazione è molto semplice: per l'uso che ne farei al momento non servirebbe, se non in rari casi. Tuttavia, come ho detto, l'auto è destinata (spero) a rimanere con me per molto tempo e quindi deve essere pronta, in futuro, nel caso, a fare anche altro. Ad esempio potrei cambiare lavoro e quindi doveri viaggiare fuori città.

 

Tirando le somme... a livello di affidabilità/manutenzione (e non solo performance) chi sta messo meglio fra:

- Peugeot 208 1.2 82cv (fatti i conti, eviterei la 69cv);

- Suzuki Swift 1.2 90cv Hybrid

 

Escludendo quindi Yars, Panda, Ignis ecc...

Ovviamente ringrazio tutti per le risposte! Spero non litighiate per colpa mia :(

Probabilmente tra le due sceglierei 208 per il comfort, Swift per motore, consumi e dimensioni più contenute.

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.