Vai al contenuto
  • 0

Cambio auto aziendale - Cosa scegliere?


Godwyn

Domanda

Ciao a tutti ragazzi, 

 

è arrivato il momento di ordinare la mia nuova auto aziendale e vorrei qualche consiglio da voi, dal momento che sono parecchio indeciso :)

 

AUTO ATTUALE: Golf 2.0 TDI 150 CV Executive DSG con Mirror Pack, gruppi ottici posteriori a LED, Retrocamera di parcheggio e Light Pack come optional. 

 

UTILIZZO DELL'AUTO: 300 km circa al giorno in autostrada. E nei weekend naturalmente verrà utilizzata ai fini privati. Consumi sia lavorativi che privati pagati dall'azienda

 

TIPO DI GUIDA: allegra, ho il piede pesante (nei limiti del possibile e senza rasentare la follia omicida ovviamente) :) 

 

PERCORRENZA KM ANNUA: 75.000 km

 

Siamo una coppia giovane (30 anni) senza bambini.

 

La lista auto è molto varia e a richiesta, se si desidera un modello particolare e questo rientra nei canoni, si può avere (sempre che ALD, la società di leasing, lo tratti). Per farvi capire il range del canone, il listino dell'auto (lordo) deve essere compreso in una forbice tra i 35.000 e il 41.000€ circa. Poi a seconda del momento la quotazione può essere più o meno favorevole, ma in genere questa regola funziona. Ho infatti colleghi che nella mia stessa fascia sono riusciti a prendere un Kodiaq 2.0 150 CV DSG Style molto accessoriato e altri che hanno preso il 3008 1.6 130 CV EAT8 GT Line. Non posso ambire a modelli o brand "premium" quali Audi/BMW/Mercedes o auto tipo Passat / Tiguan / Giulia riservati alle fasce più alte

 

Il mio primo e grande dubbio riguarda la tipologia di auto: berlina vs SUV. Insomma, guida bassa e sportiva per divertirsi oppure visto il chilometraggio vado di guida alta e più confortevole? 

 

Queste al momento, dopo un po' di visite, le preferite, ma sono aperto ai vostri consigli: 

 

BERLINA

Ford Focus 2.0 150 CV Automatica ST-Line (o Vignale): l'unica berlina che al momento mi convince davvero, non male anche in versione wagon per lo spazio

 

SUV/CROSSOVER

Mazda CX-5 2.2 150 CV Exclusive (da verificare ancora se rientra nei canoni, potrebbero considerarlo un modello troppo "premium")

Kia Sportage 1.6 136 CV GT Line (difficile possa arrivare al MH da 185 CV)

Hyundai Tucson 1.6 136 CV Exellence (difficile possa arrivare al MH da 185 CV)
Peugeot 3008 1.5 130 CV GT Line (difficile possa arrivare al 2.0 180 CV)
Jeep Compass 2.0 140 CV Limited

 

Nella lista inoltre sono comprese sicuramente:

Volkswagen Golf / Volkswagen Touran / Volkswagen T-Roc  / Seat Leon / Skoda Octavia / Skoda Kodiaq / Skoda Karoq / Alfa Romeo Giulietta / Peugeot 308 / Renault Megane / Fiat 500X / Fiat Tipo

 

Mi piacerebbe avere qualche consiglio da parte vostra in merito. Consigli su estetica, guidabilità, motore in relazione all'utilizzo che faccio. :) 

 

Grazie mille di cuore ragazzi! 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
3 hours ago, Godwyn said:

In allestimento GT line sarebbe sicuramente interessante, ma in versione business?

Alternative eventuali? Grazie!! :-)

☏ SM-N960F ☏
 

 

Ciao, neanche io conosco bene gli allestimenti, so solo che il GT line e' molto ricco e sceglierei quello.

Per il resto dopo 3008 anche io consideri Megane ed Octavia. Le francesi pero' hanno una navigatore lento e poco intuitivo (se la cosa interessa), sicuramente la Octavia offre di meglio. 

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

No, non è questione di disaccordo, ma non vorrei entrare nel merito. Vorrei concentrarmi sull'auto che devo scegliere. :) 

 

3008 in versione GT Line NON più DISPONIBILE. Ci sarebbe solo in versione Business (mancano alcuni ADAS e i sensori di parcheggio anteriori, oltre i fari full LED)

 

La mia persona opinione al momento: 


RENAULT MEGANE SPORTER 1.5 115 CV INTENS EDC: la più completa in termini di optional, e non mi dispiace come linea. La tragedia sarà passare dal 2.0 DSG al 1.5 EDC ma tant'è. 
PEUGEOT 3008 1.6 130 CV Business EAT8: mi piace tantissimo, ma l'allestimento Business è scarno rispetto alla Megane, in termini soprattutto di ADAS e visibilità (fari non LED). 

VOLKSWAGEN GOLF 1.6 115 CV Executive DSG: la stessa che ho ora, con meno optional e forse il peggior motore tra i tre (con DSG). Un  passo indietro ma è la Golf, la terza consecutiva, andrei sul sicuro. Ma quest'anno modello nuovo. 

 

Le altre le scarterei perchè: 
SEAT LEON 1.6 TDI 115 CV Business DSG: l'unica che non valuto nemmeno lontanamente, non mi piace e sta per essere sostituita. 
SKODA OCTAVIA 2.0 150 CV Executive DSG: interessante per il motore, ma sta per essere sostituita e non riesco a farmela piacere. In quest'allestimento poi mancano diverse cose rispetto a Megane ad esempio. 
ALFA ROMEO GIULIETTA 1.6 120 CV Business TCT: bellissima, gran motore e dinamica di guida, ma nemmeno un ADAS... con la strada che faccio questa volta li vorrei... 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
35 minutes ago, gate said:

Mi chiedo se queste ADAS servono davvero, nel senso che le utilizzi proprio tutti i giorni o è solo una questione psicologica? 

 

Quando ci si spara al volante 75K km/anno, sopratutto se in autostrada, non e' una questione psicologica, e' una questione di aiuto fisico e mentale. L' importante e' non abusarne e non credere che facciano sempre tutto loro. 

Modificato da poliziottesco
  • Mi Piace 6
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Tra quelle citate Golf, che ha tutti gli ADAS di serie.
Altrimenti avrei valutato seriamente se fosse stata in lista, la Focus 1.5 diesel Business Co-Pilot EAT8

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
21 ore fa, gate scrive:

Mi chiedo se queste ADAS servono davvero, nel senso che le utilizzi proprio tutti i giorni o è solo una questione psicologica? 

 

 

21 ore fa, poliziottesco scrive:

Quando ci si spara al volante 75K km/anno, sopratutto se in autostrada, non e' una questione psicologica, e' una questione di aiuto fisico e mentale. L' importante e' non abusarne e non credere che facciano sempre tutto loro. 

 

Sono d'accordo, non è solo questione psicologica. Ad oggi non ho nulla (solo il Cruise, ma non adattivo) e talvolta un aiuto mi farebbe sentire più "sicuro" e meno "stanco". 

 

21 ore fa, valllone scrive:

Scusa Godwyn, ma considerando la strada che fai annualmente perché hanno deciso un così drastico taglio al budget delle auto?

È obiettivamente incomprensibile 

 

21 ore fa, jameson scrive:

Perché i soldi sono i loro e il sedere no.

 

Sante parole. :) 

 

20 ore fa, mmaaxx scrive:

Tra quelle citate Golf, che ha tutti gli ADAS di serie.
Altrimenti avrei valutato seriamente se fosse stata in lista, la Focus 1.5 diesel Business Co-Pilot EAT8

 

Sicuro che li abbia tutti di serie mmaaxx? A me risulta solo il Cruise Adattivo a Front Assist, ma mancano il LKA, Blind Spot Plus con assistente uscita parcheggio, Traffic Jam Assist. Chiaro, servono meno considerando uso autostradale...

 

La focus ci ho provato fino all'ultimo, ma niente. Lista finale tra: 

 

RENAULT MEGANE SPORTER (o BERLINA) 1.5 115 CV INTENS EDC
PEUGEOT 3008 1.6 130 CV Business EAT8

VOLKSWAGEN GOLF 1.6 115 CV Executive DSG

 

 

ATTENZIONE Proposta dell'azienda:

 

TOYOTA COROLLA 1.8 122 CV Hybrid Business, che ne pensate? 

Modificato da Godwyn
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.