Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

 

Immagini “scappate” dal clinic test ->  CLICCA QUI!
 

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, KimKardashian scrive:

Il 2.0 Mjet a Pratola Serra viene prodotto solo per i modelli Brasile. I diesel europei son rimasti solo i 1.3, 1.6 e 2.2.

 

OT: da come ho letto su un forum francese tutti gli HDI e diesel Opel usciranno di produzione nel giro di 3-4 anni. 

Tavares ha detto che l'1.5 esce di Produzione a metà 2022.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
9 minuti fa, stev66 scrive:

Tavares ha detto che l'1.5 esce di Produzione a metà 2022.

Mi sembra troppo presto, visto che a inizio 2022 partono le vendite dell’Astra che ha proprio il 1.5 

  • Mi Piace 1
Inviato
11 minuti fa, KimKardashian scrive:

Mi sembra troppo presto, visto che a inizio 2022 partono le vendite dell’Astra che ha proprio il 1.5 

Lo ha dichiarato lui , lo si trova anche qua in qualche topic.

Poi un po'  di scorta la faranno

C'è da dire che le vendite del 1.5 diesel sono in costante  calo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, lukka1982 scrive:


Ripeto... c’è solo diesel?

NO!

AR ha come obiettivo un 45% di fleet (giusto o sbagliato non sta a me dirlo)?

SI!

 

Allora fino a prova contraria un diesel in gamma almeno per due o tre anni sarà ancora necessario. Ma non sarà il baricentro della gamma .

E' sempre meglio avere opzioni in più che non averle; e comunque servirà alle flotte, quindi il 1.6 basta ed avanza. Poi a naso penso si possa utilizzare anche la versione da 130cv già presente su Compass; anche perchè dati i tagli dei costi sui motori termici, non pensavo ci fossero in cantiere altre varianti.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
55 minuti fa, xtom scrive:

Solo che Q3, X1 e GLA esistono da anni, mentre la Tonale è un prodotto nuovo,

 

...U11 per Italia e altri mercati partira con una quota diesel abbastanza alta.

 

 

Inviato
5 ore fa, ItalianBrands scrive:

Ma ho parlato di 10 cv in più, non 20 o 30; a parte che meno di 130 non ne avrà dalle conferme qui, sul forum. Dato che non avrà il 2.0, 140 sulla carta per il 1.6 è una buona cosa. Se poi ne avrà di più tanto meglio. In Italia, venderà molto la versione a diesel finché non bloccheranno i 6D-Temp e non aumenteranno i soli prezzi del gasolio.

 

Chiaro poi che non si deve puntare solo su quello, ci mancherebbe pure. 

130 già ne ha ora sulle ultime applicazioni

E ci ha messo 10 anni per guadagnare 10 cv

Nel 2030 avremo il 1.6 mjet 140 cv :D

5 ore fa, iDrive scrive:

Non è questione di fare Premium o near premium, e questione di fare un Alfa Romeo. Che non è una Volvo, ne una Lancia ne una Peugeot, ne una VW, ne una Mazda...

Si...poi tutti in fila a comprare le vere Alfa Romeo (Giulia e compagnia bella)...c'è una lista d'attesa infinita guarda....

Tutti bla bla bla...poi quando c'è da comprare escon fuori tutti i difetti più disparati :D

  • Mi Piace 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Tavares ha detto che l'1.5 esce di Produzione a metà 2022.

No, Steve, c'è un quiproquo.

 

Per me producono 300.000 diesel 1.5 /anno solo di veicoli commerciali.

 

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
52 minuti fa, LucioFire scrive:

130 già ne ha ora sulle ultime applicazioni

E ci ha messo 10 anni per guadagnare 10 cv

Nel 2030 avremo il 1.6 mjet 140 cv :D

 

OT : a "naso" già le versioni Euro 6B e 6D-Temp del 1.6 non hanno "solo" 120cv......

Modificato da AndreaB
  • Mi Piace 2

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
7 ore fa, LucioFire scrive:

Argomenta per favere....

Guido una Giulietta col 1.6 TCT 6D-Temp. Alterno tra viaggi lunghi in autostrada e città: globalmente non lo trovo parco come dovrebbe essere un diesel del 2021 montato su una seg.C: siamo sui 16 km/l in autostrada a velocità di codice senza rallentamenti (intendiamoci, globalmente non è pessimo ma queste medie si raggiungono anche con auto di un segmento superiore e con un 2.0 o 2.2...), in città abbastanza trafficata sto sugli 11 km/l. Per intenderci, come auto tampone avevo usato una Swift 1.2 hybrid benzina sugli stessi tragitti e la media in autostrada era uguale e in città facevo i 16..

Non so se con l'andare avanti delle normative antinquinamento siano troppo strozzati. Poi certo, è anche martoriato dal cambio che trovo veramente pessimo: ha logiche tutte sue a me incomprensibili come altri cambi automatici (es: Aisin dell'X1)

  • Mi Piace 1
Inviato

il diesel avra mild hybrid e cambio automatico?

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.