Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

... se l'idrogeno non ha senso, perché Toyota sviluppa la Mirai e non le auto elettriche? 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
11 minuti fa, flower scrive:

... se l'idrogeno non ha senso, perché Toyota sviluppa la Mirai e non le auto elettriche? 

Perchè senso lo ha. Il problema attuale è solo lo stoccaggio. E BMW, in collaborazione con Toyota si sta dando da fare in questa direzione.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
2 ore fa, flower scrive:

... se l'idrogeno non ha senso, perché Toyota sviluppa la Mirai e non le auto elettriche? 

Infatti è appena uscita la CHR completamente elettrica... ?

 

Imotivi per cui lo sviluppano non saprei dirteli. Nel caso dovessero trovare una soluzione ingegnosa per la produzione/ stoccaggio avrebbero vinto il mercato mondiale.

2 ore fa, Beckervdo scrive:

Perchè senso lo ha. Il problema attuale è solo lo stoccaggio. E BMW, in collaborazione con Toyota si sta dando da fare in questa direzione.

Il problema attuale non è solo lo stoccaggio, ma anche che hai più trasformazioni lungo il percorso fino alla cella. Ogni trasformazione, per quanto efficiente, disperdere energia. Quindi per me non ha senso rispetto ad una bev pura.

Inviato
16 minuti fa, kire_06 scrive:

Infatti è appena uscita la CHR completamente elettrica... ?

 

Imotivi per cui lo sviluppano non saprei dirteli. Nel caso dovessero trovare una soluzione ingegnosa per la produzione/ stoccaggio avrebbero vinto il mercato mondiale.

Il problema attuale non è solo lo stoccaggio, ma anche che hai più trasformazioni lungo il percorso fino alla cella. Ogni trasformazione, per quanto efficiente, disperdere energia. Quindi per me non ha senso rispetto ad una bev pura.

 

Invece fa molto, perchè hai vero un salto in più, ma sarebbe il medesimo dell'ICE:

 

Idrogeno (liquido) - Trasformazione chimica - elettrica - Mobilità

Carburante - Trasformazione chimica - meccanica - Mobilità

 

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

E' Vero che rispetto ad un elettrica pura, la filiera è più impegnativa ma al consumatore finale lascia molti più vantaggi. Stesse infrastrutture di rifornimento (da aggiornare ovviamente) e non colonnine sparse ovunque. Nessun problema di Durata della batteria e smaltimento (il business del futuro in cui tutti vogliono entrare...). Come tutte le nuove tecnologie ha dei "contro" che vano risolti, come li ha d'altronde l'elettrico puro attuale. Io dico brava Toyota

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.