Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

11/01/2020 - Il potenziale "danno" causabile dalle PHEV, secondo Transport&Environment (T&E)

 

07/11/2020 - Studio congiunto dell’ICCT e del ISI mette in dubbio i reali vantaggi in termini di consumi ed emissioni dei veicoli Phev

Featured Replies

Inviato
  • Autore
32 minuti fa, itr83 scrive:

Non capisco perchè tutto questo "astio" per questo tipo di vetture.

 

L'idea di fondo e lo scopo pratico sono validi, ma ci sono una serie di cose assolutamente da correggere, questo per non prenderci in giro e farci più male del previsto.

Provo a riassumere.

 

 

Premesso che:

  • se non derivate da una base full-hybrid (ed al momento si contano sulle dita di una mano), le PHEV sono altamente inefficienti, soprattutto ogni volta che vanno a carburante; attenzione, non che nell'uso elettrico poi consumino poco, ma per ora possiamo passarci sopra
     
  • poiché non ci sono delle regolamentazioni, spesso chi le usa (per lo più aziendali) lo fa in modo scorretto, spesso senza ricaricarle;

 

Subentrano quindi dei motivi d'allerta:

  • nell'utilizzo medio consumano molto più carburante di un'auto tradizionale paragonabile, quindi con emissioni maggiori;
     
  • se nella realtà consumano di più, il meccanismo di calcolo delle emissioni medie di CO2 (per il quale l'UE sanziona) risulta ancora di più una farsa, spingendoci verso vetture inutilmente costose e complesse, ma che non ci aiutano a raggiungere lo scopo, anzi; al tempo stesso, ci penalizza quando scegliamo vetture termiche, che sono più inquinanti rispetto ad una PHEV solo sulla carta;
     
  • ricevono ingiustamente degli incentivi corposi, sgravi fiscali, vantaggi a livello locale (es. parcheggi);
    ricordiamoci, che quegli incentivi ingiustamente erogati o concessi, li paghiamo tutti, o comunque sono risorse sottratte a ad altri scopi, potenzialmente più nobili ed efficaci;
     
  • impattano molto sulle infrastrutture (che paghiamo tutti), essendo più grosse e pesanti, potenzialmente più inquinanti sia all'atto della produzione che dello smaltimento (ma ciò nel tempo sarà potenzialmente minimizzabile)

 

E' importante dunque far emergere e correggere questa controversa problematica, prima che ci si ritorca contro su più fronti.

Quindi, va fatto in modo che le PHEV vendute impattino veramente meno in termini di CO2 e ciò è realizzabile in più modi, alcuni dei quali da abbinare:

  • facendole consumare di meno quando vanno a carburante (capacità tecnica dei costruttori), ad esempio partendo da una base ibrida seria;
     
  • cambiando concetto, passando da PHEV a EREV, ovvero auto elettriche con un'autonomia medio-bassa e range extender a carburante, con prestazioni limitate, in maniera venga impiegato solo per le emergenze;
     
  • penalizzando, o disincentivando l'uso delle PHEV a carburante; ad es. riducendo i rimborsi carburante per chi sceglie una PHEV.


 

Le soluzioni ci sono, ma bisogna fare le cose fatte bene, non solamente per sfruttare degli escamotage.

  • Risposte 128
  • Visite 43.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo attualmente non è vero nella maggior parte dei casi. Il tipo di ibrido che usa la maggior parte delle plug-in, ricorre a tecnologie estremamente economiche, semplificate (un elettrico tra motor

  • Immaginatevi la scena. Mario, 45 anni, innocuo possessore di Audi Q3 ibrida E-Tron, si accinge ad attaccarla alla colonnina.   Certo, la tentazione di prendere la versione cagafumo era

  • In città non bisogna sostituire le auto con le auto.  La maggior parte delle città europee è nata in periodi in cui se parlavi di carri senza cavalli se ti andava male finivi a fare materiale per

Immagini Pubblicate

Inviato
49 minuti fa, itr83 scrive:

a me sembra ovvio che una plug-in ha senso per un certo tipo di utenza cioè quella che fa uso quotidiano per brevi tratte e uso occasionale per lunghe tratte.

 

ad es. mio fratello prima del lavoro agile faceva 15km al giorno di urbano e, occasionalmente, viaggi più lunghi.

per lui una plug-in sarebbe perfetta.

 

 

Vero, vero...è che invece te le vendono come auto tuttofare (vedi il discorso delle plug in aziendali citato nell'articolo sopra) 

 

A me per esempio interesserebbe, infatti ogni plug in medio piccola (poche a dir la verità) che esce cerco sempre delle info in giro. 

Inviato
4 ore fa, itr83 scrive:

a me sembra ovvio che una plug-in ha senso per un certo tipo di utenza cioè quella che fa uso quotidiano per brevi tratte e uso occasionale per lunghe tratte.

 

ad es. mio fratello prima del lavoro agile faceva 15km al giorno di urbano e, occasionalmente, viaggi più lunghi.

per lui una plug-in sarebbe perfetta.

 

è logico che se fai il rappresentante o usi l'auto solo per andare in vacanza o fare gite fuoriporta nei fine settimana una plug-in non serva a nulla.

 

ma è come la questione benzina vs diesel in cui la convenienza dipende dall'utilizzo.

 

Non capisco perchè tutto questo "astio" per questo tipo di vetture.

Perché grazie agli sconti stanno vendendo un sacco di suvvoni aziendali ibridi che invece sarebbero stati a gasolio, con il risultato che le emissioni di CO2 invece di diminuire raddoppieranno.

Inviato

Sicuramente le PHEV, indipendentemente da come vengano utilizzate, riducono le emissioni dei NOx ed il particolato rispetto ai diesel, per cui nelle zone urbane congestionate qualche beneficio lo portano, per questo vengono comunque incentivate.

Inviato
46 minuti fa, xtom scrive:

Sicuramente le PHEV, indipendentemente da come vengano utilizzate, riducono le emissioni dei NOx ed il particolato rispetto ai diesel, per cui nelle zone urbane congestionate qualche beneficio lo portano, per questo vengono comunque incentivate.


quanto è la riduzione rispetto a una euro 6d full? Leggevo l’altro giorno un articolo dove si mostrava che le euro 6d a gasolio emettono veramente poco.

 

Se l’obiettivo è abbattere gli inquinanti la miglior cosa è un incentivo a svecchiare il parco auto più che a favorire alcune motorizzazioni  

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

Sicuramente le PHEV, indipendentemente da come vengano utilizzate, riducono le emissioni dei NOx ed il particolato rispetto ai diesel, per cui nelle zone urbane congestionate qualche beneficio lo portano, per questo vengono comunque incentivate.

NOx forse. Particolato no. I diesel attuali emettono zero.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

NOx forse. Particolato no. I diesel attuali emettono zero.

Mi pare che al riguardo (emissioni particolato motori diesel) ci siano parecchi dubbi. Ad onor del vero, sarebbe interessante sapere cosa succede anche allo scarico dei recenti motori a ciclo Otto ad iniezione diretta dotati di filtro antiparticolato (sebbene di tipo diverso rispetto a quello dei diesel).

Inviato
13 ore fa, LiF scrive:

Mi pare che al riguardo (emissioni particolato motori diesel) ci siano parecchi dubbi. Ad onor del vero, sarebbe interessante sapere cosa succede anche allo scarico dei recenti motori a ciclo Otto ad iniezione diretta dotati di filtro antiparticolato (sebbene di tipo diverso rispetto a quello dei diesel).

No, non c'è nessun dubbio. Tutte le misurazioni su diesel con DPF rilevano emissioni di particolato molto inferiori ai limiti e se l'aria è già polverosa di suo quella che esce dallo scarico è più pulita di quella che entra.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.