Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2026 - Spy, Notizie, Ecc

Featured Replies

Inviato
40 minuti fa, jeby scrive:

 

Occhio, Pat Symonds parla di pistoni contrapposti, che e' un'altra cosa, e che mal si adattano per loro natura ai regimi tipici di una F1 (o di un'automobile normale, sono unita' da camion, treni o carriarmati)

 

Quindi un 2 tempi con lavaggio unidirezionale?

 

18 minuti fa, snatch scrive:

Per me quello che ha detto Pat Symonds 

Image result for per me è una cagata pazzesca"

 

Concordo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 500
  • Visite 98.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

a pistoni contrapposti ci avevano fatto la vespa siluro, se volete vederla è al museo della scienza di milano. Fighissima

 

Risultati immagini per vespa siluro 1951

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

oh, pistoni contrapposti, sembra che ci siano motori appena realizzati con questa configurazione, quindi ci sono studi in corso al riguardo e se ci studiano ci sarà della sostanza

 

 

Inviato
15 ore fa, hot500abarth scrive:

Se volete farvi un idea questa é un auto da corsa 2 tempi..andate dal 5 minuto in avanti

 

....un Garelli con l'espansione in pratica..... ?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Autore

Sono sempre diesel 2 tempi, adatti per bassi regimi di rotazione e installazioni statiche o su macchine ingombranti

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
On 14/1/2020 at 15:45, bik scrive:

Già adesso non è che abbiano quel gran sound, quindi cambierà la tonalità ma il sound di un 4 tempi aspirato che gira vicino ai 20mila giri te lo scordi.

 

[. . .]

 

Comunque il sound degli aspirati era bello, ma, dal vivo, senza cuffie è al limite della sopportazione, in TV viene filtrato molto.

 

Concordo, adesso fa schifo sia come tonalità che come volume, proprio per questo penso si dovrebbe provare a riavvicinarsi, almeno qualitativamente, al sound dell'era pre-V6, e non credo che con un 2 tempi sia fattibile.

Quanto al fatto che con gli aspirati si era al limite della sopportazione, io ho avuto la fortuna di sentire dal vivo sia i V10 che i V8, avevo i tappi per sicurezza, ma li toglievo appena possibile, e non l'ho trovato poi così insostenibile; e poi era parte del fascino secondo me, non c'era niente al mondo che aveva un sound simile.

 

On 14/1/2020 at 15:46, jeby scrive:

Ma perché?? Per quale motivo dovrebbe suonare come un monocilindrico 50cc solo perché è 2 tempi???

 

Come se tutti i motori 4 tempi suonassero come un 50ino da cross 4 tempi...

 

Non pensavo fosse necessario specificare, non intendevo dire che suoneranno (eventualmente) come un 50ino da cross, è chiaro che il diverso frazionamento, la diversa cilindrata e le tecnologie usate in F1 darebbero un risultato sonoro ben diverso dalla Vesparella 2 tempi o dal KTM per i 14enni. Ma un 2 tempi e un 4 tempi producono comunque tonalità diverse, e PERSONALMENTE spero che le F1 tornino a suonare come quelle di qualche anno fa, o almeno che ci si avvicinino come tonalità, e non credo che coi 2 tempi ciò sia fattibile. In sostanza esprimevo un dubbio, e mi chiedevo anche se stessero valutando l'aspetto della resa sonora, che è un problema delle attuali F1, oltre a quello ambientale. Poi per carità, posso tranquillamente sbagliare, sicuramente Pat Symonds ne sa qualcosa più di me in proposito ?

Modificato da GL91

Inviato

quindi in pratica si tratterebbe di capire come si propaga il fronte di fiamma in una simile camera di combustione, come avviene la combustione e che rendimento ha, ad alto numero di giri

  • 1 anno fa...
Inviato

... incontro per i motori 2025: i costi vanno ridotti del 50%. La Ferrari vuole macchine più leggere

Vertice fra F1 e i costruttori, partecipano anche rappresentanti di Audi e Porsche che vorrebbero introdurre le quattro ruote motrici

... Riguarda i motori del futuro: la F1 deve scegliere le specifiche tecniche dal 2025, ma è ancora in alto mare. Sabato al Red Bull Ring si riuniranno i vertici dell’industria automobilistica: John Elkann per la Ferrari, Luca De Meo per la Renault, Ola Kallenius per Mercedes, al tavolo siederanno anche rappresentanti di Audi e Porsche. Stefano Domenicali, conoscendo il gruppo tedesco, sta cercando insieme alla Federazione di coinvolgere nuovi attori.

...  il congelamento dei motori dal 2022 per tre anni, cioè fino alla prossima generazione di power unit. Il problema è che non è chiaro che cosa verrà dopo. Ed è molto difficile che da questo vertice escano decisioni finali, la distanza è grande. Quelli di Volkswagen suggeriscono persino le quattro ruote motrici.

C’è un punto però sul quale tutti sono d’accordo: il costo delle attuali power unit va tagliato del 50%. La tecnologia ibrida ha fatto lievitare le spese rispetto ai vecchi aspirati —non più proponibili per standard ecologici—, inoltre alcuni elementi come l’Mgu-h, il motogeneratore che converte i gas di scarico del turbo in energia elettrica, sono talmente complessi (e costosi) da non aver trovato applicazione sulle auto stradali. L’ibrido resterà, ma va semplificato. Un altro focus è sulla leggerezza, è un tema caro alla Ferrari: batterie, unità elettriche, hanno portato una crescita senza precedenti di peso e dimensioni. La Mercedes di Hamilton è lunga 5,50 metri, la McLaren di Senna del 1988 misurava 4,4.

 

https://www.corriere.it/sport/formula-1/notizie/gp-austria-incontro-motori-2025-costi-vanno-ridotti-50percento-ferrari-vuole-macchine-piu-leggere-1ecb5d48-db70-11eb-a708-517ad1a2ece3.shtml

Inviato
  • Autore
On 3/7/2021 at 08:53, mikisnow scrive:

Ahahahahah! F1 land of Quattro. 

 

spacer.png

 

Alfa Romeo sempre avanti, "peccato" che poi non sono andati avanti :D

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.