Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buongiorno ragazzi , come da titolo cerco un'auto cittadina di seconda mano/ km 0 per sostituire la mia seicento del 2003. Ormai i suoi 111.000 km cominciano a farsi sentire, anche se veri problemi finora non ne ha mai dati. La userei principalmente per il tragitto casa-lavoro, che mediamente faccio 5 giorni a settimana di circa 10 km , quindi come alimentazione direi un benzina. Il budget è di circa 10/12.000 € .

Esteticamente mi attira la nuova fiesta , ma non conosco l'affidabilità delle sue motorizzazioni a benzina. 

 

Attendo con ansia qualche vostro consiglio, grazie in anticipo!

  • Risposte 36
  • Visite 2.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Le segmento B attuali sono fatte per avere il 1.0 turbo. I motori senza turbo esistono per i noleggi e solo in Italia per i neopatentati.   Se io venissi da una 600, e avessi anche da parte

  • Si ma qua è stata espressa una preferenza per la Fiesta, non per la Mazda 2. Sulla Fiesta il 1.0 turbo ecoboost costa solo 1000€ in più del 1.1 aspirato a fronte di consumi identici e ripresa nettame

  • Onestamente pensare alla panda non mi fa venire nessuna voglia di cambiare auto, nonostante sia superiore praticamente in tutto alla seicento.

Inviato

Ciao,
La Fiesta non ha problemi di affidabilità motoristica, anche perché il 1.0 turbo ecoboost è in produzione dal 2013 e nel tempo è stato affinato. Sconsiglio il 1.1 aspirato: è moscio in ripresa.

Per stare nei 12000€ puoi cercare tra gli usati freschi della rete ufficiale Ford: alcune auto hanno 7 anni di garanzia dalla prima immatricolazione

☏ SM-G975F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Venendo da una Seicento, una Fiesta 1.1 è un fulmine, e comunque un altro pianeta come comfort e sicurezza.

 

Se 1.1 dev'essere, vedi se riesci a trovare un esemplare da 85 CV, quelli più potente.

 

 

Inviato

Si ma già che ci siamo, investiamo quei 1000€ in più per avere un motore con le controp.alle invece di pentirci per i prossimi 10 anni perché abbiamo un'auto moscia.

È pesante la Fiesta...

☏ SM-G975F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
11 ore fa, led zeppelin scrive:

Venendo da una Seicento, una Fiesta 1.1 è un fulmine, e comunque un altro pianeta come comfort e sicurezza.

 

Se 1.1 dev'essere, vedi se riesci a trovare un esemplare da 85 CV, quelli più potente.

 

 

 

Riguardo comfort e sicurezza, direi lapalissiano, ma sull'essere un fulmine avrei molti dubbi

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 minutes ago, gpat said:

 

Riguardo comfort e sicurezza, direi lapalissiano, ma sull'essere un fulmine avrei molti dubbi

 

Forse non un fulmine (per quello ci vuole un turbo), ma rispetto a una 600 1.1 la Fiesta 1.1 85CV ha prestazioni globalmente più elevate con consumi inferiori. La 600 fra rumore e risposta all'acceleratore potrebbe sembrare più brillante, ma solo finché non si guarda il tachimetro. ;-) E col vantaggio che, in più, hai anche una macchina intorno :-D

 

Provalo così ti togli i dubbi...

Inviato

Le segmento B attuali sono fatte per avere il 1.0 turbo. I motori senza turbo esistono per i noleggi e solo in Italia per i neopatentati.

 

Se io venissi da una 600, e avessi anche da parte il budget per prendere una buona utilitaria moderna, resterei deluso nel vedere che ho speso una cifra da auto nuova (12000€) per avere le stesse prestazioni di prima e consumi sicuramente superiori sia alla 600 sia alla stessa auto con il 1.0 turbo.

 

La differenza si sentirebbe tutta nel classico uso nel tempo libero da "gita fuori porta", visto che molte volte quando si prende l'auto nuova si ha anche più voglia di godersela al di fuori dei 10km/giorno.

 

Il mercato offre motori come il 1.0 Ecoboost o il 1.0 TSI che ridefiniscono completamente ciò che si è abituati a chiedere a un'utilitaria, mi chiedo perché non approfittarne.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
10 minuti fa, tonyx scrive:

si come no... 

vai a dirlo alle segmento B che con motori aspirati con minore potenza hanno un accelerazione migliore di motori turbo con qualche cv in più

 

Esempio?

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.