Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2020 - Pre-season TEST 1 - 2 + Test Abu Dhabi

Featured Replies

Inviato

Non mi pare essere tutto Tedesco...

 

L'Italia ha ancora molto da dire, con il suo know how sul carbonio (che e riconosciuto da tutti) e con marchi come Ferrari e Dallara.

 

E sicuramente tutto Tedesco/Italiano/Inglese, questo si (con un pizzico di Francese), ma tutto Tedesco no...

  • Risposte 643
  • Visite 78.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La cosa positiva di questa seconda sessione è che siamo finalmente davanti alla williams. Se nel 1993 qualcuno mi avesse detto che un giorno la ferrari sarebbe stata davanti alla williams lo avrei pre

  • L'hanno nascosto troppo bene mi sa. Sono stati tutta la mattinata a cercarlo dentro al cofano motore.

  • Secondo me è una soluzione non regolare ed è giusto che per questo Vettel venga punito?

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, iDrive scrive:

Non mi pare essere tutto Tedesco...

 

L'Italia ha ancora molto da dire, con il suo know how sul carbonio (che e riconosciuto da tutti) e con marchi come Ferrari e Dallara.

 

E sicuramente tutto Tedesco/Italiano/Inglese, questo si (con un pizzico di Francese), ma tutto Tedesco no...

 

ok ma dallara corre in america, fa anche telai per altre auto da corsa, anche tedesche per le mans tra l'altro ma appunto con soldi tedeschi

 

ma in europa, se togliamo ferrari e quel minimo sindacale lasciato dai francesi tanto per dire che "esistono" ancora ma poi non si impegnano, beh, io vedo solo la bandiera nera rossa e gialla in giro..

 

poi con tanti nomi diversi, tanti marchi diversi, ma alla fine sempre soldi tedeschi sono

 

anche gli inglesi.. alla fine quasi tutti sotto sotto hanno soldi tedeschi per andare avanti

Inviato
3 ore fa, iDrive scrive:

Non mi pare essere tutto Tedesco...

 

L'Italia ha ancora molto da dire, con il suo know how sul carbonio (che e riconosciuto da tutti) e con marchi come Ferrari e Dallara.

 

E sicuramente tutto Tedesco/Italiano/Inglese, questo si (con un pizzico di Francese), ma tutto Tedesco no...

Anzi, direi che di tedesco c'è meno che di inglese e di italiano.

Denaro a parte. 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
On 6/3/2020 at 15:24, Yakamoz scrive:

 

La Ferrari ha - perché se li è guadagnati - peso politico ed economico. Gode di una ripartizione dei guadagni di tutto favore rispetto agli altri team, i cui introiti sono in toto legati ai risultati. Negli ultimi due anni ha avuto il miglior motore in circolazione. Pure quest'ultima controversia è andata tutto sommato a suo vantaggio, perché ha ottenuto dalla FIA il miglior trattamento possibile in relazione a come si stavano mettendo le cose. Alla fine però manca sempre qualcosa.

E se questo campionato comincerà come tutto lascia supporre che cominci, credo che la causa non sarà soltanto la potenza del motore ma anche carenze telaistiche e aerodinamiche.

 

 

piglia di più, verissimo, ma da come descrivono la cosa, pare che ferrari pigli dalla fia 100 e gli altri 1.
Semplicemente i top teams stanno sui 200 mln scarsi, mi pare. e tra ferrari e mb ci ballano una decina di mln. Cifre altissime in assoluto, ma che rapportate alla F1, son 2/3 mesi di stipendio di Ham. 

Poi per la carità, son soldi in più, nessuno ci sputa sopra, ma Ferrari è stata in F1 anche in periodi in cui non vinceva e, contemporaneamente, vivacchiava, se non peggio, con le stradali. E nonostante tutto ha sempre schierato una macchina. 
Altro punto da rimarcare: ferrari è in orbita fca, vero, ma la scuderia se la sostiene economicamente da sola. Parliamo di un'azienda che fa 3 mld e qualcosa di fatturato. MB ne fa 50 volte tanto

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
48 minuti fa, Cosimo scrive:

 

piglia di più, verissimo, ma da come descrivono la cosa, pare che ferrari pigli dalla fia 100 e gli altri 1.
Semplicemente i top teams stanno sui 200 mln scarsi, mi pare. e tra ferrari e mb ci ballano una decina di mln. Cifre altissime in assoluto, ma che rapportate alla F1, son 2/3 mesi di stipendio di Ham. 

Poi per la carità, son soldi in più, nessuno ci sputa sopra, ma Ferrari è stata in F1 anche in periodi in cui non vinceva e, contemporaneamente, vivacchiava, se non peggio, con le stradali. E nonostante tutto ha sempre schierato una macchina. 
Altro punto da rimarcare: ferrari è in orbita fca, vero, ma la scuderia se la sostiene economicamente da sola. Parliamo di un'azienda che fa 3 mld e qualcosa di fatturato. MB ne fa 50 volte tanto

 

 

Se proprio vogliamo parlare di Ferrari e soldi, io sarei molto curioso di sapere se c'è dalla parti di Maranello qualcosa che bolle in pentola, considerando che i Maranelliani si avviano ad avere 5 mld di fatturato e 1,7/1,8 mld di ebitda entro il 2025. Non è che viene loro voglia di fare anche qualcos'altro ?

 

P.S.: altra domanda da farsi è cosa faranno per soddisfare la bramosia di soldi di Wall Street dopo il 2025. Non si può di certo aumentare le vendite in eterno.....

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
11 minuti fa, pennellotref scrive:

 

Se proprio vogliamo parlare di Ferrari e soldi, io sarei molto curioso di sapere se c'è dalla parti di Maranello qualcosa che bolle in pentola, considerando che i Maranelliani si avviano ad avere 5 mld di fatturato e 1,7/1,8 mld di ebitda entro il 2025. Non è che viene loro voglia di fare anche qualcos'altro ?

 

P.S.: altra domanda da farsi è cosa faranno per soddisfare la bramosia di soldi di Wall Street dopo il 2025. Non si può di certo aumentare le vendite in eterno.....

 

stanno facendo già fatica adesso. Dipende cosa intendi per roba che bolle in pentola. La gamma la aumentano, ma le vendite di macchine non sono un gas perfetto che teoricamente può espandersi all'infinito. 
Differenzieranno monetizzando la fiducia nel marchio

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
1 minuto fa, Cosimo scrive:

 

stanno facendo già fatica adesso. Dipende cosa intendi per roba che bolle in pentola. La gamma la aumentano, ma le vendite di macchine non sono un gas perfetto che teoricamente può espandersi all'infinito. 
Differenzieranno monetizzando la fiducia nel marchio

 

Per roba che bolle in pentola, intendo cosa faranno con i (molti...) soldi in più. Si mettono a fare solo riacquisto di azioni proprie a manetta (cosa che già fanno) o ci scappa qualcos'altro imprenditorialmente parlando ? E solo una semplice curiosità che ho, anche perchè personalmente non ho gran simpatia per quello che abitualmente fanno le società di grande successo come Ferrari ed Apple per es., ossia spendere una montagna di soldi per rastrellare titoli sul mercato. Già adesso Ferrari va al ritmo di 125 mln. l'anno di azioni proprie riacquistate.... 

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
20 minuti fa, pennellotref scrive:

 

Per roba che bolle in pentola, intendo cosa faranno con i (molti...) soldi in più. Si mettono a fare solo riacquisto di azioni proprie a manetta (cosa che già fanno) o ci scappa qualcos'altro imprenditorialmente parlando ? E solo una semplice curiosità che ho, anche perchè personalmente non ho gran simpatia per quello che abitualmente fanno le società di grande successo come Ferrari ed Apple per es., ossia spendere una montagna di soldi per rastrellare titoli sul mercato. Già adesso Ferrari va al ritmo di 125 mln. l'anno di azioni proprie riacquistate.... 

 

ah boh, di finanza ci capisco un cazzo, bisogna chiedere a mr Camilleri, ma dubito ce lo dica 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
 
piglia di più, verissimo, ma da come descrivono la cosa, pare che ferrari pigli dalla fia 100 e gli altri 1.
Semplicemente i top teams stanno sui 200 mln scarsi, mi pare. e tra ferrari e mb ci ballano una decina di mln. Cifre altissime in assoluto, ma che rapportate alla F1, son 2/3 mesi di stipendio di Ham. 
Poi per la carità, son soldi in più, nessuno ci sputa sopra, ma Ferrari è stata in F1 anche in periodi in cui non vinceva e, contemporaneamente, vivacchiava, se non peggio, con le stradali. E nonostante tutto ha sempre schierato una macchina. 
Altro punto da rimarcare: ferrari è in orbita fca, vero, ma la scuderia se la sostiene economicamente da sola. Parliamo di un'azienda che fa 3 mld e qualcosa di fatturato. MB ne fa 50 volte tanto
 
Non so come siano cambiate le cose sotto Liberty, ma l'ultimo accordo dell'era Ecclestone garantiva a Ferrari una percentuale fissa (tipo un 5%) degli introiti del circus, quasi fosse un'azionista. Ciò non toglie che anche altri team avessero (e forse hanno tutt'ora) trattamenti slegati dai risultati. Ad esempio, era abbastanza chiacchierato il fatto che Renault per rientrare nel 2016 avesse chiesto la qualifica di "team storico" perché appunto garantiva un bonus fisso. Gli altri team storici dovrebbero essere Mercedes, McLaren e Williams.

☏ BAH-L09 ☏

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.