Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.1k
  • Visite 247.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
23 minuti fa, j scrive:

 

In che senso?

Nella genesi della McLaren F1, Murray dichiarò di essersi ispirato alla Toyota Sera per la progettazione delle porte.

 

Cita

 

“Per entrare nel sedile centrale abbiamo realizzato diverse configurazioni. Con la classica apertura si sarebbe dovuto oscillare all’interno e letteralmente “catapultarsi” sul sedile centrale. Poi si è iniziato ad eliminare una porzione del tetto, poi una zona attorno al brancardo. Fin quando non abbiamo trovato un’auto chiamata Toyota Sera.“

Murray

 

Ecco quello che Stevens ha detto:

“Siamo tutti d’accordo che quando le porte si apriranno, dovrebbe essere d’effetto. Abbiamo visto una piccola auto di Toyota, che aveva queste portiere che si aprivano verso l’alto, ed avevo anche lavorato alla 962 di Porsche e sapevo che le porte restavano chiuse anche a 400 km/h. Per poter far ciò avevamo bisogno di un tetto molto robusto. All’epoca avevamo un modello in scala della vettura da portare in galleria del vento e stavamo pensando a come aprire le porte, quindi abbiamo fatto una piccola forma di filo metallico attorno alla maquette con un paio di graffette ed abbiamo trovato la geometria funzionale”.

 

Via BMWNews

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
9 minuti fa, KimKardashian scrive:

Fumia Design ????

E3308AB9-C731-4D79-8DE4-7154A60BFEBE.jpeg

0E1C30C8-AC36-41B2-845F-A487E0DA0263.jpeg

I dettagli curiosi qui sono l'ultimo dei problemi!

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
I dettagli curiosi qui sono l'ultimo dei problemi!

L’idea di Fumia per una vettura con moduli simmetrici (porte, paraurti etc) ha indubbi vantaggi ma questa Chery (che, diversamente da quanti proposto da Fumia, fa a meno della simmetria come da lui pensata in origine) esteticamente è proprio uscita male...

Inviato
1 ora fa, Beckervdo scrive:

La Chery QQ è stata progettata con l'idea di avere più parti "comuni" tra fronte destro e sinistro ed ante retro.

I due paraurti sono uguali, così come le portiere.

A dir la verità i paraurti non mi sembrano uguali, a parte il buco per aprire il bagagliaio e griglie varie, anche l'attacco al parafango mi pare sia più verticale e cada più in basso davanti che dietro.

Che orrore, mamma mia.

Inviato
La Chery QQ è stata progettata con l'idea di avere più parti "comuni" tra fronte destro e sinistro ed ante retro.
I due paraurti sono uguali, così come le portiere.

Mi pare però che alla fine il concetto della simmetria si sia in gran parte perso (forse solo fanaleria e portiere) con la macchina definitiva, per ragioni “di packaging” per Chery, come spiegava lo stesso Fumia nel suo libro.
Inviato
5 ore fa, KimKardashian scrive:

Fumia Design ????

 

Grande stima per Fumia, che ha disegnato quelle che io reputo una tra le migliori Alfa e la migliore Lancia degli ultimi decenni. Però, proprio leggendo il suo libro, mi sembra che negli ultimi anni sia diventato sempre più dogmatico, se non talebano, nel proporre le sue idee molto concettuali di design. Idee spesso cerebrali, puri esercizi di stile cervellotici che avevano perso di vista concetti di armonia (di bellezza universalmente riconoscibile da chiunque) prima presenti nei suoi lavori.

La sua ricerca della simmetria a tutti i costi ne è un esempio. Gli ultimi lavori presenti nel suo libro sono oggetti "strani", che sacrificano la bellezza in nome di un'idea forte. Ecco, mi pare che per lui, a un certo punto, fosse diventata più importante l'ideologia che riteneva ci dovesse essere alla base del suo design, rispetto al design vero proprio. In pratica Fumia aveva cominciato a fare solo cose pensate per piacere a Fumia. 

Inviato
18 ore fa, KimKardashian scrive:

Fumia Design ????

 

qui ci sono parecchie cose che ricordano la sua Y.

Modificato da slego

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.