Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, TONI scrive:

sotto i 30 km/h se serve dare un colpetto di acceleratore vanno in elettrico ; in teoria avrebbero potuto farlo anche in retro

in elettrico mai non hala connessione con il cambio e meccanicamente impossibile

 

Modificato da mauxmau

  • J-Gian ha modificato il titolo in Ibridi P0 (Mild-Hybrid) e veleggiamento
  • Risposte 52
  • Visite 17.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A tutti gli effetti, i generatori reversibili sono più potenti e semplici rispetto ad un motorino di avviamento, avendo solo parti rotanti e mancando del meccanismo d'innesco pignone/corona volano.

  • ma  x quanto ne so in elettrico non ci vanno mai, col cambio in folle si spegne il termico e basta ,l elettrico aiuta solo come ausilio in fase di ripartenza tramite la cinghia 

  • Esatto, se vuoi far spegnere il motore, devi mettere in folle (non basta premere la frizione) e devi essere al di sotto di una certa velocità, stabilita da costruttore.   Se invece hai il ca

Immagini Pubblicate

Inviato
non so se me lo sono perso io ma non ho capito se in retro vada in elettrico o a benzina ; direi la seconda visto che per andare in elettrico il cambio è in folle

Le Toyota possono andare in retro solo in elettrico per il tipo di Powertrain
Inviato
21 ore fa, MotorPassion scrive:

 

In termini di "durata" del motore è meglio lo spegnimento o il cut-off?

Scusate è una domanda banale da profano.

 

Sicuramente molto peggio il riavvio per il manovellismo. Ma ormai si riescono a fare durate talmente elevate che è un problema di scarso rilievo nella vita prevista del motore.

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

Inviato
12 minuti fa, MotorPassion scrive:

In tema di sicurezza, come viene gestito l'avere la batteria in abitacolo sotto il sedile?

 

Alla fine è in una delle posizioni più protette ;) 

Devono poi essere certificate ed avere delle protezioni (relé sezionatori, e fusibili) che le proteggano da eventuali cortocircuiti esterni. 

 

Se parliamo della 12V, sotto il sedile hai più o meno questo (Suzuki):

 

batteria suzuki ibrida.jpg

 

 

Se l'impianto è a 48 V, ci possono essere delle schermature ulteriori, a seconda del tipo di mezzo (Golf ed Evoque):

 

volkswagen golf mild hybrid.jpg land rover mild hybrid.jpg

 

Kia Sportage 48V, dove è tutto in una scatola in plastica dentro al bagagliaio:

 

batteria ibrida mild hybrid kia sportage.jpg

 

 

 

Inviato
17 minuti fa, MotorPassion scrive:

Golf 8 quindi ha batteria sotto il sedile passeggero mentre sotto il sedile del guidatore cosa c'è?

 

Dovrebbe esser il convertitori statico (per l'impianto a 12 V) e la centralina di controllo, che nella foto della Kia invece, avendo più spazio in bagagliaio, sono inclusi nello stesso "packaging".

Inviato

In generale comunque fino a 48/60 VDC non ci sono grossi problemi di sicurezza. Le batterie dei veicoli che lavorano a queste tensioni, anche se sono al litio, non richiedono particolare protezione dagli urti (anche perché il contenuto energetico è molto basso), e per la protezione dai contatti bastano le normali precauzioni di un impianto classico (60 VDC neanche si sentono - non provate ma io l’ho fatto ? - e anche in caso di fattori amplificanti della conduzione (es acqua) è molto difficile fare danni ad un essere umano). 
 

Il discorso cambia parecchio quando si sale con la tensione. 

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

Inviato
29 minuti fa, noospy scrive:

In generale comunque fino a 48/60 VDC non ci sono grossi problemi di sicurezza.

 

Ovviamente restano impianti non accessibili all'utente normale, almeno che non intenda manometterlo. 

 

Per la questione sicurezza elettrica quindi, oltre alle tue considerazioni, di fatto non c'è un problema per l'utente. Tanto meno in caso d'incidente.

 

Per la manutenzione ci può essere qualche procedura di disattivazione particolare, ma dipende da casa a casa. 

Inviato

Sicuramente si (e giustamente, la prudenza non è mai troppa, anche nei confronti del veicolo stesso: far toccare un connettore HV su un connettore CANbus un po' rovinato fa dei bei danni, e parlo per esperienza ?). Però niente a che vedere con le complicazioni di un impianto anche solo a 100 V, che anche solo per la manutenzione vuole personale qualificato e adeguatamente protetto.

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.