Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Berlina segmento C usata, 10-13K: un aiuto per la scelta

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti,

 

è arrivato purtroppo il momento di pensare alla sostituta della Zafira B 1.9 cdti, vivendo in regione che aderisce all'accordo bacino padano.

Come da titolo, sto cercando una berlina segmento C usata, budget direi sui 10-13K (ma vorrei restare sui 10K se possibile).

 

Percorsi abituali: al momento prevalenza città, circa 10-12K km/anno. Sono in attesa di capire se il kilometraggio cambierà nei prossimi mesi, per ora ragioniamo su questo e in caso rivalutiamo il discorso. 

 

Cosa sto cercando/mi piacerebbe:

 

- direi no Diesel per evitare futuri blocchi quindi benzina, eventualmente mild hybrid se rientro nel budget. No gpl, valuto metano (che non mi convince del tutto)

- un minimo di "piacere di guida", cambio propenderei manuale (anche per non perdere "l'abitudine"). Cose tipo DSG + palette mi incuriosisce ma non so se la sceglierei, in ogni caso no CVT che trovo molto "noiosi"

- bagagliaio decente per caricare qualche oggetto voluminoso quando serve (per ora single ma saltuariamente un bagagliaio decente mi è stato molto utile - v. Ikea e simili-). So che non posso pretendere lo spazio della Zafira ma cerco almeno una cubatura decente in caso di bisogno abbattendo i sedili

- con un buon livello di sicurezza -che do per scontato- e qualche ADAS se possibile (frenata automatica se ben tarata e controllo stanchezza - ma so che questo è improbabile visto il segmento e il budget)

- no Gpl di fabbrica ma se fosse un motore dove lo si può montare in caso di necessità -blocchi auto..- non sarebbe disprezzabile (questo però mi toglie almeno un paio di candidate qui sotto temo).

 

Modelli che mi piacciono dopo varie riflessioni (da valutare in presenza):

 

Peugeot 308 berlina 1.2 (110 o 130 cv), forse la scelta più "razionale", da riprovare il volantino. Ottimo bagagliaio e linea ok

 

Honda civic X 1.0T (mi pare fuori budget e "troppo lunga")

 

Leon 1.4 TGI (versione vecchia con serbatoio di dimensioni normali anche se non mi piace del tutto l'idea di avere una bombola dietro il sedile)

 

Opel Astra K 1.0/1.4 turbo: a livello di dinamica di guida probabilmente è più "noiosa" della 308 ma dovrebbe essere nel budget. Stessa casa costruttrice di quella che lascio, cosa che ha pregi e difetti. Esteticamente non mi dispiace ma è sicuramente meno spaziosa rispetto la 308.

 

Hyundai i30 fastback benzina (ma non mi convince il cambio automatico e siamo nel limite alto del budget)

 

Ioniq (v. sopra)

 

Alimentazione: quello che mi chiedo (e vi chiedo) in particolare è: nonostante i pochi kilometri annuali, siamo convinti che a fine 2020 abbia ancora senso un benzina "puro"? I full hybrid non mi entusiasmano ma non è meglio puntare almeno a un mild hybrid se si riesce ad alzare il budget per evitare soprattutto problemi di circolazione? (da considerare sempre le caratteristiche che mi interessano). Oppure è più sensato spendere max 9-10K e usare il resto per "pagarmi" la benzina? :D

 

NB: sono abbastanza "appassionato" e l'auto per me non è un elettrodomestico. Vorrei qualcosa che mi piaccia e che possa durare considerando che quella che dovrò rottamare ha 13 anni

Modificato da massi83

  • Risposte 58
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per carità, ognuno ha i sui pensieri, ma un'auto di 13 anni, per quanto vecchia, non mi sembra proprio che sia da buttare, noi quelle di famiglia le abbiamo tenute molto di più e senza neanche coccola

  • a me pare che i risultati nelle prove più recenti abbiano dato altri risultati. Quindi forse varrebbe la pena non ripetere giudizi trenchants basati su prove di due anni fa del Renegade. Su Tipo, per

  • Viene da una Zafira, qualsiasi cosa è più sportiveggiante. Se hai bisogno del bagagliaio personalmente un'occhiata alla Tipo ce la darei, attualmente penso sia la migliore auto di sostanza con un

Inviato
  • Autore
1 ora fa, nucarote scrive:

Con 10/12K Km annui non ha alcun senso pensare ad una alimentazione diversa dalla benzina.

 

Nelle tue condizioni, che se no ho ben capito valuti un usato entro i 10K €, la scelta più lungimirante è la Auris Hybrid, 

 

Grazie per la risposta,

intendi dire che andrebbe benissimo anche un benzina old style non ibrido? Ad es, una 308 o Astra benzina non ibrida sui 10 K ha senso a fine 2020, anche considerando i pochi km che faccio? E' questo quello che mi chiedo.

Sì confermo, vorrei restare sui 10K se possibile. Il problema è che non mi piacciono per nulla le auto con il cambio stile "scooter" come la Auris (che immagino abbia un rapporto qualità prezzo ottimo).

Potrei valutare un mild hybrid con cambio manuale. Il DSG mi darebbe un'idea di vivacità già meglio rispetto ad Auris ma non so se disimparare con il cambio manuale sia cosa buona e giusta (e penso sarei anche fuori budget anche se in città sarebbe ottimo..), per quello pensavo al manuale.

Inviato

Credo che con 10K € non ci siano delle mild hybrid di seg. C. 

Comunque si, per il tuo chilometraggio avrebbe senso un benzina non ibrido o comunque non gasato, comunque non credo che ci sia molto da divertirsi su una seg. C di 5/7 anni con 120/130 CV da te citate, forse giusto la 308 a patto che ti piaccia il volantino. 

Modificato da nucarote

Inviato
45 minuti fa, nucarote scrive:

Credo che con 10K € non ci siano delle mild hybrid di seg. C. 

Comunque si, per il tuo chilometraggio avrebbe senso un benzina non ibrido o comunque non gasato, comunque non credo che ci sia molto da divertirsi su una seg. C di 5/7 anni con 120/130 CV da te citate, forse giusto la 308 a patto che ti piaccia il volantino. 

A sto punto se ti vuoi divertire un pelino vai di Giulietta che te le tirano dietro 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Benzina penso sia l'ideale per te. 

 

Sull'usato ormai iniziano a vedersi i primi benzina, ma comunque l'offerta è piuttosto limitata se paragonata al diesel. 

 

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
  • Autore
2 ore fa, nucarote scrive:

Credo che con 10K € non ci siano delle mild hybrid di seg. C. 

Comunque si, per il tuo chilometraggio avrebbe senso un benzina non ibrido o comunque non gasato, comunque non credo che ci sia molto da divertirsi su una seg. C di 5/7 anni con 120/130 CV da te citate, forse giusto la 308 a patto che ti piaccia il volantino. 

 

"divertire" considerando anche la vettura di provenienza, pensavo proprio alla 308. L'ho guidata qualche volta e non mi era dispiaciuta dopo una fase iniziale, dovrei comunque riprovarla e valutare considerando anche che ogni tanto sarà guidata anche da altri.

Anche il gpl quindi lo escluderesti (vorrei comunque evitarlo). Quello che mi chiedo è se tra 6-7 anni le euro 6 benzina potranno ancora entrare nei centri, per quello stavo considerando anche quelle compatibili eventualmente con un gpl in futuro, mi pare che il turbo benzina peugeot non lo digerisca però bene

1 ora fa, LucioFire scrive:

A sto punto se ti vuoi divertire un pelino vai di Giulietta che te le tirano dietro 

 

si come divertimento immagino Giulietta sia meglio della 308, ma se non sbaglio il bagagliaio dovrebbe essere abbastanza più piccolo. Complessivamente forse la 308 è invecchiata meglio o almeno così mi sembra almeno all'interno (esternamente non mi dispiace Giulietta anche se forse preferisco 308). Con "tirano dietro" cosa intendi come cifre?

1 ora fa, Gianlu96 scrive:

 

 

Sull'usato ormai iniziano a vedersi i primi benzina, ma comunque l'offerta è piuttosto limitata se paragonata al diesel. 

 

 

 

a che usato ti riferisci?

Modificato da massi83

Inviato

Se vuoi una segmento c piacevole da guidare darei un occhio anche alla ford focus e alla mazda 3, oltra alla giulietta già citata.

Nel budget rientrerebbe anche una tipo seminuova che è spaziosa e si guida bene.

Per quanto riguarda un futuro impianto a gas, ti darebbero maggior sicurezze alfa e fiat, anche i motori hyundai aspirati dovrebbero digerire abbastanza bene il gas

Inviato
  • Autore
32 minuti fa, maury91 scrive:

Se vuoi una segmento c piacevole da guidare darei un occhio anche alla ford focus e alla mazda 3, oltra alla giulietta già citata.

Nel budget rientrerebbe anche una tipo seminuova che è spaziosa e si guida bene.

Per quanto riguarda un futuro impianto a gas, ti darebbero maggior sicurezze alfa e fiat, anche i motori hyundai aspirati dovrebbero digerire abbastanza bene il gas

 

focus ho visto prezzi e allestimenti interessanti, avendo però una Fiesta in famiglia c'era un po' la voglia di cambiare. Mazda 3 intendi la 3 generazione, non so la trovo un po' "neutra" ma immagino abbia un buon rapporto qualità prezzo. Tipo sarebbe spaziosa e il frontale non mi dispiace ma credo che la 308/Astra possa essere complessivamente più gratificante (interni, guida). Vero che fiat e Alfa darebbero più sicurezza per eventuale impianto a gas. Su Alfa potrebbe essere la Giulietta ma esterni a parte non mi sembra sia invecchiata al livello della 308 (c'è da dire che è uscita anche prima) e credo sia più piccola soprattutto di bagagliaio. Mi chiedo anche se abbia senso oggi investire i soldi in un progetto di quell'età (anche se mi è sempre piaciuta esteticamente). Non avete info di impianti gpl sui 1.2 Peugeot turbo benzina? Mi sembra di capire che non viene digerito bene

 

EDIT: letto su altro forum Peugeot, effettivamente come ricordavo mi sembra di capire che non è il caso di trasformare motori iniezione diretta turbo benzina in GPL (per lo meno su Peugeot il gioco non vale la candela) e comunque sempre meglio prendere in caso impianto GPL di fabbrica. Chiusa parentesi sul GPL che comunque non è la mia scelta preferita :)

Modificato da massi83

Inviato

Con 10/12K annui eviterei il GPL, in quanto ti ci vorrebbe almeno un paio di anni per rientrare nella spesa, e il tutto sperando di non avere noie (impianto, sedi valvole, e testata). Inoltre saresti praticamente confinato al gruppo FCA (1.4 aspirato e 1.4 Turbo iniezione indiretta)

 

Citroen ha ritirato la C3 1.2 aspirata GPL, vedi tu quanto può essere compatibile con il 1.2 Turbo col GPL?

 

La 308 ti sembra invecchiata meglio perché ha 3 anni meno della Giulietta. Il bagagliaio della 308 dovrebbe avere 70 litri in più rispetto a quello di Giulietta, ma quest'ultima offre il multilink che aiuta molto nella guida allegra.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.