Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

Featured Replies

Inviato

sí, sono d'accordo anch'io che gli incentivi specie cosí elevati non dovrebbero esserci

 

la verità é che hanno prima fatto le leggi sulle emissioni sperando di "strozzare" i motori termici, poi hanno messo gli incentivi sperando di far partire il volano (la moda) delle elettriche

 

molto probabile invece che "il petardo" gli scoppierà in mano.. e non avranno vendite sufficienti nė col termico né con l'elettrico

  • Risposte 2.7k
  • Visite 545.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Come avevo accennato in un topic nella sezione degli acquisti, una decina di gg fa  ho acquistato una 500e. Si tratta di un esemplare già ordinato dalla filiale Fiat UK per rimpinguare lo stock dei co

  • GinaCostanza76
    GinaCostanza76

    È allo studio, con fari e paraurti più “classici” per differenziarle. Lo stesso per Le future 500X.

  • Ti cito, ma non ce l'ho con te....   La questione dei pistoncini, riassumendo, è questa: se un'auto FCA non li ha ricoprono un ruolo essenziale nella scelta dell'acquisto, mentre se li ha "o

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
26 minuti fa, nucarote scrive:

Se non altro, acquistando una 500E si favorisce un pochino anche  l'industria nostrana e di riflesso il sistema paese, che in questo particolare momento storico è importante.

 

 

Ma è sempre sproporzionato tra quanto metti sul piatto e su quanto ricevi.

15.000€ sono lo stipendio di un operaio (1153€ x 13 mesi) e li dai per UNA vettura.

 

Per elettrificare l'1% dell'immatricolato della provincia di Milano (1000 vetture) butti sul piatto 15 milioni di euro. Per l'1%, quindi praticamente irrilevante ai fini sia occupazionali che ambientali.

 

Io lo trovo una maniera mostruosamente inefficiente di allocazione dei soldi. Già non abbiamo.....

Inoltre l'elettrificazione c'è già stato il segnale che ha ricadute pesanti sul profilo occupazionale. Rischiamo seriamente di buttare tutti i soldi in incentivi e poi trovarci senza disponibilità per i sussidi agli esuberi.

Tanto vale dare il reddito agli esuberi direttamente.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
11 minuti fa, TonyH scrive:

Tanto vale dare il reddito agli esuberi direttamente.

 

verissimo, e questo si inscrive nel discorso generale di questo momento

 

inutile dare soldi alle ditte con la remota speranza che salvino posti di lavoro, perché non salveranno proprio un bel niente

 

baggianate quelli della confindustria/confcommercio che chiedono soldi per le loro ditte, in partita iva ci stai se ci riesci, altrimenti stop!

 

i soldi vanno dati alle persone che ne hanno bisogno, non a fantomatiche entità giuridiche

Inviato

Avrebbero dovuto incentivare il "progetto di filiera produttiva"... dal basso verso l'alto... così il beneficio si sarebbe equamente distribuito sulla filiera con la conseguente ricaduta in termini di riduzione del prezzo di acquisto all'utente finale.

 

Il grande plus del "progetto di filiera" è quello che avrebbe dato premialità esclusivamente alle fasi produttive che si svolgono concretamente sul suolo Italiano... quindi con diretto beneficio per i prodotti che sono realizzati maggiormente in Italia, con dipendenti che risiedono in Italia, con investimenti eseguiti in Italia... a beneficio del PIL Italiano

 

Fatto in questo modo, è il solito becchime per polli in batteria... ed a beneficiarne saranno solo pochi elementi della filiera... ed ancor peggio, di prodotti non realizzati in Italia

 

Modificato da dbing

Inviato

A proposito di prezzi, esclusi i costi di R&D dell'elettrico, rispetto al classico 1.2 fire e telaio panda, a tendere, sarà così più costoso produrre una versione elettrica tale da giustificare costi di listino spropositati rispetto ad una 500 "normale"?

Inviato

Il risultato più grande dell' inasprimento delle norme sull'inquinamento per ora è l'aumento di età media del parco circolante.

Inviato
34 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

A proposito di prezzi, esclusi i costi di R&D dell'elettrico, rispetto al classico 1.2 fire e telaio panda, a tendere, sarà così più costoso produrre una versione elettrica tale da giustificare costi di listino spropositati rispetto ad una 500 "normale"?

 

Già solo come livello di finitura (perlomeno dalle foto), materiali e componentistica direi di sì.

 

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato
2 minuti fa, Pandino scrive:

Già solo come livello di finitura (perlomeno dalle foto), materiali e componentistica direi di sì.

 

questa costa il doppio di una ICE, eh. due-volte-tanto. a voja a metterci delle belle finiture.

il paradosso elettrico è che il segmento in cui già oggi avrebbe l'impiego più pratico e logico - auto medio-piccole per uso urbano e dintorni - è quello in cui i costi incidono fuori misura, tanto da renderle insostenibili, se non a suon di incentivi e agevolazioni.

Inviato
24 minuti fa, slego scrive:

 

questa costa il doppio di una ICE, eh. due-volte-tanto. a voja a metterci delle belle finiture.

il paradosso elettrico è che il segmento in cui già oggi avrebbe l'impiego più pratico e logico - auto medio-piccole per uso urbano e dintorni - è quello in cui i costi incidono fuori misura, tanto da renderle insostenibili, se non a suon di incentivi e agevolazioni.

Paradossalmente non siamo poi tanto lontani dal prezzo della sua antenata

Le Fiat Elettra. C'erano una volta la Panda e la Seicento ...

Costava circa 41K € di oggi (40 milioni delle vecchie lire del 1990), però dopo 30 anni abbiamo guadagnato due posti in più e almeno centinaio di Km di autonomia. :-) 

Modificato da nucarote

Inviato
1 minuto fa, nucarote scrive:

Paradossalmente non siamo poi tanto lontani dal prezzo della sua antenata

Costava circa 36K € di oggi (40 milioni delle vecchie lire del 1992), però dopo 28 anni abbiamo guadagnato due posti in più e almeno centinaio di Km di autonomia. :-) 

 

passi da gigante, in effetti (dico veramente, non in senso ironico).

resta che i 25-30mila euro (minimo) chiesti oggi per una piccola elettrica con la prolunga siano ancora una cifra fuori misura per qualunque tasca.

tra una 500e e una 500 col 1.2 a metà prezzo, con tutto il rispetto, vado per la seconda. a meno di non volere a tutti i costi una fighissima elettrica (e di potermela permettere, of course).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.