Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il modo più economico per fare 60 km/giorno

Featured Replies

Inviato

Controlla su una mappa delle colonnine.EV, ad esempio questa, la situazione dei punti di ricarica pubblici nei pressi della tua abitazione e del tuo posto di lavoro.
Le colonnine più diffuse, tipo le quick di EnelX, sono in AC fino a 20kW.
Se prendi un'auto EV della architettura Renault-Chameleon, li puoi sfruttare tutti.
Nel caso o una Zoe usata (ma con batteria in proprietà) o la nuova Twingo EV con batteria 22kWh che ricarichi completamente in 1h30' su quelle.colonnine. Con le tue percorrenze, 2 o 3 volte a settimana.
Il costo è superiore a quello della ricarica casalinga, ma con un contratto flat potresti spendere una cifra accettabile. Ad esempio la carta Duferco Flat che, per 50€ mese, di offre 300kWh.





Inviato

Se hai intenzione di affiancare alla mx5 un'auto più spaziosa nel breve termine, allora potrebbe valerne la pena di acquistare un'altra auto magari anche una semplice utilitaria a gpl da 6-7000 euro per minimizzare i costi(punto, Fiesta, Micra,i20) viceversa utilizzerei la mx5 dotandola in inverno dell'hard top. 

Da come ho capito non ti entusiasma utilizzare i mezzi pubblici perché non sono ben collegati con il posto di lavoro.

Inviato

Se i mezzi sono comodi, prendi i mezzi regolarmente e usa la MX-5 per giornate particolari (per esempio se dopo il lavoro devi andare direttamente in un posto non servito). La qualità della vita ringrazierà.

Se i mezzi sono meno che comodi, tipo rischi di perdere una coincidenza in caso di ritardo accidentale del primo e questo succede troppo spesso, e magari sono anche poco frequenti, prenderei un mezzo "di servizio", sia per il carburante ma soprattutto per non stressare la MX-5. Direi una berlina segmento C diesel usata di qualche anno, abbastanza comoda e sicura per la distanza non indifferente. Hai l'imbarazzo della scelta. Magari una super-parsimoniosa Tipo 1.3.

Inviato

il modo più economico? sicuramente a piedi o in bicicletta  😅

 

scherzi a parte, sicuramente l'acquisto di un'altra auto non è economico a prescindere. Detto questo le alternative secondo me sono le prime 2, però val la pena stare in giro un'ora in più al giorno per risparmiare 200 euro?

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  • Autore

Buongiorno di nuovo :D e nuovamente grazie a tutti per il loro contributo ;)

 

On 27/12/2020 at 12:23, Laevus scrive:

Controlla su una mappa delle colonnine.EV, ad esempio questa, la situazione dei punti di ricarica pubblici nei pressi della tua abitazione e del tuo posto di lavoro.
Le colonnine più diffuse, tipo le quick di EnelX, sono in AC fino a 20kW.
Se prendi un'auto EV della architettura Renault-Chameleon, li puoi sfruttare tutti.
Nel caso o una Zoe usata (ma con batteria in proprietà) o la nuova Twingo EV con batteria 22kWh che ricarichi completamente in 1h30' su quelle.colonnine. Con le tue percorrenze, 2 o 3 volte a settimana.
Il costo è superiore a quello della ricarica casalinga, ma con un contratto flat potresti spendere una cifra accettabile. Ad esempio la carta Duferco Flat che, per 50€ mese, di offre 300kWh.




 

 

Grazie per il consiglio, ho controllato e vicino al luogo di lavoro non ho colonnine mentre ne ho 2-3 nel quartiere dove abito. Sono andato a vedere le tariffe e sono circa le seguenti: 1.5-2 CHF come "starting fee" e poi da 0.3 a 0.6 CHF/kWh, assolutamente improponibile! Spenderei quasi come con la MX, con in più il costo di un veicolo aggiuntivo.

 

On 27/12/2020 at 13:50, maury91 scrive:

Se hai intenzione di affiancare alla mx5 un'auto più spaziosa nel breve termine, allora potrebbe valerne la pena di acquistare un'altra auto magari anche una semplice utilitaria a gpl da 6-7000 euro per minimizzare i costi(punto, Fiesta, Micra,i20) viceversa utilizzerei la mx5 dotandola in inverno dell'hard top. 

Da come ho capito non ti entusiasma utilizzare i mezzi pubblici perché non sono ben collegati con il posto di lavoro.

 

L'intenzione di prendere una seconda macchina ci sarebbe, ma da qui a 2 anni diciamo, in concomitanza con l'allargamento della famiglia... Prima se possibile vorrei evitare. L'idea era di prendere a tempo debito una SW, perché con una piccola utilitaria poi sarei costretto a prendere una terza macchina o a vendere la MX (cosa che al momento non ho intenzione di fare :D)

 

On 27/12/2020 at 21:02, jameson scrive:

Se i mezzi sono comodi, prendi i mezzi regolarmente e usa la MX-5 per giornate particolari (per esempio se dopo il lavoro devi andare direttamente in un posto non servito). La qualità della vita ringrazierà.

Se i mezzi sono meno che comodi, tipo rischi di perdere una coincidenza in caso di ritardo accidentale del primo e questo succede troppo spesso, e magari sono anche poco frequenti, prenderei un mezzo "di servizio", sia per il carburante ma soprattutto per non stressare la MX-5. Direi una berlina segmento C diesel usata di qualche anno, abbastanza comoda e sicura per la distanza non indifferente. Hai l'imbarazzo della scelta. Magari una super-parsimoniosa Tipo 1.3.

 

Io sono anche favorevole ai mezzi (sempre fatto il pendolare con essi) il problema in questo caso è che non c'è un collegamento diretto ma dovrei cambiare (2 o 3 treni) e pure la durata varia a dipendenza dell'orario, dai 40 ai 55 minuti. Se riesco a combinare l'orario col tragitto a 2 treni e 40 minuti si può fare. Al momento l'auto che più mi ronza nella desta se dovessi affiancarne una alla MX è una ibrida tipo Prius MK2, Insight o Civic IMA.

 

18 ore fa, falconero79 scrive:

il modo più economico? sicuramente a piedi o in bicicletta  😅

 

scherzi a parte, sicuramente l'acquisto di un'altra auto non è economico a prescindere. Detto questo le alternative secondo me sono le prime 2, però val la pena stare in giro un'ora in più al giorno per risparmiare 200 euro?

 

 

Si hai pienamente ragione, anche prendendo un'auto che consuma la metà della MX (facciamo 5L/100 al posto dei 10) mi ritroverei con almeno (a stare molto stretti) 1000 dobloni di spese fisse all'anno in più (parcheggio, tassa circ. e RC auto) che vanificherebbero la spesa minore in benzina.

 

Se il posto auto mi viene concesso sul luogo di lavoro e l'orario è flessibile (iniziare e finire prima in modo da evitare il traffico) non ha senso risparmiare il 10-15% sulla benzina ma perdere ogni giorno quasi 1 ora in più per via dei mezzi.

Inviato

Ciao Kire,

provo a darti anche io il mio suggerimento dopo aver letto le tue risposte e quelle degli altri...

Acquistare ora una nuova auto, per quanto economica possa essere, in previsione poi di dover allargare la famiglia tra 2 anni, è da evitare.

 

In merito allo scooter ti dico la mia che lo uso tutti i giorni per andare al lavoro (55km al giorno): sotto i 300 come cilindrata lascia perdere, i 125 o 150 vanno bene per pochi km oppure se hai intenzione di cambiarlo ogni 2 anni.

Gli scooter da 1000 euro, ovvero usati, non ti garantiscono l'affidabilità che devi avere su un mezzo che usi solo per andare al lavoro. Il tuo ragionamento è proprio frutto della poca esperienza con questi mezzi :D , gli scooter non sono economici anche in termini di manutenzione (tagliandi, cambio gomme, pastiglie se fai tante urbane, batteria, cinghia ecc) e sono mezzi da tenere in ordine, pena iniziare ad avere problemi di qualsiasi tipo. Detto questo quindi scarterei l'opzione scooter, salvo tu non voglia spenderci almeno 4-5K.

Diverso discorso per una moto, sicuramente più longeva, ma comunque sempre da tenere in ordine. Puoi anche fare qualche buon acquisto sull'usato, però se non hai intenzione di fare la patente il discorso decade.

 

In sostanza io utilizzerei la mx-5, così hai solo un mezzo di cui occuparti e risparmi tempo rispetto ai mezzi di trasporto.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.