Vai al contenuto

Pubblicità di auto storiche o quasi storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
  On 22/04/2020 at 08:09, Amleto scrive:

Ma davvero in Renault erano convinti di far breccia nel mercato statunitense e di togliere clienti a Golf e Civic con una minuscola R5?

 

☏ Commodore Amiga 500 ☏

 

 

 

 

Espandi  

con questa hanno fatto sfraceli plausibile il pensiero della regie

 

1972 Honda Ad for the Z600 coupe

#Sechzig #Sekunden  Null auf Sechzig in 326 Sekunden  James Hudson III

 

Modificato da mauxmau
Inviato

no, il successo negli USA fu con la Civic, che nonostante gravi problemi di ruggine, era affidabile e maneggevole e in piena crisi petrolifera andava con uno sputo di benzina (per lo meno considerati gli standard nordamericani dell'epoca)

 

http://cdntdreditorials.azureedge.net/cache/a/a/c/d/e/4/aacde4d53b6e7688289c2bb56e0fe8baeccf651c.jpg

  • Mi Piace 3
Inviato
  • La Familiare era apprezzata da artigiani e commercianti. Tutte le 103, comunque, grazie anche alla leva del cambio al volante ed al sedile anteriore a panchetta, potevano ospitare 6 persone.

  • Fiat-familiare.jpg
  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
  On 25/04/2020 at 16:30, mauxmau scrive:
  •  Tutte le 103, comunque, grazie anche alla leva del cambio al volante ed al sedile anteriore a panchetta, potevano ospitare 6 persone.

Espandi  

 

Scusami, ma dove lo hai letto?

Per omologare i tre posti sul sedile anteriore non bastava il sedile a panca ed il cambio al volante, ma era necessaria una larghezza interna di 140 cm (60 cm per il guidatore e 40 cm per ognuno dei due passeggeri).

La 1100/103 era omologata per 5 persone. All'epoca le uniche berline italiane omologate con tre posti anteriori erano le FIAT 1800/2300, le Lancia Flavia e Flaminia e l'Alfa Romeo 2600.

 

Modificato da roberto.c
  • Mi Piace 1

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato (modificato)
  On 26/04/2020 at 13:59, roberto.c scrive:

 

Scusami, ma dove lo hai letto?

Per omologare i tre posti sul sedile anteriore non bastava il sedile a panca ed il cambio al volante, ma era necessaria una larghezza interna di 140 cm (60 cm per il guidatore e 40 cm per ognuno dei due passeggeri).

La 1100/103 era omologata per 5 persone. All'epoca le uniche berline italiane omologate con tre posti anteriori erano le FIAT 1800/2300, le Lancia Flavia e Flaminia e l'Alfa Romeo 2600.

 

Espandi  

 

 

da wiki magari non sono aggiornati

image.png.bd3f62bd14c79d9124037a849061af44.png

image.png.319c184df9aa35e8045fbb20eb9389ee.png

 

anche qui la danno a 6

https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-others-1100-103-famigliare-6-posti-benzina-beige-f9f25e29-ebe8-4059-a467-adca4c4f8cda

 

 

image.png.a07d185f338c6647ddcdee2aea620ee8.png

image.png.a67b26c1417043f825da545bc374d32f.png

 

 

 

Modificato da mauxmau
Inviato
  On 26/04/2020 at 13:59, roberto.c scrive:

 

Scusami, ma dove lo hai letto?

Per omologare i tre posti sul sedile anteriore non bastava il sedile a panca ed il cambio al volante, ma era necessaria una larghezza interna di 140 cm (60 cm per il guidatore e 40 cm per ognuno dei due passeggeri).

La 1100/103 era omologata per 5 persone. All'epoca le uniche berline italiane omologate con tre posti anteriori erano le FIAT 1800/2300, le Lancia Flavia e Flaminia e l'Alfa Romeo 2600.

 

Espandi  

 

Tra l'altro mi sembra che il codice stradale del 1959 avesse comunque proibito il terzo passeggero davanti...

--------------------------

Inviato
  On 26/04/2020 at 18:14, mauxmau scrive:

 

 

da wiki magari non sono aggiornati

image.png.bd3f62bd14c79d9124037a849061af44.png

image.png.319c184df9aa35e8045fbb20eb9389ee.png

 

anche qui la danno a 6

https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-others-1100-103-famigliare-6-posti-benzina-beige-f9f25e29-ebe8-4059-a467-adca4c4f8cda

 

 

image.png.a07d185f338c6647ddcdee2aea620ee8.png

image.png.a67b26c1417043f825da545bc374d32f.png

 

 

 

Espandi  

 

Premesso che di Wikipedia non mi fido granché, gli altri testi si riferiscono sicuramente ad omologazioni pre-1959 (quando anche sull'Ape potevi caricarci la famiglia intera), gli esempi da me riportati si riferiscono all'epoca posteriore e coerenti con la pubblicità del 1100 D mostrata.

  • Mi Piace 1

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Sarebbe interessante sapere sui libretti di circolazione pre-'59 che cosa fosse riportato alla voce "numero posti totali ammessi";  e se dopo il '59 si sia reso necessario aggiornare i libretti di quelle auto che non rispondevano più ai requisiti per il trasporto del terzo passeggero davanti o siano rimasti invariati.

  • Grazie! 1
Inviato
  On 27/04/2020 at 10:02, Mazinga76 scrive:

Sarebbe interessante sapere sui libretti di circolazione pre-'59 che cosa fosse riportato alla voce "numero posti totali ammessi";  e se dopo il '59 si sia reso necessario aggiornare i libretti di quelle auto che non rispondevano più ai requisiti per il trasporto del terzo passeggero davanti o siano rimasti invariati.

Espandi  

 

Se non erro, nelle omologazioni pre-59 non vi era un numero massimo di posti ammessi (basta vedere alcuni film dell'epoca), ma non ne sono sicuro.

  • Mi Piace 1

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.