Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Limitazioni traffico: Benzina Euro 6 vs mild hybrid

Featured Replies

Inviato

Ciao,

 

uno degli elementi che rende oggi la ricerca più complicata è la questione longevità dell'acquisto rispetto la motorizzazione. Abitando al nord e ipotizzando di prendere una normale Euro 6 benzina del 2019/2020, ci può essere secondo voi il rischio di incappare in qualche blocco? Orizzonte di utilizzo=10 anni

Il mild hybrid da questo punto di vista lascia più tranquilli ma è necessario un  budget diverso.. (o scendere di segmento)

  • Risposte 68
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • prendi un'euro6 normale. mio padre ha una s2000 di 17 anni euro3 e ancora circola tranquillamente.   oltretutto se vuoi tenerla a lungo con l'ibrido potresti dover cambiare la batteria

  • Se è un benzina, non farei tanti problemi. Benzina al momento siamo solo agli euro2 come blocchi (e il Piemonte è campione di verginità in tal senso).   Se vanno in forte accelerazione

Inviato

Mi sembra la questione dei diesel €4 con e senza filtro antiparticolato che ci si poneva 10-15 anni fa..... Poi abbiamo visto che, salvo rarissimi casi, quando hanno iniziato a bloccare i diesel €4 le amministrazioni se ne sono fregate della presenza o meno dei FAP......

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, AndreaB scrive:

Mi sembra la questione dei diesel €4 con e senza filtro antiparticolato che ci si poneva 10-15 anni fa..... Poi abbiamo visto che, salvo rarissimi casi, quando hanno iniziato a bloccare i diesel €4 le amministrazioni se ne sono fregate della presenza o meno dei FAP......

 

Vero e te lo dico da possessore di diesel euro 4 con filtro antiparticolato. Però non mi sembra la stessa cosa, nel senso che le mild hybrid dovrebbero essere considerate a libretto come ibride cosa non da poco... Faccio fatica a credere che possano avere lo stesso trattamento delle euro 6 normali. 

Mi chiedo che peso dare quindi alla scelta mild hybrid si/no in un orizzonte temporale di 10 anni al nord (rimane comunque la questione budget).

Modificato da massi83

Inviato
6 minuti fa, massi83 scrive:

 

Vero e te lo dico da possessore di diesel euro 4 con filtro antiparticolato. Però non mi sembra la stessa cosa, nel senso che le mild hybrid dovrebbero essere considerate a libretto come ibride cosa non da poco... Faccio fatica a credere che possano avere lo stesso trattamento delle euro 6 normali. 

Mi chiedo che peso dare quindi alla scelta mild hybrid si/no in un orizzonte temporale di 10 anni al nord (rimane comunque la questione budget).

 

Mai porre limiti ai limiti del legislatore..............

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
  • Autore

Capisco cosa intendi.. Ma che conclusioni possiamo trarre, che vada bene anche un euro 6 normale o al contrario che proprio considerate le limitazioni sarebbe meglio una mild hybrid?

Inviato

Se è un benzina, non farei tanti problemi.

Benzina al momento siamo solo agli euro2 come blocchi (e il Piemonte è campione di verginità in tal senso).

 

Se vanno in forte accelerazione ad arrivare agli euro 6, difficile che la scampino i mild Hybrid.

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Adesso, massi83 scrive:

Capisco cosa intendi.. Ma che conclusioni possiamo trarre, che vada bene anche un euro 6 normale o al contrario che proprio considerate le limitazioni sarebbe meglio una mild hybrid?

 

Sfera-di-cristallo.jpg

 

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Per 10 anni non mi porrei il problema, se fossero 20 magari sì.

E' vero che spesso le leggi vengono fatte in base a come si sveglia uno la mattina, ma vorrebbe dire sostituire praticamente tutto il parco macchine circolante: con i chiari di luna che verranno quando si finirà di fare debito come se non ci fosse un domani non la vedo una strada percorribile

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, lucagiak scrive:

Per 10 anni non mi porrei il problema, se fossero 20 magari sì.

E' vero che spesso le leggi vengono fatte in base a come si sveglia uno la mattina, ma vorrebbe dire sostituire praticamente tutto il parco macchine circolante: con i chiari di luna che verranno quando si finirà di fare debito come se non ci fosse un domani non la vedo una strada percorribile

Diciamo che potrebbero essere 14 anni se dovessi tenerla come l'attuale ma magari potrò/vorrò cambiare un po' prima. 

Sintetizzando, con una euro 6 benzina "normale" potrei risparmiare qualcosina e rientrare nel budget, con una mild dovrei trovare una giustificazione per spendere più di quello che vorrei (consumi inferiori e il fatto di poterla usare finché voglio potrebbe essere un -buon?- motivo). Ma mi sembra di capire che non ritenete questa scelta così fondamentale :). In base all'uso attuale parliamo di circa 10-13K km/anno.

Modificato da massi83

Inviato

dormiresti sonni tranquilli pure con un euro 5 benzina.

Comunque il mild ibrido non è necessario, nella maggior parte dei casi non porta sti gran vantaggi in termini di consumi rispetto al benzina puro (tranne nel caso della Ypsilon / 500 e Panda, dove il nuovo 1.0 micro ibrido consuma il 20% in meno rispetto al 1.2 precedente).

 

Se percorri 13.000km l'anno e terrai l'auto a lungo, valuterei la Ford Fiesta 1.1 Gpl 75cv (a patto di usarla in città, è un motore poco brillante). Oppure la Renault Clio 1.0 turbo gpl che è ben più brillante ed è ok in extraurbano.

Il GPL è fantastico, hai un costo carburante di 6,50€ per 100km. Nessuna ibrida è così economa. Però ogni 10 anni devi investire 500€ per cambiare il ciambellone. E non puoi parcheggiare nei piani sotterranei

Modificato da Fabione90

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.