Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

In occasione dei festeggiamenti del primo anno della concessionaria Autosile di Montebelluna (che ringrazio per avermi offerto il test drive) ho potuto provare la loro Stelvio Quadrifoglio.

 

Bellissima colorazione Rosso Competizione (peccato non sia più disponibile) e farcita di molti optional succulenti, tra i quali: sedili in carbonio e i freni Carboceramici.

 

La prova della Giulia Q risale a qualche anno fa e tuttavia era una delle prime MY17, mai avevo provato la Stelvio. Ringrazio davvero la Autosile per avermi concesso di guidarla da solo, dato che sono stato il primo cliente che hanno avuto, ordinando la Stelvio Ti per mio padre, e successivamente la Giulia per mia cognata.

Per chi sa dov'è ubicata la concessionaria, sulla SS Feltrina, sa che è a due passi dal Montello, famoso per essere stato il fronte della Prima Guerra Mondiale, ma famoso anche per i ciclisti, per i bellissimi scorci che regala....... e per i motociclisti per essere una rappresentazione nostrana del Nurburgring. Saliscendi collinare, una miriade di strade, stradine e "prese" (strade che tagliano nord sud tutta la collina, ben 21) nonché una "panoramica ad anello che ne fa il perimetro di circa 30km, o una "dorsale" che lo taglia tutto nel mezzo ovest-est tra la fitta vegetazione che fortunatamente cresce ancora rigogliosa e curata dagli abitanti della zona.

 

FUORI

Bellissima in rosso.....il quadrifoglio a lato è un qualcosa che scalda il cuore solo a guardarlo. I freni carboceramici danno una bella sicurezza di poter "staccare" in modo più deciso, e sono oltretutto, pure scenici e di assoluta presenza sulla vista laterale. Dietro troneggiano i quattro scarichi (impianto stock non Akrapovic) e rinfrescati fari con elementi anneriti.

 

DENTRO

Bellissimi i sedili (e pure comodi) e pezzo forte, per un romantico come me, il pulsante rosso d'avviamento al volante. Solo sfiorarlo è emozionante.......eh si sto invecchiando anche io. In generale qualità alta, assemblaggi perfetti e nulla fuori posto. Bella davvero, un abiengte piacevole dove stare; magari non tecnologicamente _cibernetico come le ultime BMW/MB/AUDI, ma altrettanto accogliente. Il quadro analogico è un qualcosa che apprezzo ancora molto, non so voi, ma vedere le lancette a zero è più bello di guardare uno schermo nero.

 

GUIDA

Metto in moto, manco a dirlo, tutto già in race....pochi mazzi.....così vanno guidate le Alfa sportive a mio avviso, e via.

Da subito noto lo leggerezza dello sterzo: badate bene, non è un difetto....io provengo dallo sterzo BMW che è più pesante in sport...per cui ci vuole qualche chilometro per farci l'abitudine, ma ciò che noto immediatamente.....il sound. Mamma che sound. Il mese scorso ho provato la nuova M3, e sotto questo aspetto è indecentemente deludente. Qui la musica cambia, siamo in Italia, le macchine vere sappiamo farle suonare come uno Stradivari! Bellissimo.......solo il sound merita l'acquisto...ma c'è molto di più. Dopo i metri metri, già drogato dalla sonorità del motore, inizio ad apprezzare la comunicatività dello sterzo. Immediato. Già quello della Stelvio che uso ogni tanto è diretto....ma qui è un filino ancora più telepatico. Bellissimo, peccato solo che l'avrei preferito un pelo più pesante, ma è un gusto mio personale dettato dall'abitudine di guidare sterzi tedeschi.

Acqua, olio e trasmissione sono caldi, è ora di divertirci in salita, imbocco l'umida dorsale e inizio ad andare (scelgo sempre le salite inizialmente, poiché puoi tirare le marce senza finire a velocità indecenti, ti ascolti il motore in sicurezza, usi poco i freni, e non trovi quasi mai nessuno, specie in giornate semi uggiose, all'imbrunire, come quelle di ieri. Quelle strade le conosco come le mie tasche....che meraviglia a portata di mano! Lo scarico emette una sinfonia stupendamente accordata, il cambio lo trovo molto più diretto e "sharp" come dicono gli amici inglesi rispetto a quello della M3, ma sono rimasto impressionato dalle scalate. Sembra un doppia frizione, butta dentro le marce subito, senza preamboli od incertezze. Complimenti Alfa, hai sistemato il cambio ZF meglio della BMW Motorsport. Come detto, le scalate sono pura goduria, e alla chiamata, mi ha buttato dentro la prima al tornantino stretto a 30km/h senza la minima incertezza, tanta roba. Tenuta di strada eccellente, ma qui mi permetto, è lo sterzo che ti chiama la tenuta come un navigatore da rally: MAI hanno fischiato gli pneumatici....cosa non così scontata su una strada come quella che ho percorso, e con le temperature basse della sera (13 gradi), lo sterzo da talmente tanto feedback che sai esattamente come entrare, come gestire la corda, e quando spalancare il gas. Sterzo preciso, ma anche sicuro, poiché ti dice continuamente a che punto sono le gomme. Ero con mio fratello, lo sterzo...ricorda molto da vicino quello della 992 Turbo S, mi ha dato la stessa granitica certezza di poterci contare. Che pezzo di meccanica! Complimenti Alfa.

L'assetto non rolla e non beccheggia, neanche sulle ondulature di cui il montello è famoso....i freni ? Onnipresenti anche a freddo. Impressionanti quanto tardi puoi staccare. C'è chi dice che i carboceramici non servono in un uso quotidiano...forse hanno ragione, ma io le metterò su tutte le auto che me lo consentiranno come optional (a partire dalla M3 che sto aspettando).

Gli inserimenti sono rapidi, precisi e sicuri, il motore sempre pronto e non chiede altro che essere portato al limitatore per cambiare con un bel "bang" dietro. Gas aperto, poi staccata, via il freno, butti dentro il muso in curva, parzializzi, marcia up, poi giù tutto, e dopo 50mt ancora la stessa cosa ma prima chiedendo anche due tre marce a scalare senza mai che il cambio se ne sia persa una per strada, e con la macchina che MAI mi ha portato a scomporre il telaio. Non me lo aspettavo da un SUV, sticazzi.

Rientrando alla concessionaria in raffreddamento, la macchina è confortevole nonostante l'assetto e nonostante i sedili a guscio. Altra cosa che ho notato, vuoi per il colore, vuoi pe rlo scarico, vuoi perché è un'Alfa...non lo so, ma molte persone che incontravo mi guardavano sorridendo, c'è chi mi ha fatto il "pollice in su"....piccole cose ma che un petrolhead come me apprezza....c'è ancora speranza a questo mondo insomma!

 

CONSIDERAZIONI

Bella meccanica, Alfa! Bella davvero. 

 

A mente fredda, rielaborando il tutto e smaltita la sbornia da sound imperioso......dico che la M3 è più "pastosa", nel senso che è più "composta" e ti invita ad andare ancora più forte, ma le sensazioni ed il divertimento che regala l'Alfa, la BMW se li sogna. Devo ammettere che il 40% dell'esperienza di guida, una vettura sportiva la da con il Sound, un altro 30% è il divertimento. In questo....la BMW è gravemente insufficiente, a fronte di una guidabilità davvero di livello. L'Alfa però ti emoziona, non è solo millimetrica precisione e spinta, è tanto altro. Guidi un pezzo di storia, e ciò che guidi rende onore al quadrifoglio che porta sul fianchetto. E' una guida "calda" emozionante.....non "informatica" come quella della BMW. Questa è la differenza maggiore che ho notato. Due guide diverse, entrambe agli apici pur con caratteristiche diametralmente opposte. E' ingiusto paragonare una Stelvio ad una M3, ma ricordo bene come si comportava la Giulia Q (manuale) che ho provato tempo fa.

Pentito di aver ordinato la M3? Non proprio, con lo scarico giusto anche lei forse colmerà il "debito formativo". Geloso, semmai, di chi si porterà a casa la GTA? SI, ASSOLUTAMENTE GELOSO! Non oso immaginare una GTA che razza di esperienza di guida possa regalare.........l'unica cosa certa è che prima o poi....me la compro una Q, magari la FL. La voglio.

 

A proposito....sono davvero tutte finite le GTA? Rossa, ovviamente!

 

20211031_164127.thumb.jpg.960fbfbe72ead677e749f536df00242e.jpg20211031_164058.thumb.jpg.290063d0a997fe68244d4fdd5be57772.jpg20211031_164017.thumb.jpg.91e91331af8fe992ca021dec63b39010.jpg20211031_164118.thumb.jpg.030871c4063a6ecedcc7ff88f81b5d35.jpg20211031_164010.thumb.jpg.98f1529a67e841471fd8d1dfa4079243.jpg20211031_163906_05.thumb.jpg.0d35b96b1172adad35a4beada5d1e0ea.jpg

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 20
  • Visite 7.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il problema non è la macchina in se, ma è la personalizzazione.   Se vai sul sito e ne configuri una, ad oggi ci sono solo 5 colori disponibili, non hai né i sedili in carbonio, né i freni c

  • Ti ringrazio, mi fa piacere se ciò che scrivo è anche "leggero" e scorrevole da leggere    Sulla Q, ni. Aspetto la FL poiché l'attuale è si bella....ma ha qualcosa che manca, e non parlo dei

  • Anche io ho avuto la fortuna di provarla da solo per un we, e non posso che condividere, una vera supercar a ruote alte. Si introversa in uscita di curva con una naturalezza che non ha nessuna al

Immagini Pubblicate

Inviato

Bella prova, emozionante e piacevole da leggere come sempre.

Ma solo io penso che tu furia di aspettare la Q FL, finisca per perdere il treno?

Fossi in te, per come ne parli, l'avrei già comprata. Anche perché tra 5-7-10 anni, realisticamente, una M3 esisterà sempre, un'Alfa così? 🤔

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
7 minuti fa, gianmy86 scrive:

Bella prova, emozionante e piacevole da leggere come sempre.

Ma solo io penso che tu furia di aspettare la Q FL, finisca per perdere il treno?

Fossi in te, per come ne parli, l'avrei già comprata. Anche perché tra 5-7-10 anni, realisticamente, una M3 esisterà sempre, un'Alfa così? 🤔

Tra 10 anni eredi sia di M3 che di Giulia Q saranno sicuramente entrambe BEV.

Inviato
  • Autore
2 ore fa, gianmy86 scrive:

Bella prova, emozionante e piacevole da leggere come sempre.

Ma solo io penso che tu furia di aspettare la Q FL, finisca per perdere il treno?

Fossi in te, per come ne parli, l'avrei già comprata. Anche perché tra 5-7-10 anni, realisticamente, una M3 esisterà sempre, un'Alfa così? 🤔

 

Ti ringrazio, mi fa piacere se ciò che scrivo è anche "leggero" e scorrevole da leggere :thumbup:

 

Sulla Q, ni. Aspetto la FL poiché l'attuale è si bella....ma ha qualcosa che manca, e non parlo dei full led. Parlo in generale...

 

Spendendo quelle cifre voglio un qualcosa che riesca ad invecchiare bene. Mi spiego, la M3 l'ho ordinata a maggio per due motivi, il primo è che la volevo integrale, il secondo è che nonostante di prassi acquisti sempre versioni restyling per N motivi, se capita l'amalgama vorrei godermela e poi magari, prendere la M3 CS (che sarà prodotta dal 07/23 al 02/24), per cui una FL verosimilmente ce l'avrò con gli aggiornamenti. La Giulia invece, a mio avviso, con qualche ritocco potrebbe diventare quello che la 156 giugiaro è diventata nei confronti della pre FL: un'altra auto a mio avviso. Ho avuto una 156 SW nasona del 2005, l'ho sempre preferita alla pre restyling, e che trovo tutt'ora bellissima. Può sembrare una stupidaggine, ma una Giulia con dei fari più moderni (come monteranno, immagino) avrà altri 10 anni davanti a se senza problemi, cosa che invece l'attuale, sempre a livello personale, non ha. Ma si parla di sola estetica.

Sicuramente o io o mio fratello porteremo a casa una Q prima o poi (tanto poi ce le scambiamo le auto) poiché siamo concordi che un'Alfa deve sempre esserci in garage (è lui che ha obbligato, in pratica, mia cognata a prendersi la Giulia al posto della Giulietta).

 

La M3 quindi è l'unico strappo alla regola, poiché la 156, la Mini R53, la 1er E87 o la F20 sono sempre state le versioni FL. E sempre meglio prendere le restyling poiché correggono molti difetti e svecchiano lo stile per gli anni a venire. Da un certo punto di vista trovo che siano la "quadratura" del progetto, come dovevano essere fin dall'inizio. E di norma le trovo più "belle" delle versioni immediatamente successive e pre LCI/FL.

 

A livello BMW trovo decisamente più bella la E39 LCI della E60 mk1, o la F20 LCI della F40.

 

Indubbio comunque che Giulia sia un'auto in generale meravigliosa, ma avendo già una Stelvio e una Giulia che mi girano per casa, vorrei la versione più nuova nel mio garage dovendoci spendere tra gli 80 e i 90 mila euro. 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Anche io ho avuto la fortuna di provarla da solo per un we, e non posso che condividere, una vera supercar a ruote alte.

Si introversa in uscita di curva con una naturalezza che non ha nessuna altra integrale.

Solo una nota sul sound: la cosa fantastica è che lo hanno studiato a Modena in maniera perfettamente accordata alle normative e alla meccanica, godurioso e perfetto senza mai dare l'effetto da auto smarmittata cheap.

M3 con scarico cambiato non potrà mai raggiungere una perfezione simile.

Inviato

Ma sbaglio o da qualche parte era emerso che a livello di prestazioni, in qualche singolo campo, Stelvio Q andava anche meglio di Giulia Q? 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
53 minuti fa, Lagarith scrive:

Ma sbaglio o da qualche parte era emerso che a livello di prestazioni, in qualche singolo campo, Stelvio Q andava anche meglio di Giulia Q? 

Solo nello 0-100, dopo la Giulia è nettamente più veloce.

Bmw e87 M-Sport ///

Inviato
On 1/11/2021 at 12:40, gianmy86 scrive:

Bella prova, emozionante e piacevole da leggere come sempre.

Ma solo io penso che tu furia di aspettare la Q FL, finisca per perdere il treno?

Fossi in te, per come ne parli, l'avrei già comprata. Anche perché tra 5-7-10 anni, realisticamente, una M3 esisterà sempre, un'Alfa così? 🤔

infatti...

tra l'altro probabilmente starebbe già guidando una Q da un pezzo, anzichè attendere le calende greche

On 1/11/2021 at 14:49, VuOtto scrive:

 

Ti ringrazio, mi fa piacere se ciò che scrivo è anche "leggero" e scorrevole da leggere :thumbup:

 

Sulla Q, ni. Aspetto la FL poiché l'attuale è si bella....ma ha qualcosa che manca, e non parlo dei full led. Parlo in generale...

 

Spendendo quelle cifre voglio un qualcosa che riesca ad invecchiare bene. Mi spiego, la M3 l'ho ordinata a maggio per due motivi, il primo è che la volevo integrale, il secondo è che nonostante di prassi acquisti sempre versioni restyling per N motivi, se capita l'amalgama vorrei godermela e poi magari, prendere la M3 CS (che sarà prodotta dal 07/23 al 02/24), per cui una FL verosimilmente ce l'avrò con gli aggiornamenti. La Giulia invece, a mio avviso, con qualche ritocco potrebbe diventare quello che la 156 giugiaro è diventata nei confronti della pre FL: un'altra auto a mio avviso. Ho avuto una 156 SW nasona del 2005, l'ho sempre preferita alla pre restyling, e che trovo tutt'ora bellissima. Può sembrare una stupidaggine, ma una Giulia con dei fari più moderni (come monteranno, immagino) avrà altri 10 anni davanti a se senza problemi, cosa che invece l'attuale, sempre a livello personale, non ha. Ma si parla di sola estetica.

Sicuramente o io o mio fratello porteremo a casa una Q prima o poi (tanto poi ce le scambiamo le auto) poiché siamo concordi che un'Alfa deve sempre esserci in garage (è lui che ha obbligato, in pratica, mia cognata a prendersi la Giulia al posto della Giulietta).

 

La M3 quindi è l'unico strappo alla regola, poiché la 156, la Mini R53, la 1er E87 o la F20 sono sempre state le versioni FL. E sempre meglio prendere le restyling poiché correggono molti difetti e svecchiano lo stile per gli anni a venire. Da un certo punto di vista trovo che siano la "quadratura" del progetto, come dovevano essere fin dall'inizio. E di norma le trovo più "belle" delle versioni immediatamente successive e pre LCI/FL.

 

A livello BMW trovo decisamente più bella la E39 LCI della E60 mk1, o la F20 LCI della F40.

 

Indubbio comunque che Giulia sia un'auto in generale meravigliosa, ma avendo già una Stelvio e una Giulia che mi girano per casa, vorrei la versione più nuova nel mio garage dovendoci spendere tra gli 80 e i 90 mila euro. 

 

ma di fatto è già stata aggiornata e migliorata rispetto alle prime 2016.

Ho paura invece che le FL, visto le forbiciate di Tavares & Co., non siano così complete come quelle che ci sono adesso.

 

Questo post diciamo che dimostra quello che si dice da sempre sul progetto Giorgio.. chi ha una della triade dice "si bella, bellissima, ma preferisco andare sul sicuro verso chi fa da anni queste macchine e chi garantisce che ci saranno ancora".

Condivisibile.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  • Autore
34 minuti fa, falconero79 scrive:

Questo post diciamo che dimostra quello che si dice da sempre sul progetto Giorgio.. chi ha una della triade dice "si bella, bellissima, ma preferisco andare sul sicuro verso chi fa da anni queste macchine e chi garantisce che ci saranno ancora".

Condivisibile.

 

Il problema non è la macchina in se, ma è la personalizzazione.

 

Se vai sul sito e ne configuri una, ad oggi ci sono solo 5 colori disponibili, non hai né i sedili in carbonio, né i freni carboceramici, né tantomeno scelta di colori in plancia come una volta. E' molto strano, per sicurezza ho chiamato il concessionario e mi ha confermato che al momento, non li vedono neanche loro. Non sanno darmi il motivo....forse è il passaggio da MY21 a MY22 sul configuratore, probabile venga implementato durante il mese. Poi non so se i carboceramici sono diventati di serie, ma non credo.

 

Per comparazione, se vai sul configuratore BMW, la M3 mette a disposizione 13 colori a palette standard, e una sessantina di colori individual aggiuntivi (ok...costo esorbitante, ma se vuoi ci sono). Dentro ti da  una dozzina di configurazioni possibili, configurazione normale 8 combinazioni di pelle, e 8 configurazioni colore con pelle "estesa". Ti da quattro tipi di fari, led serie o laser ma se vuoi entrambi in finitura standard (cromata) o shadow line (con ottiche nere). Mette anche a disposizione a livello meccanico 4 opzioni. 480cv RWD Manuale o automatica, 510cv RWD automatica, 510cv AWD automatica.

 

E' solo per dirti che è qui che Stellantis pecca, anche su Maserati parlo, nella "personalizzazione". Non te la puoi cucire addosso come vorresti, credo che il freno maggiore, ad oggi, sia proprio questo. Per lo meno nel mio caso è questo.

 

Ma, dato che appunto, ho già BMW in casa, scenderei anche a compromessi del tipo "non hai il rosso metallizzato competizione hai solo il rosso alfa pastello che è gratis", e ci può stare, anche perché la prenderei proprio rossa con interni neri, ma manca tutto il resto per sartorializzartela a tuo gusto.

 

Ad esempio io sulla M3 non ho messo i sedili a guscio poiché li voglio ventilati, e i ventilati li hai solo con i sedili M standard (che poi sono comunque stupendi da guardare) ma comunque è una scelta che ti permettono. credo che il segreto stia proprio qui. Anche perché girovagando per i forum, i fari laser sono un optional costoso ma gettonatissimo sulle M3/4, per cui la gente paga e non si preoccupa di spendere se dall'altra parte c'è sostanza. il progetto GTA infatti, lo insegna...costava il doppio della Q ma le hanno vendute tutte senza troppe difficoltà!

 

Non so come mai Tavares abbia "castrato" in modo così violento colori e optional per la Giulia di punta, ma avranno avuto i loro buoni motivi a questo punto, e credo che siano i dati di vendita...ma rischia di incappare nella storia in cui un cavallo stava male, ma la cura che avrebbe dovuto curarlo, ha finito per uccidere il cavallo stesso. Per farla breve, non vorrei che la cura Tavares funzionasse per i conti, ma sputtanasse definitivamente il modello poiché non sarebbe paragonabile all'offerta dei concorrenti. E sarebbe un peccato, perché di carattere la macchina ne ha da vendere, anche a livello tecnico.

 

Sulla frase che ho citato da te scritta Falconero, non è propriamente vero. Come sai in famiglia abbiamo due alfa romeo, una Maserati e 5 BMW tra le altre (4 al momento). Le italiane non hanno nulla da invidiare alle tedesche, credimi. Se poi parliamo di Audi, Mercedes o Porsche...le prime due non le considero neanche, Alfa è molto meglio te lo dico per esperienza diretta. Sulla terza (Porsche) gran bella auto, ma se sali in una Ferrari, lo vedi davvero come un maggiolino con lo spoiler, pur restando un prodotto eccezionale.

 

Il mio errore è stato magari quello di non ordinarmi una GTA, ma la Q ad oggi ha 5 anni sulle spalle. Passi qualche optional su cui posso soprassedere, come il colore o i sedili a guscio, ma optional come i carboceramici o i fari Led con grafica caratteristica, sono cose che guardi se vieni da una casa come BMW che di queste cose te ne da a tonnellate sulla lista personalizzazione.

 

P.s. parlo della Quadrifoglio eh!? l'unica che comprerei. Le versioni normali vanno bene così come sono.

 

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.