Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
14 ore fa, kire_06 scrive:

Storia bruttissima. Mi ricorda il caso Toyota di qualche anno fa. Spero che la cosa venga sistemata il prima possibile, così è davvero un pericolo avere in giro auto che possono impazzire da un momento all’altro.

Vedere il video del tipo che stava parcheggiando e che secondo Tesla improvvisamente decide di accelerare a tavoletta una macchina da 400Hp per fare una strage di morti e feriti, è semplicemente immorale. Gravemente. E non che gli altri video sembrino più probabili come intervenuta follia stragista.

 

Come sono ferocemente immorali i fanboys che di fronte a quei video continuano a ritenere impossibile ogni responsabilità di Tesla, nonostante la possibilità tecnica di impazzimento di sistemi totalmente software sia storia assodata e nota. Manco prendere in considerazione la possibilità. Che follia è questa.

  • Risposte 199
  • Visite 51.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Appena finito il periodo di legge EU di 15 gg per la restituzione senza domande di ogni acquisto anche auto, verso la metà di ottobre 2020, Tesla inizia produzione e vendita di quello che abbiamo chia

  • Vedere il video del tipo che stava parcheggiando e che secondo Tesla improvvisamente decide di accelerare a tavoletta una macchina da 400Hp per fare una strage di morti e feriti, è semplicemente immor

  • Ma non si tratta di accanirsi. Mi pare di aver lodato alcune caratteristiche di Tesla. Ma esattamente come in questo forum distruggiamo tutti i costruttori (in primis i nostri marchi) quando c'è

Immagini Pubblicate

Inviato

Ovviamente le architetture informatiche delle macchina odierne sono estremamente complicate, ma qualcuno può provare a spiegare o ipotizzare perché non riescano a mettere a posto questo problema?

 

Premetto che non sono un informatico, ma secondo voi questo comportamento è dovuto all'utilizzo spinto di machine learning?

Se fosse un bug del codice immagino l'avrebbero già messo a posto.

 

Assolutamente terrificanti comunque questi video.

Inviato
28 minutes ago, Hybris said:

Ovviamente le architetture informatiche delle macchina odierne sono estremamente complicate, ma qualcuno può provare a spiegare o ipotizzare perché non riescano a mettere a posto questo problema?

 

Premetto che non sono un informatico, ma secondo voi questo comportamento è dovuto all'utilizzo spinto di machine learning?

Se fosse un bug del codice immagino l'avrebbero già messo a posto.

 

Assolutamente terrificanti comunque questi video.

 

se sono veri i resoconti dei log, il machine learning non c'entra nulla visto che il comando freno non si impone su quello acceleratore. Curiosa la questione della microtemporalità dei segnali, secondo me c'è qualcosa lì.

Inviato
57 minuti fa, Hybris scrive:

Ovviamente le architetture informatiche delle macchina odierne sono estremamente complicate, ma qualcuno può provare a spiegare o ipotizzare perché non riescano a mettere a posto questo problema?

E' questo il punto. Tesla si sta ponendo il problema? L'assoluzione ricevuta da NHTSA che ha ricevuto i dati dai log che Tesla ha voluto selezionare, sta interferendo con un possibile ed economicamente distruttivo richiamo di qualche milione di auto, visto che le prime denunce sono sulle Model S del 2013, ovvero sin dall'inizio?

 

C'è qualcuno di cinico alla guida di Tesla?

Magari un Asperger con la tipica mancanza di empatia umana che caratterizza sia questa sindrome che il narcisismo patologico? 

E magari in delirio di onnipotenza per un grande progetto che accetta i collateral damages? 

 

------------------------------------------------------------------------------------

 

Approfitto per dare ai proprietari di Tesla un consiglio che non sono assolutamente in grado di provare.

 

Quando è successo alla mia auto, mi era stato forzato la scarico di un aggiornamento OTA (è capitato qualche volta, te lo scaricano anche se non hai istruito il sistema a scaricarlo) che non avevo potuto installare perchè andavo di fretta. 

 

Pochi giorni fa, su Twitter, in una discussione su questi incidenti, una persona ha mandato un messaggio dicendo che J. Straubel, ex chief technical officer di Tesla, aveva avvertito dei pericoli degli aggiornamenti OTA. Null'altro. Immediatamente mi si sono alzate le antenne, per la coincidenza, cosa che istintivamente mi era comunque venuto in mente già all'epoca.

 

https://en.wikipedia.org/wiki/J._B._Straubel

 

Il mio consiglio ai proprietari Tesla è, se gli forzano un aggiornamento oppure se lo scaricano da sé, di installarlo subito senza muoversi e fare il reset dell'auto, controllando che sia tutto normale prima di mettersi in marcia.

 

Modificato da Maxwell61

Inviato
22 minuti fa, v13 scrive:

 

se sono veri i resoconti dei log, il machine learning non c'entra nulla visto che il comando freno non si impone su quello acceleratore. Curiosa la questione della microtemporalità dei segnali, secondo me c'è qualcosa lì.

E quella è una cosa veramente veramente grave. Una delle primissime prove di validazione dei prototipi (quando ancora le auto sono dei potenziali pericoli e quando ancora nemmeno si muovono completamente) è verificare che il pedale freno abbia la priorità su quello acceleratore.

E se per un tot di tempo entrambi i pedali sono premuti la macchina deve tagliare la coppia ai motori.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
30 minuti fa, Gengis26 scrive:

E quella è una cosa veramente veramente grave. Una delle primissime prove di validazione dei prototipi (quando ancora le auto sono dei potenziali pericoli e quando ancora nemmeno si muovono completamente) è verificare che il pedale freno abbia la priorità su quello acceleratore.

E se per un tot di tempo entrambi i pedali sono premuti la macchina deve tagliare la coppia ai motori.

Ma infatti, mi hai preceduto nel ragionamento che stavo facendo.
Possibile che in un mondo legislativo che impone sempre più elementi di sicurezza nella progettazione dell'automobile (solo per quanto riguarda i freni: da quanti decenni è obbligatorio il doppio circuito frenante? E l'ABS?) si permetta che una vettura esca con la gestione dei freni (e dall'accelerazione) a solo livello software? Possibile che non si obblighi il costruttore a inserire un sistema ridondante solo meccanico in caso di malfunzionamento software (ovviamente parlo da profano, ma l'ho capita così)?

 

Che poi, una cosa che mi è sempre sembrata fuori da qualsiasi buonsenso è che si permetta la vendita a chiunque di macchine "da tutti i giorni" da 1000cv e 2'' nello 0/100. Ma come dannazione si può pensare che l'utente che si prende uno di questi mostri (che immagino non sia un esempio di raziocinio per volere una berlina o SUV che ha l'accelerazione di un dragster) sia in grado di gestirne la potenza su strade normali, in mezzo al traffico normale?
Ma Dio santo, come minimo devi vare un corso intensivo di guida sportiva per poter padroneggiare una tal potenza (senza contare che ti mettono un volante da bimbominkia segato a metà che voglio vedere quanto funziona nelle manovre d'emergenza). Inoltre se la vettura in questione "prende vita" e si mette a sfrecciare a velocità warp 1, la questione assume caratteri ancora più tragici.
Ok, mi potrete dire che ci sono altre vetture che hanno una potenza simile. Ma si tratta di supercar dall'utilizzo molto più ristretto di una Model S o Y, con le quali ci puoi portare a scuola i figli. Si tratta anche di vetture molto più esclusive, con una diffusione minore, spesso in mano a gente che le tratta con le dovute precauzioni. Inoltre mi ricordo di aver visto nelle varie prove delle Tesla Plaid che i freni (e il telaio) non sono all'altezza di una simime potenza.

 

Ora: come accennavo io sono un profano. Ma i video ha postato @Maxwell61 mi paiono molto eloquenti. Tra l'altro, anche se si volesse dar retta alla verità "ufficiale" Tesla, ossia che hanno scambiato il freno per l'acceleratore🤦‍♂️, una macchina "normale" non dovrebbe poter raggiungere una tale velocità. E se il guidatore non riesce a fermarla vuol dire che come minimo hai un serio problema di ergonomia dei comandi.
Ma quella testa di ca@@o del nostro amico muschiato, oltre che spremere i suoi ingegneri per inserire Disney+, Cuphead e il fart mode, non potrebbe far implementare un sistema collegato al GPS e ai vari sensori che a velocità pericolose, nei centri abitati e rilevando la prossimità con altri oggetti rallenti automaticamente la vettura?

E concludo pensando che forse ci sarebbe bisogno di un'altra figura come Ralph Nader, che era riuscito a piegare la GM negli anni '60 per molto meno.

 

Inviato

C'è anche un'altra spiegazione per l'acceleratore premuto: il pedale del gas incastrato sotto il tappetino.

 

E' assurdo ma capita a chiunque, e soprattutto in Cina usano tanto questi tappeti assolutamente invasivi che ricoprono gran parte del pavimento aumentando il rischio.

 

Attenzione, non sto dicendo che è così ma è una possibile spiegazione.

 

image.png.04517cf98f39eac333eeddb98db35c99.png

 

 

 

Inviato
31 minuti fa, A.Masera scrive:

C'è anche un'altra spiegazione per l'acceleratore premuto: il pedale del gas incastrato sotto il tappetino.

 

E' assurdo ma capita a chiunque, e soprattutto in Cina usano tanto questi tappeti assolutamente invasivi che ricoprono gran parte del pavimento aumentando il rischio.

 

Attenzione, non sto dicendo che è così ma è una possibile spiegazione.

 

image.png.04517cf98f39eac333eeddb98db35c99.png

 

 

 

124 casi negli Stati Uniti di tappetino bloccato? E comunque il pedale freno comanda, dunque non sta in piedi la spiegazione.

 

47 minuti fa, 3volumi3 scrive:

Ma infatti, mi hai preceduto nel ragionamento che stavo facendo.
Possibile che in un mondo legislativo che impone sempre più elementi di sicurezza nella progettazione dell'automobile (solo per quanto riguarda i freni: da quanti decenni è obbligatorio il doppio circuito frenante? E l'ABS?) si permetta che una vettura esca con la gestione dei freni (e dall'accelerazione) a solo livello software? Possibile che non si obblighi il costruttore a inserire un sistema ridondante solo meccanico in caso di malfunzionamento software (ovviamente parlo da profano, ma l'ho capita così)?

 

Che poi, una cosa che mi è sempre sembrata fuori da qualsiasi buonsenso è che si permetta la vendita a chiunque di macchine "da tutti i giorni" da 1000cv e 2'' nello 0/100. Ma come dannazione si può pensare che l'utente che si prende uno di questi mostri (che immagino non sia un esempio di raziocinio per volere una berlina o SUV che ha l'accelerazione di un dragster) sia in grado di gestirne la potenza su strade normali, in mezzo al traffico normale?
Ma Dio santo, come minimo devi vare un corso intensivo di guida sportiva per poter padroneggiare una tal potenza (senza contare che ti mettono un volante da bimbominkia segato a metà che voglio vedere quanto funziona nelle manovre d'emergenza). Inoltre se la vettura in questione "prende vita" e si mette a sfrecciare a velocità warp 1, la questione assume caratteri ancora più tragici.
Ok, mi potrete dire che ci sono altre vetture che hanno una potenza simile. Ma si tratta di supercar dall'utilizzo molto più ristretto di una Model S o Y, con le quali ci puoi portare a scuola i figli. Si tratta anche di vetture molto più esclusive, con una diffusione minore, spesso in mano a gente che le tratta con le dovute precauzioni. Inoltre mi ricordo di aver visto nelle varie prove delle Tesla Plaid che i freni (e il telaio) non sono all'altezza di una simime potenza.

 

Ora: come accennavo io sono un profano. Ma i video ha postato @Maxwell61 mi paiono molto eloquenti. Tra l'altro, anche se si volesse dar retta alla verità "ufficiale" Tesla, ossia che hanno scambiato il freno per l'acceleratore🤦‍♂️, una macchina "normale" non dovrebbe poter raggiungere una tale velocità. E se il guidatore non riesce a fermarla vuol dire che come minimo hai un serio problema di ergonomia dei comandi.
Ma quella testa di ca@@o del nostro amico muschiato, oltre che spremere i suoi ingegneri per inserire Disney+, Cuphead e il fart mode, non potrebbe far implementare un sistema collegato al GPS e ai vari sensori che a velocità pericolose, nei centri abitati e rilevando la prossimità con altri oggetti rallenti automaticamente la vettura?

E concludo pensando che forse ci sarebbe bisogno di un'altra figura come Ralph Nader, che era riuscito a piegare la GM negli anni '60 per molto meno.

 

Ma infatti ripeto: una delle prime prove di validazione che si fanno è controllare il "brake override". E quando si fanno quei test l'auto non ha ancora nemmeno percorso una curva.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
2 minuti fa, Gengis26 scrive:

124 casi negli Stati Uniti di tappetino bloccato? E comunque il pedale freno comanda, dunque non sta in piedi la spiegazione.

 

Tesla addicted is the answer.

Inviato
22 minuti fa, Gengis26 scrive:

124 casi negli Stati Uniti di tappetino bloccato? E comunque il pedale freno comanda, dunque non sta in piedi la spiegazione.

 

Ma infatti ripeto: una delle prime prove di validazione che si fanno è controllare il "brake override". E quando si fanno quei test l'auto non ha ancora nemmeno percorso una curva.

 

in effetti molto difficile.

 

17 minuti fa, slego scrive:

 

Tesla addicted is the answer.

 

...or Tesla hater is the sentence?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.