Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

  • 2 settimane fa...
Inviato (modificato)

Una soluzione per far uscire l'auto Europea dal pantano potrebbe essere il modello Leonardo o il modello Airbus ... cioè un'importante presenza pubblica, ma a livello multinazionale.

Modificato da maxsona
Inviato

Vi posso solo dire che con la transizione ai motore elettrici la filiera aftermarket (in cui navigo anche io) come la conosciamo oggi sparirà...il classico tagliando sarà roba della preistoria e si spera solo che si inventino qualcosa da cambiare ogni tot km...non se ne parla da nessuna parte di questo vista l'alta età media del circolante, ma prima o poi sarà un discorso da affrontare...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
2 ore fa, brothersfan scrive:

...il classico tagliando sarà roba della preistoria


perche? L‘unica cosa che non ci sara piu e il cambio olio motore e filtro olio, tutto il resto, freni, filtro aria per l‘abitacolo interno, riempimento aria condizionata, ammortizzatori, olio cambio (anche se questo ha solo un o due marce), olio differenziale, illuminazione ecc ecc rimane come ad una ice. In addizione hai il controlle dei cavi e spine di alta tensione. E gia oggi, se non fai il tagliando annuale di una bev poi perdi la garanzia per la batteria. 
 

 

Inviato (modificato)
1 ora fa, 4200blu scrive:


perche? L‘unica cosa che non ci sara piu e il cambio olio motore e filtro olio, tutto il resto, freni, filtro aria per l‘abitacolo interno, riempimento aria condizionata, ammortizzatori, olio cambio (anche se questo ha solo un o due marce), olio differenziale, illuminazione ecc ecc rimane come ad una ice. In addizione hai il controlle dei cavi e spine di alta tensione. E gia oggi, se non fai il tagliando annuale di una bev poi perdi la garanzia per la batteria. 
 

 

Il classico tagliando + distribuzione muove almeno il 60-70% del fatturato di un ricambista generico, ed ovviamente idem per le officine...per fortuna ci saranno dischi e pastiglie a salvare il fast moving...

Adesso io non riuscirei a pensare al mio negozio senza lubrificanti e filtri...spero introducano filtri o simili ad minchiam sulle auto elettriche ed uno pseudo circuito di lubrificazione per non so cosa, da cambiare spesso :) :) 

 

A parte gli scherzi, una buona parte della filiera sarà molta e sepolta e sarà obbligatorio cambiare il business...

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
4 ore fa, brothersfan scrive:

Vi posso solo dire che con la transizione ai motore elettrici la filiera aftermarket (in cui navigo anche io) come la conosciamo oggi sparirà...il classico tagliando sarà roba della preistoria e si spera solo che si inventino qualcosa da cambiare ogni tot km...non se ne parla da nessuna parte di questo vista l'alta età media del circolante, ma prima o poi sarà un discorso da affrontare...

Non credi che si ripareranno più le auto tradizionali e che che quindi ci possa essere un mercato diverso?

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
25 minuti fa, brothersfan scrive:

Il classico tagliando + distribuzione muove almeno il 60-70% del fatturato di un ricambista generico, ed ovviamente idem per le officine...per fortuna ci saranno dischi e pastiglie a salvare il fast moving...

Adesso io non riuscirei a pensare al mio negozio senza lubrificanti e filtri...spero introducano filtri o simili ad minchiam sulle auto elettriche ed uno pseudo circuito di lubrificazione per non so cosa, da cambiare spesso :) :) 

 

A parte gli scherzi, una buona parte della filiera sarà molta e sepolta e sarà obbligatorio cambiare il business...

Almeno fino al 2050 non vedo grandissimi problemi per voi ricambisti così come per le officine che gestiranno le termiche. :-) 

Inviato

Tra le cose che si cambiano regolarmente ai tagliandi ci sono anche:

- candele

- cinghie di distribuzione e dei servizi

- filtri carburante

 

Tra le cose che si possono usurare e guastare ci sono anche:

- pompa carburante

- iniettori

- debimietro

- turbo

- frizione

- alternatore

- motore avviamento

- fap

- etc …

  • Mi Piace 1
Inviato

Secondo me puoi stare sereno: se la transizione continua con questa (bassa) velocità, e in uno dei Paesi col parco circolante più anziano, la tua attività può continuare a fare affari ancora per molto: anzi il fatturato potrebbe aumentare man mano che aumenterà la quota di veicoli usati circolanti per la paura delle persone nei confronti della svolta elettrica.

Diciamo che, piuttosto, se uno oggi dovesse aprire una nuova attività commerciale, magari potrebbe pensare ad altri settori anche affini, quello sì.

  • Mi Piace 1

 

 

 

Inviato

Senza dimenticare che oltre alle automobili, c'è tutto un mondo che per il momento continua a gravitare attorno ai motori a combustione:

 

Mezzi commerciali

camion 

Mezzi agricoli/industriali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.