Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

La maggior parte delle evoluzioni che ha ricevuto il motore termico negli ultimi anni, sono una conseguenza di scelte politiche che hanno obbligato le case automobilistiche a trovare delle soluzioni per rispettare le normative sulle emissioni. Ci tolgo il MultiJet e il MultiAir, in cui si è voluto veramente proporre qualcosa di innovativo.

Però mi pare che gli unici che sono ancora legati ad una filosofia pioneristica di concepire l'auto siano i Giapponesi ... la prima Prius è uscita nel 1997, e, ad oggi, dopo quasi trent'anni, solo Renault ha sviluppato una tecnologia full-hybrid comparabile.

  • Risposte 5.4k
  • Visite 694.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, maxsona scrive:

La maggior parte delle evoluzioni che ha ricevuto il motore termico negli ultimi anni, sono una conseguenza di scelte politiche che hanno obbligato le case automobilistiche a trovare delle soluzioni per rispettare le normative sulle emissioni.

E scusa se è poco...

Comunque c'è molto di più, sia grazie all'elettronica che al miglioramento delle lavorazioni.

8 ore fa, Brigante scrive:

L'importante come sfrutti, combini e sviluppi tutte queste conoscenze. Ed indiscutibilmente la loro capacità di fare questo è straordinaria. Bisognerebbe guardare con occhi diversi, senza i soliti preconcetti e complessi di superiorità.

Ma non è tecnologia, è economia, organizzazione, e anche politica (la democrazia è instabile e lenta, la dittatura è stabile e veloce).

Comunque io ritengo una civiltà democratica superiore a una dittatura, quindi sì, penso che siamo superiori ai cinesi.

Inviato

Dall'anno prossimo lo stato cinese non li sovvenziona più, a casa loro sono destinati a cannibalizzarsi con margine zero, e l'unica ancora di salvezza, nonché terra di conquista... è proprio l'Europa.

Se arrivasse un dazio per le auto con catena di produzione extra-EU, i vari jaecoo byd omoda imploderebbero nel nulla.

Il Fatto Quotidiano
No image preview

Cina, stop ai sussidi per l’auto elettrica. Il mercato al...

Pechino chiude gli aiuti pubblici ma allenta la stretta sulle terre rare. Il Dragone scommette sulla forza del suo settore e resta arbitro dell’e-mobility mondiale

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
9 ore fa, gpat scrive:

Dall'anno prossimo lo stato cinese non li sovvenziona più, a casa loro sono destinati a cannibalizzarsi con margine zero, e l'unica ancora di salvezza, nonché terra di conquista... è proprio l'Europa.

Gia oggi hanno poco margine, il migliore, BYD al momento sta a 1,6% secondo CNC:

image.png

Ma proprio per questo motivo in Europa non dobbiamo temere il dumping dei prezzi, perché in futuro i cinesi dovranno realizzare sui prodotti esportati i margini che non riescono a ottenere sul mercato interno.

Inviato

Cosa si può ancora evolvere in un'auto elettrica? Le batterie ... i motori si possono solo rendere più leggeri e compatti, ma principalmente per applicazioni ad alte prestazioni.

Secondo me nell'endetermico è la stessa cosa, l'unica cosa che ha ancora margine di sviluppo sono le batterie, cioè il carburante.

Una soluzione potevano essere i carburanti sintetici prodotti sequestrando CO2 e usando idrogeno verde, ma bisognava essere un attimo lungimiranti, percepire che aria tirava, ed iniziare ad investirci quindici anni fa! Invece, diciamo la verità, si è tirato a campare.

Inviato
On 01/11/2025 at 23:34, jameson scrive:

Ma non è tecnologia, è economia, organizzazione, e anche politica (la democrazia è instabile e lenta, la dittatura è stabile e veloce).

Comunque io ritengo una civiltà democratica superiore a una dittatura, quindi sì, penso che siamo superiori ai cinesi.

Vedo che abbiamo punti di vista diversi.

Rimanendo IT ancora devo capire quali sarebbero questi "assi nella manica" dell'industria automobilistica europea per affrontare le sfide future...

On 02/11/2025 at 00:38, gpat scrive:

Dall'anno prossimo lo stato cinese non li sovvenziona più, a casa loro sono destinati a cannibalizzarsi con margine zero, e l'unica ancora di salvezza, nonché terra di conquista... è proprio l'Europa.

Se arrivasse un dazio per le auto con catena di produzione extra-EU, i vari jaecoo byd omoda imploderebbero nel nulla.

Il Fatto Quotidiano
No image preview

Cina, stop ai sussidi per l’auto elettrica. Il mercato al...

Pechino chiude gli aiuti pubblici ma allenta la stretta sulle terre rare. Il Dragone scommette sulla forza del suo settore e resta arbitro dell’e-mobility mondiale

Imploderebbero nel nulla? Mi sembra un pò eccessiva come affermazione: hanno un mercato interno enorme, poi non esiste solo Europa o USA...

Inviato
On 29/10/2025 at 11:20, jameson scrive:

Io l'esistenza della Omoda l'ho scoperta oggi quando la scritta che pensavo fosse Skoda davanti a me non era Skoda.

Per fare concorrenza ai cinesi hai 3 modi:

  1. Distruggi lo stato sociale, i diritti dei lavoratori, le normative ambientali, produci batterie a costo zero con operai a 300 euro al mese, 18 ore al giorno e 2 settimane di libera uscita dalla fabbrica all'anno e fregandotene delle normative ambientali come fanno i cinesi;

  2. Stabilisci che chi non rispetta i diritti che sono garantiti in Europa (ambientali, welfare, diritti dei lavoratori) paga dazi all'importazione per compensare le spese maggiori che i nostri produttori devono sostenere per supportarli;

  3. Sfrutti tecnologie più avanzate che i cinesi non hanno.

La 1 prendetevela voi.

La 2 non la vogliono fare perché poi i cinesi ovviamente rispondono e i produttori europei vendono meno in Cina (strategia miope, tanto prima o poi verranno cacciati comunque e per di più regalando tecnologie secolari in pochi anni).

La 3 è sfruttare il termico perché essendo molto più complesso di tre avvolgimenti e due magneti i cinesi stanno ancora 10-15 anni indietro.

La "superiorità tecnologica" della Cina è una stronzata. Hanno solo superiorità manufatturiera, grazie alla dittatura e al costo zero della manodopera. Di tecnologia loro non hanno niente, non hanno mai inventato niente, solo copiato e migliorato con le loro armi (vedi sopra).

Illuditi che magari passa 😄

On 29/10/2025 at 08:46, xtom scrive:

Mah, infatti è una strategia del tiriamo a campare con i ferri vecchi, poi rimarchieremo auto cinesi.

Voilà 👆

Inviato
4 ore fa, Maxwell61 scrive:

Illuditi che magari passa 😄

Ne riparleremo tra un paio d'anni.

Intanto finora tutte le mie previsioni sulla retromarcia sull'elettrico fatte già in tempi non sospetti sono state confermate.

Inviato
8 ore fa, jameson scrive:

Ne riparleremo tra un paio d'anni.

Intanto finora tutte le mie previsioni sulla retromarcia sull'elettrico fatte già in tempi non sospetti sono state confermate.

I Cinesi fanno anche auto termiche, anzi, full-hybrid ed EREV ... Renault a parte, gli altri dormono 🥱

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.