Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Ma siete realmente convinti che nel giro di 10 anni o poco più si possa avere sul mercato l'equivalente della Panda ma elettrica? 

E come equivalente di Panda intendo:

1) costo effettivo intorno ai 10k euro. 

2) Prestazioni accettabili in tutti gli usi, autonomia compresa.

 

Io onestamente non credo. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 671.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
14 minuti fa, stev66 scrive:

Ma siete realmente convinti che nel giro di 10 anni o poco più si possa avere sul mercato l'equivalente della Panda ma elettrica? 

E come equivalente di Panda intendo:

1) costo effettivo intorno ai 10k euro. 

2) Prestazioni accettabili in tutti gli usi, autonomia compresa.

 

Io onestamente non credo. 

 


Se per il costo effettivo è già oggi così …


image.thumb.png.f545a293e9f94250a2a08bb985038dc9.png


… tra 10 anni lo sarà anche per la ricarica rapida di batterie allo stato solido da colonnine super fast

 

 

Inviato
12 minuti fa, xtom scrive:


Se per il costo effettivo è già oggi così …


image.thumb.png.f545a293e9f94250a2a08bb985038dc9.png


… tra 10 anni lo sarà anche per la ricarica rapida di batterie allo stato solido da colonnine super fast

 

 

Forse ti sono sfuggite le prestazioni rilevate da QR ed AV. 

Oggi Spring ha le prestazioni di una Fiat 850 del 1964, probabilmente anche inferiori. 

Ed in pratica non puoi andare in tangenziale od autostrada, al di là dell'autonomia, per accelerazione e ripresa da scooter 150. 

Ripeto : oggi nel segmento D e similari, una BEV è paragonabile alla ICE  corrispondente, come prestazioni ed autonomia. Sotto no. La rivoluzione ci sarà quando la Panda BEV costerà 10k e ti permetterà la flessibilità d'uso della Panda ICE. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
11 minuti fa, stev66 scrive:

Forse ti sono sfuggite le prestazioni rilevate da QR ed AV. 

Oggi Spring ha le prestazioni di una Fiat 850 del 1964, probabilmente anche inferiori. 

Ed in pratica non puoi andare in tangenziale od autostrada, al di là dell'autonomia, per accelerazione e ripresa da scooter 150. 

Ripeto : oggi nel segmento D e similari, una BEV è paragonabile alla ICE  corrispondente, come prestazioni ed autonomia. Sotto no. La rivoluzione ci sarà quando la Panda BEV costerà 10k e ti permetterà la flessibilità d'uso della Panda ICE. 

Piccolo or al tema della discussione 

mi sa che tra aumenti listìni e diminuzione promoZioni auto a 10k non se ne vedranno piu 

Inviato
8 minuti fa, ale75 scrive:

Piccolo or al tema della discussione 

mi sa che tra aumenti listìni e diminuzione promoZioni auto a 10k non se ne vedranno piu 

Ok. Diciamo 15k. 

Perché a leggere certi siti, sembra che 40k per un'auto ( se elettrica) sia un prezzo basso. 

Peccato che in Italia che guadagna 40k all'anno ( usando la famosa regola spannometrica che ci può permettere di acquistare un'auto pari al reddito netto annuale*) appartenga ad un'infima minoranza. 

 

 

*spoiler: non è vero, se avete famiglia 😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
18 ore fa, mikisnow scrive:

.... dai le cose già per scontate. Io aspetto di vedere la fine del Film 😉

Certo, mi riferivo sia alle molte nazioni che anticipano addirittura il ban al 2030, sia agli annunci delle case automoblistiche, come perfino Toyota in questi giorni, di 100% elettrico per il 2035:

https://www.reuters.com/business/autos-transportation/toyota-says-all-europe-sales-will-be-zero-emission-cars-by-2035-2021-12-03/

 

E se Cina, EU e US (quest'ultima ammettendo i PHEV) hanno deciso per il 2035, perfino molti staterelli insospettabili di terzo mondo stanno seguendo:

https://en.wikipedia.org/wiki/Phase-out_of_fossil_fuel_vehicles

 

Ma forse questo panorama non è ancora ben documentato su AP, la situazione è un pezzo avanti. Anche perchè non ci sarebbe cosa più dannosa che rimanere nel mezzo del guado, i piani industriali non possono cambiare da un giorno all'altro.

 

E' il cambio di una epoca che coinvolge dagli Stati all'industria globale, per questo mi sfugge proprio il senso di un gemito di una piccola penisola europea.

 

Comunque la storia è finita, Giorgetti ci ha provato, per motivi politici, ma alla fine ha dovuto gettare la spugna, mica è il nostro paesino che decide una cosa del genere.

 

Italia, rimangiata l'opposizione al Ban EU del 2035 al summit COP 29 di Glasgow, si cali il sipario:

 

https://www.vaielettrico.it/anche-litalia-ha-deciso-addio-alle-termiche-dal-2035/

Modificato da Maxwell61

Inviato

Adesso devono solo trovare una soluzione per consentire alle persone di continuare a spostarsi entro i prossimi 15 anni. 

 

 

Una passeggiata nel nostro mondo rurale... 😅

Dove con uno schiocco di dita, l'impiegato della Giovencamadretua Viaggi, o l'operaio della Boion Costruzioni, ti mettono sul piatto 60k euro per cambiare le auto di famiglia elettriche... 😅

 

Ma prima di loro, saranno i lavoratori dell'Autofficiana Sbroccosulpanaro che sono già in fila per chiudere l'attività e cercare un nuovo stipendio altrove, per poi comprarsi un un'auto elettrica. 

 

 

Ma d'altronde, se sono riusciti ad eliminare/sostituire tutte le auto Euro 0/1/2 che circolavano fino a due decenni fa, riusciranno sicuramente anche in questa facile impresa.

 

 

Inviato
3 minuti fa, J-Gian scrive:

Adesso devono solo trovare una soluzione per consentire alle persone di continuare a spostarsi entro i prossimi 15 anni. 

 

Una passeggiata nel nostro mondo rurale... 😅

Dove con uno schiocco di dita, l'impiegato della Giovencamadretua Viaggi, o l'operaio della Boion Costruzioni, ti mettono sul piatto 60k euro per cambiare le auto di famiglia elettriche... 😅

 

Ma prima di loro, saranno i lavoratori dell'Autofficiana Sbroccosulpanaro che sono già in fila per chiudere l'attività e cercare un nuovo stipendio altrove, per poi comprarsi un un'auto elettrica. 

 

 

Ovvero, stai prevedendo i problemi degli utenti tra 14 anni (di evoluzione rapidissima come stiamo sperimentando) alle prese con i costi di una Tesla Long range di oggi? 

 

Non posso credere che tu abbia scritto una cosa del genere, devono averti hackerato il telefono ☺️ 

Inviato

Beh visto che siamo riusciti ad allargare i box dei palazzi dove i nostri genitori/nonni parcheggiavano la 127 e far sparire tutte le auto fino all'euro3 in tutto lo stivale, tra 13 anni sicuramente guideremo tutti auto elettriche ricaricandole ogni notte alla colonnina senza avere blackout continui e riconvertiremo tutto l'indotto legato al motore termico senza problemi sociali e di occupazione.

Ovviamente sparirà pure il trasporto su gomma per andare tutto su rotaia e furgoni elettrici.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.