Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Però qui state facendo dei ragionamenti partendo da presupposti che traggono in inganno.

 

Non potete sostenere che le auto elettriche saranno solo per ricchi perché oggi ve le fanno pagare care.

 

E' come dire che i televisori LCD e le macchine fotografiche digitali le avrebbero potute comprare solo i ricchi perché i primi modelli costavano tanto.

 

Già oggi le case ci guadagnano molto dalle auto elettriche, dovete considerare che nel prezzo di listino le case aggiungono gli incintivi per incassarli, già senza incentivi il listino sarebbe più basso.

 

  • Risposte 5.3k
  • Visite 679.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
9 minuti fa, maxsona scrive:

Un individuo che vive in occidente "inquina" molto di più di uno che vive in uno sperduto villaggio in Congo.

Quindi, secondo me, il controllo delle nascite andrebbe fatto nei paesi più ricchi.

Poi, sempre secondo me, più una persona invecchia, più i suoi bisogni si limiteranno a quelli fondamentali riducendo la sua footprint.

Non credo che un ottantenne voglia cambiare smartphone ogno due anni

No, ma un ottantenne avrà probabilmente un discreto impatto per via delle malattie croniche e per l' invecchiamento stesso. 

 

2 minuti fa, xtom scrive:

Però qui state facendo dei ragionamenti partendo da presupposti che traggono in inganno.

 

Non potete sostenere che le auto elettriche saranno solo per ricchi perché oggi ve le fanno pagare care.

 

E' come dire che i televisori LCD e le macchine fotografiche digitali le avrebbero potute comprare solo i ricchi perché i primi modelli costavano tanto.

 

Già oggi le case ci guadagnano molto dalle auto elettriche, dovete considerare che nel prezzo di listino le case aggiungono gli incintivi per incassarli, già senza incentivi il listino sarebbe più basso.

 

Si, ma la strada verso la Panda BEV è ancora molto lunga. 

Prendi come riferimento la 208 elettrica Vs quella ICE. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, xtom scrive:

E' come dire che i televisori LCD e le macchine fotografiche digitali le avrebbero potute comprare solo i ricchi perché i primi modelli costavano tanto.

 

...direi che le auto del futuro tutti costano molto di piu come gli ultimi anni, indipendente della sorta propulsore. Leggete gli considerazioni attuali di Thomas Schäfer, capo brand VW, che dice che un auto ice Euro7 diventera piu cara tra 3000 e 5000 Euro.

 

 

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Interessante. 

Sotto l'ala dell'ecologia passa il messaggio che lo stile di vita attuale se lo potranno permettere solo i ricchi, gli altri devono giocoforza abbassare pretese e comportamenti. Ed accettarlo come imposizione divina. 

In pratica torniamo al Medioevo ed alla classificazione per nascita, senza possibilità di modifiche ( se non per adozione / integrazione dall'alto). 

Che poi è solo il primo passo: poi toccherà ai, malati, agli anziani, ai diversi. Tanto l'obiettivo è ridurre l'impatto umano. 

Ps negli anni 70 Nuova Ecologia diceva le stesse cose, solo che dava come naturale sfociare il comunismo, unica dottrina che avrebbe appunto permesso la convivenza del rispetto della natura con l'umanità. 

Ora siamo meno utopisti e più cinici, e diciamo che la ricchezza di pochi è l'unica possibilità. 

 

Ti leggo Positivo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
38 minuti fa, marconarni88 scrive:

Il mio controllo delle nascite era una provocazione...

Detto questo anche uno grasso inquina più e costa di più allo stato di uno magro...

Che facciamo?la tassa sui chili?

Appunto già noi europei mi pare facciamo molto. Non sono cnonvinto che gli altri paesi siano al nostro pari. Quindi perchè devo tribolare io e quelli che inquinano più no?

Chi mi assicura che il mio sacrificio comporti dei risultati?

Io sono dell'idea o ci si adegua tutti i sticazzi

appunto...

 

Perfetto, allora siamo d'accordo: il mondo si deve adeguare comprensivamente alle politiche più efficaci da un punto di vista ambientale! :) Tra queste non ci sono le auto ICE, bensì un comprensivo uso del trasporto pubblico e della mobilità condivisa. Per cui, se pensi che dobbiamo tutti adeguarci alle migliori strategie, non osteggiarle. ;) 

Peraltro, la carbon footprint di un abitante in un bilocale è minore di quella di una villetta con giardino in periferia, senza contare l'effetto dei prati all'inglese sui biomi. Che lo si voglia o meno, la maniera più efficiente per vivere in grandi numeri è quella della grande densità, e le formiche lo dimostrano.

 

38 minuti fa, marconarni88 scrive:

In india hai idea quanto inquini uno di quei motorini 2t che hanno?

E hai idea di quanti motorini ci sono ?

E il riscaldamento?E i rifiuti?

 

Torniamo alla questione classista e discriminatoria già discussa in precedenza.

 

38 minuti fa, marconarni88 scrive:

inutile che io butto la cicca nel cassonetto e 20 persone dietro di me la buttano per terra e se ne sbattono le balle del fatto che io la butto nel cestino

 

Secondo questo ragionamento allora non ha senso non uccidere perché qualcun altro sicuramente commetterà omicidi. Si tratta di un ragionamento fallato in principio. Sei parte anche tu della collettività.

"Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo".

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
1 ora fa, marconarni88 scrive:

appunto...ma un pacco batterie dura quanto un motore termico?non mi sembra. 

ok cambi il pacco. Inquini per estrarre materiale ,inquini per produrre pacco, inquini per smaltire quello esaurito...

voglio vedere se un pacco passa i 10 anni in piena efficienza...

Poi ti conviene sostituire la macchian invece che il pacco= inquini di più indirettamente

appunto. 

E poi fa ridere che campino appunto col petrolio

quanto durano le batterie?

Che poi non mi pare che le auto elettriche siano poi così esenti da manutenzione o guasti

Cosa intendi per "quanto durano le batterie?" la loro vita intendi? La id3, ad esempio, ha una durata teorica di 1500 cicli e 500 km di autonomia (la 77 kw). In teoria 750.000km..ti tolgo il 35% teorico siamo sui 487.000 km ossia la vita media di un camion....e poi, attenzione, dopo questo periodo il degrado c'è ma parliamo dell'ordine del 15/25% il che significa che le stesse batterie possono essere usate come accumulatori per altri 15/20 anni senza grossi problemi. In sintesi: una batteria può durare tranquillamente + di 30anni. Non credi a me? nessun problema. 

https://www.esquire.com/it/lifestyle/auto-e-motori/a22055512/amsterdam-arena-lo-stadio-a-batterie/

Inviato
33 minuti fa, stev66 scrive:

No, ma un ottantenne avrà probabilmente un discreto impatto per via delle malattie croniche e per l' invecchiamento stesso. 

 

Si, ma la strada verso la Panda BEV è ancora molto lunga. 

Prendi come riferimento la 208 elettrica Vs quella ICE. 

 

La strada è lunga, ma neanche tanto e non per motivi tecnici, la Zoe è in produzione dal 2013, sono passati quasi 10 anni, la tecnologia delle batterie nel frattempo si è evoluta, la produzione aumentata e i prezzi diminuiti.

 

Per la 208 l'esempio è già stato fatto, a parità di allestimento e caratteristiche ci ballano quasi 10 K di listino, con gli incentivi diventano 5 K, ma Stellantis quanti profitti fa sulla ICE e quanti sulla BEV? 

 

image.png.7ee3538380c0c9858b4437bd9f28760a.png

 

L'equivalente della Dacia Spring in Cina viene venduta a 6 K, non 21 k come in Italia, anche togliendo gli incentivi e le tasse sono almeno 12 K, che è il doppio.

 

46 minuti fa, 4200blu scrive:

 

...direi che le auto del futuro tutti costano molto di piu come gli ultimi anni, indipendente della sorta propulsore. Leggete gli considerazioni attuali di Thomas Schäfer, capo brand VW, che dice che un auto ice Euro7 diventera piu cara tra 3000 e 5000 Euro.

 

 

 

Le Euro7 avranno catalizzatori ancora più complessi e costosi, avranno obbligatoriamente un modulo ibrido, tutti pezzi che si aggiungono ai già complessi ICE, solo per ridurre di poco le emissioni. Ormai il gioco non vale più la candela.

 

Viceversa le BEV sono più semplici, meno pezzi, più affidabili, l'unico ostacolo è il prezzo delle batterie, che progressivamente sta scendendo, ma soprattutto sono già arrivate a capacità sufficienti per la maggior parte degli utilizzi.

 

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, xtom scrive:

Per la 208 l'esempio è già stato fatto, a parità di allestimento e caratteristiche ci ballano quasi 10 K di listino, con gli incentivi diventano 5 K

Punto di pareggio a km?

Inviato
28 minuti fa, xtom scrive:

 

La strada è lunga, ma neanche tanto e non per motivi tecnici, la Zoe è in produzione dal 2013, sono passati quasi 10 anni, la tecnologia delle batterie nel frattempo si è evoluta, la produzione aumentata e i prezzi diminuiti.

 

Per la 208 l'esempio è già stato fatto, a parità di allestimento e caratteristiche ci ballano quasi 10 K di listino, con gli incentivi diventano 5 K, ma Stellantis quanti profitti fa sulla ICE e quanti sulla BEV? 

 

image.png.7ee3538380c0c9858b4437bd9f28760a.png

 

L'equivalente della Dacia Spring in Cina viene venduta a 6 K, non 21 k come in Italia, anche togliendo gli incentivi e le tasse sono almeno 12 K, che è il doppio.

 

 

Le Euro7 avranno catalizzatori ancora più complessi e costosi, avranno obbligatoriamente un modulo ibrido, tutti pezzi che si aggiungono ai già complessi ICE, solo per ridurre di poco le emissioni. Ormai il gioco non vale più la candela.

 

Viceversa le BEV sono più semplici, meno pezzi, più affidabili, l'unico ostacolo è il prezzo delle batterie, che progressivamente sta scendendo, ma soprattutto sono già arrivate a capacità sufficienti per la maggior parte degli utilizzi.

 

 

 

 

Parlo di flessibilità. La e208 ha una batteria da 50 kWh, ora limitata a40 in ricarica per motivi non meglio specificato, che vuole dire forse 200 km di autonomia in autostrada ( e di questa stagione anche meno) 

Ne riparliamo quando il rapporto Wh/kg sarà migliore almeno del 50%.

Quindi se va bene, tra cinque anni. 

A meno che anche le continue soste di ricarica siano un'altra imposizione dall'alto per diritto divino 😜

In campo ICE, per avere una tale mancanza di flessibilità, dobbiamo risalire al 1960 ed alla 600D con circuito di raffreddamento non pressurizzato. 😝

Cosa che all'epoca accettava perché era comunque un passo avanti rispetto ai piedi od allo scooter che la 600 sostituiva. ☺️

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
50 minuti fa, stev66 scrive:

Parlo di flessibilità. La e208 ha una batteria da 50 kWh, ora limitata a40 in ricarica per motivi non meglio specificato, che vuole dire forse 200 km di autonomia in autostrada ( e di questa stagione anche meno) 

Ne riparliamo quando il rapporto Wh/kg sarà migliore almeno del 50%.

Quindi se va bene, tra cinque anni. 

A meno che anche le continue soste di ricarica siano un'altra imposizione dall'alto per diritto divino 😜

In campo ICE, per avere una tale mancanza di flessibilità, dobbiamo risalire al 1960 ed alla 600D con circuito di raffreddamento non pressurizzato. 😝

Cosa che all'epoca accettava perché era comunque un passo avanti rispetto ai piedi od allo scooter che la 600 sostituiva. ☺️

 

Ok, comunque 300 km di autonomia per una B BEV non sarebbero affatto male.

 

Considerando anche tempi di ricarica più veloci e una rete più diffusa, da qui a 5 anni.

 

Il vero interrogativo secondo me è quanto costerà.

 

Se riescono a farla arrivare con incentivi vari a 20mila, allora può funzionare.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.