Jump to content

Transizione ecologica ed il futuro della mobilità


Message added by J-Gian,

 

Recommended Posts

On 2/11/2022 at 18:22, maxsona scrive:

Io la vedo così: chi vive a Milano (prendo una grande città come esempio), e deve recarsi sul posto di lavoro sempre a Milano userà i mezzi (probabilmente già lo fa).

Se deve andare fuori da Milano userà i mezzi fino ad un certo punto, e poi dei servizi di car-sharing o di noleggio "on-demand" per recarsi presso il suo posto di lavoro a, boh, Cenate di Sopra?

 

Per chi vive in un paesello di 10000 abitanti, e deve recarsi presso il suo posto di lavoro in un altro paesello di 10000 abitati (distante 30 km), non cambierà niente.

 

Hai centrato il punto.

Parecchie persone, a Milano e non solo, è da anni che si spostano con mezzi o bici (alcuni nemmeno hanno una macchina).

 

Per me il punto è uno solo: i modi per muoversi sono tanti, gusti ed esigenze ancora di più. Sta all'utente decidere in base a un compromesso dei vari fattori (costi, praticità, etc). Inoltre, nulla sostituirà niente: solo semplici alternative. E credo varrà anche per le auto.

 

Ad esempio, sulle elettriche, ora cercano disperatamente di venderne il più possibile, per gli ingenti investimenti che hanno fatto negli anni precedenti, non prevedendo giustamente pandemie, guerre, crisi di approvvigionamento di materiali e altra roba. Ma allo stesso tempo c'è anche tanta gente non vuole nemmeno l'auto elettrica, facendo a meno di regalare soldi all'automotive, preferendo TPL, bici, monopattini.

Edited by Uno Turbo D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link to comment
Share on other sites

On 4/11/2022 at 15:10, Uno Turbo D scrive:

Hai centrato il punto.

Parecchie persone, a Milano e non solo, è da anni che si spostano con mezzi o bici (alcuni nemmeno hanno una macchina).

 

Per me il punto è uno solo: i modi per muoversi sono tanti, gusti ed esigenze ancora di più. Sta all'utente decidere in base a un compromesso dei vari fattori (costi, praticità, etc). Inoltre, nulla sostituirà niente: solo semplici alternative. E credo varrà anche per le auto.

 

Ad esempio, sulle elettriche, ora cercano disperatamente di venderne il più possibile, per gli ingenti investimenti che hanno fatto negli anni precedenti, non prevedendo giustamente pandemie, guerre, crisi di approvvigionamento di materiali e altra roba. Ma allo stesso tempo c'è anche tanta gente non vuole nemmeno l'auto elettrica, facendo a meno di regalare soldi all'automotive, preferendo TPL, bici, monopattini.

se tu mi togli le auto a benzina mi togli di fatto un'alternativa.

Quando sono passati dal cavallo all'auto,non l'ha imposto nessuno...ne hanno sterminatoi cavalli.

Semplicemente l'uomo si adegua\adatta\cerca quello che è più pratico. e il tutto avviene in equilibro,senza imposizioni.

se poi i governi intervengono per forzare al cosa,che i più vedono stupida,allora c'è malcontento.

 

  • Thanks! 3

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, LucioFire scrive:

Quando sono passati dal cavallo all'auto,non l'ha imposto nessuno...ne hanno sterminatoi cavalli.

Ma poi sembra che tutti andavano in giro a cavallo.

I cavalli erano per chi aveva i soldi. La gente normale se andava bene aveva il mulo o il somaro per portare i carichi, se no a piedi.

  • I Like! 4
  • Thanks! 3
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, jameson scrive:

Ma poi sembra che tutti andavano in giro a cavallo.

I cavalli erano per chi aveva i soldi. La gente normale se andava bene aveva il mulo o il somaro per portare i carichi, se no a piedi.

Tranquillo che vogliono riportarci a quel livello :D

  • I Like! 2
  • Sad! 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, jameson scrive:

Ma poi sembra che tutti andavano in giro a cavallo.

I cavalli erano per chi aveva i soldi. La gente normale se andava bene aveva il mulo o il somaro per portare i carichi, se no a piedi.

E la gente povera le mucche!

Nella vecchia casa c'era ancora il "biroccio", un carro a un solo asse, trainato da due mucche, era l'utilitaria dell'epoca.

 

A quel livello, per fortuna, non ritorneremo, ma sarà durissima mantenere l'attuale tenore di vita in futuro.

  • I Like! 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi -559359_31.png Honda Transalp 650  - Suzuki V-strom 650

Link to comment
Share on other sites

Non dimentichiamo però che fino aal prima guerra mondiale il trasporto a medio lungo raggio era rigorosamente pubblico ( treno più nave), e quello a breve raggio privato ma minimo. ( bicicletta. Birroccio, piedi) 

Escluse le Americhe per ovvi motivi, il 90% della popolazione non si allontanava più che poche decine di km dal paesello natio, facendo l'unico viaggio lungo della vita, se maschio, al tempo del servizio militare. 

Ed anche quando la mobilità aumento', il trasporto pubblico fu capillare ed efficiente per lo meno fino agli anni '60.

Solo negli Stati Uniti esplose l' auto proprio perchè orografia e distanze non permettevano un trasporto pubblico di tipo europeo. 

Ancora fino a 40 anni fa la percentuale auto/popolazione stava sul 25%.

Ed è indubbio che la percentuale del 60% attuale non è più sostenibile. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, stev66 scrive:

Ed è indubbio che la percentuale del 60% attuale non è più sostenibile. 

La soluzione sarebbe di rendere decente il trasporto pubblico. Solo che il trasporto pubblico è una spesa per la PA, mentre quello privato è un guadagno.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo però che fino aal prima guerra mondiale il trasporto a medio lungo raggio era rigorosamente pubblico ( treno più nave), e quello a breve raggio privato ma minimo. ( bicicletta. Birroccio, piedi) 

Escluse le Americhe per ovvi motivi, il 90% della popolazione non si allontanava più che poche decine di km dal paesello natio, facendo l'unico viaggio lungo della vita, se maschio, al tempo del servizio militare. 

Ed anche quando la mobilità aumento', il trasporto pubblico fu capillare ed efficiente per lo meno fino agli anni '60.

Solo negli Stati Uniti esplose l' auto proprio perchè orografia e distanze non permettevano un trasporto pubblico di tipo europeo. 

Ancora fino a 40 anni fa la percentuale auto/popolazione stava sul 25%.

Ed è indubbio che la percentuale del 60% attuale non è più sostenibile. 

appunto che ci fan tornare all'asinello..anzi manco quello che ci vuole la stalla...

TI prendi un treno che fa 6 corse in un giorno e via

W il futuro!

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.