Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Panda 1.1 college: guarnizione testata o truffa? 🤬

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum. Ho 25 anni e una bellissima Panda 1.1 motore Fire cat. College immatricolata nel 2001. 
L’auto non mi ha mai dato problemi (l’ho comprata 3 anni fa usata ad un prezzo irrisorio perché il proprietario, un meccanico, voleva sbarazzarsene). L’altro giorno, in un controllo di routine da un benzinaio fuori zona (sono in ferie, non è il mio di fiducia), mi è stato detto che la guarnizione della testata sia rotta, che sia rotto tutto e ci sia da rifare il motore. Non potete immaginare quanto mi sia innervosito (per non dire altro). Peraltro me lo ha detto ridendo, dopo aver aperto il cofano, invitandomi di fatto a buttarla via. Non ci ho più visto. 
 

Preciso di non essere esperto di motori, ma questa auto per quanto vecchia sia non ha mai avuto mezzo problema. I suoi 350KM se li fa tranquillamente anche raggiungendo i 140-150 Km/h (sì, non nel comfort che ci si aspetterebbe, ma a me piace così). 
 

Ovviamente farò vedere l’auto il prima possibile dal meccanico di fiducia, appena tornerò dalle ferie. Ho provato a verificare (nella mia ignoranza) se uscisse fumo bianco o se ci fossero macchie di liquido del radiatore in terra, ma nulla. Le ventole si accendono tranquillamente. Ha consumato in questi ultimi giorni, forse per il caldo, un po’ di liquido del radiatore, ma non è una cosa nuova. Anche due anni fa mi ero trovato quasi senza liquido, che ho poi prontamente rabboccato. Però non ho notato perdite eclatanti (tipo per terra!). 
 

volevo chiedere agli esperti:

1. Secondo voi può davvero essersi distrutta la guarnizione testata senza che me ne accorgessi e con l’auto che ancora funziona normalmente?

2. Se fosse così, sempre ammesso che lo sia, cosa mi converrebbe fare? 
 

Al pandino non vorrei rinunciare, è parte di me ormai. 
 

Vi ringrazio in anticipo e scusate la mia prolissità.

Inviato
1 ora fa, Dodo97 scrive:

Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum. Ho 25 anni e una bellissima Panda 1.1 motore Fire cat. College immatricolata nel 2001. 
L’auto non mi ha mai dato problemi (l’ho comprata 3 anni fa usata ad un prezzo irrisorio perché il proprietario, un meccanico, voleva sbarazzarsene). L’altro giorno, in un controllo di routine da un benzinaio fuori zona (sono in ferie, non è il mio di fiducia), mi è stato detto che la guarnizione della testata sia rotta, che sia rotto tutto e ci sia da rifare il motore. Non potete immaginare quanto mi sia innervosito (per non dire altro). Peraltro me lo ha detto ridendo, dopo aver aperto il cofano, invitandomi di fatto a buttarla via. Non ci ho più visto. 
 

Preciso di non essere esperto di motori, ma questa auto per quanto vecchia sia non ha mai avuto mezzo problema. I suoi 350KM se li fa tranquillamente anche raggiungendo i 140-150 Km/h (sì, non nel comfort che ci si aspetterebbe, ma a me piace così). 
 

Ovviamente farò vedere l’auto il prima possibile dal meccanico di fiducia, appena tornerò dalle ferie. Ho provato a verificare (nella mia ignoranza) se uscisse fumo bianco o se ci fossero macchie di liquido del radiatore in terra, ma nulla. Le ventole si accendono tranquillamente. Ha consumato in questi ultimi giorni, forse per il caldo, un po’ di liquido del radiatore, ma non è una cosa nuova. Anche due anni fa mi ero trovato quasi senza liquido, che ho poi prontamente rabboccato. Però non ho notato perdite eclatanti (tipo per terra!). 
 

volevo chiedere agli esperti:

1. Secondo voi può davvero essersi distrutta la guarnizione testata senza che me ne accorgessi e con l’auto che ancora funziona normalmente?

2. Se fosse così, sempre ammesso che lo sia, cosa mi converrebbe fare? 
 

Al pandino non vorrei rinunciare, è parte di me ormai. 
 

Vi ringrazio in anticipo e scusate la mia prolissità.


Il 1.1 Fire era molto soggetto alla bruciatura di guarnizione della testata. Comunque, i sintomi sono i classici.
- Avviamento a freddo a 3 cilindri
- Acqua nell'olio o olio nell'acqua
- Fumo bianco anche in estate
- Vistoso consumo di acqua
- Pressione nella vaschetta a motore freddo

Se non hai nessuno di questi sintomi, non mi fascerei la testa.  Sempre tenendo conto che quel motore le guarnizioni le mangia, quindi può comunque capitare.

Se è da rifare, ci andranno circa 5/600€ tra materiale e manodopera per fare un buon lavoro.

Inviato
  • Autore

Ciao! Grazie mille per la risposta. Olio nel liquido non ne ho visto. Oggi per curiosità ho aperto il cofano e ho trovato il liquido in ebollizione! Eppure funziona normalmente. Ho percorso una strada in salita, di montagna, con tornanti a 60-75 Km/h. Era in ebollizione ma la spia non si è accesa (mi dirai, ne funzionasse una!) e neppure le ventole (la cosa mi preoccupa, soprattutto perché dopodomani  dovrei percorrere 350Km per tornare indietro e non so cosa aspettarmi)

Inviato

Ho una GP con il tuo stesso motore per il discorso della ventola ti dico quello che ho notato nella mia: a motore spento il ventilatore si spegne. Quello che mi immagino io è che il ventilatore continui ad andare solo se prima di spegnere la macchina la lancetta della temperatura del liquido va sul rosso. Controlla quindi se la lancetta si attesta su metà scala (nella mia GP è la temperatura di esercizio, sicuramente varrà lo stesso per la tua panda).

Inviato
6 ore fa, Dodo97 scrive:

Ciao! Grazie mille per la risposta. Olio nel liquido non ne ho visto. Oggi per curiosità ho aperto il cofano e ho trovato il liquido in ebollizione! Eppure funziona normalmente. Ho percorso una strada in salita, di montagna, con tornanti a 60-75 Km/h. Era in ebollizione ma la spia non si è accesa (mi dirai, ne funzionasse una!) e neppure le ventole (la cosa mi preoccupa, soprattutto perché dopodomani  dovrei percorrere 350Km per tornare indietro e non so cosa aspettarmi)


Cosa si intende per liquido in ebollizione? Esce dal tappo?

In ogni caso, basta che ad auto fredda apri il tappo, se esce molta pressione allora ci sono ottime probabilità che la guarnizione sia andata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.