Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

1972-2022: 50esimo anniversario della Lancia Beta

Featured Replies

Inviato

Giusto 50 anni fa veniva presentata la Lancia Beta.

La prima Lancia dell'epoca Fiat, ma progettata in ampia autonomia da ingegneri Lancia.

Freni a disco e sospensioni indipendenti (McPherson) sulle quattro ruote, con uno schema quasi multilink al posteriore.
Nuovo cambio a 5 marce di serie. Sterzo a pignone e cremagliera con sistema collassabile in caso di incidente.
Tutti i motori erano bialbero Lampredi Fiat con testa in alluminio e blocco in ghisa, ma ottimizati e resi più potenti: 1400, 1600 e 1800 al lancio, e col restyling del 1976 divenuti 1300 (1297cc), 1600 (1585cc) e 2000 (1995cc), quest'ultimo col servosterzo come optional (idroguida).
Prima Lancia a recuperare le lettere greche dopo decenni.

Ottima abitabilità e comfort. Finiture leggermente inferiori a certi preziosismi delle Lancia degli anni 50 e 60, ma molto superiori alla maggior parte delle concorrenti.
Strumentazione con contagiri, termometro acqua e olio di serie.

 

Qui sotto alcune foto della versione 1600-2000 restyling, la mia preferita.

 

https://i.auto-bild.de/mdb/extra_large/52/beta-2d5.jpg

 

berlina2ser1976.jpg.dfb74852d95ff7abaee8a6db89884a57.jpg

 

Beige four door hatch with twin headlights on a raised blue carpeted exhibition stand

https://autoemotodepoca.altervista.org/wp-content/uploads/2015/05/lancia_beta_interni_2_serie.png

https://www.telegraph.co.uk/content/dam/cars/2018/08/29/Lancia-Beta-interior_trans_NvBQzQNjv4BqmZdl6WAfafP5Agw6VsmMU9SSJoEIbVhrQCF3hPbmehY.jpg?imwidth=1240

 

Altri topic su Beta coupé e HPE:

https://www.autopareri.com/search/?&q=Lancia AND Beta&search_and_or=or&search_in=titles

 

Topic sulla storia del cambio:

 

Modificato da v13

Inviato
  • Autore

Vado a memoria, ma mi pare che l'idroguida fosse disponibile solo sulle 1800 prima e 2000 poi. Così come l'aria condizionata.

Inviato
4 minuti fa, v13 scrive:

Vado a memoria, ma mi pare che l'idroguida fosse disponibile solo sulle 1800 prima e 2000 poi. Così come l'aria condizionata.

Credo anche sulla 1.6, ma solo nelle LX. 

Così come il condizionatore. 

La 2.0 se non sbaglio l'avrà di serie. 

I motori poi, dei Lampredi avevano solo il blocco perché testata, condotti e disposizione accessori erano ovviamente diversi dai Lampredi bialbero longitudinali. 

Il cambio a 5 marce resterà un unicum di Beta o quasi, in quanto adottato solo da CX ( a quattro marce inizialmente) e solo molti anni dopo da Delta 1.6. 

Ritmo Abarth aveva uno ZF. 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

In realtà il motore 1300 era stato aggiunto in listino già nel 1974, ricordo di aver letto che avendo qualche cavallo in meno rispetto alla 1400, rendeva la Beta guidabile anche ai neopatentati.

Probabilmente vado controcorrente, ma a me la Beta berlina è sempre piaciuta.

--------------------------

Inviato

La Beta fa parte delle "mai acquistate" della mia famiglia ,l mio padre cambiava la macchina ogni 2 anni e la beta era sempre nella lista dei desiderata poi andavamo con la nostra Alfa in concessionaria e ci facevano quotazioni da fame ( noi vendiamo Lancia ... la spocchia dei concessionari Lancia a Torino era risaputa) ergo si tornava a prendere il biscione

 

Io adoravo la coupè , proprio bella ed anche la HPE aveva il suo perchè , la trevi ...anche no !!!

 

 

 

 

Inviato
  • Autore
1 hour ago, Abarth03 said:

In realtà il motore 1300 era stato aggiunto in listino già nel 1974, ricordo di aver letto che avendo qualche cavallo in meno rispetto alla 1400, rendeva la Beta guidabile anche ai neopatentati.

 

Non sapevo che fosse stato commercializzato nel '74.

In realtà, rispetto al 1438cc, il bialbero 1297cc con 82CV (ragguardevole per l'epoca) aveva praticamente la stessa coppia e consumava un 10% in meno.

 

La gamma iniziale aveva potenze di 90-100-110, mentre col restyling passò a 82-100-120

 

1 hour ago, Abarth03 said:

Probabilmente vado controcorrente, ma a me la Beta berlina è sempre piaciuta.

 

Se non si era già capito, anche a me ;-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.