Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato

I conti non comprendono l evoluzione demografica 

i dati previsti (non quelli diffusi da Istat per motivi politici) evidenziano una forte diminuzione della popolazione con relativo impatto sui consumi 

  • Risposte 947
  • Visite 125.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, ale75 scrive:

I conti non comprendono l evoluzione demografica 

i dati previsti (non quelli diffusi da Istat per motivi politici) evidenziano una forte diminuzione della popolazione con relativo impatto sui consumi 

 

Davvero? Potresti girare qualche fonte per approfondire? 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
3 minuti fa, libbio scrive:

Il tuo ragionamento è ad OGGI ( anzi 2021). Io ho scritto appositamente: nei prox 40 anni e non OGGI anzi IERI. Detto questo: quanto costa l'estrazione di gas ed in generale dei fossili in termini ambientali ed energetici? Quanto vale l'estrazione in termini ambientali l'estrazione a 4000 mt nell'oceano per estrarre quel che resta dell'oro nero? No perché a me sembra che qua manchi un elemento un pelino importante sai? Tutti si stralciano le vesti per il litio ed i bambini che lo estraggono ( poi vi ricordo che oggi è san valentino e chissà quanti diamanti e gioielli in genere estratti DAVVERO da bambini e che verranno regalati alle gentil donzelle)  ma nessuno valuta che non è un'estrazione A PERDERE come quella del petrolio. A me risulta che una volta estratto e lavorato, il litio me lo porto sempre in giro per anni e volendo decenni e se mi rompo il ca**o dell' auto elettrica me lo uso, volendo, come accumulatore di un sistema fotovoltaico. E mi risulta anche che il petrolio o gas una volta estratto e lavorato viene semplicemente BRUCIATO e ne ho un continuo bisogno. Forse può sembrare una cosina da poco ma direi che è la chiave di volta di tutto il discorso. Come mai nessuno va a verificare il concetto di costo/beneficio dell'estrazione di idrocarburi sempre più difficili da reperire o da trasportare? Quindi fammi un conto: fatto 100 il valore INIZIALE energetico mi dici di questo ipotetico 100 quello che viene disperso tra le varie fasi di lavorazione (estrazione, lavorazione, trasporto e consumo)? No perchè a me risulta ma SICURAMENTE sbaglio che c'è un errore di fondo tra RICHIESTA energetica e EFFICIENZA energetica. Strano che di questa cosa non si parla mai. Davvero strano. 

 

Aggiungiamoci anche la produzione e l'installazione di pannelli fotovoltaici e pale eoliche che hanno vite medie di circa 30 anni, così come la produzione e installazione di nuove linee elettriche, stazioni di conversione, colonnine, etc ...

 

Non solo non ha senso dal punto di vista ecologico continuare a bruciare petrolio, non lo ha nemmeno dal punto di vista economico, perché è un costo operativo, mentre costruire impianti che producono energia sono investimenti, ancora più redditizi se per funzionare hanno bassissimi o nulli costi operativi.

 

Secondo me quando si critica la politica a prescindere, perché "usa l'ecologia per farci cambiare auto e abitudini", non si considera che loro capiscono meglio di chiunque altro i "soldi".

 

Senza contare a livello geopolitico quanto sia importante l'indipendenza energetica per una nazione, che non deve dipendere dal petrolio di altri stati. 

Inviato
16 minuti fa, Marco1975 scrive:

Altra buona risposta alla domanda sul perché dell’odio all’elettrico …B0FB78F8-32DF-43AE-9091-4161556EC8E6.thumb.jpeg.ef231f27c6ffe82f0a3e2d8399b9ac16.jpeg

https://www.askanews.it/economia-estera/2019/05/20/ford-taglia-7-000-posti-di-lavoro-nel-mondo-10-forza-lavoro-pn_20190520_00193/     hai ragione, la colpa è dell'elettrico. Con il termico le cose andavano meglio eh! decisamente meglio per la Ford. Ma almeno un pò di coerenza nelle affermazioni e nelle fonti? No eh?

Inviato
7 ore fa, libbio scrive:

https://www.askanews.it/economia-estera/2019/05/20/ford-taglia-7-000-posti-di-lavoro-nel-mondo-10-forza-lavoro-pn_20190520_00193/     hai ragione, la colpa è dell'elettrico. Con il termico le cose andavano meglio eh! decisamente meglio per la Ford. Ma almeno un pò di coerenza nelle affermazioni e nelle fonti? No eh?


Fammi capire , è colpa mia se la Repubblica ha pubblicato quell’articolo ?

Inviato
2 minuti fa, Marco1975 scrive:


Fammi capire , è colpa mia se la Repubblica ha pubblicato quell’articolo ?

No. E' colpa di chi, mi spiace dirlo, associa elettrico->disoccupazione. E' una grandissima stupidaggine perdonami. 

Inviato

Ah ok capisco. Però il tema su nuovi posti di lavoro legati all’elettrico rispetto a quelli persi è vitale sia per l’accettazione della transizione che per l’economia.

Discutendo su in Francia con mio vicino di casa , segretario generale mobilians (diciamo la Confindustria francese settore auto e indotto) stimano in 150,000 i posti che saranno persi contro qualche decina di migliaia di assunzioni. 

Una fabbrica di auto elettriche non necessita di certo dello stesso personale. Le fabbriche di batterie richiedono pochissimo personale. I concessionari stanno licenziando e i garage non investono più perché per gestire auto elettriche servono macchinari e certificazioni costosissime che pochi possono permettersi 

Inviato
46 minuti fa, Marco1975 scrive:

Ah ok capisco. Però il tema su nuovi posti di lavoro legati all’elettrico rispetto a quelli persi è vitale sia per l’accettazione della transizione che per l’economia.

Discutendo su in Francia con mio vicino di casa , segretario generale mobilians (diciamo la Confindustria francese settore auto e indotto) stimano in 150,000 i posti che saranno persi contro qualche decina di migliaia di assunzioni. 

Una fabbrica di auto elettriche non necessita di certo dello stesso personale. Le fabbriche di batterie richiedono pochissimo personale. I concessionari stanno licenziando e i garage non investono più perché per gestire auto elettriche servono macchinari e certificazioni costosissime che pochi possono permettersi 

Quoto, minimizzare decine e decine di migliaia di possibili licenziamenti è più bestiale e assurdo delle frecciatine da bimbi dell'asilo di certi individui pro-elettrico e altri pro-termico

 

50 minuti fa, Maxwell61 scrive:

 

Come l'odio dei fabbri ferrai quando le automobili sostituirono i cavalli, quanti disoccupati.

 

A parte che rimane un paragone senza alcun senso, la situazione è "leggermente" più complessa in questo caso e relativa all'epoca attuale, con tutti gli annessi e connessi.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.