Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

A1B80F09-A491-4B75-BEA5-265307678280.thumb.jpeg.336295c9ae8a587369993789bec77fde.jpeg

 

Mesonero omaggia la 33 Stradale con un design che pur ricalcandone le forme della bellissima creatura di Scaglione, la aggiorna dentro e fuori con dettagli e materiali retrò-tech. 33 esemplari sold out, allestibili in base ai gusti del cliente con l’aiuto del nuovo programma “Bottega”. La base tecnica è la piattaforma multienergia della MC20, con vasca centrale in fibra di carbonio e telaeitti di supporto motore e sospensioni in alluminio. A scelta dei clienti powertrain termico con il V6 3.0 Biturbo con precamera da > 620 cv, oppure EV trimotore e trazione AWD.

Prezzo? Non dichiarato ufficialmente, ma si rumoreggia parta da > 1,7 milioni di €.

Featured Replies

Inviato
On 5/9/2023 at 19:38, maxsona scrive:

Le prese d'aria non si vedono, sono a lama?

 

image.jpeg.733b13175f0333f24d65c1afb3c99bec.jpeg

 

Forse. Comunque lo schermo Infotainment secondo AutoBild puo essere retratto.

image.thumb.jpeg.aa5e17c728624f8aee7396f0b3e06262.jpeg

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

  • Risposte 685
  • Visite 146.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Per me siete fuori.... (opinione mia personale eh).   La trovo un oggetto sexy da morire, con quintali di personalità e richiami Alfa Romeo dappertutto. Stiamo parlando di un oggetto da 330

  • A me piace, e trovo che nelle foto all'aperto migliori parecchio. Possono esserci dei dettagli che apprezzo meno di altri, ma da qui a leggere di disastro totale, mancanza di rispetto verso l'ori

  • Ma non è che se la gente non è italiana allora sono tutti delle capre. Ma per favore... Mesonero conosce letteralmente ogni Alfa e ha una Giulia d'epoca con cui ha anche fatto 1700 km quest'estate.

Immagini Pubblicate

Inviato
38 minuti fa, DonViToCorleone scrive:

 

Forse. Comunque lo schermo Infotainment secondo AutoBild puo essere retratto.

Certo, è a scomparsa (idea geniale) e non utilizzabile durante la guida.

Inviato
17 ore fa, Osv scrive:

image.png.8702c2cf5af5f49ab00282d6d0692edb.png

 

Fico! si vede la seconda versione di scudetto che dovrebbe essere proposta...quella più "tradizionale".

Si vede anche un cerchio più simile a quello originale del 67 (Mesonero nell'altro video di AlVolante ha parlato di 2 tipi di scudetto e 3 tipi di cerchio).


Nella parte del video relativa agli interni, sono davvero rimasto compiaciuto e affascinato dal lavoro svolto a livello di design e ricerca sui materiali: quando si lascia lavorare Alfa senza dettare particolari condizioni, si riesce sempre ad accedere al mondo del bello, dell'evocativo, dell'unicità e dell'artigianale.

Personalmente ho sempre sostenuto la necessità di mantenere i cannelloni come elemento distintivo della selleria in pelle Alfa...sia sui sedili che sui pannelli porta: è davvero un elemento troppo personale e unico (oltre che bellissimo). Questa nuova interpretazione è clamorosamente meravigliosa e rende il design moderno, composto, sportivo ed elegante, perchè restituisce una maggiore "tensione visiva" alla pelle e tiene la lavorazione "ordinata" (per così dire). Spero davvero la industrializzino su larga scala e riescano add ottenere risultati migliori di quanto non siano riusciti a fare all'epoca con quell'effetto "tarocco" della pelle intrecciata che lanciarono all'inizio su Giulietta. 
Bellissima anche la finitura in alluminio spazzolato incrociato che richiama certe lavorazioni Prada della pelle (molto elegante e personale) e ottime anche le idee relative alle scaglie dragonesche sottotraccia sull'alcantara.

2MN077QHH_N_PRADA-F0002.a.jpg

 

Con tutte queste possibilità, c'è davvero il rischio che quei 33 esemplari diventino mitologici sul piano del collezionismo!

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Trovo interessante (nonché formalmente corretto) che in Alfa abbiano deciso di "aggredire" i territori concettuali del minimalismo, della funzionalità sportiva, del dettaglio materiale. In un periodo storico in cui tutti i brand, anche i più prestigiosi e di tradizione, si stanno facendo sedurre (sbagliando), da un approccio stilisticamente esagerato e focalizzato sul mostrale più schermi/led e grafica software possibile, Alfa cerca di rifondare i propri interni sui concetti base dello stile automotive più puro e sportivo.

 

Non significa, chiaramente, rinunciare ad optional e tecnologia, ma significa avere una sensibilità superiore e il coraggio di dettare una scala di valori all'interno di un abitacolo: "lo schermo infotainment c'è, è pure grande, ma lo rendo a scomparsa...gli tolgo il ruolo da protagonista". Una presa di posizione davvero "disruptive" con i tempi che corrono...e l'idea di rimettere il guidatore e il passeggero in contatto con la realtà fisica di un oggetto su 4 ruote, penso sia davvero un piacere fatto alla dimensione umana: i pellami rifiniti, gli interruttori, le finiture materiche dell'alluminio. Se il vero lusso è il tempo, è anche vero che quel tempo lo devi rendere qualità e pregno di significato, senza distrazioni e sovrastimolazioni digitali costanti.

Speriamo davvero portino avanti quest'approccio unico e differente. Personalmente trovo sia anche molto premium, oltre che distintivo.

Inviato

ma si concordo. Presto nelle auto, negli interni, strumentazione, ecc..accadrà quello che è avvenuto con gli orologi al quarzo. Le auto più costose, o addirittura in serie limitata, torneranno ad avvere interni analogici con comandi fisici molto lussoisi, fatti di vero metallo, magari lavorati dal pieno, o stampati in 3d. L'equivalente di un rolex, ecco diciamo. Mentre le auto della plebaglia sarnno un tripudio di touch e schermini, come un Casio.

Inviato
10 ore fa, RayLaMontagna scrive:

Trovo interessante (nonché formalmente corretto) che in Alfa abbiano deciso di "aggredire" i territori concettuali del minimalismo, della funzionalità sportiva, del dettaglio materiale. In un periodo storico in cui tutti i brand, anche i più prestigiosi e di tradizione, si stanno facendo sedurre (sbagliando), da un approccio stilisticamente esagerato e focalizzato sul mostrale più schermi/led e grafica software possibile, Alfa cerca di rifondare i propri interni sui concetti base dello stile automotive più puro e sportivo.

 

Non significa, chiaramente, rinunciare ad optional e tecnologia, ma significa avere una sensibilità superiore e il coraggio di dettare una scala di valori all'interno di un abitacolo: "lo schermo infotainment c'è, è pure grande, ma lo rendo a scomparsa...gli tolgo il ruolo da protagonista". Una presa di posizione davvero "disruptive" con i tempi che corrono...e l'idea di rimettere il guidatore e il passeggero in contatto con la realtà fisica di un oggetto su 4 ruote, penso sia davvero un piacere fatto alla dimensione umana: i pellami rifiniti, gli interruttori, le finiture materiche dell'alluminio. Se il vero lusso è il tempo, è anche vero che quel tempo lo devi rendere qualità e pregno di significato, senza distrazioni e sovrastimolazioni digitali costanti.

Speriamo davvero portino avanti quest'approccio unico e differente. Personalmente trovo sia anche molto premium, oltre che distintivo.


per me invece è un’idea del cazzo, fatta solo per cercare per forza di distinguersi.

 

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
3 ore fa, A.Masera scrive:


per me invece è un’idea del cazzo, fatta solo per cercare per forza di distinguersi.

 

 

Beh, a ciascuno le sue opinioni.

Io ho avuto MBux a disposizione per anni e mi sono rotto le palle dopo i primi 12 mesi🤷🏻‍♂️
Se posso avere tutto ciò che mi serve fra digital cockpit e HUD, per il resto preferisco 1000 volte non avere altro che materiali e superfici gradevoli, più qualche comando fisico.

 

Se poi, all'occorrenza, posso comunque tirare fuori lo schermo a scomparsa per impostare cose che richiedono passaggi complessi, beh, questione di 2 secondi extra: faccio uscire lo schermo, faccio quello che devo fare e via. Ma la notte specialmente, poter guidare senza avere un tablet appeso a caso in giro per l'abitacolo, mi piace molto come idea.

 

e poi, a livello stilistico, da quando in qua cercare di distinguersi è un'idea del cazzo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.