Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consigli acquisto auto segmento b

Featured Replies

Inviato
9 ore fa, led zeppelin scrive:

Da tenere presente che il marchio Seat va con ogni probabilità verso il pensionamento.

 

Se dovessi comprare un'auto nuova ne terrei conto.

A meno che VAG ceda Seat o finisca per aria, il peggio che può succedere è che la rete Seat si chiamerà Cupra Garage. Personalmente in tal senso avrei più timore ad acquistare una Ford visto che piano piano sta sbaraccando dal mercato EU.

  • Risposte 34
  • Visite 12.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Inviato
9 ore fa, nucarote scrive:

A meno che VAG ceda Seat o finisca per aria, il peggio che può succedere è che la rete Seat si chiamerà Cupra Garage. Personalmente in tal senso avrei più timore ad acquistare una Ford visto che piano piano sta sbaraccando dal mercato EU.

Ti dirò, miei two cents, vedo più probabile che Ford diluisca le sue quote di mercato concentrandosi sulla sua gamma yankee/isoyankee e sui mezzi commerciali. 

 

Ma comunque una qualche forma di presenza commerciale la mantenga.

 

 

Inviato
17 minuti fa, led zeppelin scrive:

Ti dirò, miei two cents, vedo più probabile che Ford diluisca le sue quote di mercato concentrandosi sulla sua gamma yankee/isoyankee e sui mezzi commerciali. 

 

Ma comunque una qualche forma di presenza commerciale la mantenga.

 

 

Nel lungo termine (oltre il prossimo lustro) mi preoccupa la rete di assistenza che andrà a contrarsi insieme ai volumi, da valutare inoltre anche quanto Ford EU voglia mantenere un magazzino ricambi per i veicoli non commerciali ben fornito nel lungo periodo e che sia capace di soddisfare adeguatamente i termini di legge in merito. 

Inviato
24 minuti fa, nucarote scrive:

Nel lungo termine (oltre il prossimo lustro) mi preoccupa la rete di assistenza che andrà a contrarsi insieme ai volumi, da valutare inoltre anche quanto Ford EU voglia mantenere un magazzino ricambi per i veicoli non commerciali ben fornito nel lungo periodo e che sia capace di soddisfare adeguatamente i termini di legge in merito. 

 

Purtroppo sono tutte cose non prevedibili/valutabili. 

 

Ma questo può valere per (quasi) qualsiasi costruttore alla vigilia del passaggio all'EV. O di cambi di proprietà.

 

Citofonare a Opel per chiedere ragguagli in merito ai modelli pre-Stellantis. 

 

NB: in questo senso, Seat se vogliamo sarebbe tutelata sotto il profilo della componentistica comune ad altri marchi del gruppo. Ma per la componentistica dedicata?

Inviato
37 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

...

 

NB: in questo senso, Seat se vogliamo sarebbe tutelata sotto il profilo della componentistica comune ad altri marchi del gruppo. Ma per la componentistica dedicata?

I problemi potrebbero sorgere per Ibiza e Arona in quanto non esiste il corrispettivo Cupra. Comunque non penso che VAG voglia uccidere il valore residuo di queste due Seat, per cui almeno per il periodo previsto dalla legge si troveranno anche i ricambi non condivisi con le altre VAG.

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

I problemi potrebbero sorgere per Ibiza e Arona in quanto non esiste il corrispettivo Cupra. Comunque non penso che VAG voglia uccidere il valore residuo di queste due Seat, per cui almeno per il periodo previsto dalla legge si troveranno anche i ricambi non condivisi con le altre VAG.

Il senso del mio discorso, a prescindere dalla reperibilità futura dei ricambi, riguarda comunque l'aver consapevolezza che il brand che si sta acquistando, probabilmente non avrà un futuro nell'automobile.

 

Un po' come acquistare una Talbot nel 1985, o una Daewoo nel 2000.

 

Può non cambiare nulla nelle intenzioni di acquisto, legittimamente, come può, altrettanto legittimamente, importare. È una questione soggettiva. 

 

A me personalmente, su un acquisto importante come quello di un'auto, importerebbe eccome. 

Inviato
8 minuti fa, led zeppelin scrive:

Il senso del mio discorso, a prescindere dalla reperibilità futura dei ricambi, riguarda comunque l'aver consapevolezza che il brand che si sta acquistando, probabilmente non avrà un futuro nell'automobile.

 

Un po' come acquistare una Talbot nel 1985, o una Daewoo nel 2000.

 

Può non cambiare nulla nelle intenzioni di acquisto, legittimamente, come può, altrettanto legittimamente, importare. È una questione soggettiva. 

 

A me personalmente, su un acquisto importante come quello di un'auto, importerebbe eccome. 

Frega molto anche a me, visto che vorrei tenere un auto almeno un decennio. Comunque IMHO bisogna distinguere i vari casi tipo il rimarchiamento (Seat -> Cupra), il disimpegno (Ford in Europa) o il cambio di gruppo (Opel da GM a PSA).

 

Inviato
  • Autore

Oggi ho fatto il test drive sulla fiesta st line mi hanno detto che ha la cinghia di distribuzione a goccia d'olio, visto i numerosi problemi che ho letto la dovro' escludere, ma veramente una bella auto, 125 cv belli gli interni.

 

A sto punto scegliere tra la ibiza o la skoda

Inviato
15 minuti fa, easygame scrive:

Oggi ho fatto il test drive sulla fiesta st line mi hanno detto che ha la cinghia di distribuzione a goccia d'olio, visto i numerosi problemi che ho letto la dovro' escludere, ma veramente una bella auto, 125 cv belli gli interni.

 

A sto punto scegliere tra la ibiza o la skoda

In teoria con il passaggio al mild hybrid sembrava che l'ecoboost della Ford fosse passato alla distribuzione a catena.

 

Però se è come ti hanno detto loro, meglio non fidarsi ed escluderla. La mia vecchia Fiesta aveva la cinghia a bagno d'olio, e la sostituzione confermo che costava un salasso. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.