Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 126 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Una considerazione che riguarda tutte le mega aziende:

 

mi sembrano sempre più affamate di soldi pubblici, guardate Lamborghini con Urus, in pratica l'investimento sullo stabilimento lo ha fatto la PA italiana.

 

Sono straconvinto che in futuro gli stati inizieranno a chiedersi se non sia più conveniente pagare direttamente la gente che perderebbe l'opportunità lavorativa...

tasse sugli utili non ne pagano da tempo, se si faranno pagare pure gli investimenti possono pure andare a cagare.

 

  • Risposte 2k
  • Visite 232.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
20 ore fa, itr83 scrive:

Una considerazione che riguarda tutte le mega aziende:

 

mi sembrano sempre più affamate di soldi pubblici, guardate Lamborghini con Urus, in pratica l'investimento sullo stabilimento lo ha fatto la PA italiana.

 

Sono straconvinto che in futuro gli stati inizieranno a chiedersi se non sia più conveniente pagare direttamente la gente che perderebbe l'opportunità lavorativa...

tasse sugli utili non ne pagano da tempo, se si faranno pagare pure gli investimenti possono pure andare a cagare.

 

è vero. Ma è una conseguenza, in Europa, del fatto che stato francese e tedesco sono entrati nella gestione in vari modi, delle aziende più grosse, ne controllano gli indirizzi, le supportano con soldi pubblici, e ne prendono i vantaggi di consenso pubblico e ritorno economico.

Lo Stato francese è dentro le più grandi aziende francesi o miste, da Stellantis a Renault, da STM a ESSILUX, da Total a Airfrance-KLM ecc.

Se non vuoi farti mangiare, devi fare in Italia lo stesso. Guarda caso chi non è stato mangiato dalle aziende franco-tedesche è chi è appoggiato dallo stato. E anche li, abbiamo dato via Alitalia, quasi TIM..

Inviato

Non hanno mai sviluppato una vera tecnologia ibrida, sono indietro nell'elettrico (piattaforme vecchie, niente nell'alto di gamma, ecc.), per me ha ragione il governo ... chi ha i soldi (e quindi chi può permettersi un'auto elettrica), e sta pensando ad una BMW i4 o ad una Model Y cosa dovrebbe comprare? La 3008?

Modificato da AleMcGir

Inviato
1 ora fa, maxsona scrive:

Non hanno mai sviluppato una vera tecnologia ibrida, sono indietro nell'elettrico (piattaforme vecchie, niente nell'alto di gamma, ecc.), per me ha ragione il governo ... chi ha i soldi (e quindi chi può permettersi un'auto elettrica), e sta pensando ad una BMW i4 o ad una Model Y cosa dovrebbe comprare? La 3008?

Il mhev ex PSA è validissimo. Le piattaforme medium e large su cui stanno uscendo 3008 e crossland, wagooner s Dodge Challenger e le prossime Stelvio e Giulia, la piattaforma smart di C3 C3 aircross panda Opel Frontera etc...

Inviato
2 ore fa, espresso scrive:

è vero. Ma è una conseguenza, in Europa, del fatto che stato francese e tedesco sono entrati nella gestione in vari modi, delle aziende più grosse, ne controllano gli indirizzi, le supportano con soldi pubblici, e ne prendono i vantaggi di consenso pubblico e ritorno economico.

Lo Stato francese è dentro le più grandi aziende francesi o miste, da Stellantis a Renault, da STM a ESSILUX, da Total a Airfrance-KLM ecc.

Se non vuoi farti mangiare, devi fare in Italia lo stesso. Guarda caso chi non è stato mangiato dalle aziende franco-tedesche è chi è appoggiato dallo stato. E anche li, abbiamo dato via Alitalia, quasi TIM..

 

Ma a me va benissimo se lo stato investe in aziende private in cambio di azioni, si condividono gli investimenti ma anche gli utili.

 

Non mi stanno bene i soldi regalati sotto ricatto, vuoi soldi? ok, vendici delle azioni così condividiamo oneri e onori.

Visto che i benefici indiretti sono sempre di meno è giusto che lo Stato si comporti come un investitore privato.

Inviato
1 ora fa, davos scrive:

Il mhev ex PSA è validissimo.

 

Come l'ibrido Toyota o l'E-TECH di Renault? Guardando il rapporto tra potenza e CO2 non si direbbe

 

1 ora fa, davos scrive:

Le piattaforme medium e large su cui stanno uscendo 3008 e crossland, wagooner s Dodge Challenger e le prossime Stelvio e Giulia, la piattaforma smart di C3 C3 aircross panda Opel Frontera etc...

 

Stanno uscendo ... MODEL Y, e le auto dei segmenti superiori di BMW, MERCEDES, POLESTAR, ecc... sono già sul mercato

 

 

Inviato
7 minuti fa, maxsona scrive:

 

Come l'ibrido Toyota o l'E-TECH di Renault? Guardando il rapporto tra potenza e CO2 non si direbbe

 

 

Stanno uscendo ... MODEL Y, e le auto dei segmenti superiori di BMW, MERCEDES, POLESTAR, ecc... sono già sul mercato

 

 

BMW ed mb elettriche, dalle prove sembrano indietro rispetto a Tesla. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
53 minuti fa, maxsona scrive:

 

Come l'ibrido Toyota o l'E-TECH di Renault? Guardando il rapporto tra potenza e CO2 non si direbbe

 

 

Stanno uscendo ... MODEL Y, e le auto dei segmenti superiori di BMW, MERCEDES, POLESTAR, ecc... sono già sul mercato

 

 

Guarda ti metto dei dati sicuramente parziali Captur con il 1.6 hev ha  CO2 105. 

2008 col 1.2 mhev co2 110. Il mhev stellantis però costa solo 1500 euro in più del benzina. n pratica stellantis col mhev ha una soluzione meno cara ma paragonabile come risultati a quella Renault. Quindi direi che in rapporto a costi e benefici non è male.

Per quanto riguarda l'elettrico non è una gara a chi arriva prima, la tecnologia la hanno ed è già in produzione con lancio imminente sul mercato.

Inviato
8 minuti fa, davos scrive:

Guarda ti metto dei dati sicuramente parziali Captur con il 1.6 hev ha  CO2 105. 

2008 col 1.2 mhev co2 110. Il mhev stellantis però costa solo 1500 euro in più del benzina. n pratica stellantis col mhev ha una soluzione meno cara ma paragonabile come risultati a quella Renault. Quindi direi che in rapporto a costi e benefici non è male.

Per quanto riguarda l'elettrico non è una gara a chi arriva prima, la tecnologia la hanno ed è già in produzione con lancio imminente sul mercato.

 

dubito che il 1.2 mhev faccia 26 km/l in città...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.