Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Brutta situazione con la concessionaria Jeep: chiedo un aiuto al forum

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, libbio scrive:

C'è stata solo un'udienza davanti al giudice di pace di conciliazione due settimane fa che non è andata a buon fine nel senso che loro mi hanno proposto di usare quei 6500 euro per prendere sempre un'altra auto da loro e che ho rifiutato visto il modo in cui mi hanno trattato e l'avermi costretto a portarli in giudizio per provare una conciliazione. Ci sarebbe anche una penale del 10%annuo del deposito versato che mi spetta e che sono disposto a lasciare pur di svincolarmi da loro. 

Io mi sono fidato, in fase d'acquisto,non tanto del venditore ma della struttura e dell'essere la concessionaria ufficiale jeep purtroppo.

Beh, visto che ormai in via bonaria non hai ottenuto niente, io agli interessi non rinuncerei più. Anzi chiederei all'avvocato se ci sono gli estremi per richiedere anche un risarcimento extra visto il tempo che ti stanno facendo perdere

  • Risposte 56
  • Visite 13.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Auguri di cosa? c'è la causa....vinci, la controparte deve pagare le spese. è una concessionaria mica un clandestino da sfrattare. Anzi facendo leva su questo magari si risolve senza andare per v

  • Non credo proprio che l’inadempienza contrattuale sia un reato penale 😂

  • Ma perchè deve prendersi una macchina dove ci salgono anche i cani momenti (e che facilmente ha pure marciato e poi prima di consegnarla resettano tutto) quando lui ha anticipato soldi per un mezzo nu

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, lucagiak scrive:

Beh, visto che ormai in via bonaria non hai ottenuto niente, io agli interessi non rinuncerei più. Anzi chiederei all'avvocato se ci sono gli estremi per richiedere anche un risarcimento extra visto il tempo che ti stanno facendo perdere

Già fatto ma non ci sono gli estremi anche se, formalmente, stanno trattenendo soldi come "deposito" e non come "caparra" in modo illegale. 

Inviato

Non ho capito se il tuo legale ha proceduto solo civilmente o anche penalmente. Secondo me dovresti procedere penalmente, depositando, oppure integrando quanto già esposto, tramite una querela già scritta, in cui racconti in maniera dettagliata quello che hai già narrato nel primo post. Fai una denuncia a carico di ignoti chiedendo che vengano sentiti a verbale tutti quelli della concessionaria con cui hai avuto a che fare ed il legale rappresentante della stessa. Come reati da te patiti io vedo truffa, appropriazione indebita e violenza privata. La denuncia se puoi depositala direttamente in Procura facendo cenno al procedimento già in atto dal Giudice di Pace. Copia della denuncia la mandi anche via pec alla casa madre ed al customer care, chiedendo tutela per la questione verso il comportamento scorretto della concessionaria (che spero non sia quella che comincia per Em...), e opzionalmente anche alla Guardia di Finanza.

Il Giudice di Pace lavora sostanzialmente a cottimo, in un sistema giudiziario gravato da una marea di processetti per questioni minime (liti tra vicini, lesioni lievi da sinistro ecc.) che bloccano l'intero sistema giudiziario, a scapito di chi come te necessita di una giustizia rapida ed equa.

Inviato
  • Autore
3 ore fa, Octavia2016 scrive:

Non ho capito se il tuo legale ha proceduto solo civilmente o anche penalmente. Secondo me dovresti procedere penalmente, depositando, oppure integrando quanto già esposto, tramite una querela già scritta, in cui racconti in maniera dettagliata quello che hai già narrato nel primo post. Fai una denuncia a carico di ignoti chiedendo che vengano sentiti a verbale tutti quelli della concessionaria con cui hai avuto a che fare ed il legale rappresentante della stessa. Come reati da te patiti io vedo truffa, appropriazione indebita e violenza privata. La denuncia se puoi depositala direttamente in Procura facendo cenno al procedimento già in atto dal Giudice di Pace. Copia della denuncia la mandi anche via pec alla casa madre ed al customer care, chiedendo tutela per la questione verso il comportamento scorretto della concessionaria (che spero non sia quella che comincia per Em...), e opzionalmente anche alla Guardia di Finanza.

Il Giudice di Pace lavora sostanzialmente a cottimo, in un sistema giudiziario gravato da una marea di processetti per questioni minime (liti tra vicini, lesioni lievi da sinistro ecc.) che bloccano l'intero sistema giudiziario, a scapito di chi come te necessita di una giustizia rapida ed equa.

Solo civilmente e non penalmente. 

Non ho mai pensato di procedere come mi hai suggerito e ti ringrazio. Aspetto l'integrazione da parte della controparte che ha chiesto, ed ottenuto, la possibilità di integrare materiale a loro disposizione per poi capire come muovermi. Ne parlo con l'avvocato nei prossimi giorni e vediamo che dice. La concessionaria non è quella ma un'altra ma sempre nella stessa città ed è ufficiale Jeep. 

Inviato

A reato penale, vabbè...

Comunque, io mi sono espresso per aiutare un forumista che si trova in necessità di un'auto che per colpa di una concessionaria non gli arriva. 

So benissimo che l'inadempienza contrattuale si tratta in ambito civile.

Però.

Una marea di questioni di natura civilistica sfociano nel penale per "sprone" a controparti indisposte a cedere (si veda la marea di sinistri stradali che originano in querele per lesioni personali colpose, querele magicamente ritirate non appena le parti si accordano sui risarcimenti).

Ho voluto dare un parere al forumista, parere che un legale si farebbe scucire per almeno 2k euro.

Quando mezza concessionaria viene convocata per rendere dichiarazioni innanzi alla polizia giudiziaria (e magari la finanza da una controllatina), vedi come poi nel civile la controparte cede ed il rimborso magicamente salta fuori.

Male che vada la Procura archivia, ma non è che il procedimento civile escluda il penale o viceversa.

Le fattispecie di reato sono ben definite, io nei fatti accaduti a Libbio ci ravviso quelle dei reati detti in precedenza, poi comunque le valutazioni per i reati effettivamente ravvisabili le fa la Procura, non la polizia giudiziaria, non l'avvocato, non la parte offesa.

Inviato

Diciamo che vi piace dare i soldi agli avvocati. A meno che non sia un amico, si spende più per quello che quello che si guadagna dal conflitto in situazioni come queste.

Inviato
59 minuti fa, Octavia2016 scrive:

A reato penale, vabbè...

Comunque, io mi sono espresso per aiutare un forumista che si trova in necessità di un'auto che per colpa di una concessionaria non gli arriva. 

So benissimo che l'inadempienza contrattuale si tratta in ambito civile.

Però.

Una marea di questioni di natura civilistica sfociano nel penale per "sprone" a controparti indisposte a cedere (si veda la marea di sinistri stradali che originano in querele per lesioni personali colpose, querele magicamente ritirate non appena le parti si accordano sui risarcimenti).

Ho voluto dare un parere al forumista, parere che un legale si farebbe scucire per almeno 2k euro.

Quando mezza concessionaria viene convocata per rendere dichiarazioni innanzi alla polizia giudiziaria (e magari la finanza da una controllatina), vedi come poi nel civile la controparte cede ed il rimborso magicamente salta fuori.

Male che vada la Procura archivia, ma non è che il procedimento civile escluda il penale o viceversa.

Le fattispecie di reato sono ben definite, io nei fatti accaduti a Libbio ci ravviso quelle dei reati detti in precedenza, poi comunque le valutazioni per i reati effettivamente ravvisabili le fa la Procura, non la polizia giudiziaria, non l'avvocato, non la parte offesa.

Ma cosa stai dicendo, scusa?! Se vai dalle autorità e cerchi di fare una denuncia penale per una storia del genere, non te la fanno mica fare la denuncia.

Si può denunciare un reato penale , ad esempio le lesioni colpose o l’omicidio stradale sono reati.

L’inadempienza contrattuale non è reato, e non è che se vai in procura e dici “appropriazione indebita” automaticamente si trasforma magicamente in reato.

 

 

 

 

Inviato
8 ore fa, savio.79 scrive:

Ma cosa stai dicendo, scusa?! Se vai dalle autorità e cerchi di fare una denuncia penale per una storia del genere, non te la fanno mica fare la denuncia.

Si può denunciare un reato penale , ad esempio le lesioni colpose o l’omicidio stradale sono reati.

L’inadempienza contrattuale non è reato, e non è che se vai in procura e dici “appropriazione indebita” automaticamente si trasforma magicamente in reato.

 

A denuncia penale mi sanguinano gli occhi.

La Procura riceve tutto, specie per iscritto, poi fa le sue valutazioni. 

Inviato
12 ore fa, savio.79 scrive:

Ma cosa stai dicendo, scusa?! Se vai dalle autorità e cerchi di fare una denuncia penale per una storia del genere, non te la fanno mica fare la denuncia.

Si può denunciare un reato penale , ad esempio le lesioni colpose o l’omicidio stradale sono reati.

L’inadempienza contrattuale non è reato, e non è che se vai in procura e dici “appropriazione indebita” automaticamente si trasforma magicamente in reato.

 

Già il fatto che tu lo chiami "reato penale" dimostra la tua distanza dalla disciplina. Se entro i termini di rescissione chiedo indietro i soldi, devo riaverli. Punto. Successo molte volte a clienti che si sono stufati di aspettare una X1 per più di un anno. Concessionario restituisce e amici come prima. Fine.

BMW M135i xDrive 306 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.