Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

2 ore fa, Ale1997 scrive:

Io non comprendo quale sia il vero problema di prodotti come Giulia Stelvio, al netto anche degli ultimi aggiornamenti tecnologici.

**CUT**

Felis ha centrato il punto 

 

2 ore fa, Felis scrive:

 

Si scrive "target". Il difetto è che portano il marchio Alfa che è ad oggi annacquato e con scarso peso a livello mondiale, no c'è stato quel salto a farlo diventare un marchio globale come i soliti della triade. È di fatto una di nicchia con una gamma da marchio esotico. Se fossero state nel listino BMW o Audi o Benz e portate avanti come prodotto con la testa (restyling fatti a tempo debito e non dopo 7 anni) si avrebbe avuto l'impressione di un prodotto più curato e seguito. Non puoi pretendere di vendere la stessa auto a chi finisce il contratto di leasing al 4 anno.

 

Il problema di Alfa con Giulia e Stelvio è che ha fatto un prodotto strabiliante in un momento dove la reputazione di Alfa era al suo minimo storico. Le strade erano due:

1- scegliere la filosofia attuale di best in class dinamica trlasciando le chicche tecnologiche (non parlo fulledde e touch da 15'', ma anche personalizzazioni riding mode, sedili ventilati, clima tri zona, adas, etc), continuando ad investire nel tempo con MY e accompagnando nuovi modelli coerenti nell'impostazione. Aggiungo attenzioni a canali vendita e assistenza post. Solo così guadagni rispetto del cliente, ma non è immediato. Porto sempre l'esempio di Audi, quanti anni le ci sono voluti prima di costruirsi la reputazione attuale?

2- fare il prodotto stratosferico, meglio della triade in tutto e per tutto, ad un prezzo del 15% inferiore. Strada più veloce ma economicamente non percorribile.

 

Mi rendo conto che la potenza di fuoco della triade su capacità sviluppo prodotto e rete sia su un altro campionato, infatti non mi aspetto miracoli nel breve. Ma sicuramente sfornare prodotti percepiti da tutti come comptini fatti al risparmio tipo Tonale e Junior di certo non aiuta il marchio e neppure Giulia e Stelvio.

 

Semi OT: penso che voi sottovalutiate troppo il peso degli optionals. Avere la visione notturna, i sedili massaggianti, le sospensioni pneumatiche, etc sono sicuramente optionals che lo 0.5% degli acquirenti metterebbe, ma farebbe percepire al cliente un prodotto di tutt'altro livello tecnologico.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, falconero79 scrive:

Dipende, ci sono situazioni in cui è bene levarsi di torno, e in fretta.

Non riesco a comprendere tutta questa avversità alla velocità

Non ho parlato di "avversità alla velocità" (comunque sarebbe "avversione", semmai).

Ho solo scritto che a volte si crede che con più potenza si potrebbe scampare a chissà quale pericolo; pericolo che invece sarebbe utile evitare azionando i freni, anziché  complicare la situazione aggiungendo alla dinamica una maggior velocità (credo che possiamo concordare che la potenza del motore sia più utile alle accelerazioni che non alle frenate, o no?)

A me (che pure amo la velocità, altro che avversione) di esempi in cui in una situazione di pericolo convenga accelerare moltissimo sfruttando molta potenza (era il senso del post iniziale) anziché frenare, me ne vengono in mente pochi, tendenti a zero.

I sorpassi si fanno con qualsiasi utilitaria, per capirci. E se vanno "fatti con molta fretta", significa che la scelta di farli in quel momento in quel punto e in quelle condizioni, è sbagliata alla radice.

Modificato da savio.79
  • Grazie! 1

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, savio.79 scrive:

E se vanno "fatti con molta fretta", significa che la scelta di farli in quel momento è sbagliata alla radice.

OT: non concordo. Secondo me, una volta cominciata la manovra, vanno completati nel minor tempo possibile.

  • Mi Piace 3

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, savio.79 scrive:

Non ho parlato di "avversità alla velocità" (comunque sarebbe "avversione", semmai).

Ho solo scritto che a volte si crede che con più potenza si potrebbe scampare a chissà quale pericolo; pericolo che invece sarebbe utile evitare azionando i freni, anziché  complicare la situazione aggiungendo alla dinamica una maggior velocità (credo che possiamo concordare che la potenza del motore sia più utile alle accelerazioni che non alle frenate, o no?)

A me (che pure amo la velocità, altro che avversione) di esempi in cui in una situazione di pericolo convenga accelerare moltissimo sfruttando molta potenza (era il senso del post iniziale) anziché frenare, me ne vengono in mente pochi, tendenti a zero.

I sorpassi si fanno con qualsiasi utilitaria, per capirci. E se vanno "fatti con molta fretta", significa che la scelta di farli in quel momento in quel punto e in quelle condizioni, è sbagliata alla radice.

Detto che alcune auto sotto motorizzate le ritengo anche io pericolose (ad esempio in autostrada non riesci a toglierti rapidamente da una situazione di TIR complessa), esiste anche la passione e il piacere di guidare, anche auto potenti.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, gpat scrive:

 

A parte la questione dell'impoverimento, l'auto ha subito tutta una serie di scelte commerciali scellerate che hanno scontentato molti, ad esempio se io vivessi a Milano ad oggi non potrei comprare una Giulia perché il diesel dovrebbe essere off limits a partire dall'anno 2030, e l'unico benzina è con superbollo e oltretutto a trazione integrale, davvero un'eresia considerando che con il Q4 si va a penalizzare l'incredibile leggerezza e maneggevolezza della macchina, come si evince anche dai recensori che l'hanno avuta in prova.

In ogni caso se non ci fosse il superbollo andrei domani a firmare per questa Quadrifoglio Super Sport

Ribadisco posso solo concordare, non puoi competere in un segmento premium con le possibilità di configurazione di Dacia, all inizio almeno fino al my21 se la si poteva configurare come si voleva poi per la solita mentalità italiana, hanno impoverito le possibilità di personalizzazione e la scomparsa di optional! 

Esempio più lampante è Maserati, attualmente il listino è un qualcosa di osceno praticamente le macchine le prendi monocromatiche e basta.

Lavoro in BMW e qui la macchina bene o male te la fai come vuoi! Perché un cliente premium paga e se paga la vuole come dice lui giustamente.

  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Ale1997 scrive:

Ribadisco posso solo concordare, non puoi competere in un segmento premium con le possibilità di configurazione di Dacia, all inizio almeno fino al my21 se la si poteva configurare come si voleva poi per la solita mentalità italiana, hanno impoverito le possibilità di personalizzazione e la scomparsa di optional! 

Esempio più lampante è Maserati, attualmente il listino è un qualcosa di osceno praticamente le macchine le prendi monocromatiche e basta.

Lavoro in BMW e qui la macchina bene o male te la fai come vuoi! Perché un cliente premium paga e se paga la vuole come dice lui giustamente.

 

vai sul configuratore della nuova serie 5 touring e trovi ben 13 colori a listino (senza contare poi gli individual....che sono un centinaio, ok carissimi...ma se vuoi ci sono). 

 

La personalizzazione è alla base di auto sopra gli 80k euro. Sulla scia di quello che dici tu, dato che lavori in BMW, i clienti M2 (o potenziali tali) si stanno pesantemente lamentando della mancanza di colori disponibili e della mancanza del programma individual, tant'è appunto, che tra poco (luglio 24) aggiungeranno qualche colore alla palette di serie (che oggi, ne conta solo 7 colori tra cui scegliere). 

  • Mi Piace 1

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

15 minuti fa, AleMcGir scrive:

 

Ok, e con questa affermazione possiamo chiudere il discorso OT

 

Grazie.

 

Art. 1 - Argomenti

 

Sono vietate discussioni, messaggi e contenuti:

1.9 Con riferimenti a comportamenti di guida pericolosi e/o a infrazioni del codice della strada, in particolar modo al superamento dei limiti di velocità - (Sono quindi vietati messaggi/discussioni riguardanti la velocità massima raggiunta ed in generale comportamenti pericolosi). 

 

L'argomento del topic è

 

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport 2024

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Beckervdo ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.